• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Combustibili fossili

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Combustibili fossili - chimicamo

Combustibili fossili - chimicamo

I combustibili fossili derivano dalla trasformazione chimico-fisica in condizioni anaerobiche, avvenuta nel corso di ere geologiche, di resti di organismi rimasti sepolti sul fondo di mari e laghi.

Queste trasformazioni hanno consentito la conservazione dell'energia immagazzinata nelle cellule degli organismi nel corso della propria vita.

ADVERTISEMENTS

I combustibili fossili che costituiscono una fonte energetica non rinnovabile soddisfano circa l'80% della richiesta mondiale.

Dalla combustione dei combustibili fossili si ottiene prevalentemente, come prodotto di reazione, il biossido di carbonio. Esso è uno dei principali gas serra e pertanto un responsabile dei cambiamenti climatici, delle piogge acide e del riscaldamento globale

LEGGI ANCHE   Gas serra

Classificazione

I combustibili fossili vengono classificati in:

  • Carbone in tutte le sue forme
  • Petrolio e altri idrocarburi
  • Gas naturale

Carbone

Come combustibile fossile il carbone inizia fu utilizzato a partire dalla Rivoluzione industriale per alimentare le macchine a vapore. Attualmente è utilizzato soprattutto per la produzione di elettricità nelle centrali termoelettriche.

Nel corso dei processi di fossilizzazione e di carbonizzazione il carbonio si trasforma dapprima in torba e successivamente in lignite, litantrace e antracite che costituisce l'ultimo stadio della trasformazione.

Per questi motivi la torba è caratterizzata da un elevato tenore di umidità ed è pertanto più utilizzata per la produzione di concimi e fertilizzanti.

L'antracite, invece, ha il maggior contenuto di carbonio e costituisce il migliore combustibile fossile per la combustione.

All'aumentare del tenore di carbonio aumenta il potere calorifico ovvero la quantità di calore generalmente espressa in kcal che si sviluppa dalla combustione completa di un kg di combustibile.

Sono riportati in tabella il potere calorifico del carbone nelle sue varie forme:

Carbone fossile Potere calorifico kcal/kg
Torba 3000-4500
Lignite 4000-6200
Litantrace 6800-8500
Antracite 8000-8500

 

Petrolio

Il petrolio è costituito da miscela complessa di sostanze organiche, prevalentemente da alcani lineari e ramificati, cicloalcani e, in misura minore, idrocarburi aromatici ma mostra composizione, colore e viscosità diversa a seconda del paese di provenienza.

Una volta estratto, il petrolio, deve subire processi di raffinazione consiste nel separare, tramite distillazione frazionata, le diverse frazioni che hanno temperature di ebollizione crescenti a seconda delle rispettive masse molecolari.

Poiché le frazioni più richieste dal mercato sono quelle con un basso numero di atomi di carbonio alcune frazioni vengono sottoposte a cracking termico o catalitico per ottenere prodotti “leggeri” come benzina e GPL.

Per aumentare il numero di ottano di una miscela idrocarburica è necessario trasformare le molecole lineari in molecole ramificate. Questo processo avviene tramite il reforming catalitico per ottenere l'isomerizzazione degli alcani.

L'utilizzo del petrolio ha un notevole impatto sociale e ambientale derivante sia da incidenti che da attività di routine come l'esplorazione sismica, le perforazioni e gli scarti inquinanti.

Gli incidenti più frequenti che costituiscono un disastro ambientale sono dovuti allo sversamento di centinaia di tonnellate di petrolio di parte di navi petroliere che provocano danni a breve e a lungo termine alle specie marine di superficie, uccelli, ma anche mammiferi e rettili

Gas naturale

Il gas naturale è costituito da una miscela di idrocarburi che varia a seconda dei giacimenti.

Il metano è l'idrocarburo prevalente essendo presente in ragione di circa il 90% ma è presente anche etano, propano e butano e altri gas. Viene utilizzato come combustibile ma anche come materia prima per ottenere sostanze polimeriche.

Nelle centrali termoelettriche viene usato come carburante per azionare turbine a gas.

Stante la richiesta di gas naturale esso viene trasportato dai luoghi di produzione a quelli di consumo tramite gasdotti.

Anche il gas naturale, che è quello che ha un impatto ambientale inferiore a quello del carbone e del petrolio, sviluppa, a seguito della combustione biossido di carbonio ed inoltre, anche se con meno frequenza rispetto agli incidenti che avvengono nelle petroliere si sono verificati incidenti lungo il percorso delle condotte.

Ti potrebbe interessare

  • Reazione di Sabatier
  • Ossidi dello zolfo
  • Oro per ridurre l’inquinamento
  • Entro il 2100 scomparsa di due terzi dei ghiacciai
  • Clatrati idrati
Tags: benzinacarboneconcimigas naturalegas serrametanopiogge acide

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Energia solare

Prossimo Articolo

Metano

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210