• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Piombo

di Chimicamo
9 Luglio 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Piombo- chimicamo

Piombo- chimicamo

Il piombo appartiene al Gruppo 14 e al 6° Periodo della tavola periodica; è un metallo tenero tanto da poter essere tagliato con un coltello che si presenta di colore bianco-azzurro ma tende a diventare grigio scuro per esposizione all'aria.

Infatti in presenza di aria il piombo si ricopre di una patina di ossido di piombo secondo la reazione:

2 Pb(s) + O2(g) → 2 PbO(s)

ADVERTISEMENTS

Piccole aggiunte di altri elementi come arsenico, antimonio, argento e cadmio, tuttavia ne aumentano considerevolmente la durezza.

Proprietà

Ha numero atomico 82 e configurazione elettronica [Xe]4f14,5d10,6s2, 6p2 e presenta numeri di ossidazione +4, +3, +2, +1, -1, -2, -4 . I numeri di ossidazione più comuni siano +4 e +2 sebbene, contrariamente agli elementi del gruppo 14, il numero di ossidazione più stabile è +2.

Infatti ad esempio il cloruro di piombo (IV) a temperatura ambiente si decompone spontaneamente in cloruro di piombo (II) e cloro:

PbCl4 → PbCl2 + Cl2

La sua storia  si perde nella notte dei tempi e sicuramente era noto già nel 3000 a.C. essendo databili a quel periodo oggetti costituiti da tale metallo.

Sebbene attualmente la gran parte degli oggetti contenenti piombo provenga dal riciclaggio del metallo, esso è contenuto in alcuni minerali e principalmente nella galena sotto forma di solfuro di piombo PbS, ma lo si rinviene sotto forma di carbonato di piombo PbCO3 nella cerussite e sotto forma di solfato PbSO4 nell'anglesite.

Ottenimento

Può essere estratto dalla galena per arrostimento con conversione del solfuro in ossido secondo la reazione:

2 PbS +3 O2 → 2 PbO + 2 SO2

L'ossido di piombo è ridotto a piombo metallico in presenza di coke secondo la reazione:

2 PbO + C → 2 Pb + CO

E' resistente alla corrosione infatti non viene attaccato dall'acido solforico e per questo motivo viene utilizzato nella costruzione degli accumulatori elettrici e degli impianti per la produzione di acido solforico con il metodo delle camere.

Non viene attaccato dall'acido fluoridrico ed infatti viene utilizzato per costruire oggetti da porre in contatto con l'acido.
Viene invece attaccato dall'acido nitrico che è un acido ossidante  secondo la reazione:
3 Pb(s) + 2 NO3–(aq) + 8 H+→3 Pb2+ (aq) + 2 NO(g) + 4 H2O(l)

LEGGI ANCHE   MDMA

Si scioglie anche in soluzioni di idrossidi alcalini a caldo con formazione dello ione complesso piombito:

Pb(s) + OH– + 2 H2O → [Pb(OH)3]– + H2

Forma molti sali poco solubili con gli alogeni e sono poco solubili inoltre il carbonato PbCO3, il cromato PbCrO4, lo iodato Pb(IO3)2, l'ossalato PbC2O4 oltre al solfato PbSO4 e al solfuro PbS.

Il piombo è impiegato prevalentemente in lega con antimonio e stagno nella fabbricazione di:

  • copertura di parti elettriche
  • accumulatori
  • tubazioni
  • caratteri per stampa

Il piombo unito all'arsenico forma leghe per ottenere proiettili e cuscinetti antifrizione se unito oltre che all'antimonio e allo stagno anche a rame e arsenico.

Grazie alla sua elevata densità e alla grande sezione di cattura il piombo trova impiego come sostanza schermante delle radiazioni ad alta frequenza e in particolare ai Raggi X.

Pigmenti

Sali di piombo sono  stati largamente usati quale pigmenti grazie alla loro brillantezza, durevolezza ed economicità. Stante la loro tossicità sono stati sostituiti, nel tempo, da pigmenti che ne imitano la colorazione ma sono esenti da piombo.

Tra i più importanti pigmenti nella storia dell'arte vi è:

  • la biacca, carbonato basico di piombo (PbCO3)2∙Pb(OH)2, di colore bianco utilizzato fin dall'antichità e soppiantato dal bianco di titanio
  • il giallo di Napoli, antimoniato basico di piombo Pb3(SbO4)2 di color camoscio usato dagli antichi Egizi e, nei tempi più recenti da Caravaggio e Degas  sostituito da svariate miscele di colori che ne imitano la tinta
  • il giallo di cromo PbCrO4 sintetizzato alla fine del 1700 e utilizzato dal 1800 in poi. Non è più usato sia per la tossicità del piombo che per la sua tendenza ad annerirsi
  • il minio ossido misto di piombo (II) e piombo (IV) PbO ∙PbO2 spesso concisamente indicato con Pb3O4 utilizzato già dai Greci e dai Romani e durante il medioevo nelle decorazioni dei manoscritti da cui il termine miniatura. Era utilizzato anche nella fabbricazione delle vernici antiruggine mescolato all'olio di lino cotto
  • il giallo di piombo-stagno PbSn2SiO7 risalente al tardo Medioevo usato da Caravaggio

Ti potrebbe interessare

  • Blu di Prussia
  • Bario: sali poco solubili
  • β-carotene
  • Zirconio
  • Zinco
Tags: accumulatoriantimoniocorrosionepigmentiraggi Xsolfatovernici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210