• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Poliaddizione e policondensazione a confronto

di Chimicamo
9 Marzo 2023
in Chimica, Chimica Generale, Chimica Organica
A A
1

Poliaddizione e policondensazione a confronto-chimicamo

Poliaddizione e policondensazione a confronto-chimicamo

I polimeri sono macromolecole con alto peso molecolare costituite da unità ripetitive chiamate monomeri; il numero di unità monomeriche contenute in un polimero è detto grado di polimerizzazione. Nel 1929 Carothers distinse i polimeri in polimeri di addizione  e di condensazione e a seconda che la reazione di polimerizzazione produca rispettivamente solo il polimero o anche una specie a basso peso molecolare.

Polimerizzazione per condensazione

Le reazioni di policondensazione richiedono monomeri di partenza aventi requisiti particolari: è necessario che tali monomeri presentino determinati gruppi funzionali quali il gruppo alcolico , il gruppo amminico e il gruppo carbossilico.

In tali polimerizzazioni un monomero bifunzionale reagisce chimicamente con un altro altrettanto funzionalizzato rendendo possibile generare una serie infinita di reazioni elementari che danno luogo ad oligomeri con massa molecolare crescente, contenenti ancora le funzionalità necessarie per il proseguimento della reazione, purché venga rispettato il rapporto stechiometrico tra i funzionali dei due reagenti.

ADVERTISEMENTS

Nelle reazioni di condensazione, infatti, due molecole si uniscono tra loro attraverso l'eliminazione di una molecola di piccole dimensioni. Alcuni monomeri hanno più di due siti reattivi che determinano, nel polimero risultante, ramificazione tra le catene e aumento del peso molecolare. Se i monomeri di partenza hanno solo due siti attivi i polimeri di condensazione sono di tipo lineare e quasi privi di ramificazioni ed inoltre presentano una maggiore resistenza alla trazione.

 

Polimerizzazione per addizione

I polimeri di poliaddizione si ottengono quando i monomeri contengono il doppio legame caratteristico degli alcheni. Sono di solito preparati a partire da derivati vinilici o comunque monomeri olefinici cioè  molecole contenenti uno o più insaturazioni.

LEGGI ANCHE   Miscele gassose. Esercizi svolti

Tali reazioni di polimerizzazione possono realizzarsi con un meccanismo:

  • anionico
  • cationico
  • radicalico

o mediante poliinserzione in un legame organo-metallico covalente.

La reazione di polimerizzazione avviene ad alta pressione e in presenza di un catalizzatore. Si verifica la rottura del legame π che rende i due atomi di carbonio disponibili a formare nuovi legami con conseguente accrescimento della molecola.

I polimeri di poliaddizione sono caratterizzati da catene lunghe non polari e sature; tale tipo di struttura fa sì che vi siano forti legami di van der Waals con conseguenti alti punti di fusione e di ebollizione. Inoltre poiché le catene polimeriche non presentano polarità esse non sono solubili in acqua e scarsamente reattive. Pertanto non sono decomposte in processi naturali risultando così non biodegradabili.

Nella tabella sono riportate alcune differenze tra i due tipi di polimerizzazione:

Polimeri di policondensazione Polimeri di poliaddizione
Il peso molecolare non è un multiplo intero delle unità monomeriche di partenza Il peso molecolare è un numero intero multiplo del monomero di partenza
Generalmente richiede più di una unità monomerica Generalmente richiede una sola unità monomerica
Le unità monomeriche devono avere due gruppi funzionali Le unità monomeriche presentano uno o più siti di insaturazione

Ti potrebbe interessare

  • Taurina
  • Punto isoelettrico
  • Monosaccaridi: proprietà
  • Legame tra amminoacidi in una proteina
  • Legame peptidico
Tags: gruppi funzionaligruppo alcolicogruppo amminicogruppo carbossilico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210