Si propongono esercizi sull’abbassamento crioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che di non elettroliti.
Negli esercizi sull’abbassamento crioscopico è inoltre necessario conoscere la costante ebullioscopica del solvente e la sua temperatura di ebollizione.
L’ abbassamento crioscopico, unitamente all’ innalzamento ebullioscopico, pressione osmotica e abbassamento della tensione di vapore sono proprietà colligative delle soluzioni. Esse che dipendono solo...
L' idrolisi acida avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido forte e base debole come ad esempio NH4Cl.
L'idrolisi basica avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido debole e base forte come ad esempio CH3COONa
Le proprietà acide e basiche delle soluzioni acquose dipendono dalla concentrazione degli ioni e degli ioni . L’acqua, ovvero il solvente presente...
La mole è una unità di misura fondamentale del Sistema Internazionale (S.I.) ed indica la quantità di sostanza che contiene tante unità elementari quanti...
Si propongono esercizi sull’innalzamento ebullioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che per non elettroliti.
Negli esercizi...
I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia.
Quest’ultima è un tipo di armatura...
Il numero atomico, indicato abitualmente con la lettera Z, corrisponde al numero di protoni contenuti nel nucleo dell’elemento. Nella Tavola Periodica degli elementi esso...
Si definisce reagente limitante di una reazione chimica quella specie che si consuma per prima e che determina la quantità dei prodotti di reazione.
Per...
L'acido pirosolforico o acido disolforico è il principale costituente dell'acido solforico fumante È un ossiacido dello zolfo e ha formula H2S2O7 in cui entrambi gli...
È proposto un esercizio relativo a un equilibrio simultaneo ovvero un equilibrio che si verifica nella stessa soluzione in cui i componenti in comune...
Il bilanciamento di una reazione non è sempre così immediato e spesso bisogna considerare diversi aspetti per raggiungere l’obiettivo.
Una reazione che presenta qualche difficoltà...