Vanadinite: diffusione, proprietà, usi

La vanadinite è un minerale appartenente al gruppo dell’apatite costituita da clorovanadato di piombo ed ha formula Pb5(VO4)3Cl.

Allo stesso gruppo appartengono altri due minerali ovvero la piromorfite Pb5(PO4)3Cl e la mimetite Pb5(AsO4)3Cl.  La somiglianza nei caratteri esterni tra questi tre minerali è così spiccata che, di regola, è possibile distinguerli solo mediante test chimici.

Diffusione

La vanadinite è un minerale secondario che si trova nella zona di ossidazione dei giacimenti di piombo contenenti, in particolare, galena e arsenopirite

Oltre che alla galena e piromorfite è associata a barite, wulfenite, calcite, descloizite, limonite, goethite.

I depositi di vanadinite si trovano solitamente nelle regioni aride di Argentina, Australia, Marocco, Namibia, Messico e Stati Uniti sudoccidentali e in particolare in Arizona.
I cristalli più straordinari per forma e dal colore rosso sangue sono prodotti a Mibladen, in Marocco.

Proprietà

vanadinite

Si presenta di colore giallo brillante, arancione, rosso o marrone a volte grigia, nero o incolore.
Spesso il fosforo e l’arsenico sostituiscono il vanadio nel reticolo cristallino del minerale. Ciò comporta un’ampia gamma di composizioni che influenzano il peso specifico, il colore e altre proprietà.

Si presenta spesso sotto forma di cristalli  che hanno la forma di prismi esagonali tabulari ma può anche presentarsi in forme globulari e come incrostazione su altri minerali.
Come tutti i minerali di piombo, la vanadinite ha un alto peso specifico da 6.6 a 7.2. Ha una durezza, nella scala di Mohs da 3 a 4.

Usi

La vanadinite, insieme alla carnotite e alla roscoelite, sono minerali da cui si ottiene il vanadio. Dalla vanadinite si ottiene anche il piombo. La vanadinite è molto ambita tra i collezionisti di minerali per i suoi colori brillanti e i suoi vistosi cristalli esagonali, del colore resinoso e della lucentezza adamantina.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...