• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Corrosione

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
corrosione-chimicamo

corrosione-chimicamo

Nei processi di corrosione i metalli sono ossidati, spesso ad opera dell’ossigeno presente nell’aria, ritornando ai loro numeri di ossidazione con i quali sono presenti nei minerali da cui sono stati estratti.

Sommario nascondi
1 Corrosione localizzata
2 Altri tipi di corrosione

Il processo elettrochimico attraverso il quale avviene  consiste nella dissoluzione anodica dei metalli e nella riduzione catodica dell’ossidante. Ad esempio:
M(s) → Mn+(aq) + n e–

In presenza di acqua e ossigeno la semireazione è:

O2(g) + 2 H2O(l) + 4 e– → 4 OH–(aq)

Corrosione localizzata

La forma di corrosione più comune è la corrosione per attacco diretto. Essa è caratterizzata da una reazione che avviene uniformemente su tutta la superficie metallica esposta con formazione uniforme dei prodotti della corrosione.

Un’altra forma localizzata è la corrosione alveolare o  per pitting che determina la creazione di piccoli fori nel metallo. Essa è tipica dei metalli che si passivano ricoprendosi di uno strato di ossido come avviene, ad esempio, nell’alluminio.

Il processo  comincia con una frattura locale dello strato passivo a seguito di un meccanismo elettrochimico promosso in genere da alogenuri ed in particolare da cloruri. Questo tipo di corrosione può essere spesso il punto di partenza di forme più gravi di corrosione.

Un altro tipo di corrosione localizzata è quella interstiziale o crevice corrosion. Essa si manifesta con una perdita di materiale localizzata in prossimità dell’accoppiamento tra due parti meccaniche in presenza di ambiente umido. Si generano interstizi che provocano la formazione di crateri o caverne.

Un tipo di corrosione localizzata è quella intergranulare che coinvolge in prevalenza gli acciai inossidabili.

  Cloruro di fosforile

Essa è localizzata nel bordo dei grani del reticolo cristallino che per motivi termici, come ad esempio una saldatura, risulta sensibile agli attacchi di agenti corrosivi come alcuni acidi tra cui acido acetico, acido formico, acido nitrico, acido ossalico, acido solforico e acido fosforico, cloruri, solfati e nitrati.

Altri tipi di corrosione

Un fenomeno di degrado combinato meccanico ed elettrochimico che determina la screpolatura di determinati materiali è la tensocorrosione o stress corrosion cracking.

La tensocorrosione può provocare un improvviso cedimento di metalli soggetti a livelli di sollecitazione molto inferiori alla loro tensione di snervamento. Questa forma di corrosione è tipica di molti materiali metallici come gli acciai, il titanio e le leghe di rame sotto l’azione di diversi ambienti corrosivi dovuta principalmente ai cloruri.

Quella, detta bimetallica o galvanica, si verifica quando metalli diversi si trovano a contatto tra loro in un mezzo corrosivo. Il metallo meno nobile, ovvero quello avente il potenziale normale di riduzione più negativo, diventa sede del processo anodico e quindi subisce l’attacco corrosivo, mentre l’altro diventa sede del processo catodico.

Tags: acido ossalicocorrosione galvanicaossidantipassivazionepotenziale normale di riduzionetitanio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Spontaneità di un processo

Prossimo Articolo

Solfato

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210