• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Sodio

di Chimicamo
22 Marzo 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Sodio-chimicamo

Sodio-chimicamo

Il sodio è un metallo alcalino appartenente al gruppo 1 e al 3° Periodo della Tavola Periodica che ha configurazione elettronica [Ne]3s1.

In natura è presente in molti minerali tra cui il feldspato, la sodalite e nella halite nota come salgemma.

Il sodio è un metallo tenero al punto da poter essere tagliato con un coltello, altamente reattivo e caratterizzato da una densità di 0.968 g/cm3 quindi lievemente inferiore a quella dell'acqua.

ADVERTISEMENTS

Ottenimento

Nel 1807 lo scienziato britannico Humphry Davy, il chimico poeta isolò il sodio per la prima volta dall'elettrolisi dell'idrossido di sodio allo stato fuso.

Le semireazioni che avvengono nel processo elettrolitico sono:

Al catodo: 4 Na+ + 4e– → 4 Na

All'anodo: 4 OH– → O2 + 2 H2O + 4 e–

e pertanto la reazione complessiva è:

4 Na+ + 4 OH– → 4 Na + O2 + 2 H2O

Reazioni

Reagisce con l'acqua in modo spettacolare:

2 Na + 2 H2O → 2 NaOH + H2

il sodio infatti galleggia sull'acqua e, stante la produzione di idrogeno gassoso sotto la linea d'acqua, si hanno getti di idrogeno che spingono il sodio intorno alla superficie.

La reazione è esotermica quindi il calore sviluppato può generare la combustione dell'idrogeno a contatto con l'aria con produzione di altro calore e il sodio che ancora non ha reagito si surriscalda emettendo una caratteristica luce gialla.

La reazione può quindi diventare esplosiva; per limitare il pericolo si può ricoprire la superficie dell'acqua con benzina che essendo meno densa dell'acqua ed immiscibile ad essa, galleggia. Il sodio è tuttavia più denso della benzina quindi si dispone tra lo strato acquoso sottostante e la benzina sovrastante ed entra direttamente a contatto con l'acqua. I prodotti della reazione e nello specifico l'idrogeno non entrano in contatto con l'aria e quindi con l'ossigeno pertanto non può avvenire la combustione dello stesso.

Tuttavia, il gas sviluppato spinge il sodio verso l'alto, allontanandolo dall'acqua e interrompendo la reazione.

Reagisce con l'ossigeno per dare una miscela di ossido di sodio e il perossido di sodio di colore bianco secondo le reazioni e sviluppo di un bagliore arancione:

4 Na(s) + O2(g) → 2 Na2O(s)

2 Na(s) + O2(g) → Na2O2(s)

Reagisce con il cloro per dare cloruro di sodio in una reazione altamente esotermica con sviluppo di una luce di colore giallo:

2 Na(s) + Cl2(g) → 2 NaCl(s)

Reagisce con l'ammoniaca in presenza di nitrato di ferro (III) quale catalizzatore per dare sodioammide secondo la reazione:

2 Na(s) + 2 NH3(g) → 2 NaNH2(s) + H2(g)

Il sodio reagisce con gli alcoli per dare i rispettivi alcossidi secondo la reazione:

LEGGI ANCHE   Metalli alcalino-terrosi

2 Na + 2 ROH → 2 RONa + H2

Reagisce con gli alogenuri alchilici in ambiente di etere anidro o tetraidrofurano per formare un nuovo legame carbonio-carbonio con ottenimento di un alcano simmetrico secondo la reazione di Wurtz:

2 R-X + 2 Na → R-R + 2 NaX

Il sodio che nei suoi composti esibisce numero di ossidazione +1 forma specie solubili in acqua in cui si forma lo ione Na+.

Stante il valore del potenziale normale di riduzione dello ione sodio pari a – 2.71 V alla semireazione di ossidazione:

Na → Na+ + 1 e–

è associato un potenziale di + 2.71 V e pertanto il sodio è un ottimo riducente.

Composti

Tra gli innumerevoli composti che forma il sodio sia inorganici che organici si annoverano:

1) il cloruro  NaCl  usato per ottenere il carbonato di sodio tramite il processo Solvay secondo la reazione:

2 NaCl + CaCO3 → Na2CO3 + CaCl2

Esso è sale essenziale per la vita in quanto è contenuto in molti dei tessuti e dei fluidi dei viventi i cui ioni Na+ sono essenziali per la trasmissione di segnali sensoriali e motori nel sistema nervoso.

Il cloruro di sodio è inoltre utilizzato tra l'altro, come:

  • antigelo
  • esaltatore di sapidità
  • per la conservazione degli alimenti
  • nelle soluzioni fisiologiche
  • nella rigenerazione delle resine a scambio ionico.

2) il bicarbonato di sodio NaHCO3 ha un'azione basica ed è quindi usato come antiacido e contro i bruciori di stomaco.

Il composto ha moltissimi utilizzi in ambito domestico come:

  • additivo alimentare
  • nei lieviti chimici
  •  per la pulizia dei denti per la sua azione abrasiva e sbiancante
  • per l'igiene e la cura del corpo e dei capelli
  • è consigliato per la cura di molte patologie che vanno dalla congiuntivite, alla cistite, alla cura dell'herpes labiale.

3) il solfato di sodio Na2SO4 impiegato largamente nell'industria dei detergenti, nell'industria del vetro come agente di raffinazione, nell'industria tessile come fissatore dei pigmenti, come agente di riempimento, nella fabbricazione del blu oltremare, del sale di Glauber, del solfato di bario e di altri sali sodici; per la preparazione di smalti, ceramiche.

4) ipoclorito di sodio NaClO impiegato come sbiancante e disinfettante, fungicida e virucida e per la sua azione ossidante

5) idrossido di sodio NaOH utilizzato in campo industriale nella sintesi di coloranti, detergenti e saponi, nel trattamento delle fibre del cotone, nella fabbricazione della carta e nelle resine a scambio ionico, nella mercerizzazione del cotone e nella preparazione di composti organici.

6) sodio boroidruro NaBH4 utilizzato quale agente riducente, in molti processi industriali, nelle sintesi organiche, nel trattamento delle acque reflue e come sbiancante della pasta legno.

Ti potrebbe interessare

  • Potassio
  • Numero di ossidazione: esercizi svolti
  • Metalli reattivi: reazioni
  • Attività dei metalli
  • Zeoliti
Tags: idrossido di sodiometalli alcaliniperossidireazioni esplosive

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

I MOFs: materiali porosi

Prossimo Articolo

Neon catturato da un MOF

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210