Peso specifico: formule

Si definisce peso specifico di un corpo il rapporto tra la sua forza peso e il volume e l’unità di misura è N/m3 ed è pertanto una grandezza intensiva.

Formulazione

Esso è indicato abitualmente con la lettera γ è quindi dato dall’equazione:
γ = P/V

Poiché la forza peso è definita come:
P = m · g
dove:
m è la massa espressa in chilogrammi
g è l’accelerazione di gravità espressa in m/s2

si ha:
γ = m · g/V
dalla definizione di densità:
d = m/V
sostituendo nell’espressione del peso specifico si ha la sua correlazione con la densità secondo l’equazione:
γ = d · g

Diversamente dalla densità il peso specifico non è assoluto ma, dipendendo dall’accelerazione di gravità, sulla Terra, dipende dalla latitudine e longitudine. Sugli altri pianeti del sistema solare dipende dall’accelerazione di gravità tipica di ciascun pianeta.

Peso specifico e temperatura

I solidi e i liquidi, pur soggetti a dilatazione termica a seguito di un aumento di temperatura, non mostrano significative variazioni di volume. D’altra parte, sia i solidi che i liquidi sono considerati incomprimibili, pertanto anche la variazione di pressione non influenza il volume in modo significativo.

Invece la densità di un gas è fortemente influenzata sia dalla pressione che dalla temperatura secondo la relazione:

d= pM/RT

dove p è la pressione, M è il peso molecolare, R la costante universale dei gas e T la temperatura.

Ciò implica che la densità e quindi il peso specifico dei gas aumenta all’aumentare della pressione a temperatura costante. Invece un aumento di temperatura a pressione costante determina un aumento di densità

Il peso specifico sugli altri pianeti

A seconda della massa e del raggio di un pianeta si può calcolare l’accelerazione di gravità e quindi la forza peso di un corpo.

Si supponga che un corpo abbia massa 70 kg e volume di 1 m3 . Sulla Terra il suo peso è pari a P = 70 kg · 9.8 m/s2 = 686 N

Il suo peso specifico è quindi:

γ = 686 N/1 m3 = 686 N/m3

In quale pianeta questo corpo ha il peso specifico minore?

Dall’analisi delle diverse accelerazioni di gravità si ha che essa, per Plutone, è di soli 0.61 m/s2. Pertanto il corpo ha peso pari a P = 70 kg · 0.61 m/s2 = 42.7 N

Pertanto γ = 42.7 N/ 1 m3 = 42.7 N/m3

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Effetto Joule

Impedenza acustica

TI POTREBBE INTERESSARE

Esercizi svolti sui gas

Sono proposti esercizi svolti sui gas con grado di difficoltà crescente in cui sono utilizzate le leggi dei gas di cui sono proposti gli...

Esercizi sulla legge di Ohm

Gli esercizi sulla legge di Ohm che sono proposti in genere richiedono il calcolo di una delle grandezze note le altre due. La legge di...

Forze non conservative: teorema dell’energia cinetica

Le forze non conservative dette dissipative sono quelle forze per le quali il lavoro fatto durante lo spostamento dipende dal percorso seguito. Esempi di forze...