Maurizia Gagliano

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

Beuta

La beuta, detta anche beuta di Erlenmeyer fa parte della vetreria di laboratorio presenta un fondo piatto, un corpo conico e un collo cilindrico

Elastasi

L’elastasi è una proteasi che scinde il legame peptidico tra gli amminoacidi presenti all’interno della molecola proteica

Poliacetilene

Il poliacetilene (PA) è il più noto tra i polimeri conduttivi ed  è stato il primo polimero a mostrare un'elevata conduttività

Gruppo benzoile

Il gruppo benzoile è un gruppo funzionale costituito da un anello benzenico sostituto da un gruppo carbonilico e pertanto può essere visto come derivante formalmente dall’acido benzoico per rimozione del gruppo -OH

Rayon, produzione e proprietà

Il rayon è una fibra ottenuto dalla cellulosa rigenerata che è largamente usato dall'industria tessile

Biocompositi, usi

I biocompositi sono costituiti da due o più materiali di cui uno di derivazione naturale per ottenere un materiale con prestazioni migliori rispetto ai singoli materiali

Acido alginico, preparazione e usi

L'acido alginico è un biopolimero che si trova in natura nella parete cellulare delle alghe brune marine

Polianilina, struttura e sintesi

La polianilina è un polimero conduttivo utilizzata nel campo delle nanotecnologie per il miglioramento di sensori e dispositivi optoelettronici

Ciclo biogeochimico

Un ciclo biogeochimico, noto anche come ciclo dei nutrienti, si riferisce al movimento e alla trasformazione di elementi e composti chimici tra gli organismi...

Nitruro di litio, proprietà

Il nitruro di litio è un composto ionico che ha formula Li3N ed è l’unico nitruro stabile dei metalli alcalini

Biodiversità

La biodiversità è la la variabilità tra gli organismi viventi di tutte le fonti inclusi, tra l'altro, gli ecosistemi terrestri, marini e altri acquatici

Bachelite, sintesi e usi

La bachelite è una resina fenolica termoindurente ottenuta dalla polimerizzazione tra fenolo e formaldeide