A
- Abbronzanti artificiali: composizione
- Abito cristallino e soprassaturazione
- Abrasivi naturali e artificiali
- Acantite: diffusione, proprietà
- Accelerazione centripeta: modulo, esempio
- Accelerazione istantanea: formule, grafico esercizi
- Accelerazione: definizione, esercizi, grafico
- Acciaio
- Accoppiamento ossidativo
- Accoppiamento spin-spin o spin-spin coupling
- Accumulatore al piombo, reazioni, f.e.m.
- Accumulo di idrogeno
- Accuratezza e precisione: esercizi
- Acetaldeide e derivati: sintesi
- Acetali e chetali: sintesi
- Acetammide: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Acetanilide: sintesi, reazioni, usi
- Acetato di etile: proprietà, sintesi, reazioni
- Acetato di piombo (II): sintesi, usi
- Acetato: proprietà, composti
- Acetilcolina: struttura, sintesi, funzioni, farmaci anticolinergici
- Acetilene: sintesi, reazioni
- Acetil-coenzima A: struttura
- Acetofenone: sintesi, reazioni, usi
- Acetogenine: flavonoidi, attività terapeutiche
- Acetone: proprietà, sintesi, reazioni
- Acetonitrile: sintesi, reazioni, usi
- Aceto di mele: produzione, composizione, usi
- Aceto: composizione, ottenimento
- Acidificanti negli alimenti: acido acetico, citrico, malico, tartarico, lattico
- Acidificazione degli oceani
- Acidità degli alcoli e dei tioli: equilibri di dissociazione
- Acidità dell’olio
- Acidità di composti organici: effetto induttivo, risonanza
- Acidità di ioni metallici idrati
- Acidità di ioni metallici in soluzione
- Acidità di α- idrogeni nel gruppo carbonilico: reazioni, tabella
- Acidità titolabile: pH, procedimento, calcoli
- Acidità volatile
- Acidi alogenidrici: proprietà, sintesi
- Acidi bicarbossilici: nomenclatura, sintesi, reattività
- Acidi biliari: caratteristiche, biosintesi, funzioni
- Acidi boswellici: tipi, meccanismo di azione, benefici
- Acidi carbossilici in natura: fermentazione acetica
- Acidi carbossilici: acidità, risonanza, effetto induttivo
- Acidi carbossilici: nomenclatura e proprietà, acidità
- Acidi carbossilici: reazioni con PCl5, meccanismo, prodotti
- Acidi diabolici: origine del nome, formula
- Acidi diprotici: esempi, equilibrio di dissociazione
- Acidi di Lewis: esempi, reazioni
- Acidi e basi forti: pH ed esercizi
- Acidi e basi organiche
- Acidi e basi secondo Lewis
- Acidi e basi: forti e deboli
- Acidi forti: caratteristiche, esempi, costanti di equilibrio
- Acidi grassi essenziali: funzioni, omega-3, omega-6
- Acidi grassi monoinsaturi: struttura e dieta
- Acidi grassi polinsaturi: proprietà, acido arachidonico, linoleico
- Acidi grassi: classificazione
- Acidi hard e basi hard secondo Pearson
- Acidi idrossicarbossilici: classificazione, esempi
- Acidi minerali: acido nitrico, solforico, cloridrico
- Acidi nucleici: struttura
- Acidi organici: : proprietà, esempi, usi negli alimenti e nei farmaci
- Acidi ossidanti e non ossidanti: esempi, reazioni
- Acidi poliprotici: esercizi svolti
- Acidi poliprotici: esercizi, bilancio di massa
- Acidi resinici
- Acidi solfenici, solfinici e solfonici: esempi, preparazione
- Acidi solidi
- Acidi triprotici: equilibri, esercizi
- Acidi uronici: glucuronico, gluconico, galatturonico
- Acidi deboli e basi deboli
- Acidi: reazioni con i metalli, scala di attività
- Acido abietico
- Acido abscissico, come regola la crescita delle piante: scopriamolo insieme
- Acido acetico: sintesi, reazioni, usi
- Acido acetilsalicilico: aspirina, struttura, sintesi
- Acido acetilsalicilico: titolazione
- Acido acrilico: sintesi, usi
- Acido adipico: sintesi, usi, problemi ambientali
- Acido alginico: struttura, proprietà, preparazione, usi
- Acido ammidosolfonico
- Acido anacardico
- Acido angelico: proprietà, isomerizzazione, usi
- Acido antranilico: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Acido arachidico: sintesi, reazioni, usi
- Acido arachidonico: biosintesi, metabolismo
- Acido arsenico: struttura, sintesi, usi
- Acido ascorbico: struttura, funzioni
- Acido aspartico: proprietà, funzioni
- Acido azelaico
- Acido benzoico: sintesi, reazioni
- Acido borico: proprietà, reazioni, usi
- Acido bromidrico: sintesi, reazioni, usi
- Acido butirrico: sintesi, reazioni
- Acido caffeico: proprietà, biosintesi, fonti
- Acido caprico: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Acido caprilico
- Acido caproico: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Acido carbammico: decomposizione, idrolisi, usi
- Acido carbonico
- Acido carminico
- Acido chermesico
- Acido cianico: proprietà, reazioni
- Acido cianurico: sintesi, proprietà, usi
- Acido cinnamico: sintesi, reazioni, usi
- Acido citrico: proprietà, sintesi, usi
- Acido clorico: proprietà, sintesi, reazioni
- Acido cloridrico: proprietà, preparazione, usi
- Acido cloroacetico: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Acido cloroaurico: sintesi, usi
- Acido clorogenico: attività farmacologica, proprietà, funzioni
- Acido cloroso: proprietà, sintesi, usi
- Acido cromico: sintesi, dissociazione, usi
- Acido cumarico: isomeria, proprietà, usi
- Acido di Caro: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Acido di Lewis: calcolo del pH
- Acido draconico: sintesi, proprietà, usi
- Acido erucico danni e benefici
- Acido erucico: sintesi, nutrizione
- Acido esafluorosilicico: sintesi, reazioni, usi
- Acido ferulico: proprietà, usi
- Acido fluoridrico: autoionizzazione, sintesi, reazioni, usi
- Acido folico: struttura, funzioni
- Acido formico: reazioni
- Acido fosforico: produzione
- Acido fosforoso: sintesi, usi
- Acido ftalico: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Acido fumarico: proprietà, usi
- Acido gallico: proprietà, funzioni
- Acido glicolico: sintesi, peeling
- Acido gliossilico
- Acido gluconico: proprietà, usi
- Acido glucuronico: proprietà, struttura
- Acido glutammico: possibili danni
- Acido glutammico: struttura, reazioni
- Acido glutarico: proprietà, sintesi, usi
- Acido ialuronico: usi, effetti
- Acido idrazoico: sintesi, reazioni
- Acido iodico: proprietà, sintesi, reazioni
- Acido iodidrico: sintesi, reazioni, usi
- Acido ipocloroso: reazioni, usi
- Acido ipoiodoso: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Acido iponitroso: proprietà, metodi di preparazione
- Acido isocianico: sintesi, reazioni
- Acido isovalerico
- Acido laurico: proprietà, usi
- Acido levulinico: sintesi, usi
- Acido linoleico: struttura, funzioni
- Acido lipoico: struttura, proprietà
- Acido magico: struttura, reattività
- Acido maleico: sintesi, reazioni, usi
- Acido malico: fonti, reazioni, usi
- Acido malonico
- Acido mandelico: sintesi, usi in campo cosmetico
- Acido manganico: proprietà, sintesi, usi
- Acido metacrilico
- Acido metaperiodico
- Acido mevalonico: proprietà, vie metaboliche
- Acido miristico: sintesi, usi
- Acido nitrico: produzione industriale.
- Acido nitrico: proprietà e sintesi
- Acido nitroso: storia, proprietà, reazioni, sintesi, usi
- Acido oleico: biosintesi, metabolismo, reazioni, usi
- Acido ortoperiodico: proprietà, sintesi, reazioni
- Acido ortosilicico: sintesi, usi, dimerizzazione
- Acido ossalacetico
- Acido ossalico: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Acido palmitico: biosintesi, usi, olio di palma
- Acido palmitoleico: sintesi e benefici
- Acido peracetico: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Acido perclorico: sintesi, usi
- Acido perfluoroottanoico: sintesi, proprietà
- Acido picolinico
- Acido picrico: proprietà, sintesi
- Acido pimelico: sintesi, usi
- Acido pirosolforico: proprietà, sintesi, usi
- Acido piruvico: proprietà, funzioni, sintesi, usi
- Acido pivalico- Chimica organica
- Acido poliacrilico
- Acido poliglicolico
- Acido polilattico: sintesi, usi
- Acido politionico: corrosione, politionati
- Acido propionico
- Acido retinoico: funzioni, espressione genica
- Acido rosmarinico
- Acido salicilico: proprietà, effetti in dermatologia
- Acido sebacico
- Acido selenico
- Acido selenioso: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Acido shikimico: usi, via dello shikimato
- Acido sialico
- Acido sinapico: proprietà, usi
- Acido solfammico
- Acido solfanilico: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Acido solforico: proprietà e processi di produzione industriale
- Acido solforoso: proprietà riducenti e ossidanti
- Acido sorbico: sintesi, usi
- Acido stearico: proprietà, struttura
- Acido suberico
- Acido succinico: sintesi, reazioni, usi
- Acido tannico: proprietà, reazioni, usi
- Acido tartarico: struttura, sintesi, usi
- Acido tereftalico: processo Amoco, reazioni, usi
- Acido tioglicolico: sintesi, reazioni, usi
- Acido tiosolforico
- Acido tricloroacetico: proprietà sintesi, reazioni, usi
- Acido urico: proprietà, fonti alimentari, calcoli renali
- Acido ursodesossicolico (UDCA) e Covid
- Acido usnico e rischi: sintesi, usi
- Acido valerico- Chimica organica
- Acido 2,5-furandicarbossilico
- Acido 2-amminobenzoico: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Acido 3-cloroperossibenzoico: proprietà, reazioni, usi
- Acido 3-idrossibutirrico: proprietà, 3-idrossibutirrato
- Acido α-linolenico
- Acido γ-amminobutirrico (GABA)
- Acido γ-idrossibutirrico: proprietà, sintesi
- Acilazione del carbonio: meccanismo
- Acquaforte: reazioni, procedimento
- Acquamarina
- Acquario: la chimica in azione
- Acqua di barite: solubilità, proprietà, usi
- Acqua di cristallizzazione
- Acqua micellare: usi, micelle, temperatura di Krafft
- Acqua ossigenata: proprietà, sintesi, usi
- Acqua ossigenata: titolo in volumi. Esercizi
- Acqua pesante: proprietà, usi
- Acqua potabile: analisi e proprietà
- Acqua ragia: proprietà, usi
- Acqua regia: composizione, usi, storia, reazioni
- Acqua: nuovo metodo di decomposizione
- Acquoioni: sfera di idratazione
- Acrilammide: sintesi, formazione negli alimenti
- Acrilonitrile butadiene stirene
- Acrilonitrile: sintesi, usi
- Acroleina: sintesi, reazioni
- Acuisci l’ingegno, è facile. Indovina qual è l’elemento
- Adamite
- Addizione ed eliminazione nelle reazioni di sintesi
- Addizione elettrofila a legami multipli
- Addizione elettrofila: meccanismo, esempi
- Addizione nucleofila ai nitrili: idrolisi, riduzione
- Addizione ossidativa: substrati, esempi
- Addizione radicalica di HBr ad un alchene
- Addizioni radicaliche: stadi, esempi
- Addolcitori delle acque: resine scambiatrici di ioni
- Adenina: basi complementari
- Adenosina monofosfato ciclico: struttura, biosintesi, funzioni
- Adenosinmonofosfato: sintesi, funzioni
- Adrenalina e noradrenalina: sintesi, effetti fisiologici
- Adsorbimento fisico e chimico- grafici
- Affinità elettronica
- Affresco: restauro conservativo
- Afnio: proprietà, sintesi, composti
- Agarosio: struttura, proprietà, elettroforesi, immobilizzazione enzimatica
- Agar agar: struttura, usi
- Agata
- Agenti antistatici
- Agenti essiccanti: proprietà, esempi
- Agenti reticolanti nei polimeri: funzioni, meccanismo
- Aglicone: glicosidi, esempi
- Aguzza la mente, sei capace di risolvere questo indovinello ?
- Aguzza la vista e cerca tra gli elementi dell’immagine
- Airbag: requisiti e reazioni
- Alanina: proprietà, funzioni
- Alarsite
- Albero di Natale e chimica: pinene, limonene, mircene
- Albite
- Albumina: proteina plasmatica, funzioni, struttura, preparazione, usi
- Alcalinità delle ceneri
- Alcalinità dell’acqua. Calcoli
- Alcalinità di una soluzione: determinazione di carbonati e idrogenocarbonati
- Alcaloidi aromatici: nomenclatura e classificazione
- Alcaloidi piridinici e piperidinici: classificazione
- Alcaloidi: classificazione, proprietà, estrazione, droghe e veleni
- Alcani: nomenclatura
- Alcani: proprietà fisiche, spettroscopiche e chimiche
- Alcheni: isomeria e reattività
- Alcheni: proprietà spettroscopiche, metodi di sintesi e reattività.
- Alchilazione dei carboidrati: meccanismo, reazione di Williamson
- Alchilazione delle ammine: meccanismo
- Alchilazione e acilazione: reazioni di Friedel- Crafts
- Alchimia: gli albori della chimica
- Alchini: struttura, proprietà e nomenclatura
- Alcoli e le relative reazioni
- Alcoli grassi: proprietà, sintesi, usi
- Alcoli grassi: reazioni, etossilazione
- Alcoli insaturi alifatici
- Alcoli: acidità, effetto induttivo, solvatazione
- Alcoli: esercizi sulla nomenclatura
- Alcol allilico: sintesi, reazioni
- Alcol amilico- Chimica organica
- Alcol benzilico: sintesi, reazioni, usi
- Alcol cetilico: sintesi, uso in cosmesi
- Alcol cinnamilico: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Alcol deidrogenasi: enzimi, struttura, dipendenza dall’alcol
- Alcol denaturato: classificazione, denaturazione
- Alcol propargilico
- Alcol stearilico: proprietà, usi
- Alcol test: funzionamento, reazioni
- Alcool polivinilico: sintesi, usi
- Alcool vinilico: sintesi
- Alcossidi metallici: reazioni
- Aldeide cinnamica: sintesi, reazioni, usi
- Aldeide salicilica
- Aldeidi e chetoni: reazioni
- Aldeidi: nomenclatura, sintesi, reazioni
- Alditoli
- Alginato di calcio: preparazione, usi, cocktail molecolari
- Alginato di sodio: proprietà, usi
- Alimentazione e sport
- Alimenti a contenuto alcalino
- Alimenti funzionali: classificazioni, alimenti
- Alizarina: struttura, proprietà, usi
- Allergia al nichel- Come ridurre i sintomi
- Allergia al pesce: allergeni, diagnosi
- Allergie alimentari, immunoglobuline E
- Allilammine: esempi, meccanismo di azione
- Allotropia: boro, carbonio, stagno, fosforo, arsenico, ossigeno, zolfo, selenio
- Allume di potassio: proprietà, preparazione, reazioni
- Allumina: elettrolisi, processo Bayer
- Alluminio: estrazione, pretrattamento, processo elettrolitico
- Alluminio: storia, estrazione, reazione, usi
- Alluminuri
- Alluminuro di titanio
- Almandino: diffusione, minerali associati, proprietà, usi
- Aloe vera: rimedio per le scottature
- Alogenazione degli idrocarburi: meccanismo, cinetica
- Alogenazione del benzene sostituito: alogenazione della catena laterale
- Alogenazione del benzene: meccanismo
- Alogeni: proprietà periodiche, sintesi, reazioni, composti
- Alogenoalcani: analisi qualitativa, test con nitrato di argento alcolico, reazione di Finkelstein
- Alogenuri acilici: nomenclatura, proprietà, reazioni
- Alogenuri acilici: reazioni, meccanismo
- Alogenuri alchilici da alcoli: meccanismo di reazione
- Alogenuri alchilici: metodi di sintesi e reattività
- Alogenuri alchilici: proprietà, temperature di ebollizione, solubilità, densità
- Alogenuri alchilici: reazioni con nucleofili
- Alogenuri alchilici: riconoscimento, analisi qualitativa
- Alogenuri alchilici: usi, DDT, CFC
- Alogenuri arilici: proprietà, sintesi, reattività
- Alogenuri arilici: reazioni
- Alogenuri arilici: sintesi, alogenazione del benzene
- Alogenuri metallici: sintesi, proprietà
- Alogenuri: identificazione
- Aloidrine: sintesi
- Amalgama dentale: composizione, tipi
- Amalgama Zinco-Mercurio: preparazione, usi, riduzione di Clemmensen
- Americio: proprietà, composti, applicazioni
- Amianto: eternit, pericoli
- Amido: proprietà, reazioni, usi
- Amilasi
- Amilopectina: funzioni, sintesi, usi
- Amilosio: test allo iodio, usi
- Ammidine: nomenclatura, proprietà acido base, sintesi
- Ammidi: nomenclatura, preparazione, reattività
- Ammidi: reazioni, meccanismo
- Amminazione riduttiva: stadi della reazione
- Ammine biogene: sintesi, effetti
- Ammine eterocicliche e rischi per la salute: formazione
- Ammine impedite stabilizzanti alla luce
- Ammine: nomenclatura, struttura e caratteristiche
- Ammine: reazioni con alogenuri acilici
- Ammine: sintesi
- Amminoacidi a catena ramificata: catabolismo, integratori
- Amminoacidi chetogenici
- Amminoacidi essenziali: funzioni
- Amminoacidi e pH: equilibrio, esempi
- Amminoacidi glucogenici
- Amminoacidi non proteinogenici
- Amminoacidi: analisi qualitativa, reazione xantoproteica, di Pauly, saggio di Millon, di Hopkins Cole, di Sakaguchi, al nitroprussiato
- Amminoacidi: calcolo del pH
- Amminoacidi: equilibri acido-base, punto isoelettrico
- Amminoacidi: titolazione, curva di titolazione, proprietà acido base
- Amminoalcoli
- Ammoniaca: struttura, reazioni, usi
- Ammoniti: composizione, serie di Fibonacci
- Ammonolisi degli esteri: meccanismo
- Ammonolisi: esempi, aspetti cinetici e termodinamici
- Ammorbidenti: classificazione, proprietà, condizionanti, emulsionanti
- Amperometria e titolazioni amperometriche e biamperometriche
- Amuchina: l’Italia ai tempi del Covid-19
- Analisi conformazionale degli alcani
- Analisi degli alimenti tramite titolazione
- Analisi degli anioni per via umida
- Analisi dei tannini
- Analisi dell’ematite: metodica, calcoli
- Analisi del vino: acidità titolabile, determinazione dell’etanolo, metodica, calcoli
- Analisi di miscele nella spettrofotometria
- Analisi gravimetrica. Esercizi svolti
- Analisi gravimetrica: aspetti teorici
- Analisi per combustione. Esercizi
- Analisi presuntive delle droghe: Test più comuni
- Analisi qualitativa
- Analisi qualitativa degli alcoli: saggio di Ritter, ossidazione di Jones
- Analisi qualitativa degli anioni per via secca
- Analisi qualitativa organica
- Analisi qualitativa: osservazioni preliminari
- Analisi quantitativa dei cationi
- Analisi radiochimica per attivazione
- Analisi strumentale: tecniche e metodi
- Analisi termica differenziale
- Analisi termogravimetrica: applicazioni, strumentazione
- Analisi volumetrica
- Anatasio: diffusione, proprietà, usi
- Anellazione di Robinson: prodotto di reazione, meccanismo
- Anestetici locali: caratteristiche, composizione, usi
- Anetolo
- Anfetamina: struttura, effetti
- Anfipatica
- Anfotero: comportamento di metalli, ossidi, idrossidi e amminoacidi
- Anglesite: diffusione, proprietà, usi
- Anidride acetica: sintesi, reazioni, usi
- Anidride benzoica: sintesi, reazioni, usi
- Anidride fosforica- Chimica
- Anidride fosforosa: proprietà, sintesi, reazioni
- Anidride ftalica: sintesi, reazioni, usi
- Anidride maleica: sintesi, reazioni, usi
- Anidride solforica: struttura, sintesi, reazioni, usi
- Anidride solforosa: proprietà, sintesi, usi
- Anidride succinica: sintesi, reazioni, usi
- Anidridi: nomenclatura, sintesi, reazioni
- Anilina: basicità, sintesi, reazioni
- Anilina: sintesi, meccanismo
- Anioni: nomenclatura
- Anisolo: sintesi, reazioni
- Anisotropia: reticolo cristallino, proprietà
- Annabergite
- Annuleni: aromaticità, esempi
- Annunciata una nuova scoperta sulla fusione nucleare
- Antiacido: titolazione, procedimento, calcoli
- Antiagglomeranti nei cibi e rischi: ferrocianuro di potassio, composti dell’alluminio, biossido di silicio, fosfato tricalcico
- Antiaromaticità: condizioni, pentalene
- Antiferromagnetismo: suscettività, grafico
- Antigelo: composizione
- Antimonio (III): reazioni, alogenuri, solfuro
- Antimonio: composti
- Antimonio: proprietà, ottenimento, reazioni, usi
- Antinfettivi topici o locali
- Antiossidanti negli alimenti: acido citrico, acido ascorbico
- Antiossidanti polimerici
- Antiossidanti primari, secondari e terziari
- Antiossidanti: meccanismo di azione, classificazione
- Antipodi ottici: potere rotatorio, racemo
- Antocianine: struttura, esempi
- Antracene: sintesi, reazioni, usi
- Antrachinone
- Antracite: proprietà, usi
- Apatite: diffusione, proprietà, usi
- Api, miele e inquinamento: contaminanti
- Apoenzimi
- Apolipoproteine
- Apparecchio di Kipp: funzionamento, usi
- Applicazione del Principio di Le Chatelier: esempi
- Applicazioni del secondo principio- Chimica fisica
- Arabinosio: struttura, proprietà, funzioni
- Aragonite
- Ardesia: diffusione, proprietà, usi
- Arecolina- Biochimica
- Argento sterling: storia, proprietà, usi
- Argento – Proprietà e struttura chimica
- Arginina: struttura, reazioni, funzioni
- Argon: storia, proprietà, composti, usi
- Arilammine: basicità, sintesi, usi
- Arilammine: reazioni, protezione del gruppo amminico, prodotti di reazione
- Aromatizzazione di anelli a sei membri: reazione, metodi industriali
- Aromi e cibo
- Arseniato: proprietà, stato naturale
- Arsenico: il veleno dei re e il re dei veleni
- Arsenico: proprietà, preparazione, composti
- Arseniuri: composti, usi
- Arseniuro di gallio: sintesi, usi
- Arsenopirite
- Arsina: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Asparagina: struttura, reazioni, biosintesi
- Aspartame e ansia
- Aspartame- Biochimica
- Aspetto cinetico e reazioni accoppiate
- Assorbanza- Chimica analitica
- Assorbimento dei carboidrati: enzimi
- Assorbimento dei lipidi: acidi biliari, lipasi
- Assorbimento della radiazione visibile: il colore
- Atomi polielettronici: energia potenziale, energia di repulsione
- Atomo di idrogeno: trattazione quantistica
- ATP ed energia cellulare
- ATP sintasi
- ATP: energia rilasciata nell’idrolisi
- Atrazina: erbicidi, sintesi, reazioni
- Atropina: struttura, sintesi, funzioni
- Attenzione all’acido beenico : aumenta il colesterolo nell’uomo
- Attività degli elettroliti. Esempi svolti
- Attività dei metalli: classificazione, reazioni
- Attività enzimatica: fattori che la influenzano
- Attività e concentrazione degli elettroliti. Esercizi svolti
- Attività subacquee e chimica: leggi di Stevino, Boyle, Henry, Dalton
- Attrito radente, volvente, viscoso
- Auricalcite
- Autoionizzazione dell’acqua: costanti di equilibrio a varie temperature
- Auxine ormoni delle piante: usi
- Auxine: funzioni, classificazione, fototropismo
- Auxocromi acidi e basici, esempi
- Avocado-composizione, chimica e benefici
- Avvistamenti di UFO negli USA
- Azidi inorganiche, azidi organiche
- Azine: sintesi, reazioni
- Azocomposti: sintesi, coloranti, metilarancio
- Azoto e fosforo a confronto: composti, forza dei legami
- Azulene: proprietà, reattività
- Azzurranti ottici o optical brightener: modalità di azione
- Azzurrite: diffusione, proprietà, usi
B
- Bachi da seta alimentati con grafene
- Balsami: resina di benzoino, balsamo storace, di Tolù, del perù
- Banane: proprietà, composizione, benefici
- Barbiturati
- Barbiturici: proprietà, sintesi, effetti
- Bario: ottenimento, reazioni, composti
- Bario: sali poco solubili
- Barite: diffusione, proprietà, usi
- Basicità delle ammine alifatiche
- Basicità o acidità di una soluzione ovvero il pH
- Basilico: composizione, proprietà
- Basi azotate: pirimidiniche e puriniche
- Basi di Schiff: proprietà, sintesi, usi
- Basi e nucleofili a confronto
- Basi forti: tabella
- Bastoni di incandescenza: reazioni, funzionamento
- Batteria a sabbia e energia verde
- Batteria redox a flusso di vanadio: reazioni
- Batterie litio-ferro fosfato
- Batterie Zinco/Ossido di argento: reazioni, usi
- Bauxite
- Beaujolais Nouveau: il vino novello
- Benzaldeide: sintesi, reattività
- Benzene polisostituito: sintesi, esempi, attivanti, disattivanti
- Benzene sostituito: reazioni
- Benzene: risonanza
- Benzile: reazioni del carbonio benzilico
- Benzina verde e tipi di benzine- Chimica
- Benzoato di sodio
- Benzofenone: sintesi, reazioni, usi
- Benzofurano: sintesi, reazioni
- Benzoino: sintesi, reazioni
- Benzopirene: proprietà, fonti, reattività, salute
- Benzotriazolo proprietà, sintesi e usi
- Berillio: proprietà, usi
- Berkelio
- Betaina- Chimica organica
- Beta-sitosterolo: proprietà, uso cosmetico, calvizie
- Bevande energetiche: caffeina, taurina, ginseng, guaranà, carnitina
- Bicarbonato
- Bicarbonato di ammonio: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Bicarbonato di sodio: comportamento acido-base, sintesi, reazioni
- Bicromatometria: potenziale di riduzione, applicazioni
- Bicromato di ammonio: sintesi, reazioni, usi
- Bicromato di potassio: usi, equilibrio cromato-bicromato, proprietà ossidanti
- Bicromato: proprietà, reazioni
- Bifenilene: aromaticità, sintesi, reazioni, usi
- Bifluoruro di ammonio: idrolisi, sintesi, reazioni
- Biftalato di potassio: standardizzazione di NaOH
- Bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione
- Bilanciamento delle redox in forma ionica
- Bilanciamento delle redox in forma molecolare
- Bilanciamento di reazioni redox: esercizi svolti
- Bilanciamento di una reazione difficile
- Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti
- Bilanciamento “a vista” di una reazione
- Bilancio di carica: esercizi
- Bilancio di massa: esercizi svolti
- Bilancio di materia: conservazione della materia
- Bilancio energetico di un sistema fluente stazionario
- Bilancio protonico: spiegazione, esempi
- Biocarburanti economici dal MIT
- Biocarburanti: bioetanolo, biodiesel
- Biocorrosione
- Biodegradazione del calcestruzzo
- Biodegradazione: fasi nelle materie plastiche
- Bioluminescenza: reazioni
- Biomassa e energia: produzione
- Biomateriali metallici, ceramici, polimerici: proprietà
- Biometano e transizione energetica
- Bioplastiche- Chimica
- Biopolietilene: bioplastica, sintesi, classificazione
- Biosensore: biorecettore specifico, transduttore, usi
- Biossido di azoto: sintesi, reazioni, impatto ambientale, usi
- Biossido di carbonio: diagramma di fase, effetto serra, reazioni, usi
- Biossido di carbonio: utilizzo
- Biossido di manganese: preparazione, reazioni
- Biossido di silicio: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Biossido di titanio: proprietà, metodi di ottenimento
- Biossido di zirconio
- Biotina (Vitamina B8): funzioni
- Biotite
- Birra di riso prodotta in Sardegna
- Bisfenolo A: sintesi, usi, resine epossidiche
- Bismuto: proprietà, preparazione, composti
- Blu di Prussia: sintesi, usi
- Blu egiziano: il colore della tecnologia
- BODIPY: batterie di flusso redox
- Bolide luminoso nei cieli dell’Italia
- Bolle di sapone: la chimica in azione, video
- Bomba calorimetrica di Mahler
- Bomba calorimetrica: calcolo di ΔU e ΔH, esercizi
- Bomba esplosa a New York: composizione
- Bombe termobariche nella guerra in Ucraina
- Boom di furti di marmitte catalitiche
- Borace: ottenimento, reazioni, usi
- Borati: comportamento in acqua, usi
- Bornite
- Borofene: proprietà, materiali bidimensionali
- Boro: preparazioni, reazioni, composti
- Boro: proprietà, composti, preparazione
- Boruri: classificazione, proprietà
- Bromatometria: reazioni, applicazioni
- Bromato di potassio: sintesi, reazioni
- Bromato nelle acque, sintesi, reazioni
- Bromo
- Bromurazione del carbonio benzilico
- Bromuro di argento: proprietà, solubilità
- Bromuro di fenilmagnesio: proprietà, sintesi, reazioni
- Bromuro: reazioni, composti
- Bronzo
- Brookite: diffusione, proprietà, usi
- Brucina: proprietà, usi
- Brucite: struttura, usi
- Buco dell’ozono: reazioni, CFC
- Burro di arachidi: composizione
- Butano: isomeria, reazioni, usi
C
- Cacao: il nettare degli dei di tradizione azteca- Tutto è chimica
- Cadmio: proprietà, reazioni, usi
- Caffeina: proprietà, biosintesi, effetti
- Caffè decaffeinato: ottenimento
- Calaverite minerale raro e ricercato
- Calcari: analisi, determinazione di calcio e magnesio
- Calce aerea: reazioni, spegnimento
- Calcinazione e arrostimento: processi
- Calcio: reazioni, usi
- Calcio: ruolo biologico
- Calcite
- Calcocite: ottenimento del rame
- Calcolo della costante basica noti il pH e la molarità
- Calcolo della costante di equilibrio a varie temperature: esempi svolti
- Calcolo della costante di equilibrio da altre costanti: esercizi svolti
- Calcolo della costante di equilibrio da ΔG. Esercizi
- Calcolo della Ka o della Kb dal grado di dissociazione
- Calcolo delle costanti di equilibrio dai potenziali redox
- Calcolo del peso molecolare dalle proprietà colligative
- Calcolo del pH al punto equivalente
- Calcolo del pH di acidi deboli: esercizi
- Calcolo del pH di una soluzione contenente CO2: equilibri, esercizi
- Calcolo del pH per una precipitazione completa
- Calcolo del pH. Esercizi svolti
- Calcolo del pH. Esercizi svolti
- Calcolo del potenziale al punto equivalente
- Calcolo del prodotto di solubilità dalla solubilità in g/L: esercizi
- Calcolo del prodotto di solubilità da dati elettrochimici. Esercizi
- Calconi: sintesi, meccanismo, attività biologiche
- Calcopirite: proprietà, usi
- Californio
- Calore di combustione. Esercizi svolti
- Calore di fusione. Esercizi svolti
- Calore di idratazione. Esercizi svolti e commentati
- Calore e lavoro a confronto
- Calore latente: passaggi di stato, unità di misura, diagramma
- Calore perso durante la sudorazione: vaporizzazione
- Calore specifico dei gas perfetti
- Calore specifico: capacità termica, misurazione
- Calorimetria differenziale a scansione: termogramma
- Calorimetria e calorimetro
- Calorimetria e capacità termica
- Calorimetro di Junker: potere calorifico inferiore e superiore
- Camomilla: composizione chimica
- Canfora: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Cannella: benefici, composizione
- Cannuccia intelligente antistupro: reagente di Mandelin
- Caolinite: diffusione, proprietà, usi
- Capacità termica del calorimetro: esercizi
- Capacità termica: unità di misura, esercizi
- Caprolattame: sintesi, usi
- Capsaicina
- Caramelle: storia, lavorazione, struttura
- Caramellizzazione: caramellana, caramellene, caramellino, temperature di caramellizzazione
- Caramello: reazioni nella caramellizzazione
- Caratteristiche dei gruppi protettori: protezione del gruppo carbonilico, protezione del gruppo amminico
- Caratteristiche della costante di equilibrio
- Caratteristiche del legame covalente: polarità
- Carbammati: sintesi, usi
- Carbammato di ammonio: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Carbeni: sintesi, reattività
- Carbocationi e carbanioni: stabilità, reazioni
- Carboidrati: classificazione, proprietà, legame glicosidico
- Carbonato deidratasi
- Carbonato deidratasi e coralli
- Carbonato di ammonio: idrolisi
- Carbonato di ammonio: pH, equilibri
- Carbonato di ammonio: sintesi, reazioni, usi
- Carbonato di bario
- Carbonato di calcio: leganti aerei, idraulici, usi
- Carbonato di calcio: solubilità in funzione del pH, equilibri, esercizi
- Carbonato di ferro (II): solubilità, decomposizione, preparazione
- Carbonato di piombo
- Carbonato di polipropilene- Chimica
- Carbonato di potassio: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Carbonato di sodio: calcolo del pH
- Carbonato di sodio: metodo Solvay
- Carbonato: minerali, reazioni
- Carbonilazione: sintesi dei metallo carbonili
- Carbonio anomerico: formula di Haworth
- Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica
- Carburi ionici, interstiziali, sintesi
- Carburo
- Carburo cementato
- Carburo di calcio: sintesi, reazioni
- Carburo di silicio o carborundum: struttura, proprietà
- Carburo di tungsteno: proprietà, sintesi, usi
- Carenza di iodio nell’alimentazione
- Carica elettrica
- Carica formale: determinazione, esempi
- Carnallite: rocce evaporitiche, proprietà, usi
- Carne alla brace e chimica: reazioni
- Carnitina: funzioni, effetti
- Carnosina: il potente antiossidante che protegge il tuo corpo
- Carotenoidi: xantofille, caroteni
- Carvacrolo
- Caseina
- Casi di listeriosi in Italia
- Casi particolari di sali che danno idrolisi acida: esempi, esercizi
- Catabolismo delle proteine: equilibrio nel bilancio dell’azoto
- Catabolismo lipidico, di carboidrati, di proteine
- Catalasi: struttura, meccanismo
- Catalisi eterogenea nell’industria: esempi
- Catalisi eterogenea: equazione di Arrhenius, esempi
- Catalisi e velocità di una reazione- Chimica
- Catalisi omogenea di importanza industriale
- Catalizzatore di Lindlar: selettività
- Catalizzatore di Wilkinson: struttura, sintesi, meccanismo di azione
- Catalizzatore: selettività, attività catalitica, stabilità
- Catalizzatori al platino: processi, lampada di Döbereiner
- Catalizzatori bimetallici: vantaggi, usi
- Catalizzatori metallici: struttura, avvelenamento
- Catalizzatori nelle reazioni di alchilazione- Chimica organica
- Catalizzatori per trasferimento di fase: funzioni, meccanismo
- Catalizzatori: attività e selettività
- Catalizzatori: classificazione, omogenei, eterogenei, enzimatici
- Catalizzatori: meccanismo di azione, esempi
- Catechine: storia, struttura, benefici
- Catecolamine
- Catecolo
- Catena di trasporto degli elettroni
- Cationi monoatomici, poliatomici
- Cattura dell’anidride carbonica
- Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio
- Cause delle piogge acide: reazioni, effetti e danni
- Cefalosporine: struttura, azioni
- Cella a combustibile: reazioni, membrana a scambio protonico
- Cella elettrochimica: galvanica e di elettrolisi
- Cella galvanica e cella di elettrolisi a confronto
- Cella solare biologica verde
- Celle elettrochimiche: esercizi svolti e commentati
- Celle elettrochimiche: galvanica, di elettrolisi, notazione
- Celle solari e nanoparticelle
- Celle solari leggere come bolle di sapone
- Cellulosa: struttura, proprietà, usi
- Cemento
- Centro di massa tra paricelle allineate e non allineate
- Ceramiche: proprietà, classificazione, usi
- Ceramidi
- Cerere: macchie misteriose, missione Dawn, possibili ipotesi
- Cere nei cosmetici: cera vergine, di carnauba, di jojoba, di origine minerale, sintetiche
- Cere: struttura, classificazione
- Cerimetria: applicazioni
- Cerio: storia, ottenimento, reazioni, usi
- Cerussite
- Cesio: ottenimento, reazioni, orologio atomico
- CFC: fluoroclorocarburi- freon
- Chanel N°5
- Chelazione: composti di coordinazione, terapia chelante
- Chemiluminescenza e bioluminescenza
- Chemiosmosi e fosforilazione ossidativa
- Chemisorbimento: cinetica, interazioni adsorbato-superficie solida
- Cheratina: classificazione, struttura
- Cheteni: precursori di molte reazioni
- Chetone del lampone: sintesi, composto anti-obesità?
- Chetoni e enoli: posizione dell’equilibrio
- Chetoni: nomenclatura, sintesi, reazioni
- Chetosi: chetogenesi, gluconeogenesi, produzione di corpi chetonici, dieta chetogenica
- Che cosa è la sterilizzazione
- Chimica analitica, il Volume di ritenzione
- Chimica analitica- Le titolazioni ossidimetriche
- Chimica analitica- Titolazioni per precipitazione
- Chimica analitica: esercizi svolti e commentati
- Chimica analitica: introduzione
- Chimica dei non metalli: reattività, polimorfismo
- Chimica fisica, l’Effetto Stark
- Chimica fisica-Energia interna e 1°principio della termodinamica
- Chimica fisica-Lavoro scambiato in una trasformazione aperta
- Chimica fisica- Calore e lavoro
- Chimica fisica- Entalpia standard di formazione
- Chimica fisica- Legge di Hess e sue applicazioni
- Chimica fisica- Trasformazione isoterma: lavoro
- Chimica fisica: introduzione
- Chimica generale, lo Xeno
- Chimica nucleare: e le reazioni che cambiano la natura del nucleo
- Chimica organica, gli Eteri polivinilici
- Chimica organica, gli Iniziatori radicalici
- Chimica organica, il Citronellale
- Chimica organica, il Diglima
- Chimica organica- Addizione di acidi alogenidrici
- Chimica organica- Alcani: reazioni
- Chimica organica- Alcheni: nomenclatura
- Chimica organica- Alogenazione degli alcheni
- Chimica organica- Carbocationi: stabilità relativa
- Chimica organica- Idrogenazione degli alcheni
- Chimica organica- I Cicloalcani: composti aliciclici
- Chimica organica- La chimica del Carbonio
- Chimica prebiotica: formazione di composti organici origine della vita
- Chimica, Acetato di sodio
- Chimica, Eccimero
- Chimica, il Carattere metallico
- Chimica, il Polifosfato
- Chimica, i Catenani
- Chimica, i Non elettroliti
- Chimica-Classificazione dei minerali
- Chimica-Detergenti: composizione
- Chimica- Acidi e basi secondo Arrhenius
- Chimica- Batterie per cellulari Li-ion
- Chimica- Bevande energizzanti o energy drink
- Chimica- Combustione ed Esplosioni
- Chimica- Il pane, l’alimento principe delle nostre case
- Chimica- Inquinamento e depurazione delle acque
- Chimica- Intolleranze alimentari
- Chimica- La birra: una bevanda entrata nell’uso quotidiano
- Chimica- La cannabis e i suoi effetti
- Chimica- La nutrizione e i principi nutritivi
- Chimica- La Teoria di Brønsted e Lowry degli acidi e delle basi
- Chimica- Prodotti cosmetici e decorativi
- Chimica- Prodotti per la caduta dei capelli
- Chimica- Prodotti per la pulizia dei denti: il dentifricio
- Chimica- Prodotti per la rasatura
- Chimica: le scoperte che hanno cambiato il mondo
- Chinasi
- Chinolina: struttura, sintesi, reazioni
- Chinoni: sintesi, reazioni
- Chiodi di garofano: composizione
- Chip al silicio, che imitano le funzioni cerebrali
- Chip fotonici al silicio
- Chiralità
- Chitina: struttura, funzioni, usi
- Chitosano: proprietà, biopolimeri
- Chiusura del buco dell’ozono nel 2040
- Cianato di ammonio: sintesi, reazioni, idrolisi
- Cianato: risonanza, cianato di ammonio
- Cianidrine: sintesi, acetone cianidrina
- Cianoacetilene: reazioni, esperimento di Miller-Urey
- Cianogeno
- Cianuro di ammonio
- Cianuro di argento: solubilità, proprietà, sintesi, reazioni
- Cianuro di idrogeno: sintesi, usi, tossicità
- Cianuro di potassio- Chimica
- Cianuro di sodio: sintesi, reazioni, usi
- Cianuro: tossicità, sintesi, reazioni, estrazione dell’oro
- Cibi a contenuto acido: grado di acidità, esempi
- Ciclizzazione di Nazarov: meccanismo
- Cicloaddizione di Huisgen azide-alchino
- Cicloalcheni: proprietà, sintesi, usi
- Ciclobutano: analisi conformazionale, reazioni
- Ciclodestrine: struttura, proprietà, usi
- Cicloottatetraene
- Ciclopentano: analisi conformazionale,sintesi
- Ciclopentene- sintesi, reazioni, usi
- Ciclopropano: proprietà, struttura, sintesi, reazioni
- Ciclo ATP-ADP: energia libera
- Ciclo dello zolfo: mineralizzazione, ossidazione a solfato, riduzione del solfato
- Ciclo dell’urea
- Ciclo dell’azoto: fissazione, nitrificazione, processo Anammox, denitrificazione
- Ciclo del carbonio: biologico, geologico
- Ciclo del fosforo: schema
- Ciclo di Brayton: funzionamento, diagramma
- Ciclo di Calvin o fase oscura
- Ciclo di Carnot: trasformazioni e rendimento
- Ciclo di Cori: via metabolica, reazioni
- Ciclo Otto: fasi, rendimento, rapporto di compressione
- Ciclo visivo
- Cicuta: biosintesi, composizione
- Cifre significative: calcoli, esercizi
- Cinabro: reazioni
- Cinetica chimica: esercizi svolti
- Cinetica chimica: esercizi svolti
- Cinetica delle reazioni a catena: espressione della velocità di reazione, meccanismo
- Cinetica delle reazioni chimiche con i relativi esercizi
- Cinetica delle reazioni del primo ordine: equazione, grafici, tempo di dimezzamento
- Cinetica delle reazioni di polimerizzazione
- Cinnamaldeide: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Cioccolato bianco: composizione
- Circuiti in parallelo
- Circuiti in serie
- Circuito elettrico
- Cisteina: struttura, reazioni
- Cistina: struttura, sintesi, funzioni, usi
- Citocromi
- Citocromo c ossidasi
- Citocromo c: struttura, apoptosi
- Citosina: proprietà, derivati
- Citrale
- Citronellolo: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Citrullina
- Classificazione degli elettroliti: elettroliti forti e deboli
- Classificazione degli enzimi
- Clatrati idrati
- Click chemistry o chimica a scatto: proprietà delle reazioni, reazione azide-alchino
- Clorammine: sintesi, reazioni
- Clorato di potassio: preparazione, usi
- Clorazione dell’acqua:reazioni chimiche, cloro, ipoclorito, clorammine
- Clorazione delle acque: preclorazione, iperclorazione, clorazione delle acque frazionata, postclorazione
- Clorexidina: proprietà, usi, collutori
- Clorito: proprietà, sintesi, reazioni
- Clorofilla: struttura, funzioni
- Cloroformiati: sintesi, reazioni
- Cloroformio: sintesi, usi, anestetici
- Cloroprene: sintesi, usi
- Cloro: metodi di preparazione
- Cloro: proprietà, preparazione e composti
- Cloro: ruolo biologico
- Clorurazione degli alcani: meccanismo, aspetti cinetici e termodinamici
- Cloruri: determinazione, metodo di Mohr, Volhard, Fajans
- Cloruro acilico: proprietà, sintesi, reazioni
- Cloruro di acetile: sintesi, reazioni
- Cloruro di alluminio: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Cloruro di ammonio
- Cloruro di argento: sintesi, solubilizzazione, usi
- Cloruro di bario: sintesi, usi
- Cloruro di benzalconio: attenti al gatto
- Cloruro di benzoile: sintesi, reazioni
- Cloruro di calcio: idratazione, sintesi, usi
- Cloruro di cesio: sintesi, reazioni, reticolo cristallino, usi
- Cloruro di cianogeno: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Cloruro di cobalto (II): struttura, sintesi, colorazione, reazioni
- Cloruro di cromile: proprietà, sintesi, reazioni
- Cloruro di ferro (III): sintesi, reazioni, usi
- Cloruro di ferro (II): sintesi, reazioni, usi
- Cloruro di fosforile: sintesi, reazioni, usi
- Cloruro di magnesio
- Cloruro di mercurio (I): sintesi, reazioni
- Cloruro di nitrosile: sintesi, reazioni
- Cloruro di stagno (II): proprietà, sintesi, reazioni
- Cloruro di stagno (IV): sintesi, reazioni, usi
- Cloruro di tionile: sintesi, reazioni
- Cloruro di vinile: proprietà, sintesi, usi
- Cloruro di zinco: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Cloruro d’oro (III): proprietà, sintesi, reazioni
- Cloruro: composti, conducibilità, reazioni
- Cluster in chimica
- Coagulanti chimici: proprietà, ausiliari della coagulazione
- Coagulazione: coagulanti, potenziale zeta
- Cobaltite
- Cobalto: proprietà, reazioni, complessi
- Cobalto: ruolo biologico
- Coca Cola: composizione
- Coca Cola: determinazione di acido fosforico, punti equivalenti
- Cocktail molecolari: formazione delle sfere flottanti, condizioni dipH
- Codeina: struttura, proprietà, effetti
- Coefficiente di attività degli elettroliti
- Coefficiente di Hill: legame cooperativo
- Coefficiente di ripartizione. Esercizi svolti
- Coefficiente di ripartizione: legge di distribuzione di Nernst
- Coefficienti stechiometrici: determinazione, esempi
- Coenzima A: struttura, funzioni
- Coenzima Q10: struttura, proprietà, funzioni
- Coenzimi: struttura, meccanismo di azione
- Cofattore
- Cognac: origini, alambicco charentais, première chauffe
- Coleottero bombardiere: calore sviluppato dalla reazione
- Colesterolo e fitosterolo: struttura, funzioni
- Colina: struttura, sintesi, derivati
- Collagene: struttura, biosintesi, trattamenti estetici
- Colla vinilica: composizione, ottenimento
- Colloidi liofili: proprietà, stabilità, elettroforesi
- Colloidi liofobi: classificazione, esempi
- Colonna a piatti: dimensionamento
- Colonna di distillazione a piatti
- Colonna di distillazione: bilanci materiali
- Colorante fluorescente che illumina il cervello
- Coloranti acidi: classificazione, cromofori e auxocromi
- Coloranti alimentari: sigle, coloranti pericolosi
- Coloranti antrachinonici: sintesi, alizarina, blu idantrene, benzantrone, porporina, verde chinizarina
- Colore dei complessi dei metalli di transizione
- Colore e legami π coniugati
- Coltan: il costo dei cellulari
- Combustibili fossili: carbone, petrolio, idrocarburi, gas naturale
- Combustibili nucleari: front end, service period, back end
- Cometa visibile a febbraio 2023
- Come fare in casa il limoncello
- Come mantenere freschi i fiori recisi
- Come pulire argento: metodi, consigli
- Come pulire il forno- metodo senza sostanze chimiche
- Come pulire il rame: metodi gratis e veloci
- Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci
- Come pulire l’argento: metodi gratis e veloci
- Come pulire l’oro : metodi gratis e veloci
- Complessi a trasferimento di carica
- Complessi dell’ammoniaca
- Complessi e reazioni di equilibrio. Esercizi, costante di formazione e di instabilità
- Complessi: numero di ossidazione, complessi con carica positiva, negativa, neutri
- Complessometria e titolazioni
- Complessometria: costruzione della curva di titolazione
- Componenti di un vettore: rappresentazione grafica, esercizi
- Comportamento acido-base delle ammidi
- Comportamento anomalo del fluoro: cause ed effetti
- Composizione delle miscele: esercizi
- Composizione del burro di cacao- Chimica organica
- Composizione del burro di karité: acidi grassi, catechine
- Composizione e componenti della quinoa
- Composizione percentuale e identità di un elemento
- Composizione percentuale. Esercizi svolti
- Composizione percentuale. Esercizi svolti
- Composti aromatici dell’industria petrolchimica
- Composti aromatici: esempi
- Composti aromatici: implicazioni, reattività
- Composti aromatici: proprietà
- Composti aromatici: reazioni, basicità di eterocicli aromatici
- Composti dell’ossigeno
- Composti del boro: acido borico, borace, perborato
- Composti di coordinazione
- Composti di coordinazione: leganti
- Composti di coordinazione: nomenclatura
- Composti eterociclici: aromatici, non aromatici
- Composti fosforo-organici: proprietà, reazioni
- Composti idrati: acqua di cristallizzazione, nomenclatura, esempi
- Composti inorganici del carbonio: ossidi, carbonati, idrogenocarbonati
- Composti interalogeni: proprietà, sintesi reazioni
- Composti intermetallici
- Composti litio-organici: proprietà, sintesi, reazioni
- Composti metallorganici
- Composti metallorganici di elementi di non transizione
- Composti naturali contenenti un gruppo ciclopropilico: piretrine, ptaquiloside, duocarmicina
- Composti organici con elementi del terzo periodo
- Composti organici dello stagno: sintesi, reazioni, usi
- Composti organici dello zolfo: tioli, acidi solfonici, solfinici, solfuri, disolfuri
- Composti organici del mercurio: sintesi, reazioni, composti
- Composti organici del nichel: complessi, nichelocene
- Composti organici volatili
- Composti organici: classificazione, gruppi funzionali
- Composti organici: nomi funzionali e I.U.P.A.C.
- Composti organometallici: formula generale, reazioni
- Composti organometallici: sintesi, reattivi di Grignard, composti organorame, zincorganici
- Composti perfluorurati: proprietà, usi, sintesi, composti
- Composti tra alogeni e ossigeno: sintesi, stabilità
- Composti zinco-organici: classificazione, preparazione
- Composto insolito in un dipinto di Rembrandt
- Composto meso
- Compressione ed espansione dei gas
- Concentrazione delle soluzioni: esercizi
- Concentrazione di ioni dopo la precipitazione: esercizi svolti e commentati
- Concentrazione di una base debole per la precipitazione: esercizi
- Concentrazione e pH di acidi poliprotici
- Concentrazione iniziale di un acido diprotico dal pH: esercizi
- Concentrazione micellare critica: micelle, equilibrio
- Concentrazioni all’equilibrio di un acido diprotico
- Concimi azotati: tipi, classificazione
- Condensazione aldolica e incrociata
- Condensazione benzoinica: meccanismo, prodotti di reazione
- Condensazione di Claisen: meccanismo
- Condensazione di Knoevenagel: condizioni, meccanismo di reazione
- Conduttimetria e metodi di misura della conduttività
- Conduttività equivalente limite degli elettroliti
- Conduttività e concentrazione: soluzioni elettrolitiche
- Conduttività nelle soluzioni elettrolitiche
- Conduttori, isolanti e semiconduttori
- Configurazione degli ioni metallici di transizione: Teoria del campo dei leganti
- Configurazione elettronica delle molecole biatomiche
- Configurazione elettronica di molecole eteronucleari
- Coniugazione dei cromofori- Chimica analitica
- Coniugazione: classificazione, esempi
- Conservanti alimentari: tecniche di conservazione, acidi, nitriti, nitrati, anidride solforosa, solfiti
- Conservazione degli alimenti e metodi di conservazione
- Conservazione del vino, alla scoperta del Bitartrato di potassio
- Contaminanti negli alimenti: acrilammide, benzene, perclorato, etilcarbammato, melammina, radionuclidi
- Contributi dei moti alla capacità termica
- Controllo cinetico e termodinamico a confronto
- Conversione da grammi a moli. Esercizi svolti e commentati
- Conversione da km/h a m/s
- Conversione da molarità a molalità: esercizi svolti
- Conversione da moli a grammi. Esercizi
- Conversione di alcoli in alcani: meccanismo
- Convertitori catalitici: composizione, reazioni
- Convezione: trasmissione del calore
- Copolimeri a blocchi: esempi
- Copolimeri: classificazione, copolimerizzazione
- Coralli e chimica: barriera corallina, sbiancamento del corallo
- Corindone
- Coronene
- Corpo in caduta libera
- Corrente alternata
- Corrente continua
- Corrente elettrica
- Corrosione galvanica: reazioni, potenziale di riduzione
- Corrosione: ciò che provoca l’ossidazione dei metalli
- Cortisolo- ormone dello stress
- Cosa è la pastorizzazione: alimenti pastorizzati, tipi di pastorizzazione
- Cosmetici e chimica
- Costante acida dalla pressione osmotica: esercizi svolti
- Costante calorimetrica. Esercizi svolti
- Costante di equilibrio dal grado di dissociazione
- Costante di equilibrio di reazioni in sequenza
- Costante di equilibrio e energia libera: spontaneità di una reazione, esercizi
- Costante di equilibrio e ΔG: spontaneità di una reazione
- Costante di equilibrio. Esercizi svolti
- Costante di equilibrio: calcoli, esercizi svolti
- Costante di equilibrio: calcolo, esercizi
- Costante di equilibrio: determinazione spettrofotometrica
- Costante di equilibrio: espressione, prodotto di solubilità, costante di formazione
- Costante di equilibrio: scrittura, esercizi svolti
- Costante di equilibrio: unità di misura, esempi
- Costante di formazione di un complesso
- Costante di formazione e di instabilità: equilibri
- Costante di formazione: determinazione, potenziale della cella
- Costante di idrolisi: esempi
- Costruzione degli orbitali molecolari: idrogeno, azoto, orbitali di legame e di antilegame
- Cottura a microonde: azione delle microonde e cottura
- Covid-19 annientato dal sapone
- COVID-19: trasmissione, precauzioni
- CPU: miglioramento delle prestazioni
- Cracking degli idrocarburi: termico, catalitico, numero di ottani
- Creatina: sintesi, usi
- Crema antiacne fatta in casa
- Crema anticellulite fatta in casa
- Crema antismagliature fatta in casa
- Crema esfoliante fatta in casa: ricette, consigli
- Crema per il corpo fatta in casa
- Crema per le mani fatta in casa
- Cresolo
- Criptocromi
- Cristallinità dei polimeri: grado di cristallinità
- Cristallizzazione frazionata: serie di Bowen
- Cristallizzazione: chimica in cucina
- Cristallizzazione: cinetica e termodinamica
- Cristalli liquidi dispersi in polimeri
- Cristalli liquidi: mesofasi, classificazione
- Cromatografia liquida ad alta prestazione
- Cromatografia su carta ascendente e discendente
- Cromatografia su strato sottile
- Cromatografia: metodi cromatografici
- Cromato di argento: solubilità, sintesi, reazioni, usi
- Cromato di piombo: proprietà, proprietà, degradazione
- Cromato: sintesi, solubilità
- Cromite: diffusione, proprietà, usi
- Cromodulina
- Cromofori: antocianine, carotene, licopene
- Cromo esavalente: diffusione, composti, esposizione, effetti
- Cromo picolinato
- Cromo (III): reazioni
- Cromo: proprietà, preparazione e composti
- Cromo: ruolo biologico
- Cubano: struttura, sintesi, usi
- Cucurbiturili
- Cumarina: sintesi, usi, fonti
- Cumene: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Cuoio e sua cura
- CUORE (esperimento): neutrino, doppio decadimento beta
- Cuprite: diffusione, proprietà, usi
- Curaro: da veleno a farmaco
- Curio: proprietà, preparazione, isotopi, usi
- Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile
- Curva di solubilità: spiegazioni
- Curva di titolazione acido debole base forte
- Curva di titolazione di acidi forti con basi forti
- Curva di titolazione di un acido diprotico
- Curve di Andrews: temperatura critica, punto critico
- Curve di riscaldamento e di raffreddamento
- Curve di solubilità. Esercizi, grafici, interpretazione
D
- Dal biossido di carbonio all’etanolo
- Dal gas al pellet rimborso del 65%
- Datazione con il radiocarbonio: isotopi radioattivi
- Deaminazione ossidativa: metabolismo delle proteine, catabolismo degli amminoacidi
- Decadimento alfa e beta. Esercizi svolti
- Decadimento radioattivo: cinetica, tempo di dimezzamento
- Decarbossilasi o carbossile-liasi
- Decarbossilazione degli acidi carbossilici: meccanismo
- Decarbossilazione del piruvato
- Decarbossilazione: esempi, meccanismi
- Decifra l’indovinello segreto e vinci la sfida!
- Decoloranti per capelli: composizione e meccanismo di azione
- Decomposizione del carbonato di calcio. Termodinamica
- Decomposizione termica: esempi e reazioni
- Degradazione di Hofmann: meccanismo, applicazioni
- Degrado e inquinamento: cause
- Deidroalogenazione degli alogenuri alchilici- Chimica organica
- Deidrociclizzazione: esempi, catalizzatori
- Deidrogenasi
- Deidrogenazione di alcani: esempi, catalizzatori
- Deidrogenazione: aspetto cinetico e termodinamico
- Deliquescenza
- Deliquescenza, igroscopicità e efflorescenza a confronto
- Denaturazione delle proteine: temperatura, pH
- Densità dei gas. Esercizi svolti
- Densità di una miscela di gas. Esercizi svolti e commentati
- Densità. Esercizi svolti
- Dentifrici al fluoro: composizione, fluoruro, fluoro organico
- Deodoranti per ambienti e tossicità: ftalati, composti organici volatili
- Deodoranti per ambienti: composizione, rischi
- Deodoranti per il corpo: classificazione, composizione, effetti
- Deossigenazione di Barton-McCombie: meccanismo
- Deposizione chimica da vapore: processo, esempi
- Derivati degli acidi carbossilici: ammidi
- Derivati degli acidi carbossilici: reattività
- Derivati del benzene: denominazione, esempi
- Derivati del benzene: nomenclatura, esempi
- Destrano: struttura, ottenimento, proprietà, usi
- Destrine: struttura, usi
- Detergenti biologici: proprietà, enzimi
- Detergenti: meccanismo di azione
- Determinazione degli amminoacidi in una proteina
- Determinazione dei coefficienti stechiometrici
- Determinazione dei grassi nel latte
- Determinazione dei polifenoli nel vino: metodo spettrofotometrico
- Determinazione della composizione dell’aria
- Determinazione della formula di un sale idrato
- Determinazione della formula minima: esercizi
- Determinazione della struttura di molecole organiche
- Determinazione della velocità di una reazione
- Determinazione delle concentrazioni all’equilibrio
- Determinazione delle costanti di un acido diprotico
- Determinazione delle pressioni all’equilibrio
- Determinazione dell’acidità dell’aceto: acidità titolabile, procedimento, calcoli
- Determinazione dell’acidità del succo di frutta: procedimento, calcoli
- Determinazione dell’anidride solforosa nel vino
- Determinazione dell’etanolo nel vino
- Determinazione dell’ossalato. Calcoli
- Determinazione dell’ossigeno disciolto. Calcoli
- Determinazione del ferro con metodo Zimmermann
- Determinazione del ferro (II) con bicromato: reazioni, metodica
- Determinazione del ferro: titolazione, calcoli
- Determinazione del Kps da dati di titolazione
- Determinazione del manganese in un acciaio
- Determinazione del numero dei perossidi in un olio
- Determinazione del prodotto di solubilità. Esercizi
- Determinazione del rame in un minerale: iodometria, reagenti e soluzioni standard
- Determinazione di carbonati e bicarbonati: procedimento, calcoli
- Determinazione di Cr, Mn, Fe, Co, Ni e Cu: analisi qualitativa
- Determinazione di Ka e del peso molecolare di un acido
- Determinazione di Kf per Cu(NH3)42+: cella elettrolitica, equazione di Nernst
- Determinazione di metalli con 8-idrossichinolina
- Determinazione di SO2 libero nel vino: metodica, calcoli
- Determinazione potenziometrica del fluoruro
- Determinazione qualitativa del tiosolfato: test preliminare, test di conferma
- Determinazione sperimentale del calore specifico
- Determinazione sperimentale del prodotto di solubilità: procedimento, calcoli
- Determinazione dei cianuri: procedimento, calcoli
- Determinazione della vitamina C. Calcoli svolti
- Detersivi per lavastoviglie: proprietà e composizione
- Diagramma di Ellingham: dagli ossidi ai metalli
- Diagramma di fase a tre componenti: costruzione, interpretazione
- Diagramma di fase dello zolfo e dell’anidride carbonica
- Diagramma di fase dell’acqua
- Diagramma di fase di due liquidi parzialmente miscibili: interpretazione
- Diagramma di fase di liquidi parzialmente miscibili: gradi di libertà
- Diagramma di fase di sistemi ad un componente
- Diagramma di vaporizzazione
- Diagramma energetico: atomo di idrogeno
- Diagrammi di fase binari: interpretazione
- Diagrammi di fase. Soluzione solida completa
- Diagrammi di Latimer: energia libera, esempi
- Diagrammi di Pourbaix: caso studio, grafici, interpretazione
- Diagrammi ladder per equilibri di acidi deboli
- Diagrammi logaritmici di concentrazione
- Dialogenuri alchilici: reazioni
- Diammine: sintesi, diammine naturali
- Diastereoisomeri
- Diazocomposti e sali di diazonio
- Diazometano: sintesi, reazioni
- Diborano: struttura, sintesi, reazioni, usi
- Diciclopentadiene
- Diclorocarbene: sintesi, reazioni
- Diclorometano: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Dicloruro di dizolfo: sintesi, reazioni
- Dieni coniugati: attacco elettrofilo, reazioni, meccanismo
- Dieni: classificazione, preparazione e reattività
- Dieni: stabilità relativa, classificazione
- Dieta mediterranea verde
- Diet Coke e Mentos
- Difenilammina: proprietà, sintesi, reazioni
- Difenilcarbazide: proprietà, sintesi, usi
- Difetti dei cristalli: di punto, di linea, planari
- Differenza di potenziale
- Diffrazione dei raggi X: diffusione e diffrazione
- Diffusione e effusione
- Diffusione nei solidi: leggi di Fick
- Diffusione Rayleigh e diffusione Raman
- diidrogeno fosfato H2PO4-: calcolo del pH
- Diidrossiacetone- Chimica organica
- Diluizioni di soluzioni. Esercizi svolti
- Diluizioni: esempi ed esercizi svolti
- Dimensioni della costante di equilibrio: esempi, esercizi
- Dimerizzazione degli alcheni- Chimica organica
- Dimeri covalenti e non covalenti, omodimeri, eterodimeri
- Dimetiletere: proprietà, sintesi, decomposizione
- Dimetilformammide: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Dimetilsolfossido: sintesi, reazioni
- Dimetil solfuro: sintesi, reazioni, usi
- Dioli: sintesi, reazioni
- Diopside: diffusione, proprietà, usi
- Diossano: sintesi, reazioni, usi
- Diossina: struttura, meccanismo di azione
- Dipendenza dal pH delle reazioni redox: equazione di Nernst
- Disaccaridi: saccarosio, maltosio, lattosio
- Disattivazione del catalizzatore: cause, reazioni
- Diserbanti di uso comune
- Disidratazione del saccarosio: reazione, calore di combustione
- Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento
- Disolfuri: sintesi, cisteina
- Disolfuro dinitruro: sintesi, reazioni
- Disolfuro di molibdeno: struttura, usi
- Dispersione ottica rotatoria e dicroismo circolare
- Dispersità: indice di polidispersione e peso molecolare
- Disprosio: reazioni
- Dissociazione e formazione di ioni complessi
- Dissoluzione anodica dei metalli e codeposizione
- Dissoluzione dei precipitati: esempi
- Dissoluzione di precipitati ad opera di acidi, formazione di complessi, esercizi
- Dissoluzione di sali insolubili per complessazione: esempi svolti
- Dissoluzione: aspetti termodinamici
- Dissoluzione: interazioni
- Distanze e angoli di legame: coefficiente di mescolamento
- Distillazione continua in uno stadio ideale (flash)
- Distillazione di miscele liquido-liquido: principio, diagrammi di fase
- Distillazione frazionata: processo e colonna di distillazione
- Distillazione in corrente di vapore
- Distorsione dell’angolo di legame: geometria molecolare, teoria V.S.E.P.R.
- Distribuzione di Boltzmann: probabilità
- Distribuzione di Maxwell-Boltzman: grafico
- Distribuzione di probabilità: atomo di idrogeno, funzioni d’onda
- Disuguaglianza di Clausius
- Diterpeni: funzioni, esempi
- DNA e informazioni genetiche
- DNA e RNA: composizione e struttura
- Dolcificanti naturali, artificiali
- Dolomite
- Dopamina
- Doping e diuretici: idroclorotiazide, effetti
- Doppio legame: saggi per il riconoscimento, saggio del bromo, di Bayer, saggio con ozono
- Droni per monitorare i vulcani
- Durezza delle acque: totale, temporanea, permanente
E
- Eccezioni alla regola dell’ottetto: molecole elettrondeficienti, ipervalenti
- EDC: messi al bando, classificazione e attività degli Endocrine Disrupting Chemicals
- EDTA. Esercizi svolti
- EDTA: standardizzazione, calcoli
- EDTA: struttura, equilibri, siti di coordinazione
- Efedrina: struttura, effetti, usi
- Effetti benefici del citrale
- Effetti di una sbornia: reazioni, enzimi, prodotti di reazione
- Effetto della coppia inerte: stabilità dei numeri di ossidazione
- Effetto della variazione della pressione sull’equilibrio
- Effetto della variazione della temperatura sull’equilibrio
- Effetto elettromerico: spostamento di elettroni nelle molecole organiche
- Effetto fotoelettrico. Esercizi svolti
- Effetto idrofobico: forza delle interazioni idrofobiche
- Effetto Jahn-Teller: stato degenere, complessi ottaedrici
- Effetto livellante dell’acqua
- Effetto Mössbauer: riga di emissione e assorbimento
- Effetto solvatocromico: shift batocromico,shift ipsocromico
- Effetto Zeeman: Hamiltoniano, splitting
- Efficienza di un motore applicazioni, motore termico, esercizi
- Efflorescenza: sali idrati, rimedi
- Einsteinio
- Elaborazione dei dati sperimentali
- Elastina: proprietà
- Elastomeri: vulcanizzazione, lavorazione
- Elementi del blocco d: attività catalitica
- Elementi del blocco f
- Elementi del blocco p: proprietà periodiche
- Elementi del blocco 5f: attinio e attinidi
- Elementi del gruppo IVA: numero di ossidazione
- Elementi del Secondo Periodo: proprietà, reazioni
- Elementi del Terzo Periodo: energia di ionizzazione, reazioni
- Elementi del terzo periodo: reazioni
- Elementi del 4° Periodo: proprietà periodiche
- Elementi del 5° Periodo
- Elementi del 6° Periodo
- Elementi del 7° Periodo
- Elementi di transizione: caratteristiche, numeri di ossidazione
- Elementi di un gruppo: affinità, reattività
- Elementi radioattivi
- Elettrochimica- Leggi di Faraday
- Elettrochimica- Potenziale normale di riduzione
- Elettrochimica. Esercizi svolti
- Elettrochimica: cenni teorici ed esercizi
- Elettrochimica: esercizi svolti e commentati
- Elettrochimica: introduzione
- Elettrodeposizione: principio, esempi
- Elettrodi a vetro: membrana, costituenti
- Elettrodi di riferimento: elettrodo a idrogeno, a calomelano, argento/cloruro di argento
- Elettrodi iono-selettivi: a vetro, a membrana solida, a membrana liquida, gas-selettivi
- Elettrodi: esercizi
- Elettrodi: materiali e proprietà
- Elettrodo a calomelano: semireazioni, potenziale
- Elettrodo polarizzabile e impolarizzabile
- Elettrodo standard a idrogeno: potenziale di riduzione
- Elettrofili: esempi, funzioni
- Elettroforesi: tipi, applicazioni
- Elettrogravimetria: un’applicazione dell’elettrolisi
- Elettrolisi acquosa: elettrometallurgia
- Elettrolisi dell’acqua: cella elettrolitica, reazione all’anodo e al catodo
- Elettrolisi del solfato di rame: elettrodi utilizzati
- Elettrolisi di HCl: semireazioni, usi
- Elettrolisi di Kolbe: reazioni, applicazioni
- Elettrolisi di sali fusi e di sali in soluzione: reazioni, potenziale di riduzione
- Elettrolisi industriali
- Elettrolisi. Esercizi svolti
- Elettrolisi: cella galvanica e di elettrolisi
- Elettrolisi: esercizi
- Elettrolisi: esercizi svolti, applicazioni delle leggi di Faraday
- Elettrolisi: ottenere energia pulita
- Elettroliti: forti, deboli, non-elettroliti
- Elettronegatività secondo Pauling e Mulliken
- Elettrone: scoperta
- Eliminazione di Cope- Chimica organica
- Eliminazione di Hofmann: meccanismo
- Eliminazione riduttiva: reazioni mononucleari e binucleari
- Ematite: diffusione, proprietà, usi
- Emergenza medicine farmaci introvabili
- Emiacetali e acetali: reazioni, meccanismo
- Emimorfite
- Emissioni di gas e scandalo Volskwagen
- Emoglobina: struttura, carboemoglobina, carbossiemoglobina
- Emulsioni: classificazione, emulsionanti
- Enammine: formazione, tautomeria
- Enantiomeri
- Enantiomeri e diastereoisomeri a confronto
- Encefaline: funzioni, meccanismo di azione
- Endorfine
- Energia chimica: cinetica, potenziale
- Energia cinetica: formule, esempi
- Energia dei legami covalenti: esercizi
- Energia di attivazione: reazioni esotermiche e endotermiche, equazione di Arrhenius
- Energia di ionizzazione: proprietà periodiche
- Energia di legame e calore di reazione . Esercizi svolti
- Energia di legame. Esercizi svolti
- Energia di legame: valori
- Energia di reazione ed equilibrio
- Energia interna: convenzione dei segni, esercizi svolti
- Energia in un sistema biatomico
- Energia libera di formazione: definizione, esercizi
- Energia libera di Gibbs: esercizi svolti, equazioni
- Energia libera di Gibbs: importanza e applicazioni
- Energia libera di Helmholtz e di Gibbs- Chimica
- Energia libera. Esercizi svolti e commentati
- Energia molecolare: potenziale, cinetica
- Energia potenziale elastica: legge di Hooke
- Energia potenziale gravitazionale
- Energia potenziale: chimica, elastica, gravitazionale
- Energia reticolare e costante di Madelung
- Energia reticolare: definizione, determinazione
- Energia solare: pannelli fotovoltaici
- Energia: grassi e carboidrati
- Enolati: formazione, reazioni
- Enoli: formazione, siti reattivi
- Entalpia delle reazioni. Esercizi svolti e commentati
- Entalpia di combustione: metodi di calcolo, legge di Hess
- Entalpia di idrogenazione di idrocarburi insaturi: applicazioni, esercizi
- Entalpia di soluzione
- Entalpia di vaporizzazione: esercizi svolti
- Entalpia, entropia, energia libera di Gibbs. Esercizi svolti
- Entalpia: definizione e reazioni
- Entropia di generazione: termodinamica
- Entropia di mescolamento di gas
- Entropia di mescolamento: variazione di entropia
- Entropia e passaggi di stato: termodinamica
- Entropia e secondo principio: processi spontanei
- Entropia nei processi irreversibili
- Entropia nei processi reversibili. Esercizi
- Entropia statistica: disposizioni e peso statistico
- Entropia: funzioni di stato, processi spontanei
- Entro il 2100 scomparsa di due terzi dei ghiacciai
- Enzimi contenenti nichel
- Enzimi: attività catalitica
- Enzimi: pH e temperatura
- Eparina: struttura, meccanismo di azione, usi
- Epigallocatechina gallato: proprietà, benefici
- Epimeri e enantiomeri
- Epossidazione degli alcheni: meccanismo, prodotti
- Epossidi. Generalità
- Epossidi: reazioni in ambiente basico
- Equazione del viriale: gas reali
- Equazione di Antoine: tensione di vapore, esempi
- Equazione di Arrhenius ed esercizi svolti
- Equazione di Arrhenius. Esercizi svolti
- Equazione di Bernoulli: formule
- Equazione di Born-Landé: energia potenziale elettrostatica, interazione repulsiva
- Equazione di Clausius-Clapeyron. Esercizi svolti
- Equazione di Eyring: dimostrazione, usi
- Equazione di Hammett: diagramma e applicazioni
- Equazione di Handerson-Hasselbalch: applicazioni, esercizi svolti
- Equazione di Henderson-Hasselbalch: esercizi
- Equazione di Mark–Houwink–Sakurada: viscosità intrinseca e peso molecolare
- Equazione di Maxwell-Boltzmann: velocità molecolari
- Equazione di Michaelis-Menten
- Equazione di Nernst: calcolo della costante di equilibrio
- Equazione di Nernst: esempi e applicazioni
- Equazione di Nernst: esercizi svolti
- Equazione di Van der Waals. Esercizi svolti
- Equazione di van der Waals: esercizi svolti
- Equazione di Van Slyke e capacità tamponante: esercizi
- Equazione di van’t Hoff: derivazione e applicazioni
- Equazione d’onda e atomo di idrogeno
- Equazioni del moto di un fluido
- Equazioni principali delle funzioni di stato: energia interna, entalpia, entropia, energia libera, energia di Helmholtz
- Equazioni termochimiche: applicazioni
- Equazioni termochimiche: esercizi svolti
- Equilibrio acido carbonico-biossido di carbonio
- Equilibrio acido-base in biochimica: ruolo dell’anidride carbonica, meccanismi tampone
- Equilibrio chimico: esercizi svolti
- Equilibrio chimico: quando la costante è grande
- Equilibrio chimico: teoria ed esercizi
- Equilibrio chimico: trattazione sistematica, equilibri, equazioni
- Equilibrio con due soluzioni positive
- Equilibrio di un corpo rigido
- Equilibrio eterogeneo e costante di equilibrio. Esercizi
- Equilibrio gassoso. Esercizi svolti di livello semplice
- Equilibrio metastabile: fattore termodinamico e cinetico
- Equilibrio solido-vapore. Sublimazione
- Equilibrio stabile: stato di equilibrio, principio di Le Chatelier
- Equilibrio termico e rilassamento
- Equilibri di acidi e basi. Esercizi svolti e commentati
- Equilibri di ioni complessi. Esercizi svolti
- Equilibri di solubilità: esercizi
- Equilibri eterogenei e costante di equilibrio: esercizi
- Equilibri gassosi e relativi esercizi
- Equilibri gassosi: esercizi svolti
- Equilibri gassosi: esercizi svolti
- Equilibri in fase gassosa. Esercizi svolti e commentati
- Equilibri simultanei. Esercizi svolti
- Equilibri simultanei. Esercizi svolti
- Equilibri simultanei: aspetti qualitativi, esempi
- Equilibro fisico e chimico a confronto
- Equivalente chimico: esempi ed esercizi
- Equivalenti e peso equivalente in un acido e in una base
- Erbio: reazioni, usi
- Ergosterolo: il composto dalle molteplici proprietà benefiche per la salute
- Eritrite: diffusione, proprietà, usi
- Eritritolo: proprietà, usi
- Errore assoluto: valore medio, esercizi
- Errore di titolazione: definizione e calcoli
- Errore percentuale. Esercizi svolti
- Errore relativo: definizione, esempi
- Eruzione vulcanica in laboratorio: reazione
- Esaacquoioni: reazioni con il carbonato, formazione di complessi
- Esafluoruro di uranio: sintesi, reazioni, usi
- Esafluoruro di Xeno: proprietà, sintesi, reazioni
- Esafluoruro di zolfo: proprietà, sintesi, reattività, usi
- Esame cinetico di una reazione industriale: applicazioni
- Esano: proprietà, reazioni, usi
- Esche proteiche e COVID-19
- Esercizio difficile sulle soluzioni tampone
- Esercizio sul piano inclinato svolti e commentati
- Esercizio su un equilibrio simultaneo
- Esercizi con l’equazione di Nernst
- Esercizi di chimica analitica svolti e commentati
- Esercizi di chimica analitica titolazioni (II)
- Esercizi di chimica analitica titolazioni (I)
- Esercizi di elettrochimica
- Esercizi di livello difficile sull’equilibrio
- Esercizi di stechiometria a risposta multipla
- Esercizi di stechiometria svolti e commentati
- Esercizi di termodinamica svolti e commentati
- Esercizi sugli acidi e le basi.
- Esercizi sui gas di livello difficile risolti e commentati
- Esercizi sui gas nelle reazioni
- Esercizi sulla composizione di miscele
- Esercizi sulla costante di equilibrio
- Esercizi sulla legge di Coulomb
- Esercizi sulla legge di Hooke
- Esercizi sulla legge di Ohm
- Esercizi sulla legge di Wien svolti e commentati
- Esercizi sulla mole
- Esercizi sulla tensione di vapore di soluti volatili
- Esercizi sulla velocità di reazione
- Esercizi sulle leggi dei gas
- Esercizi sulle soluzioni tampone svolti e commentati
- Esercizi sulle titolazioni di livello difficile
- Esercizi sulle titolazioni di ossidoriduzione: titolazione iodometrica, permanganometrica, bicromatometrica
- Esercizi sulle titolazioni e retrotitolazioni
- Esercizi sull’acqua di cristallizzazione
- Esercizi sull’energia cinetica- Fisica
- Esercizi sull’equazione di Henderson-Hasselbalch
- Esercizi sull’abbassamento crioscopico
- Esercizi sull’accelerazione svolti
- Esercizi sull’elettrolisi in pillole: calcolo della quantità di sostanza prodotta o consumata, calcolo del tempo
- Esercizi sull’equilibrio svolti: costruzione di una I.C.E. chart
- Esercizi sull’idrolisi di sali derivanti da acidi diprotici e triprotici
- Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico
- Esercizi sul calore specifico
- Esercizi sul grado di dissociazione
- Esercizi sul lavoro svolti e commentati
- Esercizi sul moto circolare uniforme svolti e commentati
- Esercizi sul moto di un proiettile: equazioni per il moto orizzontale e verticale
- Esercizi sul moto rettilineo uniforme
- Esercizi sul moto uniformemente accelerato svolti e commentati
- Esercizi sul Principio di Le Chatelier
- Esercizi sul prodotto di solubilità di livello avanzato
- Esercizi sul prodotto di solubilità: ione in comune
- Esercizi su grado di dissociazione e costante di equilibrio
- Esercizi svolti di chimica analitica
- Esercizi svolti di elettrochimica
- Esercizi svolti di stechiometria
- Esercizi svolti di termodinamica
- Esercizi svolti sugli equilibri gassosi
- Esercizi svolti sui gas
- Esercizi svolti sulla calorimetria
- Esercizi svolti sulle soluzioni tampone
- Esercizi svolti sulle tecniche volumetriche
- Esercizi svolti sulle titolazioni
- Esercizi svolti sulle titolazioni di livello avanzato
- Esercizi svolti sull’equilibrio chimico in soluzione
- Esercizi svolti sull’elettrochimica (II)
- Esercizi svolti sul pH di livello semplice
- Esercizi sull’entalpia
- Esketamina e depressione
- Esosammine
- Espansione adiabatica di un gas ideale
- Espansione adiabatica di un gas reale
- Esplorando la via del mevalonato: colesterolo, isoprenoidi e oltre
- Esplosivi: classificazione, composizione
- Espressione del prodotto di solubilità. Esercizi
- Esterificazione: applicazioni
- Estrazione con solvente: coefficiente di ripartizione
- Estrazione dei metalli: pirometallurgia, idrometallurgia, elettrometallurgia
- Estrazione del bromo dall’acqua di mare
- Estrazione del titanio: processo Kroll
- Etanolammina: amminoalcol
- Etanolo: distillazione, legge di Rauolt
- Etanolo: reazioni e metodi di sintesi
- Etano: isomeria, sintesi, reazioni, usi
- Età di un assassino: clinica forense, fosfatasi alcalina
- Etene: sintesi, reazioni
- Etere di petrolio: proprietà, composizione, usi
- Etere etilico: proprietà, sintesi
- Eteri aromatici: reazioni
- Eteri corona
- Eteri: generalità
- Eteri: reazioni con HI, HBr e metossibenzene
- Eternit: proprietà, patologie
- Eterocicli aromatici: esempi, proprietà
- Eterocicli: funzioni, classificazione
- Eteropoliacidi: struttura, usi
- Etilbenzene: sintesi, reazioni
- Etilendiammina
- Etil carbammato nel vino e alcolici: sintesi, analisi
- Eucaliptolo
- Eugenolo: proprietà, usi
- Europio: proprietà, reazioni, produzione, usi
- Evaporazione: aspetti termodinamici
- Evaporazione: termodinamica, esempi
- Evidenziatori: colori fluorescenti, gruppi cromofori, inchiostri
- Evoluzione dell’universo
- E’ la dose che fa il veleno: esempi
F
- Farmaci antiacido: basi, antistaminici anti H2, inibitori della pompa protonica
- Farmacocinetica e tempo di dimezzamento
- Farnesolo: dall’acacia un profumo dolce e floreale
- Fase luminosa della fotosintesi
- Fase: sistemi a uno e a più componenti
- Fasi della lavorazione della materie plastiche
- Fattore di comprimibilità
- Fattore di impacchettamento. Esercizi
- Fattore pre-esponenziale: cinetica, equazione di Arrhenius, rappresentazione grafica
- Fattori che influenzano la cinetica di reazione
- Fattori che influenzano la solubilità
- Fattori che influenzano la solubilità. Esercizi
- Fattori che influenzano la velocità dell’elettrolisi
- Fattori che influenzano la velocità di reazione
- Feldspato
- Fenantrene: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Fenantrolina: proprietà, reazioni, usi
- Fenilacetone: proprietà, sintesi
- Fenilalanina: struttura, funzioni
- Feniletilammina
- Fenilidrazina: sintesi, reazioni, usi
- Fenillitio: proprietà, sintesi, reazioni
- Fenolftaleina: proprietà, sintesi, usi
- Fenoli: nomenclatura, proprietà, preparazione
- Fenolo sostituito: acidità, influenza dei sostituenti
- Fenolo: sintesi, reazioni, usi
- Fenomeno di trasporto dei fluidi
- Fentanyl: il farmaco che uccide
- Fentanyl: il farmaco che uccide
- Fermentazione lattica: influenza sulle prestazioni sportive e il recupero muscolare
- Fermio
- Ferredoxine
- Ferritina: disponibilità, composizione
- Ferrocene
- Ferrochelatasi
- Ferro (II) e ferro (III): reazioni
- Ferro: ottenimento, composti, usi
- Ferro: ruolo biologico, anemia dell’atleta
- Fertilizzanti azotati: legge del minimo vitale, sintesi
- Fertilizzanti a casa e in giardino
- Fertilizzanti naturali fatti in casa
- Fertilizzanti: diretti e complessi
- Fiammiferi: storia, reazioni
- Fibre di vetro-composizione e proprietà
- Fibroina: un tesoro nascosto per la salute e il benessere
- Filtri e monocromatori: potere risolutore
- Fisica, il Corpo nero: legge di Wien, legge di Stefan-Boltzmann
- Fisica, Indice di rifrazione
- Fissazione dell’azoto: fasi del ciclo dell’azoto
- Fitocromi
- Flavina adenina dinucleotide (FAD): struttura, respirazione cellulare
- Flavina mononucleotide
- Flavine
- Flavonoidi: struttura, flavoni, flavonoli, flavononi, flavonololi, catechine, antociani
- Flavonoli: funzioni, fonti, esempi
- Flavoproteine
- Flocculanti anionici, cationici, meccanismo di azione
- Flogopite: diffusione, proprietà, usi
- Fluidi supercritici: diagrammi di fase
- Fluido: proprietà di trasporto, legge di Fourier, legge di Fick
- Fluorapatite e dentifrici: smalto dentale
- Fluorescenza X, effetto Auger
- Fluorescenza: radiazione di Stokes o antistokes
- Fluorite: diffusione, proprietà, usi
- Fluorografene: sintesi, proprietà, usi
- Fluoropolimeri: omopolimeri, copolimeri
- Fluoro: ruolo biologico
- Fluoro: sintesi, proprietà, reazioni, composti
- Fluoruro di bario
- Fluoruro di calcio: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Fluoruro e carie dentale
- Folding delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria
- Folding e denaturazione delle proteine
- Fondi di caffè per allontanare metalli pesanti
- Formaggi: ciclo produttivo e caratteristiche
- Formaldeide: proprietà, sintesi, reazioni
- Formammide: sintesi, reazioni, usi
- Formazione di radicali
- Formazione di una soluzione
- Forme allotropiche dello zolfo e polimorfismo
- Forme allotropiche del fosforo
- Forme di energia: cinetica, potenziale, termica, chimica
- Forme di entalpia. Esercizi svolti
- Formilazione: reazioni
- Formula di Rydberg. Esercizi, lunghezza d’onda delle linee spettrali
- Formula di un idrocarburo dai volumi di gas a seguito di combustione
- Formula empirica e molecolare: esercizi svolti
- Formula minima di un composto dall’analisi per combustione
- Formule dei sali: esempi
- Forza centripeta: accelerazione, esempi
- Forza degli acidi
- Forza degli acidi e basi coniugate
- Forza degli acidi e delle basi
- Forza degli acidi e delle basi coniugate
- Forza del legame ionico
- Forza di attrito dinamico: coefficiente, esempi
- Forza di attrito statica: coefficiente, esempi
- Forza di un acido binario: fattori che la influenzano
- Forza elettromotrice: esercizi svolti
- Forza ionica: equazione, attività
- Forza normale: piano inclinato
- Forza nucleare: nuclidi stabili, equazione di Einstein
- Forza: massa, accelerazione
- Forze conservative: esempi
- Forze intermolecolari: classificazione, esempi
- Forze intermolecolari: trattazione matematica
- Forze intramolecolari
- Forze non conservative: teorema dell’energia cinetica
- Fosfati nelle acque: determinazione per via spettrofotometrica, metodica
- Fosfato di alluminio
- Fosfato di calcio: solubilità, sintesi, usi
- Fosfato: struttura, composti, tamponi biologici
- Fosfina: c’è vita su Venere? La chimica in azione
- Fosfina: struttura, sintesi, reazioni
- Fosfine: proprietà, complessi
- Fosfolipidi: proprietà, funzioni
- Fosfomolibdato di ammonio: sintesi, usi
- Fosfoproteine polimeri naturali
- Fosforene: materiali 2D, usi
- Fosforescenza- fotoluminescenza
- Fosforo: preparazione e composti
- Fosforo: ruolo biologico
- Fosfuri: proprietà, sintesi, usi
- Fosgene: sintesi, usi
- Fotocatalisi
- Fotocatalisi eterogenea
- Fotocatalizzatori
- Fotodegradazione
- Fotodegradazione degli alimenti: reazioni
- Fotoliasi
- Fotolisi: meccanismo, cinetica
- Fotoluminescenza
- Fotosintesi clorofilliana
- Fototropina
- Fragole , la storia e la composizione : ecco come sono fatte
- Frazione molare. Esercizi svolti
- Frecce curve nelle reazioni organiche
- Frequenza, lunghezza d’onda e energia. Esercizi svolti
- Frittura: scelta dell’olio, ossidazione termica, migrazione dei grassi
- Frutta: contenuto acido
- Fruttosio: proprietà, metabolismo
- Ftalati: sintesi, usi, interferenti endocrini
- Ftalimmide: sintesi, reazioni, usi
- Fucosio
- Fugacità: coefficiente di fugacità
- Fulminato di mercurio: storia, struttura, sintesi
- Funghi velenosi: amatossina, orellanina, amanita muscaria
- Fungicidi: classificazione, strobilurina A, ditiocarbammati, clortanolil, mefenoxam
- Funzione di acidità di Hammett: definizione, effetto livellante
- Funzione gaussiana: espressione matematica, grafico
- Funzioni biologiche dello zinco
- Funzioni di stato in pillole
- Funzioni di stato: entalpia, entropia, energia libera, energia interna
- Funzioni d’onda degli orbitali molecolari
- Funzioni d’onda e meccanica ondulatoria
- Fuochi d’artificio: colori e composizione
- Fuochi fatui: origine e cause
- Fuochi pirotecnici e danni ambientali
- Furano: proprietà, sintesi, reattività
- Furfurale: sintesi, reazioni, usi
- f.e.m. effetto della concentrazione: calcolo della tensione
G
- Gadolinio: proprietà, reazioni, usi
- Galattosio: struttura, metabolismo
- Galaxy Note 7: ipotesi sul cattivo funzionamento
- Galena
- Gallio: storia, proprietà, reazioni
- Gangliosidi
- Gascromatografia: analisi qualitativa e quantitativa
- Gasolio o nafta leggera….
- Gas CS: gas lacrimogeno, proprietà, sintesi, usi
- Gas illuminante: usi, lampade a incandescenza
- Gas lacrimogeni: gas CS, gas CN, gas OC
- Gas mostarda: sintesi, effetti
- Gas naturale: composizione, origine, usi
- Gas nervini: origini naziste, composti organofosforici
- Gas nervini: tabun, agenti V, antidoti
- Gas nobili: composti
- Gas reali e gas ideali
- Gas reali: isoterme, diagramma p-V
- Gas serra: riscaldamento globale
- Gas: esercizi svolti, leggi di Boyle, Gay-Lussac, Dalton, equazione di stato dei gas
- Gas: sintesi in laboratorio
- Gatto e erba gatta: la chimica in azione
- Gelatina Jell-O: composizione
- Gel di silice: struttura, proprietà, usi
- Gel igienizzanti per mani: composizione, gel alcol free
- Gel per capelli: composizione, meccanismo di azione
- Geochimica forense: tecniche utilizzate
- Geometria molecolare e polarità delle molecole
- Geometria molecolare: la teoria V.S.E.P.R.
- Geosmina: l’odore della terra
- Geraniolo: chimica, usi
- Germanio: proprietà, composti
- Gesso di Parigi: composizione, usi
- Ghiaccio istantaneo: reazioni
- Gin: storia, composizione
- Glicani: classificazione, esempi, funzioni
- Gliceraldeide: struttura, sintesi, funzioni biologiche
- Gliceridi: proprietà, reazioni, usi
- Glicerolo: sintesi, reazioni, usi
- Glicidolo e olio di palma: sintesi e usi
- Glicina: struttura, sintesi, reazioni
- Glicirrizina: struttura, proprietà, usi
- Glicoladeide o idrossietanale: proprietà, sintesi, reazioni
- Glicole
- Glicole etilenico: proprietà, sintesi
- Glicole propilenico: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Glicolipidi: funzioni
- Glicolisi: ossidazione del glucosio, fasi
- Glicolurile
- Gliconitrile: reazioni, usi
- Glicoproteina Spike
- Glicoproteine
- Glicosfingolipidi
- Glicosidi cardiaci: struttura, effetti
- Glicosidi: classificazione, proprietà
- Glifosato negli alimenti: sintesi, funzioni, rischi
- Gliossale: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Gli alchini: proprietà fisiche, metodi di sintesi e reattività.
- Gli amminoacidi: struttura e proprietà
- Gli azeotropi e loro comportamento alla distillazione frazionata
- Gli elementi del blocco s: caratteristiche, reazioni
- Gli enzimi: classificazione
- Gli esteri: composti derivanti da acidi carbossilici
- Glucani polimeri naturali
- Gluconeogenesi
- Glucosammina
- Glucosio uridina difosfato
- Glucosio: struttura, reazioni, funzioni, usi
- Glutammato e metabolismo
- Glutammato monosodico: funzioni, uso, effetti
- Glutammina: proprietà, struttura, funzioni
- Glutatione: funzioni, sintesi, fonti alimentari
- Glutine: intolleranza e celiachia
- Goethite: diffusione, proprietà, usi
- Gomma arabica: composizione, usi
- Gomma da masticare: composizione, dolcificanti
- Gomma naturale e gomme sintetiche- Chimica
- Gomma: proprietà termodinamiche
- Grado di avanzamento di una reazione
- Grado di dissociazione di un elettrolita. Esercizi svolti
- Grado di dissociazione e diluizione. Esercizi svolti
- Grado di dissociazione e ione in comune: esercizi svolti
- Grado di idrolisi: esercizi
- Grado di insaturazione: calcolo
- Grafene: usi e proprietà
- Grafici delle leggi cinetiche: ordine di reazione
- Grafite: struttura, usi
- Grandezza scalare: operazioni
- Grandezza vettoriale: regola del parallelogramma
- Granelli di polvere nel gas interstellare
- Granito: diffusione, proprietà, usi
- Grassi idrogenati e margarine
- Gravimetria per volatilizzazione
- Gravimetria: metodi e condizioni
- Gruppi attivanti e disattivanti nelle reazioni di sostituzione
- Gruppi elettronattrattori: meccanismo di azione, effetto induttivo, risonanza
- Gruppi elettrondonatori: effetto induttivo
- Gruppi funzionali: caratterizzazione
- Gruppi Funzionali: ordine di priorità
- Gruppi funzionali: U.V., I.R. e M.S.
- Gruppi protettori: caratteristiche, esempi
- Gruppi uscenti: caratteristiche, sostituzione nucleofila
- Gruppo acetile: reazioni di acetilazione
- Gruppo acilico: composti, reattività
- Gruppo alchilico: composti, reazioni
- Gruppo alcolico: polarità, reattività
- Gruppo allilico: risonanza, radicali
- Gruppo ammidico: classificazione, risonanza, proprietà
- Gruppo amminico: classificazione, basicità
- Gruppo arilico: composti
- Gruppo carbonilico: ibridazione
- Gruppo carbonilico: proprietà- Chimica organica
- Gruppo carbossilico: reazioni
- Gruppo eme: strutture
- Gruppo IIB : zinco, cadmio e mercurio
- Gruppo imminico: basicità, basi di Schiff, reattività
- Gruppo puntuale di simmetria: elementi e operazioni di simmetria, diagramma di flusso
- Gruppo vinilico
- Gruppo 10 (Ni, Pd, Pt, Ds)- Chimica
- Gruppo 11 (Cu, Ag, Au, Rg)
- Gruppo 12 (Zn, Cd, Hg, Cn)
- Gruppo 14 o gruppo del carbonio: proprietà, composti
- Gruppo 15 o gruppo dell’azoto: proprietà, reazioni
- Gruppo 16: proprietà periodiche, elementi
- Gruppo 3A della Tavola Periodica: proprietà periodiche, composti
- Gruppo 3 (Sc, Y, La, Ac): proprietà, reazioni
- Gruppo 4 (Ti, Zr, Hf, Rf): proprietà
- Gruppo 5 (V, Nb, Ta e Db): reattività
- Gruppo 6 (Cr, Mo, W, Sg): proprietà
- Gruppo 7 (Mn, Tc, Re, Bh): proprietà
- Gruppo 8 (Fe, Ru, Os, Hs)
- Gruppo 9 (Co, Rh, Ir, Mt)
- Guaiacolo: sintesi, reazioni, usi
- Guanidina e derivati: cloruro di guanidinio, tiocianato di guanidinio
- Guanina: basi complementari, derivati
- Guanosintrifosfato (GPT)
- Guscio dell’uovo: formazione, composizione, colore
H
I
- Ibridazione dell’azoto: esempi
- Ibridazione sp2: esempi
- Ibridazione sp3, sp2, sp, sp3d, s2p3d
- Ibridazione sp3: geometria molecolare
- Ibridazione sp: esempi
- Identificazione dello ione ammonio
- Identità dei frammenti nella spettroscopia di massa
- Idratazione degli alcheni: diagramma, meccanismo
- Idrato di cloralio: sintesi, effetti
- Idrazina: struttura, proprietà, sintesi, usi
- Idrazoni: nomenclatura, proprietà, reazioni, sintesi
- Idroborazione-ossidazione: meccanismo, stereospecificità
- Idrocarburi aromatici: proprietà
- Idrocarburi composti costituiti solo da carbonio e idrogeno
- Idrocarburi policiclici aromatici
- Idrocarburi policiclici e rischi per la salute: proprietà, metabolismo
- Idrochinone: sintesi, reazioni, usi
- Idrofilo
- Idrofluorocarburi- Chimica organica
- Idrofobo: bagnabilità, usi di materiali idrofobi
- Idroformilazione: processo oxo
- Idrogenasi
- Idrogenazione catalitica:: catalizzatori, selettività, applicazioni
- Idrogenolisi
- Idrogenonio: lo spazio oltre la Terra
- Idrogeno in α al carbonile: reazioni
- Idrogeno metallico: metallizzazione dell’idrogeno, caratterizzazione
- Idrogeno pulito e a basso costo: sintesi
- Idrogeno: isotopi, sintesi, usi
- Idrogeno: legami
- Idrogeno: metodi di preparazione
- Idrogeno: reazioni con metalli alcalini, ossidi, alogeni
- Idrolasi: sottoclassi, reazioni, esempi
- Idrolisi
- Idrolisi acida e basica: proprietà acido-base di alcuni ioni
- Idrolisi degli esteri in ambiente acido e basico, meccanismo
- Idrolisi delle ammidi: idrolisi acida e basica, meccanismo
- Idrolisi del bicarbonato di sodio. Esercizi svolti.
- Idrolisi di sali. Esercizi svolti e commentati
- Idrolisi. Calcolo del pH. Esercizi svolti
- Idrometallurgia: fasi, liscivazione acida e alcalina
- Idroperossidi: sintesi, reazioni, usi
- Idrossiacidi: nomenclatura, sintesi, reattività
- Idrossiapatite e salute dei denti
- Idrossiapatite: dissoluzione, pH
- Idrossichetoni: struttura, sintesi, reazioni, saggio di Tollens
- Idrossidi anfoteri: esempi, reattività
- Idrossidi anfoteri: solubilità in funzione del pH
- Idrossidi metallici: determinazione del Kps, esercizi
- Idrossidi metallici: solubilità
- Idrossidi: proprietà
- Idrossido di alluminio: reazioni, preparazione, usi
- Idrossido di bario: solubilità, sintesi, reazioni, usi
- Idrossido di berillio: solubilità, produzione
- Idrossido di calcio: determinazione del Kps
- Idrossido di calcio: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Idrossido di cobalto (II): proprietà, sintesi, reazioni
- Idrossido di cromo (III)- Chimica
- Idrossido di ferro (III): solubilità, sintesi, reazioni, usi
- Idrossido di ferro (II)
- Idrossido di litio: sintesi, reazioni
- Idrossido di magnesio: solubilità, sintesi, reazioni
- Idrossido di potassio: sintesi, reazioni, usi
- Idrossido di rame (II)
- Idrossido di sodio: preparazione, reazioni
- Idrossido di stagno (II): preparazione, proprietà, reazioni
- Idrossido di zinco: solubilità, sintesi, reazioni, usi
- Idrossilammina: sintesi, usi, reazioni
- Idrossimetilfurfurale- Chimica organica
- Idrossiprolina: struttura, sintesi, funzioni
- Idrozincite
- Idruri: esempi, idruro di boro
- Igroscopicità: esempi, reazione di idratazione
- Ilidi: reazioni, sintesi
- Il burro: composizione, produzione
- Il caffè: c’era una volta il qahwah- Tutto è chimica
- Il chemical shift: schermaggio
- Il cicloesano: analisi conformazionale- Chimica organica
- Il ciclo di Born-Haber: esempio svolto
- Il ciclo di Carnot : esercizi svolti, grafico, fasi
- Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa
- Il colore della statua della Libertà: reazioni
- Il cromo e i suoi colori- Cromato, bicromato, complessi
- Il DDT: sintesi, modalità di azione
- Il dentifricio dell’elefante: la reazione che crea magicamente una schiuma
- Il diamante: uno degli stati allotropici del carbonio
- Il gatto di Schrödinger
- Il gelato: composizione, consigli
- Il giardino chimico: reazione, immagine, video
- Il grafene nelle batterie a ioni litio
- Il grillo domestico giunge in tavola
- Il lago killer: morte 1746 persone nella valle del lago di Nyos
- Il latte: un alimento vitale- Chimica
- Il legame covalente polare
- Il legame metallico e teoria delle bande
- Il legame nei composti di coordinazione
- Il luminol sulla scena del crimine
- Il metodo delle combinazioni lineari o LCAO
- Il metodo variazionale e approssimazione del nucleo fisso
- Il modello atomico di Rutherford o modello planetario
- Il niobio per pc e comunicazioni quantistiche
- Il numero di ossidazione in chimica organica
- Il pallone dei mondiali di calcio 2022
- Il pallone dei mondiali 2018: caratteristiche
- Il Pallone del Mondiale di calcio 2014: materiali utilizzati
- Il panettone: e buon Natale a tutti
- Il pH delle soluzioni saline e l’idrolisi di un sale- Stechiometria
- Il pH di precipitazione dei solfuri
- Il pirrolo: un eterociclo aromatico a cinque termini
- Il potenziale di Lennard-Jones. Esercizi svolti
- Il primo gruppo analitico: Pb2+, Hg22+, Ag+
- Il profumo dei fiori: rosa, gerani, giacinto, giglio, viola,
- Il profumo dell’albero di Natale: composti chimici
- Il quinto gruppo analitico : gruppo dei metalli alcalino-terrosi
- Il riso: varietà, composizione
- Il sapore delle fragole e i pesticidi: effetti
- Il secondo gruppo analitico: il gruppo del rame e dell’arsenico
- Il secondo principio della termodinamica e le macchine termiche
- Il serpente del faraone: tra chimica e magia
- Il terzo gruppo analitico: il gruppo dell’alluminio-ferro
- Il trattamento delle acque: eliminazione del ferro e dei fosfati
- Il vetro: vetrificanti, fondenti, stabilizzanti
- Il vino: una bevanda millenaria
- Imidazolina: sintesi, farmaci, usi
- Imidazolo: sintesi, reattività
- Immidi: struttura, sintesi, reazioni, poliimidi
- Immine: nomenclatura, sintesi, reazioni
- Impronte digitali: rilevamento, metodo chimico
- Impulso e quantità di moto
- Inchiostri per tatuaggi: veicolo, pigmenti
- Inchiostri: composizione
- Indene idrocarburo policiclico
- Indicatore al cavolo rosso: antocianine
- Indicatore di adsorbimento: meccanismo di azione, titolazioni
- Indicatore universale: componenti
- Indicatori acido-base
- Indicatori di pH. Esercizi svolti
- Indicatori metallocromici: caratteristiche
- Indicatori nelle reazioni acido-base, redox, complessometriche, per precipitazione
- Indicatori redox: proprietà, esempi
- Indice di van’t Hoff e costante acida: esercizi
- Indice di van’t Hoff: grado di dissociazione
- Indici di dispersione: varianza, scarto quadratico medio
- Indici di posizione: semisomma, media, mediana, moda
- Indio: proprietà, composti, usi
- Indolo: aromaticità, proprietà, sintesi
- Indovinello sulla misteriosa avversaria dei tarli: Chi sono?
- Industria alimentare e lipidi: reazioni, irrancidimento
- Industria petrolchimica: metano, metanolo, etene, etino
- Inerti: classificazione, origine e tipi
- Infinitene
- Influenza stagionale e virus
- Ingombro sterico: stabilità e reattività delle molecole
- Inquinamento delle acque e nuovi materiali per rimuovere i contaminanti
- Inquinamento dell’aria: inquinanti primari
- Insetticidi e produzione
- Insetticidi organici naturali: piretrine
- Insetticidi: modalità di azione e di impiego
- Insetti commestibili: sostanze nutrienti
- Insulina: struttura, funzioni, uso
- Integratori alimentari: composizione e tipi
- Integratori e danni epatici
- Intensità delle linee spettrali: assorbimento stimolato, emissione spontanea e stimolata
- Interazione farmaco-recettore: affinità
- Interazione radiazione materia
- Interazione tra molecole
- Interazioni molecolari: forze di attrazione, esempi
- Intermedi nelle reazioni organiche
- Interpretazione di uno spettro di massa
- Interpretazione statistica dell’entropia: macrostati e microstati
- Interruttori molecolari: molecole off/on
- Inversione dell’azoto: ammoniaca, ammine
- Iodato: preparazione, reazioni
- Iodimetria: applicazioni, preparazione della soluzione
- Iodio: proprietà, reazioni, composti
- Iodio: ruolo biologico
- Iodoformio: sintesi, meccanismo
- Iodometria e iodimetria a confronto: applicazioni
- Ioduro di argento: proprietà, sintesi, usi
- Ioduro di potassio: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Ioduro: reazioni
- Ione ammonio: geometria e composti
- Ione argento: reazioni, formazione di complessi
- Ione carbonato: idrolisi, decomposizione, solubilità
- Ione carbossilato: formazione, risonanza, reattività
- Ione ipoclorito: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Ione mercuroso: reazioni
- Ioni aromatici: catione ciclopropenilico, anione ciclopentadienilico, ione tropilio
- Ioni complessi: formazione
- Ioni poliatomici: esempi, tabelle
- Ioni spettatori: esercizi svolti
- Ioni: proprietà
- Ionone: sintesi, proprietà
- Iperconiugazione: definizione, esempi
- Ipoclorito di calcio: proprietà, produzione, reazioni, usi
- Ipoclorito di sodio: potere ossidante, reattività, sintesi, usi
- Ipoclorito: determinazione, calcoli
- Iridio
- Irrancidimento: meccanismo
- Isocianati: sintesi, reazioni
- Isoelettronico: serie isoelettroniche
- Isoenzimi: identificazione, costante di Michaelis-Menden, glucochinasi
- Isoleucina: struttura, metabolismo, funzioni
- Isomalto: proprietà, produzione, usi
- Isomerasi: classificazione, reazioni
- Isomeria cis-trans- Chimica organica
- Isomeria strutturale e sterica
- Isomeri con potere rotatorio: enantiomeri, racemo
- Isomeri E-Z: esercizi- Chimica organica
- Isomeri nucleari
- Isomeri: simili ma non uguali-Chimica organica
- Isoprene: proprietà, classificazione dei terpeni
- Isossazolo: proprietà, sintesi
- Isosterismo: definizione, proprietà
- Isotiocianati
- Isotopi dell’uranio
- Isotopi radioattivi: usi
- Isotopi: abbondanza relativa. Esercizi svolti
- Isotopi: massa atomica, numero di massa, isotopi dell’idrogeno e del carbonio
- Isotropia: proprietà
- Istamina e antistaminici
- Istidina: struttura, proprietà
- Istogramma-come si interpreta e si costruisce
- Itterbio: proprietà, reazioni, usi
- Ittrio: storia, reazioni, usi
- I benefici dell’olio di mandorle, composizione
- I capelli: indicazioni per la loro cura.
- I colloidi: proprietà, effetto Tyndall
- I coloranti azoici: diazocopulazione
- I colori dei fuochi d’artificio: composti utilizzati
- I colori delle pietre preziose: rubino, smeraldo
- I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza?
- I colori dell’autunno: clorofilla, carotenoidi
- I cristalli: forma e classificazione
- I dolci natalizi della tradizione napoletana
- I fiocchi di neve: struttura, formazione
- I gas nobili: proprietà e composti
- I legami chimici secondari
- I lipidi sostanze grasse di varia natura
- I minerali: caratteristiche e proprietà
- I MOFs: materiali porosi, proprietà, composizione, usi
- I monosaccaridi: composti ternari
- I polimeri: classificazione
- I processi chimici della fotografia
- I profumi: una gradevole fragranza
- I segreti dell’arte rinascimentale- Chimica
- I silicati: classificazione, tipi e usi
- I 1000 usi dell’olio di cocco: composizione e benefici
- I.C.E. chart: costruzione, equilibrio chimico
- I.R.: analisi qualitativa- vibrazioni, intensità delle bande
K
L
- Lacche per capelli: composizione, consigli
- Lacuna di miscibilità: diagrammi di fase
- Lanolina; proprietà, composizione
- Lanosterolo e cataratta: biosintesi, funzioni
- Lantanidi: contrazione lantanidica
- Lantanio: reazioni, usi
- Laser-induced breakdown spectroscopy
- Lattami: ammidi cicliche, nomenclatura, sintesi
- Lattasi: intolleranza al lattosio
- Lattato deidrogenasi: struttura, funzioni
- Lattoni: nomenclatura, proprietà, sintesi, reazioni
- Lattosio: reazioni, funzioni, usi
- Lattulosio: proprietà, usi, breath test
- Laurenzio: proprietà, reazioni, isotopi
- Lavaggio dei precipitati: metodi
- Lavanda: olio di lavanda, composizione
- Lavoro e efficienza nel ciclo termodinamico
- Lavoro fatto da una forza variabile
- Lavoro: equazione dimensionale, esercizi
- La bellezza dell’inverno su Marte
- La catena respiratoria, il flusso di elettroni e il trasferimento di H+
- La chimica dell’amore: feniletilammina, noradrenalina, dopamina
- La chimica in cucina: acidi, lieviti, emulsioni, reazione di Maillard
- La chimica in cucina: le torte, ingredienti, reazione di Maillard
- La chimica : impossibile farne a meno
- La chinina: formazione, alcaloidi
- La colorimetria e i colorimetri
- La composizione dei mattoncini Lego
- La crescita delle piante: gibbereline, fitormone miracoloso
- La cromatografia liquido-solido su colonna
- La demolizione delle macromolecole e i processi metabolici
- La fermentazione: come vivere senza ossigeno
- La fluorescina: proprietà, sintesi, usi
- La formazione degli elementi nel cosmo
- La fotosintesi: un sistema redox per la vita
- La gascromatografia: colonne, grandezze, cromatogramma
- La ghisa: una lega ferro-carbonio
- La lana: composizione, proprietà, tintura
- La mole: esercizi svolti
- La mole: formulario
- La nuova variante BF.7 del Covid-19
- La pasta alimentare: preparazione e requisiti
- La piridina: un eterociclo aromatico
- La precipitazione frazionata. Esercizi
- La riflessione della luce: leggi, glossario
- La ruggine: come si forma e come prevenirla- Tutto è chimica
- La scoperta del neutrone
- La solubilità dei gas e la legge di Henry
- La sostituzione nucleofila (Sn) : generalità
- La spettrofotometria visibile e ultravioletta
- La superbase più forte del mondo
- Lecitina: struttura, usi
- LED: diodi a giunzione p-n, polarizzazione
- Legame a idrogeno: temperatura di ebollizione
- Legame covalente, ionico e metallico a confronto
- Legame dativo: esempi
- Legame e quantomeccanica: energia
- Legame glicosidico: alfa 1-4 e beta 1-4
- Legame ionico e covalente a confronto
- Legame ionico: esempi, energia reticolare
- Legame N-glicosidico: glicoproteine, ATP
- Legame O-glicosidico: disaccaridi
- Legame peptidico: formazione
- Legame perossidico: reattività
- Legame polare e molecola polare: momento dipolare
- Legame tra amminoacidi in una proteina
- Legame δ: legami quadrupli, piani nodali
- Legame π: caratteristiche
- Legame σ e π a confronto
- Legame σ: orbitali, esempi
- Legami chimici: covalente, ionico e metallico
- Legami coniugati, risonanza e regole di risonanza
- Legami doppi e tripli: orbitali ibridi
- Legami σ e π: proprietà, esempi
- Legante: composti di coordinazione
- Leganti idraulici: composizione chimica
- Lega β-Ti3Au: leghe del titanio, prospettive
- Legge dei volumi di combinazione. Esercizi svolti
- Legge delle ottave di John Newlands: enunciato e elementi
- Legge delle proporzioni multiple. Esercizi svolti
- Legge dell’indipendente mobilità degli ioni: legge di Kohlrausch
- Legge dell’equivalenza fotochimica: reazioni fotochimiche, resa della reazione
- Legge di Amagat: enunciato, equazioni
- Legge di azione di massa: esercizi
- Legge di Biot: applicazioni nelle tecniche polarimetriche
- Legge di Coulomb
- Legge di Dalton e pressioni parziali. Esercizi
- Legge di distribuzione di Nernst: limiti e deviazioni
- Legge di Graham
- Legge di Graham: esercizi
- Legge di gravitazione universale: formulazione, esercizi
- Legge di Henry: applicazioni
- Legge di Henry: esercizi svolti
- Legge di Hess: esercizi
- Legge di Hess: esercizi svolti
- Legge di Hooke: formulazione, esempi
- Legge di Lambert-Beer
- Legge di Lambert-Beer. Esercizi svolti, assorbanza, trasmittanza
- Legge di Lambert-Beer: deviazioni positive e negative
- Legge di Lavoisier, esercizi svolti
- Legge di Ohm
- Legge di Ostwald delle diluizioni: grado di dissociazione, conduttanza
- Legge di Proust: esercizi svolti
- Legge di Raoult e legge di Henry a confronto
- Legge di Raoult: deviazioni positive e negative
- Legge di Snell: applicazione, esercizi
- Legge di Stefan: scopri perché siamo tutti quasi neri nell’infrarosso
- Legge di Stenone o della costanza dell’angolo diedro
- Legge di Stevino: dimostrazione, applicazioni
- Legge di Torricelli: formulazione, esercizi
- Leggi dei gas ed esercizi
- Leggi di Kirchoff: spettroscopia, tipi di spettri
- Leggi sui gas: esercizi svolti e commentati
- Leghe ad alta entropia: proprietà, leghe multicomponente
- Leghe di sostituzione e interstiziali
- Leghe di sostituzione e interstiziali
- Lenti fotocromatiche, fotocromismo, composizione, usi
- Leucina: proprietà, fonti, funzioni
- Leucite: diffusione, proprietà, usi
- Leva di primo, secondo e terzo genere
- Le bustine da tè rilasciano microplastica
- Le comete: composizione, caratterizzazione
- Le creme depilatorie: componenti e consigli utili
- Le donne nella chimica: storia, premi Nobel
- Le fragranze degli esteri: profumi
- Le giornate lincee della Chimica
- Le interazioni molecolari
- Le mele: composizione, benefici
- Le ossidazioni biologiche: tipi e meccanismi
- Le proprietà chimiche benefiche del tè nero
- Le proteine e loro struttura
- Le reazioni chimiche: tutto ciò che devi sapere per comprendere come funzionano
- Le reazioni stereospecifiche in cis
- Le soluzioni tampone: caratteristiche e esercizi
- Le sostanze più puzzolenti
- Le spezie, il cui profumo ci porta in luoghi esotici
- Liasi: sottoclassi, reazioni
- Licopene: proprietà, benefici
- Lieviti chimici o baking powder
- Ligasi: classificazione, esempi
- Lignina: proprietà, usi
- Limonene: biosintesi, usi
- Limonite: diffusione, proprietà, usi
- Limoni IGP: benefici del succo di limone
- Linalolo: sintesi, usi
- Lipasi: classificazione, usi
- Lipidi insaponificabili: idrocarburi, terpeni, sterili, tocoferoli, alcoli grassi
- Lipofilo: misura della lipofilia
- Lipopolisaccaridi- Biochimica
- Lipoproteine: classificazione
- Liquefazione dei gas: macchina di Linde
- Liquidi immiscibili e distillazione
- Liquidi ionici
- Liquido tergicristallo: composizione, effetti sulla salute, consigli
- Liquirizia: componenti, acido glicirrizinico, usi
- Lisina: proprietà, funzioni
- Litio alluminio idruro: reazioni, sintesi
- Litio diisopropilammide: sintesi, reazioni, prodotto cinetico e termodinamico
- Litio nel fluidi geotermici in Italia
- Litio: proprietà, reazioni, usi
- Louis Pasteur: la scoperta della chiralità
- Lo spettro elettromagnetico della luce
- Lo spumante: metodo Champenois e metodo Charmant
- Lo yogurt: composizione e produzione
- Lubrificanti solidi: polimerici, grafite, cermet
- Luce polarizzata: chiralità, radiazione polarizzata
- Luciferine
- Lunghezza di legame: determinazione, fattori che la influenzano
- Luteina e zeaxantina: fonti alimentari, struttura, benefici
- Lutezio: proprietà, reazioni, usi
- L’acqua nell’espressione della costante di equilibrio
- L’adrenalina: l’ormone che ci fa reagire
- L’Enigma Chimico: alla scoperta del caustico composto Alcalino
- L’indovinello corrosivo: metti alla prova la tua conoscenza chimica
- L’Indovinello dell’Odore sgradevole: sai indovinare chi sono?
- L’acido lattico: produzione e acido polilattico
- L’albero di Diana: magia o chimica?
- L’argento come catalizzatore: sintesi di formaldeide, ossido di etilene, ammoniaca
- L’autoionizzazione dell’acqua
- L’elio forma molecole stabili in condizioni esotiche
- L’energia libera di Gibbs- Chimica
- L’equilibrio chimico: reazione diretta e inversa
- L’errore nelle misure sperimentali
- L’età dei polimeri: dalla celluloide al polipropilene
- L’idroborazione degli alcheni- Chimica organica
- L’idrogeno: proprietà, preparazione e usi
- L’inconfondibile aroma del bacon fritto: chimica
- L’industria chimica: prodotti
- L’oro e i suoi colori: purezza, reazione
- L’oro tra storia e chimica
- L’osmosi: definizione, pressione osmotica
- L’UFO è una nuvola
- L’uomo, la storia, la chimica : ecco le 1000 reazioni incredibili
M
- Macchie e scioglimacchia: proprietà, meccanismo di azione
- Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi
- Macroelementi: fonti, funzioni
- Macrominerali: calcio, fosforo, sodio, zinco
- Magnesio: ottenimento, reazioni, elettrolisi del cloruro di magnesio fuso, usi
- Magnesio: ruolo biologico, reazioni
- Magnesite: diffusione, proprietà, usi
- Magnetite: diffusione, proprietà, usi
- Maionese: composizione, preparazione, consigli
- Malachite: diffusione, proprietà, usi
- Maltodestrine: struttura, proprietà, usi
- Maltosio: proprietà, fermentazione, birra
- Mandelonitrile: sintesi, reazioni
- Mandorla: composizione, benefici
- Mandragola negli spinaci: composizione
- Manganato: proprietà, sintesi, usi
- Manganese: chimica, manganato, permanganato, reazioni
- Manganese: ruolo biologico
- Mannitolo: proprietà, usi
- Mannosio: sintesi, funzioni, usi
- Marcamento isotopico: applicazioni, identificazione delle proteine
- Marcasite
- Marmitte catalitiche
- Marmi: struttura, classificazione, proprietà
- Marshmallows: composizione, preparazione
- Marte: il pianeta rosso, missioni spaziali, c’è vita su Marte?
- Mar Morto e psoriasi: composizione, effetti terapeutici
- Mascara: rimmel, oli, cere, pigmenti, tipi di mascara
- Maschera per capelli danneggiati fai da te
- Massa atomica: influenza degli isotopi
- Massa e peso: definizioni, il peso su altri pianeti
- Materiali compositi: con particelle, fibrosi, sandwich
- Materiali in 2D: MX-eni, usi
- Materiali mesoporosi
- Materiali semi-metallici
- Materiali termocromici: cristalli liquidi, coloranti leuco
- Materiali topologici e spintronica
- Materiali: proprietà meccaniche
- MDMA: ecstasy, sintesi, effetti
- Meccanica quantistica: equazioni fondamentali, Planck, Einstein, Bohr, de Broglie, Heisenberg, Schrödinger
- Meccanica: grandezze, principi fondamentali
- Meccanismi SN1 e SN2 a confronto
- Meccanismo E1 ed E2 a confronto
- Meccanochimica: una delle 10 innovazioni chimiche
- Media ponderata o media pesata: esempi
- Medicina test di ammissione 2018
- Melammina: sintesi, resina melammina formaldeide
- Melanina: forme, funzioni
- Melanoidine e reazione di Maillard
- Melatonina: struttura, funzioni
- Mendelevio
- Mentolo: sintesi, reazioni, usi
- Mercurio nei cibi dei bambini
- Mercurio: proprietà, composti
- Meringa: la chimica in cucina, preparazione
- Metabolismo cellulare: processi metabolici
- Metabolismo dei lipidi: idrolisi dei trigliceridi
- Metabolismo dell’ammoniaca
- Metallazione: reazioni
- Metalli alcalini
- Metalli alcalini e alcalino-terrosi a confronto
- Metalli alcalino-terrosi: proprietà, reazioni
- Metalli amorfi: proprietà
- Metalli come fiocchi di neve
- Metalli della prima serie di transizione: proprietà periodiche
- Metalli del blocco d: identificazione
- Metalli del gruppo 1: proprietà
- Metalli di transizione: proprietà, composti
- Metalli nobili: proprietà, usi
- Metalli pesanti nelle acque: mercurio, cadmio, arsenico, cromo, tallio, piombo
- Metalli pesanti- Chimica
- Metalli reattivi: reazioni con ossigeno, reazioni con acqua
- Metalli: proprietà, estrazione, corrosione
- Metalli: reazioni con l’ossigeno, scala di attività
- Metallocene: ferrocene, nomenclatura, sintesi
- Metalloenzimi
- Metalloproteine: funzioni enzimatiche
- Metallo carbonili: caratterizzazione, sintesi
- Metal organic frameworks
- Metamateriali: proprietà, applicazioni
- Metanolo
- Metano e suoi derivati: fluoroolefine, clorometano
- Metano: proprietà, sintesi, reazioni
- Metatesi delle olefine: nuovo catalizzatore- Chimica organica
- Metatesi organiche: reazioni, esempi
- Metilammina: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Metilarancio: proprietà, sintesi, usi
- Metilene attivato: proprietà, reazioni
- Metilgliossale- Biochimica
- Metiltriossorenio: proprietà, sintesi, epossidazione degli alcheni, usi
- Metionina sintasi
- Metionina: struttura, funzioni, fonti alimentari
- Metodi di preparazione degli alogenuri acilici
- Metodi elettrochimici: coulombometria, elettrogravimetria, conduttimetria, voltammetria
- Metodi gravimetrici: condizioni, pH
- Metodi per distinguere aldeidi e chetoni
- Metodo delle approssimazioni successive: esercizi svolti
- Metodo delle velocità iniziali. Esercizi svolti, cinetica, ordine di reazione
- Metodo dello standard esterno: effetto matrice
- Metodo dello standard interno: segnale dell’analita e concentrazione
- Metodo del biureto: reazioni
- Metodo del campo autoconsistente
- Metodo di Mohr e di Volhard: esercizi
- Metodo Kjeldahl. Calcoli svolti
- Metodo di Russell-Saunders: accoppiamento spin-orbita
- Mezzi di contrasto: baritati, iodati
- Micelle: proprietà, tensioattivi, farmaci
- Microminerali
- Microplastica e danni all’ambiente: classificazione
- Miele: proprietà, composizione
- Migliorare le proprietà delle leghe
- Mimetite minerale del gruppo dell’apatite: diffusione, proprietà, usi
- Minerali metalliferi: riduzione dei metalli
- Minoxidil: crescita dei capelli
- Mioglobina: struttura, funzioni
- Mircene: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Miscela cromica: preparazione, usi
- Miscela di acidi deboli: equilibri, bilancio di carica, esempi
- Miscela eutettica: grafico, punto eutettico
- Miscela racemica- Chimica organica
- Miscela solfonitrica: composizione, proprietà
- Miscele di gas: equazioni relative, legge di Dalton, legge di Amagat
- Miscele di sali poco solubili: esercizi
- Miscele eutettiche: applicazioni
- Miscele gassose. Esercizi svolti e commentati
- Misura della conduttività: conduttimetri
- Misura potenziometrica del pH
- Mobilità elettronica con esercizio esplicativo
- Mobilità ionica: intensità di corrente
- Modello atomico di Bohr: postulati
- Modello atomico di Thomson o modello a panettone
- Modello degli orbitali ibridi
- Modello del campo self-consistent: principi
- Molarità: esercizi svolti
- Molecolarità di una reazione: meccanismo di reazione, esempi
- Molecolarità, meccanismo di reazione e teoria degli urti
- Molecola chirale nello spazio: ossido di propilene
- Molecole biologiche: carboidrati, nucleotidi, amminoacidi
- Molecole con legami delocalizzati
- Molecole polari e apolari
- Mole: esercizi svolti
- Mole: tutto quello che devi sapere, esercizi pratici
- Molibdato: reazioni, usi
- Molibdeno: ottenimento, composti, usi
- Molibdeno: ruolo biologico, alimenti
- Momento angolare di spin delle particelle subatomiche
- Momento angolare: equazioni, momento di una forza
- Momento dipolare di una molecola biatomica
- Momento dipolare molecolare: polarità delle molecole
- Momento dipolare: distanza tra i baricentri
- Momento di inerzia: energia cinetica, esercizi
- Monazite
- Monet e inquinamento atmosferico
- Monitoraggio delle emissioni di CO2
- Monosaccaridi: struttura, reazioni,
- Monossido di azoto: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Monossido di carbonio: rilevatori e funzionamento
- Monossido di carbonio: sintesi, reazioni, tossicità
- Monossido di diazoto
- Monossido di manganese: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Monoterpeni: proprietà, oli essenziali
- Morfolina: sintesi, reazioni
- Moto armonico
- Moto browniano: equazione di diffusione
- Moto di un proiettile: componenti, velocità, coordinate
- Moto oscillatorio
- Moto rettilineo uniforme: grafici, esercizi
- Moto uniformemente accelerato: legge oraria
- Moto: classificazione dei tipi di moto
- Muscarina: struttura, funzioni, metabolismo
- Muscovite
N
- Naftalene: struttura, proprietà, reazioni, usi
- Nandrolone: chimica, doping, danni
- Nanodiamanti: proprietà
- Nanofibre di cellulosa e materiali sostenibili
- Nanomateriali: proprietà, nanotecnologie
- Nanoparticelle d’oro
- Nanoparticelle: ottenimento, proprietà, caratterizzazione
- Nanotubi di carbonio: classificazione, proprietà, produzione, usi
- Natron: scoperta dell’equilibrio chimico, reazioni reversibili
- Natura elettromagnetica della luce
- Nefelina: diffusione, proprietà, usi
- Neodimio: ottenimento, reazioni, usi, laser YAG
- Neon
- Neon catturato da un MOF: interazione neon-metallo di transizione
- Nerale
- Nerolo: sintesi, reazioni, usi
- Nettunio
- Neve artificiale e termodinamica: cannone sparaneve
- News, il Corpo umano come un’antenna 6G
- News- Le Nanostrutture, un passo avanti per le nuove tecnologie
- News- Neutrino piu veloce della luce?
- Niacina (Vitamina B3): fonti, struttura, funzioni
- Niccolite
- Nichel Raney: preparazione, applicazioni
- Nichel: proprietà, composti
- Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato
- Nicotinammide adenina dinucleotide (NAD)
- Nicotina: struttura, proprietà, effetti
- Ninidrina: reazioni, rilevamento delle rilevamento delle impronte digitali
- Niobio: catalizzatore in celle a combustibile
- Niobio: reazioni, composti, usi
- NIST: nuova tecnica di elettrodeposizione
- Nitrato di ammonio: sintesi, reazioni,fertilizzanti, esplosivi, ghiaccio istantaneo
- Nitrato di argento: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Nitrato di potassio: sintesi, reazioni, usi
- Nitrato di sodio
- Nitrato: struttura, solubilità, usi
- Nitrazione degli alcani in fase gassosa: meccanismo
- Nitrazione del naftalene: meccanismo, prodotti
- Nitrazione e solfonazione del benzene
- Nitrili e isonitrili: sintesi, reattività
- Nitrili: idrolisi, meccanismo
- Nitriti: determinazione, titolazione permanganometrica, potenziometrica
- Nitrito di sodio: proprietà, sintesi, reazioni
- Nitrito: comportamento acido-base, sintesi, reazioni, usi
- Nitrobenzene
- Nitrocellulosa o fulmicotone: usi
- Nitrocomposti alifatici: sintesi, reazioni
- Nitrocomposti: proprietà, sintesi, reazioni
- Nitroglicerina: proprietà, reazioni
- Nitrometano: sintesi, reazioni, usi
- Nitrosammine: generalità
- Nitrosazione: esempi, applicazioni
- Nitruri: ionici, covalenti, interstiziali, proprietà
- Nitruro di boro: struttura, sintesi, effetto di Petch-Hall, usi
- Nobelio
- Nomenclatura degli acidi carbossilici: esercizi
- Nomenclatura degli acidi ternari
- Nomenclatura degli alcani. Esercizi svolti
- Nomenclatura degli alcheni. Esercizi svolti- Chimica organica
- Nomenclatura degli esteri: esercizi
- Nomenclatura degli eteri: esercizi
- Nomenclatura dei chetoni-esercizi
- Nomenclatura dei composti binari
- Nomenclatura dei composti eterociclici
- Nomenclatura delle aldeidi-esercizi
- Nomenclatura delle ammidi: esercizi
- Nomenclatura delle ammine: esercizi
- Nomenclatura di alcani e cicloalcani
- Nomenclatura E-Z- Chimica organica
- Non è un rompicapo: sai individuarmi dall’immagine?
- Non metalli: capacità ossidanti, reazioni
- Non metalli: proprietà, reazioni
- Normalità e peso equivalente. Esercizi svolti.
- Normalità nelle reazioni redox: peso equivalente, esempi
- Notazione scientifica: esercizi, somma, differenza, rapporto, prodotto, radice quadrata
- Nucleofili
- Nucleofili: reattività
- Nucleoproteine
- Nucleosidi
- Nucleotidi
- Nuclidi instabili e radioattività
- Numeri di ossidazione dei metalli di transizione: eccezioni
- Numeri quantici
- Numero atomico
- Numero di coordinazione: fattori che lo influenzano
- Numero di formolo
- Numero di massa: definizione, calcoli
- Numero di ossidazione dei metalli di transizione: reattività
- Numero di ossidazione e periodicità
- Numero di ossidazione: esercizi svolti
- Numero di Reynolds: applicazioni, flusso laminare, flusso turbolento
- Numero di trasporto degli ioni, rappresentazione della cella
- Nuova minaccia per lo strato di ozono: diclorometano
- Nuova plastica riciclabile e compostabile
- Nuova scoperta sul fotovoltaico organico
- Nuovi materiali cristallini
- Nuovi materiali per batterie allo stato solido
- Nuovi materiali: materiali multiferroci
- Nuovi prefissi nel Sistema Internazionale
- Nuovo materiale di molecole intrecciate
- Nuovo materiale per batterie ricaricabili
- Nuovo metodo per la cattura di anidride carbonica
- Nuovo metodo per la scoperta di materiali
- Nuovo tipo di test per il coronavirus: sistema Mango
- Nutrienti delle piante: elementi essenziali
- Nylon: usi, proprietà
- N-bromosuccinimmide
- n-butillitio: proprietà, reazioni, usi
- n-pentano: reazioni, usi
O
- Olefine-esempi, produzione, metatesi
- Olio al tartufo
- Olio di argan: come è fatto e i suoi importanti benefici
- Olio di avocado in cosmesi: composizione, proprietà
- Olio di cocco in cosmesi: composizione, usi
- Olio di colza: rischi, acido euricico
- Olio di Jojoba: a cosa serve e quali sono i suoi benefici
- Olio di neroli: proprietà sintesi, usi
- Olio di nocciole: composizione, acidi grassi, usi in cosmesi
- Olio di oliva: composizione e produzione
- Olio di pompelmo per la cellulite: composizione, usi
- Olio di semi: ottenimento
- Olio essenziale di arancio dolce: composizione
- Olio essenziale di menta piperita: composizione, proprietà
- Olio essenziale di tea tree: composizione, azioni, usi
- Olio per motori: composizione, proprietà
- Olivina: proprietà, transizioni di fase, usi
- Oli essenziali: chimica, composizione, funzioni
- Oli per bambini: classificazione, effetti
- Olmio: storia, ottenimento, reazioni
- Oloenzima
- Omocisteina
- OMS denuncia sciroppi contaminati
- Onda elettromagnetica. Esercizi, frequenza, numero d’onda, energia e momento del fotone
- Optoelettronica di nuova generazione
- Orbitali di frontiera- Chimica
- Orbitali di legame e di antilegame
- Orbitali di tipo d: forma, separazione del campo dei leganti
- Orbitali di tipo p: numeri quantici
- Orbitali molecolari: orbitali di legame e di antilegame
- Ordine di legame. Esempi svolti
- Ordine di riempimento degli elementi del blocco d: diagramma delle energie
- Ordine di una reazione: reazioni del primo, secondo, terzo ordine, ordine zero, grafici
- Organofluoruri: idrofuorocarburi, sintesi
- Ormoni della corteccia surrenale
- Ornitina
- Oro e allergia- diagnosi e trattamenti
- Oro per ridurre l’inquinamento
- Oro, incenso e mirra: i doni dei Re Magi
- Ortoclasio
- Ortofosfati nelle acque. Determinazione, curva di calibrazione
- Ortosilicati organici: reazioni, proprietà
- Oscillatore armonico quantistico
- Oscillatore armonico: trattazione classica e quantomeccanica
- Osmio: proprietà, composti
- Osmolarità: test diagnostici
- Osmosi e conservazione degli alimenti
- Osmosi inversa: dissalazione delle acque
- Ossalati: idrolisi, usi
- Ossalato di calcio: sintesi, decomposizione, fonti
- Ossammide: propietà, sintesi, reazioni
- Ossiacidi dello zolfo: classificazione
- Ossiacidi: struttura, esempi
- Ossidanti e riducenti: potenziale di riduzione
- Ossidanti nelle titolazioni ossidimetriche
- Ossidanti: cromato, permanganato, tetrossido di osmio, acido nitrico, ozono, perossido di idrogeno
- Ossidazione biologica del metanolo: prodotti dell’ossidazione
- Ossidazione catalitica: reazioni, esempi
- Ossidazione dei polifenoli: inibizione della polifenolossidasi
- Ossidazione delle aldeidi: meccanismo
- Ossidazione delle catene laterali: meccanismo di reazione
- Ossidazione del rame: stadi, azzurrite, malachite
- Ossidazione di alcoli primari, secondari e terziari
- Ossidazione di Baeyer-Villiger: meccanismo, prodotti di reazione, vantaggi
- Ossidazione di Corey-Kim: meccanismo
- Ossidazione di Pfitzner-Moffat: condizioni, meccanismo
- Ossidazione di Swern: meccanismo, prodotti
- Ossidazione e riduzione di gruppi carbonilici
- Ossidazione nelle reazioni organiche: di alcoli e aldeidi, dei legami multipli carbonio-carbonio
- Ossidazioni biologiche: ossidoreduttasi, energia
- Ossidazioni industriali: ossidanti, catalizzatori
- Ossidi degli elementi del Terzo Periodo: reazioni
- Ossidi degli elementi del 4°gruppo: comportamento acido-base
- Ossidi dello zolfo
- Ossidi dell’azoto: ossido nitrico, nitroso,
- Ossidi di terre rare per ottenere superfici idrorepellenti
- Ossidi acidi, basici e anfoteri
- Ossidi: metodi di ottenimento
- Ossidoreduttasi: sottoclassi, funzioni, reazioni
- Ossido di alluminio: proprietà, preparazione, usi
- Ossido di argento (I)
- Ossido di bario: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Ossido di berillio: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Ossido di calcio
- Ossido di cerio: nanoparticelle, reazioni
- Ossido di cobalto (II): proprietà, sintesi, reazioni
- Ossido di cromo (III)-sintesi, reazioni, usi
- Ossido di etilene: produzione, reazioni
- Ossido di ferro (III): proprietà, reazioni, sintesi, usi
- Ossido di ferro (II)
- Ossido di indio-stagno (ITO): proprietà, usi
- Ossido di magnesio: sintesi, usi
- Ossido di mercurio (II): proprietà, reazioni, usi
- Ossido di piombo (II)
- Ossido di piombo (IV): proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Ossido di propilene: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Ossido di rame (II)
- Ossido di rame (I): proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Ossido di sodio: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Ossido di stagno (IV)
- Ossido di vanadio (V): reazioni, sintesi, usi
- Ossido di zinco: sintesi, reazioni, usi
- Ossido nitroso: sintesi, reazioni, usi, droghe dissociative
- Ossigeno e zolfo a confronto
- Ossime: sintesi, reazioni
- Ottenere carburanti da sacchetti di plastica
- Ottenimento del benzene e derivati
- Ottone: composizione, proprietà, usi
- Ozonolisi del benzene: meccanismo, sintesi del gliossale
- Ozonolisi: meccanismo
- Ozono: struttura, sintesi e CFC
- Ozonuri di metalli alcalini
P
- Palladio
- Paprika: composizione, capsaicina
- Parabeni nei cosmetici: sintesi, proprietà, possibili danni
- Paracetamolo: tutto ciò che si deve sapere
- Paracoro. Esercizi svolti
- Paramagnetismo di Pauli: elementi del blocco s e p
- Paramagnetismo: momento di spin, sostanze paramagnetiche
- Parametro di Hildebrand: calore di vaporizzazione
- Particella in una scatola monodimensionale: soluzioni, probabilità, grafici
- Passaggio di stato e calore. Esercizi svolti e commentati
- Passaggi di stato e teoria cinetica molecolare
- Passaggi di stato: aspetti termodinamici
- Passivazione: ossidi, alluminio anodizzato
- Pastiglie per la gola: componenti
- Pastorizzazione e sterilizzazione a confronto
- Pectina e marmellata
- Peeling chimico: acido glicolico, acido salicilico, acido tricloroacetico, acido piruvico, resorcinolo, fenolo
- Penicillina: struttura, tipi
- Pentacloruro di arsenico: sintesi
- Pentacloruro di fosforo: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Pentola a pressione: temperatura, pressione, usi
- Peptidi: classificazione, funzioni
- Percarbonato di sodio sbiancante ecocompatibile
- Percentuale di carattere ionico. Esercizi svolti
- Perché è buono il cioccolato
- Perché le cipolle fanno lacrimare: fattore lacrimatorio sintetasi
- Perclorato di ammonio: Space Shuttle Discovery, sintesi, reazioni
- Perclorato: proprietà, sintesi, reazioni
- Peridotite
- Permanente per capelli: reazioni chimiche, struttura del capello
- Permanganato di potassio e sua preparazione
- Permanganometria: condizioni di reazione, usi, video
- Perossiacidi: proprietà, sintesi, reazioni
- Perossidazione lipidica: meccanismo
- Perossidisolfato: proprietà, sintesi, reazioni
- Perossidi organici: ossigeno attivo, sintesi, reazioni, usi
- Perossidi: proprietà, reattività, usi
- Perossido di acetone: proprietà, sintesi
- Perossido di benzoile: sintesi, usi, trattamento dell’acne
- Perovskite: struttura, usi
- Pesche: composizione, benefici, usi in cosmesi e in cucina
- Peso equivalente. Esercizi svolti
- Peso molecolare dei polimeri
- Peso molecolare: determinazione
- Peso specifico: formule
- Pesticidi, antibiotici e ormoni negli alimenti
- Petrolio: generalità e origine
- PFAS: inquinamento, stabilità, usi, tossicità
- pHmetro: funzionamento
- pH di acidi deboli
- pH di acidi diprotici. Esercizi svolti
- pH di acidi e basi forti
- pH di acidi e basi forti: esercizi svolti
- pH di acidi e basi monoprotici. Esercizi svolti e commentati
- pH di acidi e basi. Esercizi di livello difficile
- pH di acidi forti diluiti e concentrati. Esercizi svolti
- pH di miscele di acidi e basi forti: esercizi
- pH di miscele di soluzioni
- pH di sali acidi derivanti da acidi diprotici
- pH di sali anfiprotici: esercizi
- pH di sali derivanti da acido debole e base debole
- pH di una miscela di acidi. Esercizi svolti
- pH di una miscela di acido forte e base debole
- pH di una soluzione di H2SO4: metodi, errore
- pH di una soluzione di NaHCO3: calcolo della costante di equilibrio, esercizi
- pH di una soluzione tampone. Trattazione sistematica
- pH di un’acqua contenente CO2: equilibri, legge di Henry
- pH e contributo della dissociazione dell’acqua: equilibri
- pH e pOH: esercizi svolti
- Pianeti e chimica: nuovi tipi di ossidi
- Piano inclinato: forza normale, di attrito, forza peso
- Piante nanobioniche dal MIT
- Piante velenose: alcaloidi, polipeptidi, glicosidi, ossalati, resine
- Piercing: metalli e leghe, storia, consigli
- Pietre silicee e loro composizione
- Pigmenti organici e inorganici
- Pigmenti organici: generalità, coloranti
- Pigmenti verdi sintetici
- Pigmenti: proprietà, caratteristiche
- Pila Daniell: reazioni, potenziale
- Pile alcaline: reazioni
- Pile a combustibile ad ossido solido (SOFC)
- Pile a concentrazione, calcolo della f.e.m. e del Kps
- Pile: biobatterie, batterie a secco, pile alcaline, pile al mercurio
- Pinacolone
- Pinoli: composizione
- Piogge acide: cause ed effetti
- Piombo (II): solubilità, precipitazione, reazioni
- Piombo: proprietà, ottenimento, reazioni, pigmenti, usi
- Piperidina: sintesi, reazione, meccanismo
- Pirano e pironi: reazioni
- Pirazina: aromaticità, sintesi, reazioni, usi
- Pirazolo: sintesi, reazioni
- Pirene: proprietà, produzione, reazioni
- Piridossalfosfato: struttura, reazioni
- Pirimidina: proprietà, reazioni
- Pirite: l’oro degli stolti, proprietà, usi
- Piroforicità: materiali piroforici solidi, liquidi, gassosi
- Pirolisi: metodi, esempi
- Piromorfite
- Pirrolidina: struttura, sintesi, reazioni, usi
- Pirrolo: reattività, risonanza, reazioni
- Pirrotite
- Piscina: pericoli in agguato
- Plasma accoppiato induttivamente
- Plastiche biodegradabili: esempi
- Plastiche degradabili da fonti rinnovabili, da combustibili fossili
- Plastiche modificate: proprietà
- Plastificanti biocompatibili
- Plastificanti- Chimica organica
- Plastisphere un nuovo ecosistema marino
- Platino: proprietà, reazioni, usi
- Plutonio: storia, preparazione, isotopi, composti, proprietà, usi
- Plutonio: un nuovo numero di ossidazione
- PM10: fonti, composizione
- Polarimetria: polarizzatori
- Polarità delle molecole
- Polarizzazione chimica, tensione
- Polarizzazione del legame: gruppi attrattori e donatori
- Polarizzazione di un legame σ
- Polarografia: potenziale di semionda
- Poliacrilonitrile: sintesi, proprietà
- Poliaddizione e policondensazione a confronto
- Polialcoli o polioli: proprietà, classificazione, usi
- Polialite
- Poliammidi: polimerizzazione, meccanismo
- Poliammine
- Polibutadiene: sintesi, applicazioni
- Polibutilene succinato
- Polibutilene tereftalato (PBT): proprietà, sintesi, usi
- Policaprolattone: proprietà, sintesi, usi
- Policarbonati: sintesi, proprietà
- Poliesteri: sintesi, usi
- Polietilene furanoato
- Polietilene: classificazione
- Polietilentereftalato: sintesi, processi produttivi
- Polifenoli: proprietà, acidi fenolici, flavonoidi, stilbenoidi, lignani
- Poliidrossialcanoati
- Poliidrossibutirrato: proprietà, sintesi, usi
- Poliisobutene: sintesi, copolimerizzazione, usi
- Polimerizzazione a catena, a stadi
- Polimerizzazione cationica e anionica- Chimica organica
- Polimerizzazione con perossidi organici
- Polimerizzazione per condensazione: monomeri, reazione
- Polimerizzazione per metatesi ad apertura d’anello
- Polimerizzazione radicalica
- Polimerizzazione vivente: cationica, anionica, radicalica
- Polimeri acrilici: polimerizzazione, usi
- Polimeri biodegradabili
- Polimeri conduttivi: sintesi, proprietà, applicazioni
- Polimeri e proprietà
- Polimeri naturali composti biodegradabili, biocompatibili e rinnovabili
- Polimeri rinforzati con fibre: classificazione, tipi
- Polimeri termoindurenti
- Polimeri termoindurenti e termoplastici
- Polimeri termoplastici
- Polimeri termoplastici e termoindurenti a confronto
- Polimeri: classificazione sulle forze intermolecolari, elastomeri, fibre, polimeri termoplastici e termoindurenti
- Polimeri: termodinamica, parametro di interazione di Flory-Huggins
- Polimetilmetacrilato: sintesi, usi
- Polimorfismo e isomorfismo
- Polinucleotidi: basi azotate, DNA
- Poliolefine e proprietà: additivi
- Poliossimetilene
- Poliparafenilensolfuro
- Polipropilene isotattico: catalizzatore, meccanismo
- Polisaccaridi: cellulosa, amido, amilopectina, amilosio, glicogeno
- Polistirene: struttura, proprietà, polimerizzazione
- Poliurea: proprietà, sintesi, usi
- Poliuretani: sintesi, proprietà, usi
- Polivinilacetato: sintesi, usi
- Polivinilcloruro: sintesi del monomero, polimerizzazione, usi
- Polonio
- Pompe di calore e refrigeranti: funzionamento, coefficiente di prestazione
- POM o poliossimetilene
- Ponte salino: semicelle, pila Daniell, semireazioni
- Ponti disolfuro: formazione, degradazione
- Popcorn: molecole responsabili dell’aroma
- Popolazioni di Mulliken: distribuzione di carica, integrale di sovrapposizione
- Porfirine: struttura, sintesi
- Porpora di anilina: storia, mauveina
- Portata di un gas: velocità di aspirazione
- Positrone e positronio
- Possibili assunzioni nella risoluzione di un equilibrio
- Postulato di Fourier e conduzione del calore
- Postulato di Hammond: meccanismo, cinetica, grafici
- Potassio t-butossido: sintesi, proprietà, reazioni
- Potassio: proprietà, reazioni, pompa sodio-potassio, composti
- Potassio: ruolo biologico
- Potenza
- Potenziale anodico e catodico
- Potenziale chimico
- Potenziale di elettrodo: energia libera
- Potenziale di formazione dell’acqua: equazione di Nernst
- Potenziale di membrana: trasporto ionico, equazione di Nernst
- Potenziale di riduzione in condizioni non standard. Esercizi, equazione di Nernst
- Potenziale zeta: costante di Hamaker, grafici
- Potenziali di riduzione e spontaneità
- Potenziali termodinamici: potenziale di Landau, energia interna
- Potenziometria diretta e indiretta, potenziometro
- Potenziometria e misure potenziometriche
- Potere calorifico superiore e inferiore, misura
- Potere ottico rotatorio
- Potere tamponante: bilancio di carica
- ppm. Esercizi svolti
- Praseodimio: produzione, reazioni, usi
- Precipitati: formazione
- Precipitazione di una base: pH
- Precipitazione frazionata. Esercizi svolti
- Precipitazione selettiva e pH: esercizi
- Precipitazione selettiva. Esercizi svolti e commentati
- Precipitazione selettiva: esercizi svolti
- Premio Nobel per la Chimica 2019: batterie agli ioni litio
- Premio Nobel per la Chimica 2020
- Premio Nobel per la Chimica 2021: la nuova scoperta
- Premio Nobel per la Chimica 2022: dall’alchimia alla click chemistry
- Preparare la marmellata in casa in modo semplice
- Preparazione dei composti di coordinazione
- Preparazione di composti organometallici
- Preparazione di sistemi colloidali
- Preparazione di soluzioni di HCl e NaOH a titolo noto
- Preparazione di soluzioni. Esercizi
- Preparazione di una soluzione a concentrazione nota. Esercizi svolti
- Preparazione di una soluzione tampone a pH 7
- Preparazione di una soluzione tampone: esercizi svolti
- Pressione osmotica ed equilibrio
- Pressione osmotica. Esercizi di livello difficile svolti e commentati
- Previsione della posizione di un equilibrio: specie predominanti
- Prezzemolo: acido ascorbico, carotenoidi, flavonoidi, cumarine, apiolo, fenilpropanoidi, ftalidi, tocoferolo
- Prezzi del litio alle stelle: effetto Tesla
- Prima legge di Newton: formule, spiegazioni
- Primo principio della termodinamica. Esercizi
- Primo principio della termodinamica: esercizi svolti
- Principio dell’Aufbau: diagramma delle energie
- Principio di Archimede: formule
- Principio di conservazione della quantità di moto: esempi
- Principio di conservazione dell’energia
- Principio di Curtin-Hammett: studio di un meccanismo di reazione
- Principio di elettroneutralità: applicazioni
- Principio di esclusione di Pauli: configurazione elettronica
- Principio di Fermat e applicazioni
- Principio di Franck-Condon: transizioni elettroniche
- Principio di indeterminazione di Heisenberg
- Principio di Le Chatelier e sue applicazioni
- Principio di Le Chatelier in pillole. Schema ed esempi
- Principio di Pascal: formule, applicazioni, esercizi
- Principio di Sabatier: attività di un catalizzatore, curva a vulcano
- Principi della termodinamica
- Priorità dei gruppi funzionali
- Problemi di chimica analitica svolti e commentati
- Problemi di stechiometria svolti e commentati
- Processi di dissoluzione: termodinamica, solidi ionici, molecolari
- Processi di polimerizzazione in sistemi omogenei
- Processi di separazione
- Processi di separazione gas-solido: separatori inerziali, precipitatori elettrostatici
- Processi di trasporto di materia: numero di Reynolds
- Processi fisici esotermici ed endotermici: esempi
- Processi fotochimici secondari
- Processi termodinamici: tipi di processi
- Processo catalitico eterogeneo: stadi
- Processo Claus
- Processo Czochralski: crescita di cristalli
- Processo di elettrolisi: esercizi svolti
- Processo di Fischer-Tropsch: reazioni, usi, catalizzatori
- Processo isobaro: lavoro, grafici, esercizi
- Processo isotermico: lavoro, grafici, esempi
- Processo Mond: ottenimento del nichel
- Processo Monsanto: meccanismo
- Processo sol-gel: preparazione del sol e del gel
- Processo Wacker
- Prochiralità: esempi
- Prodotti naturali e farmaci: tutto ciò che devi sapere sui loro benefici
- Prodotti per la cura delle mani
- Prodotti per la pulizia dei metalli: composizione, consigli
- Prodotti petroliferi: composizione, potere antidetonante, numero di ottani
- Prodotto cinetico e prodotto termodinamico
- Prodotto cinetico e termodinamico: condizioni di reazione, diagramma
- Prodotto di solubilità e problemi svolti
- Prodotto di solubilità: esercizi svolti
- Prodotto tra vettori: esempi, esercizi
- Produzione del ferro: ottenimento, processo Bessmer
- Produzione del sale da cucina
- Produzione di benzene e derivati: steam craking, reforming
- Produzione di gas di sintesi mediante reforming di vapore
- Produzione di idrogeno da idrocarburi: reforming, reazioni
- Produzione elettrolitica della soda caustica
- Progettare una sintesi organica. Esercizi svolti
- Prolina: struttura, biosintesi, funzioni
- Promezio: storia, proprietà, reazioni, usi
- Propagazione dell’errore: operazioni, esempi
- Propano: sintesi, reazioni, usi
- Propellenti negli aerosol: composizione, funzioni
- Propene: sintesi, reazioni
- Propoli: composizione, usi
- Proprietà acide e basiche dei solventi
- Proprietà antimicrobiche dell’argento
- Proprietà colligative. Esercizi svolti e commentati
- Proprietà colligative: esercizi livello difficile
- Proprietà colligative: esercizi svolti
- Proprietà colligative: esercizi svolti e commentati
- Proprietà dei liquidi
- Proprietà dei solidi e legame: solidi ionici, covalenti, molecolari, metallici
- Proprietà dei solidi: classificazione
- Proprietà del cloruro di bario: sintesi, reazioni
- Proprietà di aldeidi e chetoni: risonanza, energia di legame
- Proprietà fisiche di alcani e alcheni
- Proprietà fisiche: densità, peso specifico, conducibilità termica
- Proprietà meccaniche dei polimeri
- Proprietà ottiche dei cristalli isotropi
- Proprietà periodiche degli elementi del blocco d
- Proprietà periodiche: energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività
- Proprietà termodinamiche intensive e estensive
- Prosecco: composizione, vinificazione, metodo Charmat
- Proteine contenute nel bianco d’uovo
- Protettori solari: composizione, radiazioni U.V.
- Protezione catodica: metalli sacrificali, reazioni
- Protezione solare: composizione, fattore di protezione
- Protoattinio
- Protone: scoperta, decadimento radioattivo
- Pseudoalogeni: definizione, esempi, reazioni
- Psicrometria: applicazioni
- Psilocibina
- Pulizia delle padelle antiaderenti
- Pullulano: proprietà, reazioni, usi
- Pungitopo: composizione
- Punti quantici o quantum dots
- Punto equivalente e punto finale: accuratezza di una titolazione, grafici
- Punto equivalente: calcolo del potenziale, grafici, esempi
- Punto equivalente: metodo della derivata prima, calcoli
- Punto isoelettrico: zwitterione, esempi
- Punto isosbestico
- Puntura di ortica: instamina, serotonina e acetilcolina, rimedi
- Purezza ottica e eccesso enantiomerico: esercizi svolti
- Purine: struttura, sintesi
Q
- QSAR: relazione quantitativa struttura-attività
- Quando trascurare la x nei problemi sull’equilibrio
- Quantità di moto: formule, esempi
- Quantizzazione dell’energia: equazione di Schrödinger
- Quarzo: proprietà, reazioni, usi
- Quasicristalli: caratterizzazione, proprietà
- Quattro nuovi elementi: nihonium, moscovium, tennessine, oganesson
- Quercetina e potere anti Covid-19
- Quiz sugli alcheni
- Quiz sul legame chimico
- Quiz % massa/massa
- Quoziente di reazione. Esercizi svolti
- Q test: formula, test
R
- Raccolta di gas sull’acqua. Esercizi svolti e commentati
- Radiazioni elettromagnetiche: interazione con la materia
- Radicali liberi: reazioni, stadi, polimerizzazione radicalica
- Radicali: stabilità e metodi di ottenimento
- Radicali: struttura, reazioni
- Radioisotopi in natura: nuclidi primordiali, cosmogenici e artificiali
- Radio: storia, reazioni
- Radon: storia, concentrazione nei luoghi chiusi
- Raggio atomico e densità dei metalli: esercizi
- Raggio atomico: periodicità
- Raggio covalente e raggio ionico
- Raggio ionico: proprietà periodiche, percentuale di carattere ionico
- Rame: leghe, ottenimento, proprietà, composti
- Rame: ruolo biologico
- Ramnosio: struttura, usi
- Rana fluorescente: molecole presenti
- Rapporti tra volumi di gas. Esercizi
- Rapporto tra i calori specifici di un gas: legge di Poisson
- Rappresentazione di una cella elettrochimica: semireazioni
- Reagente di Lawesson: sintesi, usi
- Reagente di Meerwein: sintesi, usi
- Reagente di Vilsmeier: sintesi, usi
- Reagente limitante
- Reagenti ausiliari nelle titolazioni redox: classificazione, proprietà, riduttore di Jones
- Reagenti chimici: la chiave per le reazioni e la scoperta scientifica
- Reagenti di Gilman: sintesi, reazioni
- Reattività delle anidridi
- Reattività dell’azoto: reazioni
- Reattività elettrochimica: reazioni
- Reattivi di Grignard: preparazione, reattività
- Reattivo di Brady: sintesi, reazioni
- Reattivo di Carrez: composizione, analisi del lattosio nel latte
- Reattivo di Folin–Ciocâlteu: determinazione di fenoli e polifenoli
- Reattivo di Jones: sintesi, ossidazione degli alcoli
- Reattivo di Kovac
- Reattivo di Nessler: preparazione, reazioni
- Reattivo di Schiff: composizione, preparazione
- Reattivo di Schweizer: proprietà, preparazione, usi
- Reattivo di Tollens: preparazione, saggio dello specchio di argento
- Reattore tubolare: bilancio materiale
- Reattori chimici: batch, a letto fisso, tubulare
- Reazione aloformio: meccanismo
- Reazione camaleonte: metodica, stadi della reazione
- Reazione delle ammine alifatiche con acido nitroso
- Reazione del formosio: meccanismo, applicazioni
- Reazione di acilazione
- Reazione di addizione di Michael
- Reazione di Appel
- Reazione di Balz-Schiemann: prodotti di reazione, meccanismo
- Reazione di Biginelli: prodotti, meccanismo
- Reazione di Blaise: prodotto di reazione, meccanismo
- Reazione di Blanc: clorometilazione, meccanismo
- Reazione di Briggs-Rauscher: reazione oscillante, metodica
- Reazione di Bucherer Bergs: sintesi dell’idantoina
- Reazione di Buchwald-Hartwig: meccanismo, accoppiamento ossidativo
- Reazione di carbossilazione
- Reazione di Darzens: meccanismo, prodotti di reazione
- Reazione di Diels-Alder: meccanismo, esempi
- Reazione di disproporzione: esercizi svolti
- Reazione di eliminazione E1cb- Chimica organica
- Reazione di Fenton: meccanismo, condizioni di reazione
- Reazione di Finkelstein: meccanismo, fattori che influenzano la reazione
- Reazione di Kumada: reazione, meccanismo
- Reazione di Maillard: processo, meccanismo, prodotti
- Reazione di Old Nassau o di Halloween: metodica, reazioni
- Reazione di ordine zero: legge integrata, grafico, tempo di dimezzamento
- Reazione di Reformatsky: meccanismo
- Reazione di Reimer- Tiemann- orto-formilazione del fenolo, meccanismo
- Reazione di Ritter: meccanismo
- Reazione di Rosenmund: prodotti di reazione, meccanismo
- Reazione di Sabatier: metanazione, reazione, attuali applicazioni
- Reazione di Sandmeyer
- Reazione di scambio semplice: rappresentazione, scala di attività
- Reazione di Simmons-Smith: meccanismo, prodotti di reazione
- Reazione di sostituzione: meccanismo
- Reazione di Ullmann: prodotti di reazione, meccanismo
- Reazione di Vilsmeier-Haack- condizioni di reazione
- Reazione di Williamson: sintesi degli eteri, meccanismo
- Reazione di Wittig: meccanismo
- Reazione di Wurtz: meccanismo
- Reazione rompicapo: bilanciamento
- Reazioni accoppiate: esempi, spontaneità, energia libera
- Reazioni acido-base e fisiologia: respirazione, acidi metabolici
- Reazioni catalitiche: esempi, idrogenazione, decomposizione del perossido di idrogeno
- Reazioni chimiche. Esercizi svolti
- Reazioni collaterali: parallele e consecutive
- Reazioni con sviluppo di gas: esempi, reazioni
- Reazioni degli acidi carbossilici
- Reazioni degli alcoli con SOCl2 e PBr3: meccanismo
- Reazioni degli alogeni e formazione di composti alogenati
- Reazioni degli epossidi in ambiente acido
- Reazioni degli esteri con reattivi di Grignard: meccanismo
- Reazioni dei derivati degli acidi carbossilici
- Reazioni dei sali di diazonio: sintesi di fenolo, fluorbenzene, acido benzoico, bifenile
- Reazioni dell’oro
- Reazioni dell’ozono con composti organici e inorganici
- Reazioni dell’azoto con elementi dei gruppi 1, 2, 13, 14
- Reazioni del boro: con acidi, basi, alogeni
- Reazioni del manganese (II)
- Reazioni del primo ordine. Esercizi svolti e commentati
- Reazioni del primo ordine: equazioni e esercizi
- Reazioni del secondo e del terzo ordine
- Reazioni del terzo ordine: cinetica, esempi di reazioni del terzo ordine
- Reazioni di acetilazione: di ammine e proteine, acido acetilsalicilico,
- Reazioni di addizione al gruppo carbonilico
- Reazioni di addizione nucleofila
- Reazioni di addizione: elettrofile, nucleofile, radicaliche
- Reazioni di alchilazione: esempi, catalizzatori
- Reazioni di aldeidi e chetoni: addizione elettrofila
- Reazioni di combustione: esempi, prodotti
- Reazioni di comproporzione. Esercizi svolti
- Reazioni di condensazione: formazione di esteri, ammidi, beta-chetoesteri
- Reazioni di decomposizione: esempi
- Reazioni di decomposizione: termica, elettrolitica, fotodecomposizione
- Reazioni di dimerizzazione: esempi
- Reazioni di disidratazione: esempi
- Reazioni di disproporzione o dismutazione
- Reazioni di doppio scambio: precipitazione, neutralizzazione, con sviluppo di gas
- Reazioni di eliminazione E1 e E2- Chimica organica
- Reazioni di eliminazione E1: cinetica, prodotti
- Reazioni di eliminazione E2: cinetica, meccanismo
- Reazioni di idrolisi di sali, acidi, basi, composti organici
- Reazioni di imbrunimento e fenolasi: meccanismo
- Reazioni di isomerizzazione
- Reazioni di neutralizzazione: esempi
- Reazioni di omologazione: catalizzatori, esempi
- Reazioni di ossidoriduzione: esercizi
- Reazioni di ossidoriduzione: reazioni dipendenti dal pH, di dismutazione, di comproporzione, bilanciamento
- Reazioni di precipitazione: solubilità, condizioni
- Reazioni di riarrangiamento: intramolecolari, pericicliche, esempi
- Reazioni di riduzione dei composti organici: idrogenazione, riduzione con idruri, metalli, riducenti
- Reazioni di sintesi: esempi
- Reazioni elementari unimolecolari, bimolecolari, trimolecolari, cinetica
- Reazioni endotermiche: grafici, esempi
- Reazioni esotermiche: grafico, esempi
- Reazioni esplosive: nitroglicerina, TNT, esplosivi al plastico
- Reazioni fotochimiche: rendimento quantico, esempi
- Reazioni in soluzione acquosa: esercizi
- Reazioni in una cella di elettrolisi: prodotti al catodo e all’anodo
- Reazioni isodesmiche: esempi
- Reazioni metaboliche: beta-ossidazione
- Reazioni metallotermiche
- Reazioni monomolecolari: cinetica, esempi
- Reazioni multicomponente: schema, applicazioni
- Reazioni nette: bilanciamento
- Reazioni nucleari: radioattività
- Reazioni nucleari: teoria del nucleo composto
- Reazioni organiche in pillole: sostituzione, addizione, eliminazione
- Reazioni organiche: classificazione
- Reazioni oscillanti: modello fisico, meccanismo
- Reazioni pericicliche: classificazione
- Reazioni radicaliche al carbonio saturo
- Reazioni redox in biochimica. Esercizi
- Reazioni redox in chimica organica e biochimica
- Reazioni redox nella vita di tutti i giorni: fotosintesi, respirazione, imbrunimento, alterazione dei cibi, corrosione
- Reazioni redox: numero di ossidazione
- Reazioni sigmatropiche: classificazione
- Reazioni in cui più specie si ossidano o si riducono
- Reforming catalitico: reazioni
- Refrattari
- Regola dei 18 elettroni
- Regola della croce: diluizioni, esercizi svolti
- Regola della diagonale o regola di Madelung: numeri quantici
- Regola delle fasi o della varianza di Gibbs
- Regola dell’ottetto: legame ionico, legame covalente
- Regola del 4d: titolazioni, deviazione media
- Regola del 5% per gli acidi deboli: validità dell’assunzione
- Regola di Clar: carattere aromatico
- Regola di Hückel
- Regola di Hund: configurazione elettronica
- Regola di Konowaloff: grafico ed esempi
- Regola di Markovnikov: enunciato, meccanismo
- Regola di Trouton: applicazioni
- Regola di Zaitsev- Chimica organica
- Regola mineralogica delle fasi di Goldschmidt
- Regole di Cahn, Ingold e Prelog (CIP), applicazioni
- Regole di Fajans: dimensioni e carica dell’anione e del catione
- Regole di selezione: molecole simmetriche, molecole lineari
- Regole di solubilità dei sali
- Regole di Woodward-Fieser: previsione della lunghezza d’onda del massimo di assorbimento
- Relazione diagonale: coppie di elementi del secondo e del terzo periodo
- Relazione di laboratorio di chimica
- Relazione tra costante di equilibrio e costanti cinetiche
- Relazione tra Kc, Kp e Kx. Esercizi svolti
- Relazione tra potenziale, energia libera e costante di equilibrio
- Relazioni di Maxwell: correlazione tra energia libera di Gibbs e di Helmholtz, energia interna e entropia
- Renio: il tassello mancante
- Renio: storia, ottenimento, composti, reazioni
- Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati
- Resa ponderale: esercizi svolti
- Resine alchidiche: sintesi, classificazione
- Resine a scambio ionico: composizione, usi
- Resine composite in odontoiatria: composizione
- Resine epossidiche: sintesi, numero di epossidi
- Resine fenoliche: meccanismo della polimerizzazione
- Resine melamminiche: sintesi, usi
- Resine vegetali: composizione
- Resistenza elettrica
- Resorcinolo: sintesi, reazioni, usi
- Respirazione cellulare e sintesi dell’acetilCoA
- Reticolo cristallino: nodi, filari, piani reticolari
- Reticolo cubico a corpo centrato: struttura, fattore di impacchettamento
- Reticolo cubico a facce centrate: cella unitaria, fattore di impacchettamento
- Reticolo cubico semplice: numero di sfere per ogni cella unitaria, fattore di impacchettamento
- Retinoidi
- Retrotitolazione. Esercizi svolti
- Retrotitolazione: esempi, esercizi svolti e commentati
- Retrotitolazioni: esercizi svolti
- Riarrangiamento di carbocationi: esempi
- Riarrangiamento di Curtius: meccanismo
- Riarrangiamento di Favorskii: meccanismo, sintesi degli steroidi
- Riarrangiamento di Fries
- Riarrangiamento di Hofmann e di Curtius a confronto
- Riarrangiamento pinacolico: meccanismo, prodotti di reazione
- Ribosio: funzioni, usi
- Ribulosio
- Ricerca di giacimenti: metodo sismico, gravimetrico, radiometrico
- Riciclaggio dei rifiuti nell’industria chimica
- Riciclaggio della plastica non riciclabile
- Riciclaggio della plastica: processi
- Riconoscimento delle ammine
- Riducente e ossidante: reazioni
- Riducenti: litio alluminio idruro, sodio boroidruro, diborano, reattivi di Grignard
- Riduttore di Jones: usi, reazioni
- Riduzione con idruri: reattività di gruppi funzionali
- Riduzione degli esteri: meccanismo di reazione
- Riduzione dei nitrili ad ammine: reazione, meccanismo
- Riduzione delle ammidi ad ammine: meccanismo
- Riduzione di Birch: riduzione selettiva del benzene, meccanismo
- Riduzione di Bouveault-Blanc: ottenimento di alcoli
- Riduzione di Bouveault–Blanc: meccanismo, prodotti di reazione
- Riduzione di Clemmensen: prodotti, specificità, meccanismo
- Riduzione di Wolff-Kishner
- Riduzione selettiva catalitica: reazioni, catalizzatori
- Riduzione termica: alluminotermia, magnesiotermia
- Riduzioni nelle reazioni organiche
- Rifiuti Radioattivi: uranio, plutonio
- Rifrattometria: rifrazione, rifrattometri
- Rimozione del ferro dalle acque: reazione, diagramma di Pourbaix
- Rimozione del fosforo dalle acque reflue
- Ripartizione dei componenti fra due fasi immiscibili
- Ripartizione tra fasi: legge di ripartizione di Nernst e solventi
- Riscaldamento climatico e siccità
- Rischi del colorante rosso allura
- Risoluzione di esercizi di stechiometria
- Risoluzione di una miscela racemica: metodi
- Risonanza di quadrupolo nucleare
- Risonanza magnetica nucleare
- Risonanza magnetica nucleare del 13 C: chemical shift
- Risonanza: delocalizzazione di elettroni
- Ritardanti di fiamma bio-based: cardanolo, acido fitico, amido
- Ritardanti di fiamma bromurati: classificazione, usi
- Ritardanti di fiamma nei polimeri- Chimica
- Ritirati i farmaci con ranitidina
- Ritirati lotti di cialde di caffè- News
- Rivelatori di energia radiante: curva H e D
- RNA: m-RNA, r-RNA, t-RNA
- Rocce calcaree: stabilità e tipi
- Roccocò napoletani: storia, chimica, ricetta
- Rodio: storia, proprietà, composti, usi
- Rodocrosite: diffusione, proprietà, usi
- Rodopsina
- Roscoelite
- Roselite
- Rossetti: componenti
- Rosso metile
- ROS: specie reattive dell’ossigeno
- Rotaxani: struttura, sintesi, applicazioni
- Rotazione specifica. Esercizi svolti e commentati
- Rotenone
- Rotore rigido: classificazione, momento di inerzia
- Rubidio: storia, reazioni, usi
- Rubino naturale, sintetico, formula
- Ruggine
- Ruminanti: processi fermentativi nella digestione
- Rum: componenti, distillazione, invecchiamento
- Rutenio: proprietà, composti, usi
- Rutilo
S
- Saccarina: sintesi, proprietà
- Saccarosio: applicazioni alimentari- Chimica
- Saccarosio: struttura, reazioni, usi
- Saggio di Benedict: determinazione degli zuccheri riducenti
- Saggio di Carius: determinazione di alogeni
- Saggio di Hinsberg
- Saggio di Lassaigne: ricerca di azoto, zolfo, alogeni
- Saggio di Marsh: analisi dell’arsenico, metodica
- Saggio di Molisch: analisi qualitativa dei carboidrati
- Saggi ai tubicini: analisi qualitativa
- Saggi alla fiamma
- Saggi alla perla
- Saggi al coccio: analisi qualitativa
- Saggi specifici nell’analisi qualitativa: saggi diretti, determinazione degli anioni per via secca
- Sai scoprire l’elemento misterioso che si nasconde dietro questo indovinello?
- Salda d’amido: uso nelle titolazioni
- Sale di Mohr: usi e preparazione
- Sale di Rochelle: ferroelettricità, cristalli piezoelettrici
- Sale di Zeise: struttura, usi
- Salicilati- Diffusione e usi, allergia
- Salinità dell’acqua di mare: determinazione, metodi
- Sali di acidi poliprotici: pH, esercizi svolti
- Sali di ammonio quaternari: attività antimicrobica, sintesi, reazioni, usi
- Sali di fosfonio: sintesi, reazioni
- Sali doppi: esempi, nomenclatura
- Sali idrati: formule, esempi
- Sali idrati: tensione di vapore, equilibri, umidità relativa, gesso naturale
- Sali: proprietà acido-base
- Salting out: effetto idrofobico, serie di Hofmeister
- Samario: produzione, proprietà, reazioni, usi
- Saponetta in acciaio: modalità di azione nella rimozione di odori persistenti
- Saponificazione dei grassi
- Saponine: struttura, propreità, usi
- Saponi: preparazione, saponificazione
- Sarin: proprietà, sintesi, antidoti
- Scala di Mohs: ordine di durezza
- Scala di pH: acidità e basicità
- Scala di Scoville: test, capsaicina
- Scaldamani: composizione
- Scambiatori ionici organici: costante di affinità
- Scambio gassoso nella respirazione cellulare
- Scambio ionico: proprietà, equazione di Donnan
- Scandio: proprietà, preparazione, composti
- Scavenger di radicali liberi e ROS: tutto ciò che si deve sapere
- Scelta dell’indicatore per una titolazione
- Scelta di un indicatore nelle titolazioni acido-base
- Schermo dello smartphone che si autoripara: nuovi materiali
- Scissione omolitica ed eterolitica: formazione di radicali
- Scoperta miniera di terre rare in Svezia
- Scoperta nuova forma di ghiaccio
- Scoperta una nuova forma di carbonio
- Scoperta una nuova forma di DDT
- Scopolamina: struttura, sintesi, farmaci
- Scrittura dell’espressione della costante di equilibrio
- Seconda legge di Newton: formule, esercizi
- Sedimentazione: vasche e bacini di sedimentazione
- Selenato
- Selenio e COVID-19
- Selenio: proprietà, reazioni
- Selenio: ruolo biologico
- Seleniuro di rame, indio e gallio
- Seleniuro: proprietà
- Selenocisteina
- Selenoli
- Selenometionina
- Selenoproteine
- Semicarbazide: sintesi, reazioni, usi
- Semiconduttori di tipo p e di tipo n: banda di valenza e banda di conduzione
- Semiconduttori, bande di energia, esempi
- Semimetalli: proprietà, ossidi
- Semireazioni: esempi
- Semi di cacao: benefici, composizione
- Separazione di sostanze organiche per estrazione
- Separazione per precipitazione. Esercizi svolti e commentati
- Separazione quantitativa
- Separazione tra fasi
- Serie di Irving–Williams: stabilità dei complessi ottaedrici
- Serie spettrochimica: separazione del campo dei leganti
- Serina: funzioni, biosintesi, fonti
- Serin proteasi- Biochimica
- Serotonina
- Serpentino: diffusione, proprietà, usi
- Servizio Rai 3 Chimicamo
- Sesquiterpeni: aciclici, ciclici, lattoni
- Sfalerite
- Sfingolipidi: ceramidi, cerebrosidi, catabolismo
- Sfingomielina: struttura, sintesi, funzioni
- Sfingosina
- Siderite
- Sigarette elettroniche: possibili danni
- Silani: idruri di silicio
- Silano: proprietà, sintesi, usi
- Silazani
- Silicio: produzione, reazioni, silicati
- Siliciuri
- Siliconi: sintesi, usi
- Silly Putty: proprietà, polidimetilsilossano
- Silvanite: diffusione, proprietà
- Silvite: diffusione, proprietà, usi
- Simmetria e elementi di simmetria
- Sinterizzazione: diffusione, energia
- Sintesi biomimetica: dagli albori al futuro
- Sintesi degli esteri: esterificazione di Fischer, metodica
- Sintesi dell’ammoniaca; catalizzatore, produzione
- Sintesi dell’etanolo: aspetti cinetici e termodinamici
- Sintesi del glicogeno: enzimi, meccanismo
- Sintesi del metanolo: aspetti termodinamici e cinetici
- Sintesi di alchini da reazioni di eliminazione- Chimica organica
- Sintesi di composti aromatici: esempi
- Sintesi di Gabriel degli amminoacidi: meccanismo
- Sintesi di Strecker: meccanismo, prodotti di reazione
- Sintesi industriale dell’1,3-butadiene
- Sintesi malonica: meccanismo
- Sintesi proteica: fasi e codificazione degli amminoacidi
- Sistema Internazionale: storia, unità di misura
- Sistema termodinamico
- Sistemi aperti: termodinamica, flusso di massa, flusso di energia
- Sistemi a flusso continuo: bilancio materiale
- Sistemi benzilici: risonanza
- Sistemi binari isomorfi: diagrammi binari, interpretazione
- Sistemi biologici e termodinamica: spontaneità, energia libera
- Sistemi coniugati insaturi e colore
- Sistemi coniugati: proprietà, lunghezza d’onda
- Smalti: proprietà, composizione
- Smalto per unghie: composizione, plastificanti, stabilizzatori U.V., pigmenti
- Smartphone e chimica: schermo, batteria, elettronica, funzionamento
- Smeraldo naturale e sintetico, proprietà
- Smithsonite: diffusione, proprietà
- Soda caustica: preparazione industriale
- Sodioammide: proprietà, sintesi, reazioni
- Sodio azide: sintesi, reazioni, usi
- Sodio boroidruro: proprietà riducenti, reazioni, sintesi
- Sodio: ottenimento, reazioni, composti
- Sodio: ruolo biologico
- Solfato di ammonio: sintesi, reazioni, usi
- Solfato di argento: solubilità, sintesi, reazioni, usi
- Solfato di bario: solubilità, proprietà, sintesi
- Solfato di calcio: solubilità, reazioni, usi
- Solfato di magnesio- Chimica
- Solfato di piombo: solubilità, sintesi, reazioni
- Solfato di rame (II): formazione di complessi, usi
- Solfato di sodio: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Solfato: risonanza, ottenimento, usi
- Solfito di sodio: proprietà, sintesi, reazioni
- Solfito: sintesi, reazioni, usi
- Solfobatteri: funzioni, ciclo dello zolfo, corrosione
- Solfonammidi: preparazione, usi, proprietà
- Solfuri inorganici: proprietà, metodi di preparazione
- Solfuri: solubilità e pH
- Solfuro di argento
- Solfuro di cadmio
- Solfuro di carbonile: proprietà, sintesi
- Solfuro di carbonio: reazioni, usi
- Solfuro di ferro (II)
- Solfuro di idrogeno: proprietà, sintesi, reazioni
- Solfuro di mercurio: proprietà, sintesi, cinabro
- Solfuro di piombo: solubilità, proprietà, reazioni, usi
- Solfuro di sodio
- Solfuro di zinco: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Solfuro: solubilità, pH
- Solidi ionici: proprietà, strutture
- Solidi molecolari e loro struttura
- Solubilità dei composti organici: test di solubilità
- Solubilità dei gas: temperatura, entalpia, grafici
- Solubilità dei solfuri in ambiente acido: esercizi
- Solubilità di sali derivanti da acidi deboli e pH. Esercizi
- Solubilità di un sale in funzione del pH. Esercizi svolti
- Solubilità e formazione di complessi. Esercizi
- Solubilità e pH
- Solubilità e pH. Esercizi svolti
- Solubilità in presenza di ione in comune. Esercizi
- Solubilità: esempi svolti, regole di solubilità
- Solubilizzazione di precipitati con formazione di complessi
- Solubilizzazione di precipitati ionici. Esempi svolti
- Soluzione piranha; composizione, reazioni
- Soluzioni colloidali micellari: formazione
- Soluzioni costituite da acido debole e base coniugata
- Soluzioni diluite: preparazione, esercizi
- Soluzioni elettrolitiche
- Soluzioni gassose: legge di Henry
- Soluzioni tampone biologiche
- Soluzioni tampone di acidi poliprotici. Esercizi
- Soluzioni tampone: esercizi
- Soluzioni tampone: esercizi di livello difficile svolti e commentati
- Soluzioni tampone: esercizi svolti
- Soluzioni: proprietà colligative, classificazione
- Solventi aprotici: reazioni
- Solventi organici: non polari, polari protici, polari aprotici
- Solventi polari protici, aprotici e non polari
- Solventi: polari e non polari
- Sonochimica
- Sorbitolo: proprietà, usi
- Sostanze chimiche: pericoli in casa
- Sostanze corrosive: acidi e basi corrosivi
- Sostanze organiche volatili killer in casa
- Sostanze radioattive di uso quotidiano
- Sostanze tossiche contenute nei cosmetici: triclosano, BHA, BHT, DPB, catrame di carbone, parabeni
- Sostituzione elettrofila al carbonio sp3
- Sostituzione elettrofila aromatica: nitrazione, solfonazione, alogenazione, acilazione, alchilazione
- Sostituzione elettrofila (SE): elettrofili, gruppi uscenti
- Sostituzione nucleofila acilica: reazione, meccanismo
- Sostituzione nucleofila aromatica: meccanismo
- Sostituzione nucleofila SN1: meccanismo
- Sostituzione nucleofila SN2: meccanismo
- Sostituzione nucleofila: meccanismi
- Sovratensione di scarica e tensione pratica di elettrolisi
- Sovratensione nelle reazioni elettrochimiche
- Space Shuttle e chimica
- Spazzolini all’argento: proprietà antimicrobiche, prevenzione dentale
- Specchio piano- Ottica
- Specchio: storia, preparazione, reazioni
- Specie essiccanti
- Specie predominante a un dato pH: esercizi
- Specie reattive dell’azoto
- Spettri di diffrazione dei raggi X
- Spettri e struttura molecolare: spettro U.V., I.R., N.M.R., spettro di massa
- Spettri e strutture atomiche o molecolari
- Spettrometria di massa: strumentazione
- Spettrometria per mobilità ionica: principio, utilizzo
- Spettroscopia atomica di emissione
- Spettroscopia elettronica di assorbimento
- Spettroscopia elettronica: processi fondamentali
- Spettroscopia Mössbauer: introduzione
- Spettroscopia UV/Visibile: applicazioni, cromofori
- Spettroscopia visibile-U.V. Generalità, coniugazione dei cromofori
- Spettroscopia: tipi e tabelle
- Spettro atomico: costante di Rydberg
- Spettro dell’idrogeno: righe spettrali
- Spintronica: dispositivi, vantaggi
- Splendidi pilastri di luce negli Stati Uniti
- Spontaneità delle reazioni biologiche. Esercizi
- Spontaneità di una reazione esercizi
- Spontaneità di un processo: esempi, conversione di diamante in grafite
- Sport drinks: classificazione, composizione
- Sport e dispendio energetico
- Spremi le meningi: sai indovinare qual è questo composto?
- Squalene: dall’olio di fegato di squalo all’utilizzo in farmaci
- Stabilità degli alcheni: iperconiugazione
- Stabilità dei carbanioni: effetto induttivo, risonanza
- Stabilizzanti polimerici
- Stabilizzazione per risonanza: reattività, energia di risonanza
- Stadio che determina la velocità di una reazione: coordinata di reazione
- Stadio cineticamente determinante: meccanismo
- Stadi delle reazioni radicaliche
- Stagno: produzione, proprietà, usi
- Stalattiti e stalagmiti: formazione
- Stampanti laser: rischi per la salute
- Standardizzazione dell’acido cloridrico: metodica, calcoli
- Standardizzazione di una soluzione di AgNO3
- Standardizzazione di una soluzione di tiosolfato. Calcoli
- Standardizzazione di una soluzione: standard primari
- Standard primari: caratteristiche, esempi
- Stati allotropici del carbonio: dalla grafite ai nanotubi
- Stato di transizione: equazione di Arrhenius, grafici
- Stato sconosciuto del fosfato: implicazioni, creazione di biomateriali
- Stearato di magnesio: proprietà, sintesi, usi
- Stearato: composti, saponi
- Stechiometria delle reazioni. Esercizi svolti
- Stechiometria-Concentrazione delle soluzioni
- Stechiometria- Equilibri gassosi e reazioni reversibili
- Stechiometria- Formula minima e formula molecolare
- Stechiometria- La mole
- Stechiometria- Proprietà colligative delle soluzioni
- Stechiometria- Reazioni chimiche
- Stechiometria: esercizi
- Stechiometria: esercizi svolti
- Stechiometria: esercizi svolti e commentati
- Stelle: classificazione spettrale, leggi di Kirchoff
- Stereoisomeri
- Stereoisomeria: simmetria, asimmetria, chiralità
- Steroidi anabolizzanti: struttura, danni
- Steroidi: struttura, importanza biologica
- Steroli: struttura, colesterolo, biosintesi
- Stibina: struttura, reazioni, sintesi
- Stibnite
- Stirene: sintesi, polimeri e copolimeri
- STMicroelectronics e wafer di silicio
- Storia dei nomi dei composti chimici
- Storia della Tavola Periodica
- Stress ossidativo
- Stricnina: proprietà, usi
- Stronzio: storia, reazioni, sali poco solubili, composti
- Struttura cristallina nei metalli e nelle leghe
- Struttura cristallina. Esercizi svolti
- Struttura dei fullereni
- Struttura del nucleo: particelle e forze
- Struttura di Lewis dell’ozono
- Struttura molecolare del benzene: risonanza
- Strutture a massimo impacchettamento
- Strutture di Lewis: guida alla loro scrittura
- Strutture di risonanza: regole per la scrittura
- Strutture di risonanza: strutture di Lewis, ozono, stabilità delle strutture
- Studio dell’elettrochimica: esercizi svolti
- Sublimazione: aspetti termodinamici
- Subossidi: esempi
- Succinimmide
- Succo di barbabietola e forza muscolare
- Suono di un diavolo di polvere
- Superacidi: definizione, proprietà, usi, il superacido più forte
- Superbasi inorganiche, organiche e organometalliche
- Superconduttori inusuali: le nuove frontiere
- Superconduttori: tipi e applicazioni
- Superfosfati: esempi
- Superleghe: composizione, fasi, carburi
- Superossidi: ione superossido
- Superossido dismutasi: produzione di ROS
- Super colla: cianoacrilato, sintesi, polimerizzazione
- Suscettività magnetica, campo magnetico
- Svelato il mistero del cemento romano
- S-adenosil metionina
T
- Talco: proprietà, usi
- Tallio: proprietà, reazioni, composti
- Tallio: sospetto avvelenamento
- Tampone fosfato: preparazione
- Tannini: classificazione, idrolizzabili, condensati
- Tantalio: proprietà, reazioni, composti, usi
- Tartaro dentale: composizione, patologie
- Tatticità nei polimeri: isotattici, sindiotattici
- Taurina: sintesi, integratori
- Tautomeria: protonica, cheto-enolica
- Tavola periodica e periodicità: legge delle ottave, gruppi, periodi
- Tecnezio
- Tecniche di separazione in cromatografia
- Tecniche di separazione: filtrazione, dialisi, cromatografia
- Tecnologie di lavorazione dei polimeri
- Teflon: sintesi del triclorometano, polimerizzazione
- Tellurio: storia, reazioni, usi
- Tellururi organici e metallici, minerali
- Tellururo di cadmio
- Tellururo di gallio: preparazione, semiconduttori
- Temperatura di Krafft
- Temperature di ebollizione di composti organici
- Tempo di dimezzamento. Esercizi svolti
- Tempo di ritenzione
- Tempra del cioccolato: procedimento
- Tensioattivi anionici: struttura e classificazione
- Tensioattivi cationici: alchilammine, ammonio quaternario
- Tensioattivi molecole anfipatiche
- Tensioattivi non ionici
- Tensione angolare nei cicloalcani
- Tensione di decomposizione e comportamento degli elettroliti
- Tensione di vapore e soluti volatili: esercizi svolti
- Tensione di vapore. Equazione di Clausius-Clapeyron
- Tensione di vapore: abbassamento relativo, equazioni, esercizi
- Tensione di vapore: aspetti termodinamici, potenziale chimico
- Tensione di vapore: forze intermolecolari, temperatura
- Tensione superficiale: formula, unità di misura
- Teobromina: struttura, alimenti, effetti
- Teofillina: proprietà, meccanismo di azione nel trattamento dell’asma
- Teorema degli stati corrispondenti: enunciato, Grafico pressione-Volume
- Teorema di equipartizione dell’energia
- Teorema di Nernst ed estensione di Planck
- Teoria atomica di Dalton: alla ricerca dell’invisibile
- Teoria cinetica molecolare dei gas
- Teoria cinetica molecolare: equazione di Clausius-Krönig
- Teoria degli orbitali molecolari
- Teoria delle collisioni e sezione d’urto
- Teoria delle collisioni: urti, velocità
- Teoria dell’orbitale molecolare in breve
- Teoria del campo cristallino: ipotesi, orbitali
- Teoria del campo dei leganti: orbitali
- Teoria del colore: cromofori
- Teoria del legame di valenza e degli orbitali molecolari a confronto
- Teoria del legame di valenza: esempi
- Teoria di Baeyer
- Teoria di Brønsted-Lowry. Esercizi svolti
- Teoria di Hückel: assunzioni, determinante secolare
- Teoria VSEPR
- Terbio: storia, proprietà, reazioni, usi
- Termine spettroscopico: microstati, accoppiamento Russel-Saunders
- Termite: miscela incendiaria, reazioni
- Termochimica. Esercizi svolti di livello avanzato
- Termochimica: esercizi svolti
- Termochimica: generalità, applicazioni
- Termodinamica e equilibrio chimico. Esercizi svolti
- Termodinamica statistica: livelli vibrazionali, funzione di ripartizione
- Termodinamica- Caloria e calore specifico
- Termodinamica- Misura del calore specifico a volume e a pressione costante
- Termodinamica: differenziali esatti e non esatti
- Termodinamica: esercizi svolti
- Terpeni: monoterpeni, diterpeni, sesquiterpeni
- Terre rare dai rifiuti di carbone
- Terre rare: classificazione, elementi
- Terza legge di Newton: enunciato, esempi
- Terzo principio della termodinamica
- Testosterone ormone steroideo
- Test ammissione medicina 2021
- Test di ammissione alla facoltà di medicina
- Test di ammissione con spiegazioni: veterinaria
- Test di Beilstein: analisi qualitativa degli alogenuri organici
- Test facoltà ad accesso programmato
- Test per l’analisi qualitativa organica: di solubilità, comportamento alla combustione
- Tetracloruro di carbonio: proprietà, Usi
- Tetracloruro di titanio: sintesi, reazioni, usi
- Tetradotossina: meccanismo di azione, pesce palla
- Tetrafluoroetilene: sintesi, usi
- Tetrafluoruro di silicio: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Tetraidrofolato
- Tetraidrofurano: sintesi, reazioni
- Tetrametilsilano: sintesi, reazioni, usi
- Tetraterpeni: caroteni, xantofille
- Tetrationato: numero di ossidazione, sintesi, reazioni
- Tetrossido di azoto: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Tetrossido di osmio: proprietà, sintesi, reazioni
- Tè verde effetti e benefici, la produzione e la composizione
- Tiazolo: sintesi, reazioni
- Timidina
- Timina: derivati, basi azotate
- Timolo
- Tinture per capelli: sempre più utilizzate
- Tioacetammide: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Tiocianato di potassio: sintesi, usi
- Tiocianato: sintesi, composti
- Tioesteri e l’origine della vita: struttura, sintesi
- Tiofene: proprietà, sintesi, reattività
- Tioli e tioeteri: sintesi, reattività
- Tiopental sodico: siero della verità, modalità di azione, struttura
- Tiosolfato di sodio: sintesi, reazioni, usi
- Tiosolfato: standardizzazione, metodica, calcoli, titolazione
- Tiourea
- Tipi di amminoacidi
- Tipi di cemento
- Tipi di dieni: cumulati, coniugati, isolati
- Tipi di intolleranze alimentari: favismo, celiachia, intolleranza al lattosio
- Tipi di isomeria- Chimica organica
- Tipi di proteine
- Tipi di reazioni chimiche
- Tipi di sale: iodato, rosa, blu di Persia, nero di Cipro
- Tipi di spettroscopia
- Tirosina: sintesi, funzioni, fonti
- Titanato di alluminio: preparazione, proprietà
- Titanato di bario: struttura, proprietà
- Titanio: ottenimento, reazioni, usi, implantologia dentale
- Titanite
- Titano: la chimica di un mondo alieno
- Titolazione dell’acido citrico: procedimento, calcoli
- Titolazione dell’acido maleico per via potenziometrica
- Titolazione del carbonato di sodio con HCl
- Titolazione di acidi diprotici. Esercizi svolti.
- Titolazione di base debole con acido forte. Esercizi svolti
- Titolazione di cianuro di sodio con acido cloridrico
- Titolazione di miscela di acido forte e debole: esercizi svolti e commentati
- Titolazione di miscele di acidi. Esercizi svolti e commentati
- Titolazione di miscele di basi: esercizi svolti e commentati
- Titolazione di una miscela di acidi: caso studio risolto e commentato
- Titolazione di una miscela di basi con acido forte
- Titolazione iodometrica del rame: metodica, indicatore
- Titolazione Karl Fischer: applicazioni, reazioni
- Titolazione mercurimetrica: determinazione dei cloruri
- Titolazioni acido base. Esercizi svolti
- Titolazioni acido debole base forte. Esercizi svolti
- Titolazioni acido forte-base forte. Esempio svolto
- Titolazioni acido-base. Livello difficile
- Titolazioni conduttimetriche: grafici e punto equivalente
- Titolazioni con EDTA: durezza dell’acqua, calcoli
- Titolazioni coulombometriche: tipi, esempi
- Titolazioni di miscele di basi: esercizi svolti
- Titolazioni di ossidoriduzione. Esercizi svolti
- Titolazioni e esercizi svolti
- Titolazioni iodometriche: descrizione e stadi
- Titolazioni ossidimetriche: esercizi svolti
- Titolazioni per precipitazione. Esercizi svolti. Metodo di Mohr, Volhard, Fajans
- Titolazioni per precipitazione: costruzione della curva
- Titolazioni potenziometriche: esempi e applicazioni
- Titolazioni radiometriche: misurazione e applicazioni
- Titolazioni redox. Esercizi svolti
- Titolazioni redox: esercizi svolti e commentati
- Titolazioni: esercizi
- Titolazioni: esercizi ed esempi
- TNT: storia, sintesi, reazioni, usi
- Tocoferolo acetato: proprietà, usi
- Toluene: sintesi, reazioni, usi
- Toluidine: proprietà, sintesi
- Topazio
- Torio: proprietà, storia, radioattività, reazioni, sali, usi
- Tormalina: composizione, diffusione, proprietà, usi
- Tosilato: funzioni, tosilazione
- Traccianti radioattivi: impiego analitico
- Transaminazione: reazione, meccanismo
- Transattinidi
- Transesterificazione: in ambiente acido, basico, appplicazioni
- Transferasi: sottoclassi, reazioni
- Transizione elettronica e stato eccitato
- Transizione vetrosa
- Trasformazione adiabatica: equazione di Poisson
- Trasformazione reversibile e irreversibile
- Trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche
- Trasmissione del calore: meccanismo della conduzione, postulato di Fourier
- Trasporto dell’ossigeno nel sangue: emoglobina, saturazione, grafico
- Trasposizioni ioniche: neopentilica, pinacolica, di Wolff
- Trattamento dell’acqua in una piscina: disinfettanti
- Treonina: struttura, funzioni, amminoacidi essenziali
- Triade del ferro: ferro, cobalto, nichel
- Triboluminescenza: luce dalle caramelle
- Tricloruro di azoto in piscina
- Tricloruro di fosforo: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Tricloruro di titanio- Chimica
- Triclosano: proprietà, effetti, possibili danni
- Tricosene: l’attrattore sessuale, funzioni, sintesi, usi
- Trielina: sintesi, usi
- Trifenilfosfina: sintesi, reazioni, usi
- Trifluorometano
- Trifluoruro di azoto: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Trifluoruro di boro: proprietà, sintesi, reazioni
- Trifluoruro di bromo: autoionizzazione, sintesi, reazioni
- Trigliceridi: metabolismo, assorbimento, idrolisi
- Trigliceridi: proprietà, sintesi, colesterolo
- Trigonellina
- Triioduro di azoto: sintesi, decomposizione
- Triossano: struttura, sintesi
- Triossido di renio: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- Tripsina enzima pancreatico
- Triptofano: struttura, funzioni, alimenti
- Triptone: caseina, brodo di lisogenia, prova dell’indolo
- Triste destino dell’esopianeta Kepler-1658 b
- Triterpeni: classificazione, sostanze fitochimiche
- Trofeo della Coppa del Mondo FIFA
- Trombina: sintesi, funzioni
- Tropano: struttura, sintesi, alcaloidi tropanici
- Tulio: proprietà, reazioni, usi
- Tungsteno: proprietà, lampadine a incandescenza
- Turbidimetria e nefelometria
U
- Umettante: cosmetici, alimenti, tabacco
- Una dieta equilibrata…
- Una nuova scoperta per ottenere idrogeno verde
- Una macchina da caffè nel laboratorio: estrazione degli idrocarburi policiclici aromatici
- Unità di misura: grandezze fondamentali, Sistema Internazionale
- Un asteroide vicino alla Terra
- Un cuore d’oro: nuovi materiali per gli infartuati
- Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT
- Un orso su Marte
- Un polimero che “cammina”: movimento del polimero
- Uova colorate con sostanze naturali
- Uova di cioccolato e colorate fatte in casa
- Uova: composizione
- Uova: pericolo fipronil
- Uracile: sintesi, reazioni, funzioni
- Uraninite
- Uranio: minerali, decadimento
- Uranocene- Chimica
- Urea: sintesi, usi, ciclo dell’azoto
- Urolitiasi felina: rimedi e consigli
- Urto anelastico
- Urto elastico
- Usi dell’equazione di Nernst. Esercizi
- Uso della CO2 per ottenere farmaci
- Utilizzo del pH per determinare la concentrazione di un sale
- Uvarovite
V
- Valina: struttura, funzioni
- Valore dell’oro, carati e purezza
- Valutazione quantitativa degli amminoacidi con ninidrina, reazioni
- Vanadato: struttura, usi
- Vanadinite
- Vanadio: preparazione e composti
- Vanillina
- Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry
- Vaporizzazione e condensazione
- Variazione del potenziale con la concentrazione
- Variazione di energia libera: esercizi
- Variazione di entalpia con la temperatura: legge di Kirchhoff
- Variazione di entropia
- Variazione di entropia. Esercizi svolti
- Variazione di proprietà in un periodo
- VBT o teoria del legame di valenza
- Velocità dei neutrini: ipotesi- News
- Velocità di reazione. Esercizi svolti
- Velocità di reazione: esercizi
- Velocità di una reazione e pressione
- Velocità istantanea: esercizi
- Velocità media di un gas. Esercizi svolti
- Velocità nel moto circolare uniforme: periodo, velocità radiale e tangenziale
- Velocità di una reazione. Esercizi svolti
- Venti: termodinamica, Föhn, vento di chinook, Santa Ana
- Verde di bromocresolo
- Vernici: classificazione, oli siccativi, resine
- Vesuvianite: diffusione, proprietà, usi
- Veterinaria test di ammissione 2019
- Vetri artistici e acido fluoridrico: lavorazione
- Vetri colorati: composti e colori
- Vetroceramica: preparazione, proprietà
- Via dei pentoso fosfati: fasi
- Via di Leloir
- Vie metaboliche
- Vischio: composizione e leggende
- Viscosità dinamica e cinematica
- Vitamina A: sintesi e funzioni
- Vitamina B1 (Tiamina): proprietà, fonti alimentari
- Vitamina B12 (cobalamina)
- Vitamina B2 (riboflavina): proprietà, funzioni
- Vitamina B5 (acido pantotenico)
- Vitamina B6
- Vitamina C (acido ascorbico): fonti, funzioni
- Vitamina D: proprietà, fonti alimentari
- Vitamina E: proprietà, fonti, funzioni
- Vitamina F: fonti, funzioni
- Vitamina K
- Vitamine del gruppo B
- Vitamine idrosolubili: funzioni, fonti alimentari
- Vitamine liposolubili e loro funzioni
- Vodka: storia, ottenimento, cocktail
- Voltametro di Hofmann: elettrolisi dell’acqua
- Volume molare dei gas: esercizi svolti
- Volume parziale molare
- Vulcanizzazione: storia e chimica
W
X
Z
- Zafferano
- Zaffiro
- Zenzero: proprietà terapeutiche e usi culinari di questa radice
- Zeoliti: struttura, proprietà, usi
- Zimasi: enzimi, fermentazione degli zuccheri
- Zimogeno
- Zincochromite
- Zinco picolinato
- Zinco(II): reazioni
- Zinco: ottenimento, zincatura, reazioni, composti, usi
- Zinco: ruolo biologico, enzimi, fonti
- Zircone
- Zirconio: ottenimento, composti, usi
- Zolfo: proprietà, reazioni, composti
- Zolfo: ruolo biologico
- Zucca: caratteristiche nutrizionali, composizione, colore
- Zuccheri dal legno: nuova scoperta
- Zuccheri riducenti: determinazione, reattivo di Fehling
- Zucchero invertito: inversione del saccarosio
- Zwitterione- Chimica
#
- “Sposar gli elementi e di farli reagire”: composto costituito da N, P, As, Sb e Bi
- (E-)Stilbene: sintesi, reazioni, usi
- 1,2,4-triazolo- Chimica organica
- 1,4-benzochinone: proprietà, sintesi, reazioni
- 1,4-butandiolo (BDO): proprietà, sintesi, reazioni, usi
- 1-butene- sintesi, reazioni, usi
- 1-propanolo: proprietà, sintesi, reazioni, usi
- 2-pirrolidone
- 2-propanolo
- α-pinene: sintesi, reazioni, usi
- β-alanina: sintesi, reazioni, usi
- β-carotene: proprietà, preparazione, fabbisogno
- β-chetoacidi: sintesi, decarbossilazione
- β-chetoesteri: sintesi, reazioni
- β-ossidazione degli acidi grassi