• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cloro

di Chimicamo
9 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Cloro- chimicamo

Cloro- chimicamo

Il cloro dal greco χλωρος (giallo-verde) è un elemento del gruppo 17  o degli alogeni avente numero atomico 17 e configurazione elettronica: 1s2, 2s2, 2p6, 3s2, 3p5.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Metodi di ottenimento
3 Cloruri
4 Ossidi del cloro
5 Acido ipocloroso
6 Acido cloroso
7 Acido clorico
8 Clorati

Proprietà

In condizioni standard di pressione e temperatura si presenta sotto forma di molecola biatomica Cl2 gas di colore giallo-verde, di odore intenso.

Come tutti gli altri alogeni, poiché manca di un solo elettrone per raggiungere la configurazione elettronica stabile, mostra una grande tendenza a completare l’ottetto esterno o attraverso la formazione di ioni mononegativi o con un legame covalente omopolare nella molecola Cl2 o più o meno polare negli altri composti. E’ quindi caratterizzato da elevata affinità elettronica ( -349 kJ/mol) e elevata elettronegatività (3.0 secondo Pauling).

Fu scoperto nel 1774 dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele per azione dell’acido cloridrico sul diossido di manganese secondo la reazione:

4 HCl + MnO2 → MnCl2 + 2 H2O + Cl2

Il cloro è un elemento assai presente in natura dove si trova sotto forma di ione cloruro Cl–. La sua fonte principale è l’acqua di mare che contiene in media il 3% di sali dei quali il 90% circa è costituito dai cloruri di sodio, potassio e magnesio. Esistono anche estesi giacimenti minerali di cloruro di sodio (salgemma).

Metodi di ottenimento

Il cloro si ottiene industrialmente per elettrolisi del cloruro di sodio in soluzione. Il processo complessivo può essere così schematizzato:

2 Na+ + 2 Cl– +2 H2O → 2 Na+ + 2 OH– + Cl2 + H2

Il cloro può essere ottenuto anche per elettrolisi di cloruri fusi. In piccole quantità può essere ottenuto ossidando l’acido cloridrico con ossidanti energici come bicromato di potassio, biossido di manganese e biossido di piombo:

K2Cr2O7 + 14 HCl → 2 KCl + 2 CrCl3 + 3 Cl2 + 7 H2O

Il cloro è molto reattivo, anche se è meno reattivo del fluoro, e reagisce spontaneamente con quasi tutti i metalli e i non metalli.

Si scioglie moderatamente in acqua dando una tipica reazione di disproporzione:

Cl2 + H2O  ⇌ HCl + HClO

Questa miscela si chiama acqua di cloro e viene usata come ossidante. A caldo, tuttavia, l’acido ipocloroso è instabile e si decompone:

2 HClO → 2 HCl + O2

A temperatura ambiente la reazione avviene lentamente e con il tempo finisce per contenere solo acido cloridrico.

Cloruri

Il cloro dà cloruri ionici, covalenti o complessi con quasi tutti gli elementi. Con l’idrogeno forma il cloruro di idrogeno HCl. La reazione diretta fra idrogeno e cloro è spontanea e può diventare esplosiva se catalizzata dalla luce perché procede con un meccanismo a catena. Il cloruro di idrogeno si ottiene industrialmente trattando cloruro di sodio con acido solforico. La reazione avviene in due stadi, il primo a temperatura ambiente e il secondo a 400-500 °C:

NaCl + H2SO4 → NaHSO4 + HCl

NaCl + NaHSO4 → Na2SO4 + HCl

Il cloruro di idrogeno è un gas ( Temperatura di ebollizione = – 85°C) di natura covalente. E’ incolore, di odore pungente, molto solubile in acqua in cui si comporta da acido molto forte. Viene messo in commercio in soluzioni acquose al 37-38%.

Ossidi del cloro

Il cloro forma i seguenti ossidi : Cl2O, Cl2O6 , Cl2O5, Cl2O7. Sono tutti composti instabili e pericolosamente esplosivi.

Monossido di cloro o anidride ipoclorosa, Cl2O (numero di ossidazione +1). Si ottiene facendo reagire ossido di mercurio con vapori di cloro :

2 HgO + 2 Cl2 → HgCl2∙ HgO + Cl2O

E’ un gas giallo-bruno (bolle a 4°C) che si scioglie in acqua dando l’acido ipocloroso e in alcali dando ipocloriti.

Biossido di cloro, ClO2 (numero di ossidazione IV). Si può preparare riducendo i clorati con biossido di zolfo in presenza di acido solforico:

  Insetticidi organici naturali

2 NaClO3 + SO2 + H2SO4 → 2 ClO2 + 2 NaHSO4

E’ un gas giallo (Temperatura di ebollizione = 10°C) e viene usato come ossidante. Si scioglie in acqua in cui si decompone lentamente:

6 ClO2 + 3 H2O → HCl + 5 HClO3

In soluzione alcalina si disproporziona in cloriti e clorati:

2 ClO2 + 2 OH– → ClO2– + ClO3– + H2O

Triossido di cloro, Cl2O6 (numero di ossidazione VI). Si forma trattando il biossido con un eccesso di ozono:

2 ClO2 + 2 O3 → 2 ClO3 + 2 O2 → Cl2O6 + 2 O2

E’ un liquido rosso, molto instabile che perde ossigeno per dare il biossido. Reagisce con soluzioni alcaline per dare miscele di clorati e perclorati:

Cl2O6 + 2 OH– → ClO3– + ClO4– + H2O

Eptossido di dicloro o anidride perclorica, Cl2O7 (numero di ossidazione VII). Si ottiene disidratando a freddo l’acido perclorico con pentossido di fosforo:

2 HClO4 + P2O5 → Cl2O7 + 2 HPO3

E’ un liquido incolore (Temperatura di ebollizione = 82°C) ed è il più stabile tra gli ossidi del cloro.

Ossiacidi e loro anioni. Sono noti i seguenti ossiacidi del cloro: HClO, HClO2, HClO3  e HClO4.

Acido ipocloroso

HClO ( numero di ossidazione +1). Si forma sciogliendo il cloro in presenza di ossido di mercurio che precipita come cloruro basico:

2 Cl2 + H2O + 2 HgO → 2 HClO + HgCl2∙ HgO

E’ un acido molto debole, instabile e con notevoli proprietà ossidanti. Concentrando la soluzione si decompone:

2 HClO → Cl2O + H2O

Sciogliendo il cloro in soluzioni alcaline si ottiene una miscela di cloruri e ipocloriti:

Cl2 + 2 OH– → Cl– + ClO– + H2O

Le soluzioni di ipocloriti sono alcaline per l’idrolisi dell’anione:

ClO– + H2O → HClO + OH–

e sono molto ossidanti. La dismutazione del cloro in cloruro e ipocloriti è seguita a caldo ( ≈ 75°C) dalla ulteriore dismutazione dello ione ipoclorito a cloruro e clorato:

2 ClO–  → 2 Cl– + ClO3–

Acido cloroso

HClO2 ( numero di ossidazione +3). Si ottiene trattando il clorito di bario Ba(ClO2)2  con acido solforico: in questo modo precipita il bario come solfato:

Ba(ClO2)2 + H2SO4 → BaSO4 + 2 HClO2

I cloriti si ottengono insieme ai clorati per dismutazione in alcali del biossido di cloro:

2 ClO2 + 2 OH– → ClO2– + ClO3– + H2O

I cloriti si decompongono per riscaldamento spesso con disproporzionamento:

3 NaClO2 → 2 NaClO3 + NaCl

Acido clorico

HClO3 ( numero di ossidazione +5). Si può ottenere trattando il clorato di bario Ba(ClO3)2 con acido solforico:

Ba(ClO2)3 + H2SO4 → BaSO4 + 2 HClO3

E’ un acido forte, fortemente ossidante e stabile solo in soluzione diluita. Più stabili dell’acido sono i clorati il cui anione ClO3– ha struttura piramidale. Si possono ottenere trattando con cloro a caldo una sospensione di idrossido di magnesio:

6 Mg(OH)2 + 6 Cl2 → 5 MgCl2 + Mg(ClO3)2 + 6 H2O

o per ossidazione anodica degli ipocloriti:

ClO– + 2 H2O → ClO3– + 4 H+ + 4e–

Clorati

I clorati più usati sono quelli alcalini. A caldo si decompongono dismutandosi in cloruri e perclorati:

4 KClO3  → 3 KClO4 + KCl

o liberando ossigeno:

2 KClO3 → 2 KCl + O2

I clorati sono energici ossidanti in soluzione acida; ne sono esempi le seguenti reazioni:

ClO3– + 6 Br– + 6 H+ → Cl– + 3 Br2 + 3 H2O

ClO3– + 5 Cl– + 6 H+ → 3 Cl2 + 3 H2O

Acido perclorico, HClO4 (numero di ossidazione VII). L’acido perclorico si ottiene distillando una miscela di perclorati e acido solforico; è un liquido incolore. E’ il più stabile degli ossiacidi del cloro ed è ossidante solo in soluzione molto concentrata. E’ uno tra gli acidi più forti che si conoscano e forma un monoidrato HClO4 ∙ H2O. I perclorati si possono ottenere dai clorati per disproporzionamento o, più comunemente per ossidazione elettrolitica.

I perclorati  di potassio e ammonio vengono usati per preparare esplosivi e propellenti solidi.

Tags: acido cloridricoacido ipoclorosoalogenibicromato di potassioelettrolisi del cloruro di sodioossidantiossidi del cloro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Lantanidi

Prossimo Articolo

Priorità dei gruppi funzionali

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210