• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Poliesteri

di Chimicamo
25 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Poliesteri-chimicamo

Poliesteri-chimicamo

I poliesteri sono una classe di polimeri di condensazione che contengono il gruppo funzionale degli esteri lungo la catena carboniosa.

Sintesi

Essi sono ottenuti da acidi bicarbossilici e dioli. A seconda dei monomeri di partenza usati e dall'orientazione delle catene polimeriche si ottengono vari tipi di poliesteri che possono essere sia termoplastici che termoindurenti. Il poliestere più noto è il polietilentereftalato (PET); i monomeri di partenza sono l'acido 1,4-benzendicarbossilico anche noto come acido tereftalico e l'1,2-etandiolo noto come glicole etilenico.

La reazione avviene in due stadi:

ADVERTISEMENTS

1)      Nel primo stadio, prima che avvenga la polimerizzazione, detto di pre-polimerizzazione, si ha la formazione di un estere dopo la reazione di una molecola dell'acido bicarbossilico e due molecole di glicole.

2)      Il secondo stadio, di polimerizzazione, avviene alla temperatura di circa 260°C e a bassa pressione in presenza di un catalizzatore come l'ossido di antimonio (III).

poliestere

Usi

Il PET è un polimero termoplastico usato nelle fibre sintetiche e particolarmente noto per il suo utilizzo nel campo di contenitore per bevande.

I diversi usi dei poliesteri dipendono dalla loro struttura. Gli anelli benzenici eventualmente presenti nei poliesteri conferiscono una maggiore rigidità alla struttura e ne innalzano la temperatura di fusione.

LEGGI ANCHE   Glicole etilenico

Il PET può presentarsi in fibre in cui le molecole sono unidirezionali, in film in cui le molecole si espandono in due direzioni o in materiali da imballaggio in cui si trovano in tre direzioni.

La fibra di poliestere più importante è il Dacron usata nel confezionamento di indumenti, vele, corde. Il Dacron, infatti,  è utilizzato in una ampia gamma di prodotti caratterizzati da diversi livelli di tenacità.

Il poliestere in film si presenta trasparente, flessibile e resistente alla trazione, a strappi e urti. Ha un alto grado di isolamento elettrico ed è inerte e impermeabile ad oli, grassi e non tende a degradarsi con il tempo.
Trova impiego, in campo industriale quale materiale di supporto per laminazione e accoppiamento con altri, per l'isolamento elettrico per motori, generatori, trasformatori ecc.

I poliesteri coniugano eccellenti proprietà meccaniche, elettriche e termiche con un'ottima resistenza chimica e stabilità; essi mostrano un basso assorbimento di umidità e hanno buone proprietà di scorrimento.

Ti potrebbe interessare

  • Acido tereftalico- Chimica organica
  • Trofeo della Coppa del Mondo FIFA
  • Titolazione dell’acido maleico
  • Reazioni degli epossidi in ambiente acido
  • Poliuretani
Tags: acidi bicarbossilicidiolipolietilentereftalatopolimeri di condensazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210