Fisica

Legge di Stefan: scopri perché siamo tutti quasi neri nell’infrarosso

Formulazione matematica, corpo nero, emissività e applicazioni della legge di Stefan nota anche come legge di Stefen-Boltzmann

Specchio piano- Ottica

Uno specchio piano è una superficie riflettente costituita da un supporto generalmente di vetro ricoperto da un metallo come argento, stagno, nichel o cromo, depositato mediante un processo a umido. Riflette la luce che cade sulla sua superficie in base alle due leggi della riflessione. Si verifica che: l'angolo di incidenza è uguale all'angolo di riflessione il raggio riflesso, il raggio incidente e la normale alla superficie giacciono...

Principio di Fermat e applicazioni

Il principio di Fermat, enunciato dal matematico francese Pierre de Fermat nel 1650, è detto anche "principio di minor tempo". Costituisce un modo per...

Esercizi sulla legge di Wien svolti e commentati

Sono proposti alcuni esercizi sulla legge di Wien risolti e commentati Un corpo nero è un corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di...

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

Un istogramma è una rappresentazione grafica utilizzato per rappresentare la distribuzione di frequenza di alcuni punti dati di una variabile.È usato nelle statistiche in...

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza?

I colori dell’arcobaleno hanno ispirato per secoli filosofi, artisti e poeti e affascinato quanti alzavano gli occhi al cielo dopo un temporale. Credenze e vecchie...

La riflessione della luce: leggi, glossario

La riflessione della luce è la variazione di direzione di un fronte d'onda in corrispondenza della superficie di separazione tra due mezzi diversi. Glossario Superficie riflettente:...

Fisica, il Corpo nero: legge di Wien, legge di Stefan-Boltzmann

Un corpo nero è un corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di qualsiasi lunghezza d'onda  senza rifletterla. È quindi un corpo ipotetico che...

Fisica, Indice di rifrazione

L’indice di rifrazione è un numero adimensionale calcolato dal rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e quella in un secondo mezzo di...

Resistenza elettrica: misura, conduttori

La resistenza elettrica R di un conduttore o di un circuito è il rapporto tra la tensione applicata e l’intensità della corrente elettrica che...

Urto anelastico: esercizi

Un un urto anelastico si conserva solo la quantità di moto totale mentre non si verifica la conservazione dell’energia cinetica totale. Un esempio di urto...

Equilibrio di un corpo rigido: condizioni

Le condizioni per le quali si verifica l’equilibrio di un corpo rigido se visto da un sistema inerziale sono: Accelerazione lineare del suo centro...

Esercizi sulla legge di Coulomb

Gli esercizi sulla legge di Coulomb riguardano il calcolo della forza di attrazione o repulsione tra due particelle cariche, la loro distanza o la...

Legge di Coulomb: definizione, equazioni

La legge di Coulomb è una legge della fisica che quantifica la forza di attrazione o repulsione tra due particelle cariche. Nel 1785 il fisico...