• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ossidanti

di Chimicamo
9 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Agenti-ossidanti-chimicamo

Agenti-ossidanti-chimicamo

Gli ossidanti sono specie che, acquistando elettroni da un'altra specie, diminuiscono il loro numero di ossidazione.

Ossidazione significa aggiunta di ossigeno, diminuzione di atomi di idrogeno o perdita di elettroni. Affinché avvenga una ossidazione è necessario un agente ossidante e, a seconda della reazione, si usano ossidanti diversi. Vengono di seguito esaminati gli agenti ossidanti più comuni usati nelle reazioni organiche.

Cromato

I composti in cui il cromo ha numero di ossidazione + 6 come il cromato CrO42- e il bicromato Cr2O72- sono ottimi agenti ossidanti. Ad esempio, usando acido cromico, bicromato di potassio con acido solforico o ossido di cromo (VI) con acido solforico si possono ossidare gli alcoli secondari a chetoni, le aldeidi ad acidi carbossilici o un alchilbenzene ad acido benzoico.

ADVERTISEMENTS

In soluzioni non acquose l'ossidazione da parte del cromo (VI) non va a completezza e pertanto, in tali condizioni, gli alcoli primari sono ossidati ad aldeidi senza che si abbia formazione di acido carbossilico.

I reagenti più comuni per questa ossidazione parziale sono:

  • piridinio clorocromato (ottenuto dalla dissoluzione di CrO3 in HCl e piridina)
  • reattivo di Collins (CrO3 e dicloroetene)
  • cloruro di cromile (CrO2Cl2).

Si tenga presente che i composti contenenti Cr (VI) sono tossici e cancerogeni e pertanto non sono più usati nella pratica quotidiana.

Permanganato

Lo ione permanganato MnO4– è un agente ossidante abitualmente usato in soluzione basica in cui viene ridotto a MnO2, solido si colore marrone-nero. In soluzione acida il permanganato è ossidato a Mn2+ che è solubile. Lo ione permanganato in ambiente basico, a caldo, ossida gli alcoli senza che si abbia rottura del legame C-C.

L'ossidazione degli alcheni con permanganato porta a 1,2- dioli.

Tetrossido di osmio

Il tetrossido di osmio OsO4 è un  agente ossidante molto tossico usato nell'ossidazione selettiva e stereospecifica degli alcheni a 1,2-dioli catalizzando l'idrossilazione degli alcheni in cis.

Il metaperiodato di sodio NaIO4 e il tetracetato di piombo Pb(C2H3O2)4 ossidano dioli vicinali per dare composti contenenti sia il gruppo aldeidico che il gruppo chetonico:

ossidanti

Acido nitrico e acido nitroso

L'acido nitrico HNO3 concentrato è una soluzione acquosa al 69% ed è molto pericoloso per la sua rapida azione ossidante. Ad esempio reagisce con il rame per dare nitrato di rame e ossidi di azoto tra cui il biossido di azoto NO2, gas di colore scuro che è un forte irritante delle vie polmonari.

LEGGI ANCHE   Equilibrio stabile

L'acido nitrico in presenza di acido solforico forma lo ione NO2+  che dà luogo alla formazione del nitrobenzene per sostituzione elettrofila aromatica all'anello benzenico. Tale reazione a seguito della quale un atomo di idrogeno legato al benzene è sostituito dal nitrogruppo costituisce una ossidazione.

L'acido nitroso HNO2  generato in situ da un nitrito alcalino e un acido forte, è usato, unitamente all'acido solforico, per la nitrosazione reazione che consiste nell'introdurre in una molecola organica il gruppo nitroso -N=O al posto di un atomo di idrogeno.

L'acido nitroso HNO2  è usato per la sua azione ossidante nei confronti delle ammine e delle ammidi a N-nitroso composti R2-N-N=O.

Con l'anilina l'acido nitroso HNO2  dà luogo  alla formazione di sali di diazonio.

Alogeni

In relazione alla capacità ossidante gli alogeni seguono l'ordine F2 >Cl2 > Br2 >I2. In particolare il fluoro reagisce in modo esplosivo con molti composti organici e pertanto è preferito il cloro o il bromo. Gli alogeni ossidano i legami C-H nell'ordine: benzil > terziario > secondario >primario in una reazione che avviene per via radicalica.

L'alogenazione del benzene che comporta la sostituzione di un idrogeno con un alogeno viene condotta in presenza di un acido di Lewis quale il cloruro di ferro (III).

Ozono

La molecola di ozono O3 si scinde con relativa facilità per dare ossigeno molecolare e ossigeno atomico secondo la reazione:
O3 → O2 + O

Stante la polarità della molecola è molto reattivo e si addiziona agli alcheni in una reazione di scissione ossidativa.  ll primo stadio consiste nell'addizione elettrofila dell'ozono (O3) che porta alla formazione di un ciclo instabile detto molozonuro o molossido in cui il doppio legame π viene sostituito da due legami carbonio-ossigeno.

Il monossido si decompone in due frammenti. Pertanto l'ozonolisi di un alchene è una tecnica sfruttata per individuare la posizione del doppio legame in un alchene. Se la reazione è condotta in presenza di perossidi si ottengono acidi carbossilici e chetoni mentre in presenza di zinco si ottengono le aldeidi.

Perossido di idrogeno

Il perossido di idrogeno H2O2  è un ossidante relativamente forte: la scissione del legame perossidico porta alla formazione di OH– e OH+ e quest'ultimo agisce da ossidante. I perossiacidi sono agenti ossidanti più energici del perossido di idrogeno e sono in grado di convertire gli alcheni in epossidi.

Ti potrebbe interessare

  • Nitrosammine
  • Miscela cromica
  • Determinazione del rame in un minerale
  • Composti aromatici: esempi
  • Cloruro di cromile
Tags: acido benzoicoacido cromicobicromato di potassiodioliozonoperossido di idrogenopiridinasali di diazoniosostituzione elettrofila aromatica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210