ULTIMI ARGOMENTI

TUTTO E' CHIMICA

LA CHIMICA

La chimica è la scienza delle trasformazioni che ha determinato il progresso della civiltà. Uomini dotati di ingegno multiforme sono riusciti nel corso dei millenni a ottenere i metalli dai loro composti presenti nei minerali, materiali ceramici, pigmenti fino ad arrivare alla sintesi di farmaci e all’ottenimento di semiconduttoriL’evoluzione della chimica ha portato benefici in termini di salute, sicurezza, ambiente, innovazione e a migliorare lo stile di vita delle persone

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è...

CHIMICA FISICA

La chimica fisica è lo studio dei principi fisici fondamentali che governano il modo in cui si comportano gli atomi, le molecole e i sistemi chimici. Si interessa una vasta gamma di argomenti come le velocità delle reazioni, il modo in cui luce e materia interagiscono, come gli elettroni sono disposti in atomi e molecole e le stabilità e le reattività di diversi composti e processi.

CHIMICA ANALITICA

La chimica analitica è quell’affascinante ramo della chimica che si occupa dell’identificazione e della determinazione quantitativa di una specie in un campione. È utilizzata nei campi più svariati, dal rilevamento di sostanze inquinanti ai test sugli alimenti e sui farmaci, dalla determinazione del grado di purezza di un metallo all’analisi delle colture in agricoltura.

Sensori fluorescenti, applicazioni

I sensori fluorescenti presentano una vasta gamma di applicazioni in chimica analitica, biochimica e biologia grazie alla loro eccellente sensibilità e selettività

CHIMICA GENERALE

La chimica generale è quel ramo della chimica che presenta i contenuti salienti della materia necessari di eventuali ulteriori approfondimenti. Gli studenti di tutte le facoltà scientifiche sostengono un esame con questa dicitura che include la conoscenza dell’atomo a partire dai primi modelli atomici, la nomenclatura, le reazioni, le soluzioni e l’equilibrio chimico. La disciplina tratta a grandi linee argomenti di termodinamica.

CHIMICA ORGANICA

La chimica organica, o chimica del carbonio, è lo studio della struttura, delle proprietà, della composizione, delle reazioni e della preparazione dei composti contenenti carbonio. È quindi una disciplina molto vasta partendo dai tipi di ibridazione del carbonio studia e analizza varie classi di composti chimici come idrocarburi, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine, ammidi e esteri e i loro gruppi funzionali.

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...

BIOCHIMICA

La biochimica è l’applicazione della chimica allo studio dei processi biologici a livello cellulare e molecolare. Studia la struttura e il comportamento delle molecole complesse presenti nel materiale biologico e il modo in cui queste molecole interagiscono per formare cellule, tessuti e interi organismi. Nata all’inizio del XX secolo è la base per la comprensione di tutti i processi biologici fornendo spiegazioni per le cause di molte malattie negli esseri umani, negli animali e nelle piante. È fondamentale per lo sviluppo di terapie efficaci e la produzione di farmaci per il trattamento delle malattie

Elastasi

L’elastasi è una proteasi che scinde il legame peptidico tra gli amminoacidi presenti all’interno della molecola proteica

Cellulasi, struttura e applicazioni

Le cellulasi sono enzimi che catalizzano la depolimerizzazione biochimica della cellulosa in glucosio, oligosaccaridi e polisaccaridi a catena corta

Pepsina, enzimi digestivi

La pepsina è una proteasi che scinde il legame peptidico tra gli amminoacidi presenti all'interno della molecola proteica

STECHIOMETRIA

La stechiometria, nata dalla scienza di Lavoisier, si occupa del calcolo delle quantità di reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche. Basandosi su pochi concetti come la mole e il numero di Avogadro consente di conoscere, opportuni calcoli, quale quantità di ciascun reagente è necessaria per ottenere una determinata quantità del prodotto desiderato. A causa delle sue applicazioni nella vita reale è uno degli argomenti più importanti e fondamentali della chimica.

Elettrolisi, 6 esercizi svolti

Si propongono 6 esercizi svolti e commentati con livello di difficoltà crescente sull'elettrolisi

8 esercizi svolti sui gas

Si propongono 8 esercizi svolti e commentati sui gas ideali secondo un ordine crescente di difficoltà

5 Esercizi sugli equilibri gassosi

Si propongono 5 esercizi sugli equilibri gassosi svolti e commentati assegnati nelle prove di esami universitari ma anche agli studenti di Istituti Tecnici ad indirizzo chimico

FISICA

La fisica è una disciplina scientifica che studia i fenomeni naturali la cui origine si perde nella notte dei tempi. Dai primi navigatori che vedendo i tronchi di legno galleggiare sull’acqua, capirono che potevano servire per spostarsi sull’acqua, si è passati attraverso la fisica classica newtoniana e alla fisica moderna che nasce all’ inizio del XX secolo a partire dalla teoria della relatività. Nella seconda metà del Novecento è nata la meccanica quantistica, la fisica nucleare, quella delle particelle elementari fino alla fisica dei solidi, l’elettronica quantistica e quella del plasma

Pendolo, forza di ripristino

Il pendolo è un corpo sospeso a un punto fisso privo di attrito tramite un’asta di lunghezza L in grado di oscillare rispetto alla sua posizione di equilibrio

ELETTROCHIMICA

TERMODINAMICA