• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Mimetite

di Chimicamo
30 Settembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Mimetite-chimicamo

Mimetite-chimicamo

play icon Ascolta

La mimetite è un minerale appartenente al gruppo dell'apatite costituita da cloroarseniato di piombo ed ha formula Pb5(AsO4)3Cl.

Allo stesso gruppo appartengono altri due minerali ovvero la piromorfite Pb5(PO4)3Cl e la vanadinite Pb5(VO4)3Cl.  La somiglianza nei caratteri esterni tra questi tre minerali è così spiccata che, di regola, è possibile distinguerli solo mediante test chimici.

Il suo nome deriva dal greco Μιμητής che significa imitatore per indicare la sua somiglianza con la piromorfite.

Diffusione

La mimetite è minerale secondario che si trova nella zona di ossidazione dei giacimenti di piombo contenenti, in particolare, galena e arsenopirite

Oltre che alla galena e piromorfite è associata a calcite, bellite, wulfenite, vanadinite e smithsonite.

Esemplari tabulari di grandi dimensioni particolarmente pregiati si rinvengono in Sassonia. È diffusa in Inghilterra e in tutti i continenti. È presente in Africa in Namibia, in Asia in Cina e Thailandia e in Australia.

Eccellenti esemplari provengono dal Messico e dagli Stati Uniti in particolare in Arizona

Proprietà

Forma colorati cristalli botroidali che si costituiscono quando strati di materiale minerale si depositano radialmente attorno al centro formando sfere che crescono più grandi e si sovrappongono l'una all'altra, formando grappoli. La mimetite può anche formare cristalli prismatici esagonali e comunemente varia di colore dal giallo all'arancione e al rosso. Assume colori dal giallo chiaro, giallo limone, giallo scuro, marrone, bruno-rossastro e giallo-verde ma può anche essere multicolore arancione, giallo e giallo-verdastro.

ADVERTISEMENTS

Come gli altri minerali contenenti piombo ha un peso specifico elevato da 7.0 a 7.3. Presenta una durezza da 3.5 a 4 nella scala di Mohs.

Usi

A livello industriale, la mimetite è un minerale minore di piombo pertanto l'uso principale è come esemplare da collezione. Sebbene la mimetite si trovi anche in forme cristalline prismatiche, non è usata come pietra preziosa a causa della sua morbidezza. Le più belle di queste forme prismatiche sono state trovate a Johanngeorgenstadt in Sassonia e Wheal Unity in Cornovaglia, in Inghilterra.

 

LEGGI ANCHE   Auricalcite

Ti potrebbe interessare

  • Vanadinite
  • Piromorfite
  • Stibnite
  • L’oro tra storia e chimica
  • Goethite
Tags: arsenopiritepiromorfitesmithsonitevanadinitewulfenite

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gliceraldeide

Prossimo Articolo

Regole di Cahn, Ingold e Prelog

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210