• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Transizione vetrosa

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
transizione vetrosa-chimicamo

transizione vetrosa-chimicamo

Nello studio dei polimeri e delle loro potenzialità applicative gioca un ruolo fondamentale la temperatura di transizione vetrosa Tg . Essa è la temperatura al di sotto della quale il polimero si presenta fragile mentre al di sopra assume nuovamente la consistenza plastica.

La transizione vetrosa è una proprietà tipica della porzione amorfa di un solido semi-cristallino. A basse temperature le regioni in cui il polimero è amorfo si trovano allo stato vetroso e le molecole hanno scarsa mobilità. Infatti  l'unico moto consentito è un debole moto vibrazionale.  Pertanto il polimero si mostra duro, rigido e fragile. Se il polimero è riscaldato, quando raggiunge la temperatura di transizione vetrosa, le molecole possono iniziare a muoversi e così il polimero si trova in uno stato gommoso e mostra morbidezza e flessibilità.

Un tipico e comprensibile esempio ci è fornito dal chewing gum che a temperatura corporea è morbido è flessibile mentre a basse temperature diventa duro e rigido.

Relazione empirica di Flory-Fox

Nell'ambito della chimica dei polimeri costituisce un importante punto di partenza la relazione empirica di Flory-Fox.

Essa mette in relazione la temperatura di transizione vetrosa con il peso molecolare medio numerale del polimero.  Il  peso molecolare medio numerale del polimero è definito come Mn = Σ(i) NiMi/ Σ(i)Ni

ADVERTISEMENTS

dove Mi è il peso molecolare e Ni il numero di catene.

Secondo tale relazione

Tg = Tg,∞  – K/Mi

dove Tg,∞ è la massima temperatura di transizione vetrosa che può essere raggiunta per un peso molecolare teorico infinito.  K è un parametro empirico relazionato al volume libero presente nella specie polimerica.

LEGGI ANCHE   Radioisotopi in natura

Considerando una catena polimerica si può facilmente immaginare che essa quanto più spazio di manovra ha, rispetto alle catene circostanti, tanto più facilmente può raggiungere diverse conformazioni.

Il  volume libero, ovvero quello non occupato, diminuisce raffreddando il polimero fino alla temperatura di transizione vetrosa. A questa temperatura  raggiunge un valore critico minimo Vf e il riarrangiamento delle catene diviene quasi impossibile. Così  le catene polimeriche non dispongono di un volume sufficiente per raggiungere diverse conformazioni fisiche.

La differenza tra un materiale elastico e un materiale plastico risiede nel fatto che:

  • il materiale elastico sottoposto a stress ritorna nella sua forma originale quando la forza deformante è stata rimossa 
  • il materiale plastico non ritrovano la loro forma.

La temperatura Tg del vetro è compresa tra 510 e 560 °C il che implica che a temperatura ambiente il vetro si presenta sempre duro ma fragile. Il PVC, di converso, ha una Tg di 83 °C il che implica che tale polimero è un solido fragile a temperatura ambiente e, se foggiato a forma di tubo, è adatto allo scorrimento di acqua fredda ma non di acqua calda. Aggiungendo, tuttavia una certa quantità di plastificante, il PVC può avere una Tg che può raggiungere una temperatura di – 40°C che lo rende ideale per alte e basse temperature.

Ti potrebbe interessare

  • Vetroceramica
  • Vetri colorati
  • Vetri artistici e acido fluoridrico
  • Tetraidrofurano
  • Test di Beilstein
Tags: PVCrelazione empirica di Flory-Foxvetro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gas nobili: composti

Prossimo Articolo

Regola di Zaitsev

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210