• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

I polimeri

di Chimicamo
10 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Polimeri-chimicamo

I polimeri sono macromolecole costituiti dall’unione di monomeri che può avvenire per poliaddizione o policondensazione.

Sommario nascondi
1 Il polipropilene
2 Classificazione dei polimeri.
3 Polimeri lineari e reticolati

Il termine polimero deriva dal greco  πολυ e μερος che significa “che ha molte parti” ed è usato per indicare una sostanza costituita da enormi molecole ottenute dall’unione in catene di molecole più piccole (monomeri).

I polimeri esistono in natura; basti pensare alla gomma naturale ad alcune resine naturali come l’ambra, alla cellulosa, e alle sostanze proteiche.

Accanto alla vulcanizzazione della gomma naturale (Goodyear, 1839), si ricordano alcuni dei primi polimeri come:

  • il nitrato di cellulosa (Hyatt, 1868) meglio conosciuto come celluloide
  • la resina fenolo-formaldeide (Baekeland, 1909) brevettata poi con il nome di Bakelite.

Il polipropilene

Negli anni successivi con la sperimentazione della polimerizzazione e grazie al contributo del Nobel italiano per la chimica  Giulio Natta si arrivò al polipropilene isotattico (PP). Grazie a questa importante scoperta si ebbe in quegli anni in Italia un grande boom economico. Si svilupparono i cosiddetti materiali sintetici, portando  alla realizzazione di un materiale come la “plastica” che entrò nelle case degli italiani con il nome di moplen.

La scoperta del polipropilene aiutò molto anche le classi subalterne, che versavano in condizioni disagiate, anche grazie ai costi non elevati, per cui, poterono iniziare a comprare oggetti di utilizzo quotidiano al fine di migliorare il loro stile di vita.

Classificazione dei polimeri.

La classificazione dei polimeri può esser fatta secondo diversi criteri:

  • origine
  • numero di unità strutturali di monomero
  • reciproca disposizione
  • numero di specie di monomero
  • utilizzazione pratica

In relazione al numero n delle unità strutturali del monomero, o grado di polimerizzazione, i polimeri si distinguono in bassi ( n = 10÷100 )  medi ( n = 100÷100 )  ed alti ( n > 1000).

  Bilanciamento delle redox in forma molecolare

I polimeri possono essere:

    • naturali
    • artificiali ottenuti per elaborazione chimica di un polimero naturale
  •  sintetici ottenuti completamente per sintesi, per polimerizzazione del monomero

In relazione al numero di specie di monomero che li compongono, i polimeri si classificano in:

  • Omopolimeri se formati da un unico tipo di monomero (es. polistirene)

polimeri

  • copolimeri se formati da due tipi di monomeri (es. terital, ottenuto per policondensazione  di acido tereftalico e glicole etilenico).

polimeri

I copolimeri, poi, possono avere struttura:

  1. disordinata, a sequenza di monomeri del tutto casuale
  2. a blocchi, con alternanza di gruppi di un monomero e dell’altro
  3. ad innesto, in cui si un’unica catena lineare costituita da un solo tipo di monomero si trovano innestate catene dell’altro monomero.

copolimeri

Polimeri lineari e reticolati

In relazione al modo con cui le unità strutturali del monomero sono reciprocamente legate, i polimeri si dividono in:

  • polimeri  lineari, se le unità sono collegate in sequenza continua, in modo da formare una catena
  •  polimeri  reticolati, planari o tridimensionali a seconda che le catene siano ramificate nel piano o nello spazio.

Nel caso dei polimeri  di condensazione l’effetto di reticolazione si ottiene impiegando dei monomeri tri- o tetrafunzionali anziché bifunzionali, come ad es. polimerizzando l’acido ftalico con glicerolo pentaeritrolo al posto del glicole etilenico.

Nel caso dei polimeri di addizione l’effetto di reticolazione si ottiene mediante irraggiamento con radiazioni γ oppure aggiungendo al monomero da polimerizzare una percentuale più o meno bassa ( 1% circa) di monomero divinilco, cioè con  due doppi legami,  come ad es. nella: polimerizzazione dello stirene con l’1% di divinilbenzene.

 

Tags: cellulosacopolimericopolimeri a blocchipolipropilene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Tensioattivi cationici

Prossimo Articolo

Esplosivi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210