• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Bromuro

di Chimicamo
17 Maggio 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Bromuro- chimicamo

Bromuro- chimicamo

Lo ione bromuro è un anione monoatomico che ha formula Br– ed è la base coniugata dell'acido bromidrico.

La maggior parte dei bromuri sono sali solubili in acqua ma vi sono sali poco solubili tra cui bromuro di piombo PbBr2, ioduro di mercurio (I) Hg2Br2, bromuro di argento AgBr e ioduro di tallio (I) TlBr

Reazioni

Nello ione bromuro il bromo ha numero di ossidazione – 1 che è il numero più basso possibile che può assumere l'elemento. Lo ione bromuro può non può quindi essere ridotto bensì solo ossidato a bromo molecolare, ipobromito, bromito, bromato e perbromato

Lo ione bromuro è una base molto debole e quindi può essere protonato da acido forti come l'acido solforico secondo la reazione:

Br– + H2SO4 → HBr + HSO4–

Il cloro è un miglior ossidante del bromo in quanto il potenziale standard della semireazione di riduzione Cl2 + 2 e– → 2 Cl– vale + 1.36 V mentre il potenziale standard della semireazione di riduzione Br2 + 2 e– → 2 Br– vale + 1.07 V e pertanto ossida il bromuro a bromo secondo la reazione:
2 Br–+ Cl2 → Br2+ 2 Cl–

Questa reazione viene sfruttata per estrarre il bromuro dall'acqua di mare dove è presente in concentrazioni di circa 65 mg/L

In ambiente acido il bromuro reagisce con lo ione permanganato per dare bromo molecolare e manganese (II) secondo la reazione:

10 Br– + 2 MnO4– + 16 H+ → 5 Br2 + 2 Mn2+ + 8 H2O

In ambiente basico il bromuro reagisce con lo ione permanganato per dare bromato e diossido di manganese secondo la reazione:

LEGGI ANCHE   Acidità di α- idrogeni nel gruppo carbonilico

Br– + 2 MnO4– + H2O → BrO3– + 2 MnO2 + 2 OH–

Analogamente allo ioduro che reagisce con lo iodio per dare il triioduro, il bromuro reagisce con il bromo molecolare per dare tribromuro secondo la reazione di comproporzione:

Br– + Br2 → Br3–

Riconoscimento

La presenza di bromuro può essere effettuata aggiungendo acido solforico al sale e riscaldando.

Ad esempio:

2 NaBr + 2 H2SO4 → Na2SO4 + SO2 + 2 H2O + Br2

Il bromo ottenuto dà luogo alla formazione di vapori marroni

Analoga reazione si verifica facendo reagire bromuro di sodio e acido solforico in presenza di diossido di manganese:

2 NaBr +MnO2 + 2 H2SO4 → MnSO4 + Na2SO4 + 2 H2O + Br2

 Composti

Forma numerosi composti tra cui bromuro di calcio utilizzato dalle industrie alimentari come conservante e come componente di miscele congelanti, come ritardante della fiamma, come conservante del legno e come agente disidratante.

ADVERTISEMENTS

Si riportano i bromuri più importanti e il loro uso:

  •  potassio fu usato già dalla seconda metà del XIX secolo per le sue proprietà anticonvulsanti; attualmente è utilizzato per ottenere il bromuro di argento. Quest'ultimo, essendo una sostanza fotosensibile è usato in fotografia.
  •  alluminio è utilizzato quale catalizzatore nelle reazioni di Friedel- Crafts.
  •  zinco è usato come acido di Lewis e quale elettrolita nelle batterie a flusso zinco-bromo.
  • argento, a causa della sua sensibilità alla luce, è utilizzato, oltre che nelle pellicole fotografiche anche per occhiali fotosensibili.

 

Ti potrebbe interessare

  • Rivelatori di energia radiante
  • Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry
  • Trifluoruro di azoto
  • Trifenilfosfina
  • Tricloruro di fosforo
Tags: alogenurianionibromuro di alluminiobromuro di argentobromuro di calciobromuro di potassiobromuro di zincoreazioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ioduro

Prossimo Articolo

Una nuova scoperta per ottenere idrogeno verde

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210