Scala di Mohs: ordine di durezza

Nel 1812 il mineralogista tedesco Friedrich Mohs elaborò una scala di durezza dei materiali prendendo come riferimento dieci minerali e confrontando la capacità di ciascuno di scalfire un altro essendo la durezza definibile come la resistenza di un materiale alla penetrazione di un corpo più duro.

I minerali considerati da Mohs, ad eccezione del diamante, sono tutti economici e con questo semplice espediente ottenne una scala da 1 a 10 in cui collocò, in ordine di durezza le dieci specie prese in considerazione.

Questa scala non è una scala assoluta ed inoltre la durezza delle specie considerate varia notevolmente tra due minerali successivi.
Essa infatti non è una scala lineare ad esempio il corindone è due volte più duro del topazio mentre il diamante è circa quattro volte più duro del corindone.

Ordine di durezza

I minerali sono stati così ordinati in ordine di durezza

Durezza Minerale Formula
1 Talco Mg3Si4O10(OH)2
2 Gesso CaSO4∙ 2 H2O
3 Calcite CaCO3
4 Fluorite CaF2
5 Apatite Ca5(PO4)3 (OH, F, Cl)
6 Ortoclasio KAlSi3O8
7 Quarzo SiO2
8 Topazio Al2SiO4 (OH, F)2
9 Corindone Al2O3
10 Diamante C

Tali minerali costituiscono quindi le “pietre di paragone” quindi si può ottenere la durezza di una qualsiasi specie paragonando il suo comportamento a quello dei minerali inseriti nella scala di Mohs.

Si riportano in tabella i dati di durezza assoluta dei minerali ottenuta con prove di laboratorio e adeguata strumentazione:

Durezza assoluta Minerale
1 Talco
2 Gesso
9 Calcite
21 Fluorite
48 Apatite
72 Ortoclasio
100 Quarzo
200 Topazio
400 Corindone
1500 Diamante

Il talco è quindi il materiale più tenero mentre il diamante è il più duro in assoluto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE