Il cloruro di ferro (III), spesso chiamato cloruro ferrico ha formula FeCl3 è un composto chimico di base di importanza industriale.
Proprietà
Il cloruro di ferro (III) è igroscopico e può presentarsi in forma idrata coordinando due o cinque molecole di acqua.
Il sale idrato più comune è il cloruro di ferro (III) esaidrato FeCl3· 6 H2O.
Il composto anidro è un solido cristallino i cui cristalli appaiono di colore verde scuro alla luce riflessa e di colore rosso porpora alla luce trasmessa.
Il cloruro di ferro esaidrato è un solido di colore giallo mentre le sue soluzioni sono di colore marrone.
È solubile in acqua, metanolo, etanolo, acetone, etere etilico.
Sintesi del cloruro di ferro (III)
Il cloruro di ferro (III) è ottenuto:
- facendo reagire il minerale in cui il ferro è presente sotto forma di Fe3O4 con acido cloridrico:
Fe3O4(s) + 8 HCl(aq) → FeCl2(aq) +2 FeCl3(aq) + 8 H2O(l)
Il cloruro di ferro (II) può essere successivamente ossidato a cloruro di ferro (III) in presenza di cloro:
2 FeCl2(aq) + Cl2(g) → 2 FeCl3(s)
Reazioni
Il cloruro di ferro (III) è un ossidante stante il potenziale normale di riduzione del ferro (III) relativo alla semireazione:
Fe3+ + 1 e– → Fe2+ pari a E° = + 0.77 V
Esso è pertanto in grado di ossidare il cloruro di rame (I) a cloruro di rame (II) secondo la reazione:
FeCl3 + CuCl → FeCl2 + CuCl2
Il cloruro di ferro (III) è un acido di Lewis ed è utilizzato per catalizzare reazioni come l’alogenazione del benzene e le reazioni di Friedel-Crafts
Reagisce con:
- idrossido di sodio per dare un precipitato rosso scuro di idrossido di ferro (III):
FeCl3(aq) + 3 NaOH(aq)→ Fe(OH)3(s) + 3 NaCl(aq)
- lo ione tiocianato
Una soluzione di cloruro di ferro (III) contiene ioni ferro esaidrati che reagiscono con lo ione tiocianato per dare un complesso di colore rosso sangue:
Fe(H2O)63+(aq) + SCN–(aq) → Fe(H2O)5SCN2+(aq) + H2O(l)
- composti fenolici
Il fenolo e i suoi derivati reagiscono con cloruro di ferro (III) dando luogo alla formazione di soluzioni di colorazioni che vanno dal blu al viola, verde o rosso-marrone.
Questa reazione è utilizzata come test per la determinazione del fenolo e dei suoi derivati:
FeCl3(aq) + 3 C6H5OH → (C6H5O)3Fe + 3 HCl
- con un eccesso di ione cloruro per dare il complesso tetracloroferrato (III):
FeCl3 + Cl– → [FeCl4]–
- con il ferro
La reazione di comproporzione porta alla formazione di cloruro di ferro (II):
2 FeCl3 + Fe → 3 FeCl2
Usi
Il cloruro di ferro (III) è usato come:
- agente purificante nell’approvvigionamento idrico e come coagulante nel trattamento delle acque reflue urbane e industriali. La sua idrolisi lo rende un agente flocculante e precipitante stante la formazione di idrossido di ferro (III) che adsorbe particelle sospese di vari materiali.
- ossidante nella produzione di coloranti blu indaco.
- mezzo di incisione nella produzione di circuiti stampati.
- catalizzatore nella reazione dell’etilene con il cloro, con formazione dell’1,2-dicloroetano, utilizzato per la produzione industriale di cloruro di vinile, monomero per la produzione di PVC.