• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Furano

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Furano- chimicamo

Furano- chimicamo

Il furano è un eterociclo pentatomico contenente l’ossigeno come eteroatomo che ha formula C4H4O ed è incolore, infiammabile, altamente volatile, con una temperature di ebollizione di 31°C.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Metodi di sintesi
3 Reattività

Proprietà

E’ solubile nei solventi organici come etanolo , etere e acetone, ma è insolubile in acqua.

E’ una sostanza tossica potenzialmente cancerogena. Il furano è un eterociclo aromatico in quanto uno dei due doppietti elettronici solitari dell’ossigeno è delocalizzato all’interno dell’anello e quindi rispetta la regola di Hückel.

A causa della sua aromaticità il furano non dà reazioni simili a quelle degli eteri eterociclici saturi quali i tetraidrofurano. L’energia di coniugazione del furano è stata stimata essere solo 16 kal/mol ed è quindi considerevolmente minore rispetto a quella del benzene che è di 36 kcal/mol.

Ciò è dovuto al fatto che il furano ha il suo sestetto di elettroni π delocalizzato solo parzialmente. Di conseguenza il furano ha proprietà intermedie fra quelle di un sistema altamente delocalizzato come il benzene e quelle di un semplice diene ciclico.

Il nucleo del furano è presente in molti composti di origine naturale, estratti di piante o funghi, e,in minor misura, negli oli essenziali. Esso può essere rappresentato dalle strutture di risonanza:


Metodi di sintesi

a)     Il furano viene preparato industrialmente per decarbonilazione catalitica del furfurolo in vapore o per ossidazione dell’acido furoico

 

b)     Sintesi di Paal-Knorr. La ciclizzazione acido-catalizzata di composti 1-4 dicarbonilici è uno dei metodi più importanti per ottenere derivati del furano. Il prodotto di partenza reagisce con agenti disidratanti come acido solforico, pentossido di fosforo e cloruro di zinco o anidride acetica

 

c)     Sintesi di Feist-Benary. La reazione di un α-clorochetone e un β-chetoestere con ammoniaca,dà luogo accanto al pirrolo, anche il furano, a volte come prodotto secondario, ma a volte come prodotto principale. Le migliori rese in derivato furanico si hanno se la reazione è fatta a freddo e se si usa la piridina o una soluzione di alcali al posto dell’ammoniaca.

d)     Conversione di carboidrati in furani. La conversione avviene mediante l’impiego di acidi forti come acido solforico, acido cloridrico e acido ossalico. Questa via di sintesi porta a derivati del furfurolo e costituisce il metodo di produzione industriale di quest’ultimo. I pentosani, contenuti in materiali di scarto, sono idrolizzati in una prima fase a pentosi che poi ciclizzano a 2-furancarbossialdeide comunemente conosciuta come furfurolo

  Gruppo imminico

e)   Da enoleteri di composti β-dicarbonilici del tipo R-CO-CH=C- OCH3 (R’). Furani variamente sostituiti in posizione 2 e 4 si ottengono per reazione fra enoleteri di composti β-dicarbonilici e il metililide di dimetilsolfonio (CH3)2S+-C–H2

Reattività

Il furano dà reazione di sostituzione elettrofila aromatica molto più facilmente del benzene. Molte delle reazioni tipiche quali la clorurazione, la nitrazione, la solfonazione non sono tuttavia di importanza pratica in quanto il furano è molto sensibile agli acidi forti: l’acido solforico concentrato, infatti, provoca una immediata polimerizzazione del furano ed inoltre anche a bassa temperatura è difficile controllare il numero di sostituenti che entrano.

Addizioni 2,5 del reagente possono competere con la reazioni di sostituzione a causa dell’attacco iniziale dell’elettrofilo. Il furano può subire una riduzione cataliticamente in presenza di Nichel Raney alla temperatura di 100°C per dare il tetraidrofurano. L’anello del furano si comporta come un etere dienico stabilizzato dalla presenza di un sestetto aromatico

a)     Azione di acidi. Gli acidi minerali danno luogo alla formazione di una specie cationica che può polimerizzare formando resine o che può essere attaccata da un nucleofilo con conseguente apertura dell’anello. L’idrolisi di un derivato furanico porta a composti 1,4-dicarbonilici e può essere considerata come una retro Paal-Knorr.

b)     Reazioni di addizione. Molte delle reazioni di sostituzione elettrofila sono precedute da reazioni di addizione che, a volte, danno prodotti di reazione nelle posizioni 2,5 relativamente stabili.

c)     Reazioni con dienofili. Il furano si comporta come un diene dando con facilità reazioni di Diels-Alder: così, ad esempio, il furano forma con anidride maleica un intermedio che, per idrolisi con bromuro di idrogeno dà acido ftalico

Tags: anidride aceticaconiugazioneeterociclinichel-raneyreazione di Diels-Aldersolventi organicisostituzione elettrofila aromaticatetraidrofurano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Metalli alcalino-terrosi

Prossimo Articolo

Gruppi Funzionali

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210