La chimica organica, o chimica del carbonio, è lo studio della struttura, delle proprietà, della composizione, delle reazioni e della preparazione dei composti contenenti carbonio
Il Bitartrato di potassio nel vino: un aspetto da conoscere per comprenderne la conservazione; il suo ruolo nella formazione dei tartrati e come procedere alla stabilizzazione tartarica e elettrodialisi
La fibroina è una proteina naturale derivata dal baco da seta, nota per la sua biocompatibilità e pertanto utilizzata come supporto per la crescita di cellule e tessuti rigenerativi
L’acido erucico è un acido grasso monoinsaturo appartenente alla classe degli omega-9 costituito da 22 atomi di carbonio.
Si trova in natura nelle piante della...
I lipidi insaponificabili sono quei lipidi che non contengono gruppi esterei e pertanto non possono dare reazione di saponificazione. Essi hanno un importante ruolo...
Il benzotriazolo (BTA) è il nome comune dell’ 1H-1,2,3-benzotriazolo è un composto eterociclico aromatico con formula C6H5N3. In esso sono presenti tre atomi di...
I composti organici del nichel appartengono alla vasta famiglia dei composti metallorganici in cui è presente un legame nichel-carbonio.
Il chimico britannico Ludwig Mond nel...
Le poliolefine sono polimeri termoplastici derivanti dalla polimerizzazione delle olefine ovvero idrocarburi alifatici ciclici e aciclici con uno o più doppi legami carbonio-carbonio.
Le olefine...
L’acido tannico è un composto polifenolico presente in alcuni alimenti, come frutta, verdura, noci, vino e tè. Si trova nelle piante e, in particolare,...
I ritardanti di fiamma bio-based costituiscono un’alternativa rispettosa dell’ambiente rispetto ai ritardanti di fiamma tradizionali come quelli alogenati. In particolare i ritardanti di fiamma...