• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Polietilene furanoato

Poliestere di nuova generazione biodegradabile

di Maurizia Gagliano
16 Gennaio 2023
in Chimica Organica
A A
0
Polietilene furanoato

Polietilene furanoato

Il polietilene furanoato (PEF) è un polimero biodegradabile riciclabile al 100%, prodotto utilizzando materie prime rinnovabili.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi del polietilene furanoato
3 Usi

È indicato come il poliestere di nuova generazione che presenta un grande potenziale per sostituire il polietilentereftalato derivante da fonti non rinnovabili. L’industria mondiale sta rapidamente evolvendosi verso una transizione ecologica. La struttura del mercato in evoluzione e la maggiore consapevolezza dei consumatori richiedono l’adozione di soluzioni rispettose dell’ambiente.

Il cambiamento climatico, l’esaurimento delle materie prime a base di combustibili fossili sono importanti fattori nell’accettazione da parte dei consumatori dei prodotti a base biologica.

  Bioplastiche

Proprietà

Presenta buone proprietà meccaniche e termiche, un’elevata tenacità alla perforazione, una buona resistenza al calore.

Ha un’alta temperatura di transizione vetrosa e un basso punto di fusione. Il polietilene furanoato ha scarsa permeabilità quindi non necessita di film di copertura costituiti, ad esempio, dal polivinildencloruro o alcol etilene vinilico.

Può essere lavorato per stampaggio o estrusione a temperature da 240 °C fino a oltre 300 °C.

Inoltre richiede tecniche di lavorazione blande, tempo di polimerizzazione veloce e facile controllo della morfologia e della composizione del polimero

È riciclabile quindi è eco-friendly e, prodotto su scala industriale, ha un costo competitivo.

Sintesi del polietilene furanoato

È ottenuto mediante policondensazione di glicole etilenico e acido 2,5-furandicarbossilico

sintesi polietilene furanoato

Il glicole etilenico è abitualmente ottenuto da derivati del petrolio. Può tuttavia essere sintetizzato secondo diverse via come quella a partire dallo xilosio noto come zucchero del legno.

Da esso tramite l’enzima xilosio deidrogenasi si ottiene lo xilonato. Da esso attraverso altre reazioni enzimatiche si ottiene il glicole etilenico

L’acido 2,5-furandicarbossilico è un composto chimico organico costituito da due gruppi carbossilici legati a un anello furanico centrale.

Può essere prodotto da alcuni carboidrati tramite una disidratazione catalitica. Ad esempio dalla disidratazione del fruttosio si ottiene l’ idrossimetilfurfurale. L’ossidazione di quest’ultimo porta alla formazione dell’ acido 2,5-furandicarbossilico.

Usi

La domanda di polietilene furanoato è stimolata dall’elevato utilizzo di fibre in diversi settori a causa della sua leggerezza, resistenza alla corrosione e proprietà di rinnovabilità.
Sebbene sia ancora nelle sue prime fasi di sviluppo grazie alle sue caratteristiche uniche, ha il potenziale per sostituire il PET.

Le potenziali applicazioni includono fibre, pellicole e contenitori per alimenti e bevande. In fibre può trovare uso nel settore dell’abbigliamento, tappeti, arredamento per la casa e pannolini

Tags: carboidraticombustibili fossilicorrosionedeidrogenasienzimifruttosiofuranoglicole etilenicogruppo carbossilicopetroliopolicondensazionepoliesteripolietilentereftalatopolimeripolimeri biodegradabilireazioni di disidratazioneTecnologie di lavorazione dei polimeritransizione vetrosaxilosio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Monitoraggio delle emissioni di CO2

Prossimo Articolo

Chiusura del buco dell’ozono nel 2040

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210