• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Alcoli e le relative reazioni

di Chimicamo
27 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Alcoli e le relative reazioni- chimicamo

Alcoli e le relative reazioni- chimicamo

Gli alcoli sono composti organici contenenti il gruppo funzionale –OH legato ad un carbonio ibridato sp3

Sommario nascondi
1 Nomenclatura
2 Reazioni di sostituzione
3 Tabella
4 Reazioni di ß eliminazione

Possono essere primari, secondari o terziari a seconda del numero di atomi di carbonio legati al carbonio cui è legato  il gruppo funzionale –OH .

Esempio di alcol primario è CH3CH2OH in cui il gruppo –OH è legato ad un carbonio che è legato ad un solo carbonio.

Un alcol secondario è (CH3)2CHOH in cui il gruppo –OH è legato ad un carbonio che è legato a due carboni.
Esempio di alcol terziario è (CH3)3COH in cui il gruppo –OH è legato a tre carboni.

Nomenclatura

Per la nomenclatura degli alcoli, si individua la catena lunga gli atomi di carbonio che sono numerati in modo che il carbonio recante il gruppo –OH abbia il numero più basso possibile.

Gli alcoli sono identificati dalla desinenza – olo.

Gli alcoli primari in particolare formanolegami a idrogeno che li rende meno volatili degli eteri aventi lo stesso peso molecolare.

Al contrario degli alogenuri alchilici che contengono un buon gruppo uscente, gli alcoli non danno luogo a reazioni di sostituzione in quanto il gruppo –OH non è un buon gruppo uscente.

Reazioni di sostituzione

Affinché un alcol dia luogo a reazioni di sostituzione nucleofila è necessario che il gruppo –OH sia trasformato in un miglior gruppo uscente in presenza di un acido forte secondo la reazione :
R-OH + H+ = R-OH2+ in cui si ottiene il gruppo –OH2+ che è un buon gruppo uscente.

Quando il gruppo –OH è stato trasformato in un buon gruppo uscente gli alcoli possono dar luogo a reazioni di sostituzione nucleofila o di ß-eliminazione.

Nelle reazioni di sostituzione nucleofila, l’alcol, dopo essere stato protonato in ambiente acido, può reagire con un alogenuro X– per dare un alogenuro alchilico.

  Composti aromatici: esempi

Se l’alcol è secondario o terziario il meccanismo di sostituzione nucleofila avviene via SN1 ovvero con formazione del carbocatione terziario come intermedio di reazione e si ottiene, come prodotto di reazione una miscela racemica nel caso cin cui il carbonio legato al gruppo -OH sia chirale.

Se l’alcol è primario il meccanismo di sostituzione nucleofila avviene via SN2.

Gli alcoli primari e secondari possono inoltre essere convertiti nei corrispondenti alogenuri alchilici utilizzando cloruro di tionile o tribromuro di fosforo.

Il trattamento con SOCl2 converte gli alcoli in cloruri alchilici in presenza di piridina secondo la reazione generale :

R-OH + SOCl2 → R-Cl + SO2 + HCl

Il trattamento con tribromuro di fosforo converte l’alcol in bromuro alchilico.

Tabella

Reazione Reagente Commento
ROH → RCl HCl Utile per tutti gli ROH.Avviene via Sn1 per alcoli secondari e terziari e via Sn2 per alcoli primari
ROH → RBr SOCl2 Avviene via Sn2 per alcoli primari e secondari
ROH → RBr HBr Utile per tutti gli ROH. Avviene via Sn1 per alcoli secondari e terziari e via Sn1 per alcoli primari
ROH → RBr PBr3 Preferibile per alcoli primari e secondari. Avviene via Sn2
ROH → RI HI Utile per tutti gli ROH. Avviene via Sn1 per alcoli secondari e terziari e via Sn2 per alcoli primari

 

Reazioni di ß eliminazione

La disidratazione è la più importante reazione di ß eliminazione degli alcoli.

Un alcol che abbia un idrogeno in posizione ß rispetto al gruppo alcolico può dare tali tipi di reazione:

Per idrogeno in ß si intende un idrogeno legato ad un carbonio direttamente legato al carbonio recante il gruppo –OH.  La disidratazione di un alcol porta a un alchene.

 

Tags: alogenuri alchilicicarbocationicloruro di tionilegruppi uscentimiscela racemicanomenclaturapiridinareazioni di sostituzione nucleofilaSN1

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Lieviti chimici o baking powder

Prossimo Articolo

Cinetica delle reazioni chimiche con i relativi esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210