• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido ortoperiodico

di Chimicamo
22 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
acido ortoperiodico-chimicamo

acido ortoperiodico-chimicamo

L' acido ortoperiodico è un ossiacido dello iodio che ha numero di ossidazione +7 e formula H5IO6 ed è spesso denominato come acido periodico. Tuttavia quest'ultima dicitura porta a una certa confusione perché con il nome di acido periodico è indicato anche l'acido metaperiodico HIO4

Nell'acido ortoperiodico lo iodio è legato tramite legame doppio a un atomo di ossigeno e tramite legame semplice a cinque gruppi -OH.

acido ortoperiodicoI sali derivanti sono gli ortoperiodati come l'ortoperiodato di potassio K5IO6.

ADVERTISEMENTS

Proprietà

È un solido cristallino bianco solubile in acqua e alcoli sensibile all'umidità e alla luce

L'acido ortoperiodico è un acido triprotico che dà luogo ai seguenti equilibri:

H5IO6 + H2O ⇄ H4IO6– + H3O+

H4IO6– + H2O ⇄ H3IO62- + H3O+

la terza e ultima deprotonazione è rappresentata dall'equilibrio

H3IO62- + H2O ⇄ H2IO63- + H3O+

Per i quali le costanti di equilibrio sono rispettivamente pari a Ka1= 5.13 · 10-4, Ka2 = 4.90 · 10-9; Ka3= 2.51 · 10-12

Sintesi

L' ortoperiodato di sodio può essere ottenuto dalla reazione tra lo iodato di sodio e cloro in ambiente basico:

NaIO3 + 6 NaOH + Cl2 → Na5IO6 + 2 NaCl + 3H2O

LEGGI ANCHE   Tampone fosfato: preparazione

Reazioni dell'acido ortoperiodico

Esso è un energico ossidante e dà luogo a svariate reazioni con composti organici.

Reagisce con:

  • alcol benzilici a una temperatura di – 78°C per dare i corrispondenti composti carbonilici in presenza di ossido di cromo (VI) che agisce da catalizzatore:

C6H5CH2OH → C6H5CHO

  • alcoli primari e secondari utilizzando quantità catalitiche di TEMPO (CH2)3(CMe2)2NO e bromuro di tetra- n- butilammonio in combinazione e allumina umida in diclorometano. I prodotti di reazione sono rispettivamente aldeidi e chetoni. La reazione consente una ossidazione di alcoli secondari in presenza di alcoli primari
  • solfuri organici per dare i solfossidi in presenza di un cianuro metallico. La reazione è catalizzata da cloruro di ferro (III):

R-S-R' → R-SO-R'

Reazione PAS

Nella reazione PAS si usa l'acido periodico e il reattivo di Schiff per rilevare sostanze come glicogeno,  glicoproteine e glicolipidi. L'acido ortoperiodico periodico ossida selettivamente il legame 1,2-glicolico, 1-idrossi-2-amminico, 1-idrossi-2-alchilamminico e 1-idrossi-2-chetonico. Nel corso della reazione avviene la rottura tra atomi di carbonio posti in posizione 1,2. Il reattivo di Schiff reagisce con gruppi contigui aldeidici per dare un colore viola-magenta.

 

Ti potrebbe interessare

  • Tampone fosfato: preparazione
  • Sintesi biomimetica
  • Reazioni redox in chimica organica e biochimica
  • Ossidazione di Pfitzner-Moffat
  • Ossidazione biologica del metanolo
Tags: acidi triproticiossidazione degli alcolireattivo di Schiffreazione PAS

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tetrossido di azoto

Prossimo Articolo

Acidi triprotici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210