La chimica è la scienza delle trasformazioni che ha determinato il progresso della civiltà.
Uomini dotati di ingegno multiforme sono riusciti nel corso dei millenni a ottenere i metalli dai loro composti presenti nei minerali, materiali ceramici, pigmenti fino ad arrivare alla sintesi di farmaci e all’ottenimento di semiconduttoriL’evoluzione della chimica ha portato benefici in termini di salute, sicurezza, ambiente, innovazione e a migliorare lo stile di vita delle persone
La chimica analitica è quell’affascinante ramo della chimica che si occupa dell’identificazione e della determinazione quantitativa di una specie in un campione. È utilizzata nei campi più svariati, dal rilevamento di sostanze inquinanti ai test sugli alimenti e sui farmaci, dalla determinazione del grado di purezza di un metallo all’analisi delle colture in agricoltura.
La chimica fisica è lo studio dei principi fisici fondamentali che governano il modo in cui si comportano gli atomi, le molecole e i sistemi chimici. Si interessa una vasta gamma di argomenti come le velocità delle reazioni, il modo in cui luce e materia interagiscono, come gli elettroni sono disposti in atomi e molecole e le stabilità e le reattività di diversi composti e processi.
La chimica generale è quel ramo della chimica che presenta i contenuti salienti della materia necessari di eventuali ulteriori approfondimenti. Gli studenti di tutte le facoltà scientifiche sostengono un esame con questa dicitura che include la conoscenza dell’atomo a partire dai primi modelli atomici, la nomenclatura, le reazioni, le soluzioni e l’equilibrio chimico. La disciplina tratta a grandi linee argomenti di termodinamica.
La chimica organica, o chimica del carbonio, è lo studio della struttura, delle proprietà, della composizione, delle reazioni e della preparazione dei composti contenenti carbonio. È quindi una disciplina molto vasta partendo dai tipi di ibridazione del carbonio studia e analizza varie classi di composti chimici come idrocarburi, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine, ammidi e esteri e i loro gruppi funzionali.
Noi di “Chimicamo” ti daremo la risposta,
ci proponiamo di risolvere esercizi e
dare spiegazioni su qualsiasi argomento attinente la chimica.
Insomma chimica per tutti, e per tutti i gusti.
Impara il nostro motto “Tutto è Chimica”
La composizione nutrizionale e i componenti bioattivi della quinoa sono tali da far definire la quinoa come un superalimento. La...
I dolci natalizi della tradizione napoletana, le cui ricette si tramandano da generazioni, sono sempre presenti sulle tavole dei campani...
Il profumo dell’albero di Natale evoca una delle festività più belle dell’anno in cui si riuniscono le famiglie che vivono...
La fisica è una disciplina scientifica che studia i fenomeni naturali la cui origine si perde nella notte dei tempi. Dai primi navigatori che vedendo i tronchi di legno galleggiare sull’acqua, capirono che potevano servire per spostarsi sull’acqua, si è passati attraverso la fisica classica newtoniana e alla fisica moderna che nasce all’ inizio del XX secolo a partire dalla teoria della relatività. Nella seconda metà del Novecento è nata la meccanica quantistica, la fisica nucleare, quella delle particelle elementari fino alla fisica dei solidi, l’elettronica quantistica e quella del plasma
L’indice di rifrazione è un numero adimensionale calcolato dal rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e quella in...
La resistenza elettrica R di un conduttore o di un circuito è il rapporto tra la tensione applicata e l’intensità...
La biochimica è l’applicazione della chimica allo studio dei processi biologici a livello cellulare e molecolare.
Studia la struttura e il comportamento delle molecole complesse presenti nel materiale biologico e il modo in cui queste molecole interagiscono per formare cellule, tessuti e interi organismi. Nata all’inizio del XX secolo è la base per la comprensione di tutti i processi biologici fornendo spiegazioni per le cause di molte malattie negli esseri umani, negli animali e nelle piante. È fondamentale per lo sviluppo di terapie efficaci e la produzione di farmaci per il trattamento delle malattie
L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...
Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...
La stechiometria, nata dalla scienza di Lavoisier, si occupa del calcolo delle quantità di reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche. Basandosi su pochi concetti come la mole e il numero di Avogadro consente di conoscere, opportuni calcoli, quale quantità di ciascun reagente è necessaria per ottenere una determinata quantità del prodotto desiderato. A causa delle sue applicazioni nella vita reale è uno degli argomenti più importanti e fondamentali della chimica.
I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...
Per la determinazione del pH di una miscela di acido forte e di una base debole bisogna sapere se vi...
Gli scienziati hanno scoperto una nuova causa che può contribuire allo scioglimento delle piattaforme di ghiaccio nell'Antartide. Lo studio, condotto...
Esche proteiche per combattere il COVID-19 potrebbero costituire un’arma efficace per prevenire e curare la malattia. La pandemia da COVID-19...
Alle 1:28 del 27 gennaio si è avuto il passaggio di un asteroide vicino alla Terra in uno degli incontri...
Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...
Non parliamo più di uomo sulla Luna ma di un orso su Marte. Impazza, infatti, sul web la foto scattata...
Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...
L’esketamina, molecola in grado di combattere la depressione, ha da poco ricevuto l’indicazione terapeutica ed è stata approvata dall’AIFA. Questa...
Secondo le ricerche effettuate dai ricercatori del Farncombe Family Digestive Health Research Institute della MacMaster Unversity, in Canada, pubblicati su...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210