• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Polietilentereftalato

di Chimicamo
29 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Polietilentereftalato- chimicamo

Polietilentereftalato- chimicamo

Il polietilentereftalato (PET) è un poliestere apprezzato per la sua resistenza, leggerezza, economicità, inerzia chimica utilizzato per ottenere bottiglie di plastica, contenitori per il confezionamento di alimenti e bevande, prodotti per la cura personale e molti altri prodotti di consumo.

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Processi

Inoltre è usato per ottenere fibre sintetiche note con il nome di poliesteri e può essere rappresentato come

pet

Sintesi

Nei laboratori della DuPont  nel 1940 nell’ambito delle ricerche sulle fibre sintetiche si ottenne il polietilentereftalato. Iniziarono infatti a scarseggiare le materie prime per l’ottenimento del nylon utilizzato per ottenere i paracadute nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

Il polietilentereftalato è un polimero termoplastico di policondensazione di tipo lineare.

È generalmente ottenuto a partire dall’acido 1,4-benzendicarbossilico noto come acido tereftalico e dall’1,2-etandiolo noto come glicole etilenico.

Avviene una reazione di condensazione tra i due reagenti contenenti ciascuno due gruppi funzionali ovvero –COOH e –OH rispettivamente. Operando ad alte temperature si forma il monomero con eliminazione di acqua

pet monomero

La reazione di esterificazione avviene in presenza di acido da cui si formano oltre al monomero anche oligomeri contenenti fino a cinque unità monomeriche.

Per ottenere il polimero si opera a basse pressioni e a una temperatura di circa 300°C e si utilizza l’ossido di antimonio (III) quale catalizzatore distillando il glicole etilenico in eccesso.  In alternativa possono essere usati sali di titanio, germanio, cobalto, manganese, magnesio o zinco. Modiche quantità di catalizzatore rimangono incapsulate nella matrice polimerica.

In questo stadio il polietilentereftalato appare come un liquido viscoso che viene estruso dopo aver allontanato l’acqua per dare un materiale amorfo simile al vetro.

Per ottenere un polimero ad alto peso molecolare che possa presentare le caratteristiche richieste di rigidità, durezza e resistenza alla deformazione e al contempo flessibilità si procede a una seconda polimerizzazione condotta sul solido a temperature più basse a cui avviene la rimozione di impurezze volatili quali acetaldeide, glicoli e acqua.

  Cloruro di alluminio

Processi

La produzione di poliestere può essere effettuata sia attraverso un processo batch che in un processo continuo; nella produzione di fibre di poliestere i prodotti di un processo continuo possono essere alimentati direttamente nella testa della filatura a fusione.

Poiché è difficile purificare il polimero una volta formato è necessario partire da reagenti molto puri. Si ottiene così  una macromolecola da poter essere utilizzata a contatto con gli alimenti.

Il PET è classificato come un polimero semicristallino e, quando è riscaldato oltre 72 °C che corrisponde alla temperatura di transizione vetrosa, passa da uno stato rigido simile al vetro a una forma elastica e gommosa in cui la catena polimerica può essere allungata e allineata in una sola direzione per formare fibre o in due direzioni per formare pellicole.

Se il materiale fuso è raffreddato rapidamente, mentre è mantenuto nello stato stirato, le catene rimangono bloccate con quel dato orientamento. Una volta orientato, il materiale si presenta estremamente duro e ha le proprietà tipiche delle bottiglie tipiche in PET

Se invece il polimero dopo lo stiramento, rimane a una temperatura sopra i 72°C, cristallizza e inizia a diventare opaco, più rigido e meno flessibile. Questa forma è nota come PET cristallino o cPET che è in grado di resistere a temperature più elevate.

Stante l’enorme consumo di prodotti realizzati in PET onde evitare un accumulo indefinito si provvede al suo riciclaggio che può essere di tipo meccanico o di tipo chimico. Quest’ultimo che presenta, tuttavia alti costi ed elevato impatto ambientale consiste nella conversione del polimero in composti a basso peso molecolare che possono essere introdotti in nuovi cicli produttivi.

Il ciclo meccanico prevede la riduzione del PET in polvere che è utilizzata per ottenere prodotti per usi non alimentari

Tags: acido tereftalicocobaltogermanioglicole etilenicomagnesiomanganesepolicondensazionepoliesrerireazioni di condensazionetitanio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Microplastica e danni all’ambiente

Prossimo Articolo

Chetone del lampone

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210