• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Petrolio: generalità e origine

di Chimicamo
2 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Petrolio: generalità e origine-chimicamo

Petrolio: generalità e origine-chimicamo

Con il termine di petrolio grezzo si intende una miscela complessa di sostanze organiche, prevalentemente di idrocarburi, che si trova in natura e che costituisce una fonte di energia non rinnovabile. A seconda dei luoghi da cui è estratto, il petrolio si presenta sostanzialmente con la stessa serie di composti, ma a diversa concentrazione.

Sommario nascondi
1 Teoria inorganica
2 Teoria organica
3 Reazioni
4 Migrazione primaria

La formazione del petrolio è il risultato di processi complessi che si sono succeduti durante le varie ere geologiche che vanno dal Precambriano al Pleistocene. La genesi del petrolio è molto dibattuta ma l’ipotesi prevalente è quella in cui si ritiene che i giacimenti si siano formati secondo le seguenti fasi:

  • Formazione dei costituenti del petrolio
  • Migrazione primaria
  • Accumulo in un bacino
  • Maturazione

Circa l’origine dei componenti del petrolio sono avanzate due teorie, una inorganica e una organica.

Teoria inorganica

La teoria inorganica si fonda sull’ipotesi che, ad alte temperature e pressioni, si siano formati dei carburi metallici e che questi, a contatto con le acque del sottosuolo, fossero stati decomposti nei corrispondenti idrossidi e idrocarburi. Così, ad esempio:

CaC2 + 2 H2O → Ca(OH)2 + C2H2

Tale teoria, tuttavia, è stata completamente abbandonata quando nel petrolio furono ritrovati complessi porfirinici quali la emina, la clorofilla e le emovanadine che sono alla base di ogni processo vitale.

Teoria organica

L’ipotesi organica è oggi universalmente accettata e gli studi sono rivolti a correlare ogni componente del petrolio con la sua sostanza organica progenitrice. Per esempio è stato dimostrato che i benzocarbazoli contenuti nel petrolio derivano da alcuni alcaloidi e che molti idrocarburi ramificati della serie delle paraffine presenti nel greggio si ritrovano anche nelle piante.

Il materiale organico che ha dato origine al petrolio si è accumulato nel fondo dei mari come dimostra il fatto che la maggior parte dei giacimenti petroliferi sono associati a sedimenti di origine marina. Siccome il plancton è il materiale organico più abbondante dell’oceano si può ritenere che anche la sua composizione sia rappresentativa della materia prima che ha dato origine al petrolio. Il plancton ha subito le prime modificazioni in bacini chiusi dove si realizzano condizioni riducenti. L’ossidazione, infatti, avrebbe rapidamente decomposto le sostanze organiche in acqua e anidride carbonica. In condizioni anaerobiche, invece, i sedimenti organici vengono decomposti dai batteri e il prodotto di questa trasformazione costituisce il cherogene.

Reazioni

L’ulteriore trasformazione in petrolio comporta complesse reazioni su cui si possono fare solo delle ipotesi. Queste reazioni devono essere avvenute molto lentamente e a temperature inferiori a 200°C; infatti nel petrolio si rinvengono composti solforati che si decompongono oltre tale temperatura.

  Determinazione dei cianuri

Un tipo di reazione che può aver dato luogo alla formazione del petrolio è il cracking termico in seguito a collisione una n-paraffina può perdere un idrogeno formando un radicale:

– CH2 – CH2– CH2– CH2– CH2 – CH2– CH2– → – CH2 – CH2– CH2– C· H– CH2 – CH2– CH2– + H

Il radicale si spezza formando un’olefina e un nuovo radicale primario:

– CH2 – CH2– CH2– C· H– CH2 – CH2– CH2– → – CH2 – CH2– CH2– C· H2 + CH2 =CH- CH2 –

Il radicale primario può subire un’ulteriore scissione e produrre etilene e un altro radicale primario:

– CH2 – CH2– CH2– C· H2 → CH2=CH2 + – CH2– C· H2

o può isomerizzare o provocare l’estrazione di un atomo di idrogeno. La terminazione della reazione avviene con l’unione di due radicali. In seguito a tali reazioni si formano soprattutto α-olefine, etilene e n-paraffine a peso molecolare minore di quelle di partenza. Tali reazioni, tuttavia, avvengono a reazioni elevate ma si può ritenere che alcuni minerali potrebbero agire da catalizzatori permettendo la reazione in tempi geologici.

Migrazione primaria

La migrazione primaria comporta il trasferimento dei componenti del petrolio da rocce sedimentarie di bassa permeabilità, in cui sono presenti in tracce, verso zone porose e permeabili. Un progressivo sprofondamento delle rocce sedimentarie comporta, infatti, un aumento di pressione sui sedimenti. Essi  perdono così le loro acque interstiziali, le quali a loro volta trascinano via in soluzione o in sospensione finissima i componenti del petrolio. Quando queste soluzioni o dispersioni invadono rocce porose si realizzano condizioni chimico-fisiche che determinano la separazione del petrolio sotto forma di minutissime particelle che si aggregano, aumentando il loro volume fino a non essere più capaci di entrare nei pori delle rocce circostanti.

Si ha così la formazione di deposito. Successivamente alla fase di migrazione e di accumulo si ha la maturazione del petrolio, ovvero una serie di reazioni che determinano la formazione di componenti termodinamicamente più stabili. I petroli di origine più antica sono, infatti, più ricchi di paraffine a basso peso molecolare rispetto a quelli di età più recente.

Tags: alcaloidiclorofillaidrocarburiradicali

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Produzione del sale da cucina

Prossimo Articolo

Fluido: proprietà di trasporto

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210