Bromuro: reazioni, composti

Lo ione bromuro è un anione monoatomico che ha formula Br ed è la base coniugata dell’acido bromidrico.

La maggior parte dei bromuri sono sali solubili in acqua ma vi sono sali poco solubili tra cui bromuro di piombo PbBr2, ioduro di mercurio (I) Hg2Br2, bromuro di argento AgBr e ioduro di tallio (I) TlBr

Reazioni

Nello ione bromuro il bromo ha numero di ossidazione – 1 che è il numero più basso possibile che può assumere l’elemento. Lo ione bromuro può non può quindi essere ridotto bensì solo ossidato a bromo molecolare, ipobromito, bromito, bromato e perbromato

Lo ione bromuro è una base molto debole e quindi può essere protonato da acido forti come l’acido solforico secondo la reazione:
Br + H2SO4 → HBr + HSO4

Il cloro è un miglior ossidante del bromo in quanto il potenziale standard della semireazione di riduzione Cl2 + 2 e → 2 Cl– vale + 1.36 V mentre il potenziale standard della semireazione di riduzione Br2 + 2 e → 2 Br vale + 1.07 V e pertanto ossida il bromuro a bromo secondo la reazione:
2 Br+ Cl2 → Br2+ 2 Cl

Questa reazione viene sfruttata per estrarre il bromuro dall’acqua di mare dove è presente in concentrazioni di circa 65 mg/L

In ambiente acido il bromuro reagisce con lo ione permanganato per dare bromo molecolare e manganese (II) secondo la reazione:
10 Br + 2 MnO4 + 16 H+ → 5 Br2 + 2 Mn2+ + 8 H2O

In ambiente basico il bromuro reagisce con lo ione permanganato per dare bromato e diossido di manganese secondo la reazione:
Br + 2 MnO4 + H2O → BrO3 + 2 MnO2 + 2 OH

Analogamente allo ioduro che reagisce con lo iodio per dare il triioduro, il bromuro reagisce con il bromo molecolare per dare tribromuro secondo la reazione di comproporzione:
Br + Br2 → Br3

Riconoscimento

La presenza di bromuro può essere effettuata aggiungendo acido solforico al sale e riscaldando.

Ad esempio:
2 NaBr + 2 H2SO4 → Na2SO4 + SO2 + 2 H2O + Br2
Il bromo ottenuto dà luogo alla formazione di vapori marroni

Analoga reazione si verifica facendo reagire bromuro di sodio e acido solforico in presenza di diossido di manganese:
2 NaBr +MnO2 + 2 H2SO4 → MnSO4 + Na2SO4 + 2 H2O + Br2

 Composti

Forma numerosi composti tra cui bromuro di calcio utilizzato dalle industrie alimentari come conservante e come componente di miscele congelanti, come ritardante della fiamma, come conservante del legno e come agente disidratante.

Si riportano i bromuri più importanti e il loro uso:

  •  potassio fu usato già dalla seconda metà del XIX secolo per le sue proprietà anticonvulsanti; attualmente è utilizzato per ottenere il bromuro di argento. Quest’ultimo, essendo una sostanza fotosensibile è usato in fotografia.
  •  alluminio è utilizzato quale catalizzatore nelle reazioni di Friedel- Crafts.
  •  zinco è usato come acido di Lewis e quale elettrolita nelle batterie a flusso zinco-bromo.
  • argento, a causa della sua sensibilità alla luce, è utilizzato, oltre che nelle pellicole fotografiche anche per occhiali fotosensibili.

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...