• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Scala di Mohs

di Chimicamo
1 Agosto 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Scala di Mohs- chimicamo

Scala di Mohs- chimicamo

Nel 1812 il mineralogista tedesco Friedrich Mohs elaborò una scala di durezza dei materiali prendendo come riferimento dieci minerali e confrontando la capacità di ciascuno di scalfire un altro essendo la durezza definibile come la resistenza di un materiale alla penetrazione di un corpo più duro.

I minerali considerati da Mohs, ad eccezione del diamante, sono tutti economici e con questo semplice espediente ottenne una scala da 1 a 10 in cui collocò, in ordine di durezza le dieci specie prese in considerazione.

Questa scala non è una scala assoluta ed inoltre la durezza delle specie considerate varia notevolmente tra due minerali successivi.

Essa infatti non è una scala lineare ad esempio il corindone è due volte più duro del topazio mentre il diamante è circa quattro volte più duro del corindone.

Ordine di durezza

I minerali sono stati così ordinati in ordine di durezza

Durezza Minerale Formula
1 Talco Mg3Si4O10(OH)2
2 Gesso CaSO4∙ 2 H2O
3 Calcite CaCO3
4 Fluorite CaF2
5 Apatite Ca5(PO4)3 (OH–, F–, Cl–)
6 Ortoclasio KAlSi3O8
7 Quarzo SiO2
8 Topazio Al2SiO4 (OH–, F–)2
9 Corindone Al2O3
10 Diamante C

Tali minerali costituiscono quindi le “pietre di paragone” quindi si può ottenere la durezza di una qualsiasi specie paragonando il suo comportamento a quello dei minerali inseriti nella scala di Mohs.

Si riportano in tabella i dati di durezza assoluta dei minerali ottenuta con prove di laboratorio e adeguata strumentazione:

Durezza assoluta Minerale
1 Talco
2 Gesso
9 Calcite
21 Fluorite
48 Apatite
72 Ortoclasio
100 Quarzo
200 Topazio
400 Corindone
1500 Diamante

Il talco è quindi il materiale più tenero mentre il diamante è il più duro in assoluto

  Granito
Tags: calcitediamantedurezza assolutafluoritegessomineraliquarzotalco

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Teoria del campo dei leganti

Prossimo Articolo

La chimica in cucina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210