• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Numero di ossidazione: esercizi svolti

di Chimicamo
8 Novembre 2022
in Chimica, Stechiometria
A A
0
numero di ossidazione-chimicamo

numero di ossidazione-chimicamo

Il numero di ossidazione di un elemento  indica il numero di elettroni persi, acquistati o messi in compartecipazione quando si forma un legame chimico da parte di un elemento.

Sommario nascondi
1 Regole e esempi
2 Esercizi

Regole e esempi

Vi sono alcune regole per assegnare il numero di ossidazione a un elemento. Il numero di ossidazione

1)      Per un elemento allo stato elementare o combinato con sé stesso vale zero.

Esempio:  Al e Cl2  hanno n.o. pari a zero

2)      Per uno ione monoatomico è uguale alla sua carica

Esempio: Al3+ ha n.o. a +3, Na+ ha n.o. pari a +1, F– ha n.o. pari a -1

3)    Il n.o. dell’idrogeno in un composto è sempre pari a +1 ad eccezione degli idruri dove l’idrogeno ha n.o. -1

Esempio: il n.o. dell’idrogeno in HCl è pari a +1, il n.o. dell’idrogeno in CaH2 (idruro di calcio) è pari -1

4)      il n.o. dell’ossigeno in un composto è sempre uguale a -2 ad eccezione dei perossidi dove l’ossigeno ha n.o. -1 e nel composto OF2 dove ha n.o. pari a +2

Esempio: il n.o. dell’ossigeno in BaO è pari a -2, il n.o. dell’ossigeno in H2O2 ( perossido di idrogeno) è pari a -1

5)      I metalli del Primo Gruppo nei composti hanno sempre n.o. pari a +1

Esempio: il numero di ossidazione del potassio in KCl è pari a +1, il numero di ossidazione del sodio in Na2O è pari a +1

6)      La somma algebrica dei numeri di ossidazione in un composto è pari a zero

Esempio: il numero di ossidazione del cloro in NaCl è pari a -1 dal momento che il n.o. del sodio è pari sempre a +1

7)      La somma algebrica dei numeri di ossidazione in uno ione poliatomico è pari alla carica dello ione

Esempio: Il n.o. del carbonio in CO32- è pari a +4: infatti il n.o. dell’ossigeno è -2 (nello ione sono presenti 3 atomi di ossigeno);

numero di ossidazione del carbonio + 3(-2) = -2 (carica dello ione)

da cui n.o. del carbonio – 6 = -2 ovvero n.o. del carbonio = 6-2 = +4

8)      In un composto l’elemento più elettronegativo ha n.o. negativo mentre l’elemento meno elettronegativo ha n.o. positivo

 

Esercizi

Assegnare il numero di ossidazione a ciascun elemento nei seguenti composti:

HClO, BaSO4, Ca(NO3)2, NaNO2, K2Cr2O7, SO42-

 

a) HClO: l’idrogeno ha n.o. +1 mentre l’ossigeno  -2;

detto x il numero di ossidazione del cloro applicando la regola 6) secondo la quale la somma algebrica dei n.o. in un composto è pari a zero si ha

  Cifre significative

+1 + x -2 = 0 da cui x = +1

 

b) BaSO4: il bario è un elemento del secondo gruppo e quindi ha n.o. pari a +2; l’ossigeno  -2 ( ve ne sono 4). Detto x il numero di ossidazione dello zolfo si ha

+2 + x + 4(-2) =0 da cui +2 +x – 8 =0 ovvero x – 6 = 0 quindi x = +6

 

c) Ca(NO3)2: il calcio  è un elemento del secondo gruppo e quindi ha numero di ossidazione pari a +2; l’ossigeno  -2 ( ve ne sono  = 6). Detto x il numero di ossidazione dell’azoto ( tenendo presente che nelle molecola ve ne sono 2 si ha:

+2 + 2x + 6 (-2)= 0 da cui: 2 + 2x -12 = 0 ovvero 2x -10 = 0 quindi x = 10/2 = +5

 

d) NaNO2: il sodio è un elemento del primo gruppo e ha n.o. pari a +1; l’ossigeno  -2 ( ve ne sono 2). Detto x il numero di ossidazione dell’azoto si ha:

+1 +x + 2(-2)=0 da cui 1 + x -4 = 0 ovvero x-3 = 0 quindi x = +3

 

e) K2Cr2O7: il potassio è un elemento del primo gruppo ed ha sempre n.o. +1 ( ve ne sono 2) , l’ossigeno -2 ( ve ne sono 7). Detto x il numero di ossidazione del cromo ( ve ne sono 2) si ha

2 ( +1) + 2x + 7 (-2) = 0 da cui: 2 + 2x -14 = 0 ovvero 2x – 12 = 0 da cui x = +6

 

f) SO42- è uno ione poliatomico per cui va applicata la regola (7  :  tenendo conto che l’ossigeno ha n.o. pari a -2 ( ve ne sono 4). Detto x il numero di ossidazione dello zolfo si ha

x + 4(-2) = -2 da cui x -8 = -2 ovvero x = +6

 

Un caso particolare per gli amanti della chimica:

Attribuire il n.o. dello zolfo nello ione poliatomico tetrationato S4O62-

Applicando la regola (7 e tenendo conto che l’ossigeno ha numero di ossidazione pari a -2 ( ve ne sono 6). Detto x il numero di ossidazione dello zolfo ( ve ne sono 4 ) si ha

4x + 6 (-2) = -2 da cui 4x -12 = -2 ovvero 4x = 10 da cui x = 10/4 = 5.2 ovvero 2.5. In generale i numeri di ossidazione degli elementi sono numeri interi per cui ciò può apparire strano; la struttura del tetrationato è quella che si può vedere in figura:

 

in cui due atomi di zolfo, essendo legati reciprocamente hanno entrambi numero di ossidazione pari a zero. I rimanenti due atomi di zolfo hanno entrambi numero di ossidazione +5

 

 

Tags: idrurimetalli alcaliniperossiditetrationato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Prodotto di solubilità: esercizi svolti

Prossimo Articolo

Bilanciamento delle redox in forma molecolare

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

di Maurizia Gagliano
6 Febbraio 2023
0

Si propongono esercizi sull’innalzamento ebullioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210