• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tecnologie di lavorazione dei polimeri

di Chimicamo
8 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Tecnologie di lavorazione dei polimeri- chimicamo

Tecnologie di lavorazione dei polimeri- chimicamo

Le tecnologie di lavorazione dei polimeri sono determinate dagli articoli da produrre, dal tipo di polimero e dalle i funzioni caratteristiche richieste.

Schemi di lavorazione

Le principali tecnologie  di lavorazione sono le seguenti:

Stampaggio diretto per compressione

Questa tecnologia è usata per polimeri termoindurenti e consiste nel comprimere il materiale plastico entro l'impronta di uno stampo riscaldato. Il calore che lo stampo trasmette al materiale provoca il suo rammollimento e l'azione della pressione lo costringe a riempire tutte le anfrattuosità dell'impronta.

compression molding 1Per effetto del calore il processo di trasformazione del materiale plastico continua fino a completo indurimento e, successivamente l'oggetto formato può essere tolto dallo stampo. La pressione viene fornita da una pressa ai cui piatti, superiore e inferiore, vengono applicati il punzone e la matrice dello stampo.

Stampaggio per trasferimento

 Consiste nell'introdurre sotto pressione un materiale preventivamente riscaldato  in uno stampo chiuso, caldo o freddo a seconda della natura del polimero. Il materiale viene introdotto in una camera di carico dove, per effetto del calore, passa allo stato plastico.

transfer molding 1Quando ha raggiunto un certo grado di scorrevolezza è spinto da un pistone, attraverso canali di adduzione in uno stampo chiuso. Nel caso di un polimero termoplastico lo stampo è mantenuto freddo; nel caso di un polimero termoindurente, lo stampo è riscaldato e qui si completa la reticolazione per contatto con le pareti calde. Dopo indurimento il pezzo è estratto. E' possibile una produzione di grande regolarità e di qualità migliore rispetto allo stampaggio diretto.

Stampaggio a iniezione

Consiste nell'iniettare sotto forte pressione il materiale preventivamente riscaldato in uno stampo freddo. Il materiale è introdotto in una tramoggia di carico dalla quale, attraverso un dosatore, scende in un cilindro orizzontale di riscaldamento, dove rammollisce.

fig11 1 Da qui, raggiunto il grado di fluidità richiesto, è iniettato nello stampo mediante un pistone. Il dispositivo di riscaldamento può essere anche un cilindro nel quale ruota una vite di trasporto che convoglia la quantità richiesta di materiale verso l'uscita. Il processo a iniezione è particolarmente adatto ai materiali termoplastici.

LEGGI ANCHE   Scandio

Estrusione 

Consiste nel forzare in continuo un polimero allo stato plastico attraverso una filiera sagomata.

extrusion process 1Il processo consente di ottenere profilati, tubi, lastre, film piatti e fili. Il dispositivo è costituito da un cilindro in cui ruota una vite sagomata che convoglia in continuo il materiale alimentato sotto forma di granuli o polvere verso la filiera. Il cilindro viene raffreddato mediante circolazione di acqua nella zona di alimentazione e riscaldato nelle zone successive. Nella zona di compressione si realizza la omogeneizzazione della massa platica, mentre la zona di dosatura assicura un'alimentazione costante.

Durante il passaggio, il materiale viene mescolato e plastificato sia per contatto con le pareti calde che per attrito. All'uscita dalla filiera dell'estrusore, il materiale viene trainato in continuo e raffreddato. Il processo si presta particolarmente per polimeri termoplastici.

Stampaggio per estrusione e soffiatura

 Consiste nell'estrarre un tubo cavo di resina, nel metterlo in posizione ancora allo stato plastico tra le due metà dello stampo, e nel soffiare all'interno del tubo aria compressa in modo da dilatarlo e far aderire il polimero alle pareti dello stampo.

ebm 1Termoformatura

Il processo consiste nel riscaldare una lastra di polimero e nel forzarla secondo il contorno dell'oggetto da produrre. Questo può essere realizzato applicando una pressione, il vuoto o un mezzo meccanico. Schematicamente l'apparecchiatura è costituita da uno stampo sopra il quale è disposta la lastra della materia plastica riscaldata preventivamente o in situ a al quale è applicato il vuoto o una pressione

thermoformed41 1Vengono impiegati secondo questa tecnologia polistirene, polimetilmetacrilato, cloruro di polivinile e copolimeri

Calandratura

 E' tra le tecnologie di lavorazione più utilizzate che consente la produzione in continuo di lastre, fogli e film di materiali termoplastici.

La calandra è costituita da 3-4 cilindri sovrapposti in linea oppure disposti ad “L” , “L” rovesciata o a “Z” .

ADVERTISEMENTS

I cilindri si muovono in modo da far avanzare il materiale e sono opportunamente riscaldati. Il polimero, o la mescola, è alimentato nell'invito tra i due cilindri di entrata. In genere si ottengono fogli da 0.05 a 1.0 mm.

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: calandraturaestrusionestampaggio a iniezionestampaggio diretto per compressionestampaggio per estrusionestampaggio per trasferimentotermoformatura

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210