La chimica è la scienza delle trasformazioni che ha determinato il progresso della civiltà.
Uomini dotati di ingegno multiforme sono riusciti nel corso dei millenni a ottenere i metalli dai loro composti presenti nei minerali, materiali ceramici, pigmenti fino ad arrivare alla sintesi di farmaci e all’ottenimento di semiconduttoriL’evoluzione della chimica ha portato benefici in termini di salute, sicurezza, ambiente, innovazione e a migliorare lo stile di vita delle persone
La chimica analitica è quell’affascinante ramo della chimica che si occupa dell’identificazione e della determinazione quantitativa di una specie in un campione. È utilizzata nei campi più svariati, dal rilevamento di sostanze inquinanti ai test sugli alimenti e sui farmaci, dalla determinazione del grado di purezza di un metallo all’analisi delle colture in agricoltura.
La chimica fisica è lo studio dei principi fisici fondamentali che governano il modo in cui si comportano gli atomi, le molecole e i sistemi chimici. Si interessa una vasta gamma di argomenti come le velocità delle reazioni, il modo in cui luce e materia interagiscono, come gli elettroni sono disposti in atomi e molecole e le stabilità e le reattività di diversi composti e processi.
La chimica generale è quel ramo della chimica che presenta i contenuti salienti della materia necessari di eventuali ulteriori approfondimenti. Gli studenti di tutte le facoltà scientifiche sostengono un esame con questa dicitura che include la conoscenza dell’atomo a partire dai primi modelli atomici, la nomenclatura, le reazioni, le soluzioni e l’equilibrio chimico. La disciplina tratta a grandi linee argomenti di termodinamica.
La chimica organica, o chimica del carbonio, è lo studio della struttura, delle proprietà, della composizione, delle reazioni e della preparazione dei composti contenenti carbonio. È quindi una disciplina molto vasta partendo dai tipi di ibridazione del carbonio studia e analizza varie classi di composti chimici come idrocarburi, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine, ammidi e esteri e i loro gruppi funzionali.
Noi di “Chimicamo” ti daremo la risposta,
ci proponiamo di risolvere esercizi e
dare spiegazioni su qualsiasi argomento attinente la chimica.
Insomma chimica per tutti, e per tutti i gusti.
Impara il nostro motto “Tutto è Chimica”
Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...
Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...
Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...
La fisica è una disciplina scientifica che studia i fenomeni naturali la cui origine si perde nella notte dei tempi. Dai primi navigatori che vedendo i tronchi di legno galleggiare sull’acqua, capirono che potevano servire per spostarsi sull’acqua, si è passati attraverso la fisica classica newtoniana e alla fisica moderna che nasce all’ inizio del XX secolo a partire dalla teoria della relatività. Nella seconda metà del Novecento è nata la meccanica quantistica, la fisica nucleare, quella delle particelle elementari fino alla fisica dei solidi, l’elettronica quantistica e quella del plasma
Un istogramma è una rappresentazione grafica utilizzato per rappresentare la distribuzione di frequenza di alcuni punti dati di una variabile....
I colori dell’arcobaleno hanno ispirato per secoli filosofi, artisti e poeti e affascinato quanti alzavano gli occhi al cielo dopo...
La biochimica è l’applicazione della chimica allo studio dei processi biologici a livello cellulare e molecolare.
Studia la struttura e il comportamento delle molecole complesse presenti nel materiale biologico e il modo in cui queste molecole interagiscono per formare cellule, tessuti e interi organismi. Nata all’inizio del XX secolo è la base per la comprensione di tutti i processi biologici fornendo spiegazioni per le cause di molte malattie negli esseri umani, negli animali e nelle piante. È fondamentale per lo sviluppo di terapie efficaci e la produzione di farmaci per il trattamento delle malattie
Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...
La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...
La stechiometria, nata dalla scienza di Lavoisier, si occupa del calcolo delle quantità di reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche. Basandosi su pochi concetti come la mole e il numero di Avogadro consente di conoscere, opportuni calcoli, quale quantità di ciascun reagente è necessaria per ottenere una determinata quantità del prodotto desiderato. A causa delle sue applicazioni nella vita reale è uno degli argomenti più importanti e fondamentali della chimica.
Si propongono esercizi sull’abbassamento crioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...
L' idrolisi acida avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido forte e base debole come ad...
Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...
Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...
Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...
Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...
L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...
Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...
I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...
Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210