• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Catalizzatore

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
catalizzatore-chimicamo

catalizzatore-chimicamo

Un catalizzatore è una sostanza che accelera la velocità di una reazione termodinamicamente favorita  modificando il suo meccanismo e portando a una diminuzione dell’energia di attivazione.

Sommario nascondi
1 Selettività
2 Attività catalitica
3 Stabilità

Pur intervenendo nella reazione esso rimane inalterato alla fine della stessa. Non sempre è noto il meccanismo tramite il quale interviene il catalizzatore. In ogni caso, per una specifica reazione,  non vi è un metodo per determinarlo.

Quasi tutte le reazioni biologiche e la gran parte delle sintesi industriali avviene grazie ai catalizzatori senza i quali le reazioni avverrebbero in tempi lunghissimi o non avverrebbero affatto.

Il termine  fu coniato nel 1836 dal chimico svedese Berzelius che osservò che talune reazioni avvenivano più velocemente in presenza di un’altra sostanza che rimaneva inalterata. Suggerì che tale sostanza esercitasse quella che egli definì una “forza catalitica”.

Fu solo nel 1895 che il chimico tedesco Ostwald propose la seguente definizione : “un catalizzatore accelera una reazione chimica senza influenzare la posizione dell’equilibrio”.

Secondo le attuali conoscenze si sa che durante un processo catalitico si formano legami chimici tra il catalizzatore e i reagenti e pertanto la catalisi può essere considerata come un processo ciclico in cui i reagenti si legano al catalizzatore con formazione di un complesso catalizzatore-reagenti altamente reattivo e successivamente si ottengono i prodotti di reazione e il catalizzatore è rigenerato nella sua forma iniziale.

Selettività

Nel caso di un processo industriale il catalizzatore deve avere un’elevata selettività: nel caso in cui siano coinvolte contemporaneamente più reazioni il catalizzatore deve agire sulle differenze dei tempi di reazione di ciascuna linea di sviluppo della trasformazione complessiva privilegiando un tipo di reazione rispetto a un’altra. Ciò implica che impiegando due catalizzatori diversi è possibile ottenere prodotti diversi a partire dagli stessi reagenti.

La selettività può essere definita :

Sv = (velocità di formazione del prodotto desiderato) / velocità di formazione di tutti i prodotti)

Il valore di Sv dove 0 ≤ Sv ≤ 1 si avvicina all’unità quando la sostanza desiderata viene prodotta in modo selettivo da un catalizzatore.

L’analisi della selettività di un determinato catalizzatore implica naturalmente un’indagine dello schema di reazione che interviene nel processo in esame. Vi sono tre schemi fondamentali:

  Peso equivalente. Esercizi svolti

1) diversi reagenti competono sugli stessi centri catalitici

2) un singolo reagente può portare a due diversi prodotti attraverso due diversi cammini di reazione

3) hanno luogo due reazioni successive

Attività catalitica

Il catalizzatore deve inoltre possedere attività  catalitica che è espressa nel Sistema Internazionale in katal ed ha come unità di misura mol· s-1. Il katal misura di quanto la velocità della reazione aumenta rispetto alla velocità della reazione stessa in assenza di catalizzatore. La velocità della reazione è calcolata secondo l’equazione:

v = m / c · t

dove:

  • m sono le moli di reagente che si sono trasformate
  • c è il volume o la massa del catalizzatore
  • t è il tempo espresso in genere in ore.

L’equazione dimensionale della velocità è quindi: [mol · L-1· h-1] se si considera il volume di catalizzatore o [mol · Kg-1· h-1] se si considera la massa.

Secondo la definizione di catalizzatore quest’ultimo non è consumato durante la reazione. In pratica esso va incontro a cambiamenti chimici e la sua attività diminuisce  in funzione del tempo  ovvero il  va incontro a una disattivazione che  implica una perdita di attività o di selettività.

Stabilità

Una ulteriore caratteristica di un catalizzatore è quindi la stabilità che riveste un ruolo notevole per le sintesi industriali in quanto la stabilità:

  • chimica
  • termica
  • meccanica

ne determina la sua vita nei reattori industriali.

Vi sono molti fattori che influenzano la stabilità e la cui disattivazione può essere determinata da più cause  anche concomitanti come:

    • degradazione termica
    • invecchiamento
    • avvelenamento
    • sporcamento
    • volatilizzazione

che a loro volta dipendono dalle condizioni di reazione ed in particolare dal grado di purezza dei reagenti.

Quando un catalizzatore è disattivato o deve essere sostituito o, in taluni casi,  può essere rigenerato.

Si definisce pertanto il turnover number (TON)  il numero di molecole di un determinato reagente che spariscono nell’unità di tempo per centro catalitico quando la reazione è condotta a una determinata temperatura, pressione e in corrispondenza di un determinato grado di conversione. ( se quest’ultimo non è precisato si sottintende che ci si riferisce alla velocità iniziale cioè corrispondente al grado di conversione nullo).

 

Tags: avvelenamento del catalizzatoremolereattori

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gruppi funzionali: caratterizzazione

Prossimo Articolo

Aromatizzazione di anelli a sei membri

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210