Chimica Organica

Conservazione del vino, alla scoperta del Bitartrato di potassio

Il Bitartrato di potassio nel vino: un aspetto da conoscere per comprenderne la conservazione; il suo ruolo nella formazione dei tartrati e come procedere alla stabilizzazione tartarica e elettrodialisi

Fibroina: un tesoro nascosto per la salute e il benessere

La fibroina è una proteina naturale derivata dal baco da seta, nota per la sua biocompatibilità e pertanto utilizzata come supporto per la crescita di cellule e tessuti rigenerativi

Acido erucico danni e benefici

L’acido erucico è un acido grasso monoinsaturo appartenente alla classe degli omega-9 costituito da 22 atomi di carbonio. Si trova in natura nelle piante della...

Acidi organici: : proprietà, esempi, usi negli alimenti e nei farmaci

Gli acidi organici sono composti le cui soluzioni hanno un valore di pH minore di 7 e contengono il gruppo carbossilico -COOH. Vi sono poi...

Lipidi insaponificabili: idrocarburi, terpeni, sterili, tocoferoli, alcoli grassi

I lipidi insaponificabili sono quei lipidi che non contengono gruppi esterei e pertanto non possono dare reazione di saponificazione. Essi hanno un importante ruolo...

Benzotriazolo proprietà, sintesi e usi

Il benzotriazolo (BTA) è il nome comune dell’ 1H-1,2,3-benzotriazolo è un composto eterociclico aromatico con formula C6H5N3. In esso sono presenti tre atomi di...

Composti organici del nichel: complessi, nichelocene

I composti organici del nichel appartengono alla vasta famiglia dei composti metallorganici in cui è presente un legame nichel-carbonio. Il chimico britannico Ludwig Mond nel...

Salicilati- Diffusione e usi, allergia

Quali salicilati naturali sono usati come farmaci?

Reazioni collaterali: parallele e consecutive

Le reazioni collaterali avvengono quando un reagente può andare incontro nello stesso tempo a due o più reazioni. In tal caso una delle due...

Poliolefine e proprietà: additivi

Le poliolefine sono polimeri termoplastici derivanti dalla polimerizzazione delle olefine ovvero idrocarburi alifatici ciclici e aciclici con uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Le olefine...

Acido arachidico: sintesi, reazioni, usi

L'acido arachidico o arachico il cui nome I.U.P.A.C. è acido icosanoico è un acido grasso saturo a catena lunga costituito da 20 atomi di...

Acido tannico: proprietà, reazioni, usi

L’acido tannico è un composto polifenolico presente in alcuni alimenti, come frutta, verdura, noci, vino e tè. Si trova nelle piante e, in particolare,...

Ritardanti di fiamma bio-based: cardanolo, acido fitico, amido

I ritardanti di fiamma bio-based costituiscono un’alternativa rispettosa dell’ambiente rispetto ai ritardanti di fiamma tradizionali come quelli alogenati. In particolare i ritardanti di fiamma...