Chimica Generale

Solfato di piombo: solubilità, sintesi, reazioni

Il solfato di piombo è un sale in cui lo zolfo ha numero di ossidazione + 6 e il piombo +2 e ha formula PbSO4. Si forma negli accumulatori al piombo, accumulatore che converte l’energia chimica in energia elettrica e viceversa. La reazione complessiva è Pb(s)  +PbO2(s) + 4 H+ +2 SO42- (aq) → 2 PbSO4(s) + 2 H2O che ha un potenziale di + 2.04...

Acidi solidi: esempi, misurazione dell’acidità

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle celle a combustibile.Possiedono proprietà acide sulla loro superficie e funzionano come catalizzatori proprio come gli acidi liquidi, come l'acido solforico e l'acido cloridrico. Utilizzando catalizzatori acidi solidi, i processi chimici diventano più produttivi e più rispettosi dell'ambiente. Infatti, gli acidi solidi sono utilizzati in molti...

Cluster in chimica: atomici, molecolari, metallocarbonilici, zeoball

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'.Essi hanno proprietà particolari, intermedie...

Chimica generale, lo Xeno

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica 4d105s25p6 I chimici britannici...

Metal organic frameworks

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole organiche Sono reticoli metallorganici composti...

Regola dei 18 elettroni

La regola dei 18 elettroni è utilizzata per prevedere la stabilità di un atomo di metallo in un composto organometallico valutando se ha 18...

Superbasi inorganiche, organiche e organometalliche

Le superbasi sono composti che hanno una particolare affinità per i protoni e possono essere inorganiche, organiche e organometalliche. Sebbene la I.U.P.A.C. definisca superbase una...

Berkelio

Il berkelio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 97 e simbolo Bk. Appartiene al blocco f e al...

Forze intramolecolari

A differenza delle forze intermolecolari che agiscono tra le molecole, le forze intramolecolari sono quelle che agiscono all’interno di una molecola. Nel caso di HF...

Einsteinio

L' einsteinio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 99 e simbolo Es. Appartiene al blocco f ...

Fotocatalisi eterogenea

Nella fotocatalisi eterogenea, che trova applicazioni in un elevato numero di reazioni, i catalizzatori e i reagenti si trovano in fasi diverse  La fotocatalisi eterogenea...

Cianuro di potassio- Chimica

Il cianuro di potassio KCN è un sale dell’acido cianidrico altamente velenoso e un inibitore di molti processi metabolici. È  una delle specie più...

Orbitali di frontiera- Chimica

Gli orbitali di frontiera (FMO acronimo di frontier molecular orbitals) sono due diversi tipi di legame denominati HOMO e LUMO. Con il termine HOMO (highest...

Fotocatalisi omogenea e eterogenea, fasi

La fotocatalisi è un processo in cui si verifica una variazione della velocità di una reazione chimica sotto l’azione di una radiazione ad opportuna...