L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a...
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado...
Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in...
Il processo Degussa o processo BMA abbreviazione di Blausäure da Methan e Ammoniak fu sviluppato dall’industria chimica tedesca Evonik Degussa per la produzione di...
Il pentafluoruro di arsenico è un composto binario con formula AsF5 in cui l’arsenico presenta numero di ossidazione +5.
È una molecola ipervalente definita come...
Il 1,3,5,7-cicloottatetraene (COT) è un poliene ciclico coniugato non aromatico e non planare con formula C8H8 noto anche come annulene
Esso non soddisfa la...
La catena di trasporto degli elettroni (ETC) è costituita da un insieme di proteine e molecole organiche che si trovano nella membrana interna dei mitocondri....
L' ossammide o etanodiammide è la diammide dell’acido ossalico con formula (CONH2)2
Proprietà
È un solido cristallino bianco estremamente stabile che può essere riscaldato a temperature...
L' ATP sintasi è un enzima appartenente alla classe delle liasi localizzato nella membrana interna dei mitocondri, nella membrana tilacoide dei cloroplasti e nella...