• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Xilosio

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
xilosio-chimicamo

xilosio-chimicamo

play icon Ascolta

Lo xilosio è un monosaccaride aldopentoso noto come zucchero del legno e infatti il suo nome deriva dal greco ξύλον che significa legno.

Ha formula C5H10O5  e può presentarsi sia in forma aperta che in forma ciclica. In quest'ultimo caso l'anello può essere a sei membri di tipo piranosidico

xilosio a sei membrio a cinque membri con un gruppo -CH2OH esterno

ADVERTISEMENTS

xilosio a cinque membri

La gran parte delle molecole che possono presentarsi sia sotto forma di enantiomero d che l in natura si trovano prevalentemente in una sola delle due forme. Non fa eccezione lo xilosio che si presenta in natura in forma d mentre la forma l può essere ottenuta solo sinteticamente. Le fonti principali sono le emicellulose del legno duro e nelle piante perenni come graminacee, cereali ed erbe aromatiche.

Si trova anche in bacche, spinaci, broccoli e pere

Proprietà

Si presenta sotto forma di aghi o prismi monoclini ed è molto solubile in acqua. Ha buona solubilità nella piridina e nell'etanolo a caldo. Quando è riscaldato fino alla decomposizione emette fumo acre e vapori irritanti. Inoltre mostra mutarotazione e riduce la soluzione di Fehling.

È uno zucchero riducente, il che significa che può subire una reazione di imbrunimento di Maillard in presenza di amminoacidi.

Lo xilosio è molto dolce ed è il 40% più dolce del saccarosio ma ha meno calorie. È antibatterico, antimicotico e, contrariamente al saccarosio è acariogeno.

Reazioni

Lo xilosio da luogo a una serie di reazioni:

  • Idrogenazione catalitica in presenza di cobalto quale catalizzatore per dare lo xilitolo zucchero appartenente alla categoria dei polialcoli. Esso è utilizzato principalmente come dolcificante

xilitolo

  • Isomerizzazione per dare lo xilulosio monosaccaride contenente un gruppo chetonicoxilulosio
  • Disidratazione. La reazione avviene in ambiente acido e lo xilosio, a seguito della perdita di tre molecole di acqua dà il furfurale

furfurale

Inoltre lo xilosio può essere convertito in etanolo grazie al lievito Pachysolen tannophilus capace di dar luogo alla fermentazione senza l'uso di enzimi. Questo processo può essere utile nella produzione di combustibile etanolico da biomasse vegetali

La reazione che avviene è:

3 C5H10O5 → 5 CH3CH2OH + 5 CO2

Usi

Lo xilosio è utilizzato come:

  • dolcificante per diabetici in alimenti e bevande e negli integratori
  • agente per diagnosticare il malassorbimento
  • aromatizzante negli alimenti
  • intermedio per ottenere prodotti farmaceutici
  • umettante e aromatizzante nei cosmetici
LEGGI ANCHE   Alditoli

Ti potrebbe interessare

  • Triterpeni
  • Sorbitolo
  • Saccarina
  • Polialcoli o polioli
  • Mannitolo
Tags: dolcificantifurfuralexilitoloxilulosio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Talco

Prossimo Articolo

Xilulosio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210