Rosso metile
L’ acido 2-[4-(dimetilammino)fenilazo]benzoico noto come rosso m...
Gli amminoacidi non proteinogenici (NPAA) non sono codificati naturalmente nel codice genetico umano né si trovano nelle catene polipeptidiche. Tuttavia, negli organismi come batteri, funghi, piante e animali marini sono…
L’ acido esanoico, noto come acido caproico o acido capronico, è un acido carbossilico costituito da sei atomi di carbonio che ha formula CH3(CH2)4COOH. È un acido grasso saturo a…
I lipopolisaccaridi (LPS) detti anche detti endotossine sono molecole costituite da un lipide e un polisaccaride e costituiscono il maggior componente della membrana esterna dei batteri Gram negativi. Hanno un…
L’ acido 2-[4-(dimetilammino)fenilazo]benzoico noto come rosso m...
In spettroscopia il punto isosbestico corrisponde a una specifica lung...
Gli agenti ossidanti sono usati nelle titolazioni ossidimetriche con l...
L’ acidità volatile (VA) è una misura degli acidi grassi a bas...
Il gatto di Schrödinger è un esperimento virtuale per evidenziare un...
Il fenomeno della dissoluzione di un soluto in un solvente avviene con...
Il principio di indeterminazione, introdotto per la prima volta da Wer...
Secondo la legge di distribuzione di Nernst enunciata dal chimico tede...
Con il termine di biotite si indicano un gruppo di minerali del gruppo...
La roselite è un minerale costituito da arseniato di calcio e cobalto...
Gli elementi del 7° Periodo comprendono due elementi del blocco s, di...
Il processo Claus è utilizzato per trattare flussi di gas contenenti ...
In un urto anelastico si conserva solo la quantità di moto totale men...
Le condizioni per le quali si verifica l’equilibrio di un corpo rigi...
Gli esercizi sulla legge di Coulomb riguardano il calcolo della forza ...
La legge di Coulomb è una legge della fisica che quantifica la forza ...
L’ acido esanoico, noto come acido caproico o acido capronico, Ã...
Le poliammine (PAs) sono composti alifatici contenenti almeno due grup...
Gli enantiomeri sono molecole chirali che sono l’immagine speculare ...
Gli alcoli insaturi alifatici sono estremamente utili in un’ampi...
Alle 12 di oggi  l’Accademia Reale Svedese delle Scienze ha assegna...
L’idrogeno molecolare non si trova in natura ma è ottenuto attraver...
Il Premio Nobel per la Chimica vede molte donne tra le vincitrici anch...
Secondo quanto pubblicato da Nature Astronomy gli scienziati del MIT u...
Spesso è richiesto il calcolo del pH di miscele di soluzioni ottenute...
Il numero atomico, indicato abitualmente con la lettera Z, corrisponde...
Si definisce reagente limitante di una reazione chimica quella specie ...
L’acido pirosolforico o acido disolforico è un ossiacido dello ...
La fotodegradazione consiste nelle variazioni delle proprietà fisiche...
I microminerali sono nutrienti inorganici presenti nei tessuti e nei f...
Il rame è un metallo di transizione, fa parte del gruppo 11 o IB e si...