• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Calcite

Minerale molto diffuso e comune e si trova nelle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche

di Chimicamo
2 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
calcite-chimicamo

calcite-chimicamo

La calcite è un minerale costituito da carbonato di calcio e ha formula CaCO3 denominata così da Plinio il Vecchio dal latino calx che significa calce. È un minerale molto diffuso e comune e si trova nelle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche costituendo una porzione significativa della crosta terrestre. È  l’unico minerale comune che forma rocce non silicatiche ed è comune negli ambienti idrotermali

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Marmo e calcare
3 Proprietà
4 Usi

Diffusione

È diffusa nell’altopiano carsico che si estende tra Venezia Giulia, Slovenia e Croazia, costituito da rocce calcaree. Si rinviene, in particolare in Islanda, negli Stati Uniti e in particolare in Ohio, Illinois, New Jersey, Tennessee e Oklahoma. Ricchi di calcite sono anche Brasile, Messico, India, Germania e Inghilterra

Marmo e calcare

La calcite è il principale costituente del calcare e del marmo.

Il calcare è una roccia sedimentaria composta principalmente da calcite. Si forma sia dalla precipitazione chimica del carbonato di calcio che dalla trasformazione di conchiglie, coralli e detriti in calcite durante la diagenesi. Il calcare si forma anche come deposito nelle grotte dalla precipitazione del carbonato di calcio.

Il marmo è una roccia metamorfica che si forma quando il calcare è sottoposto a calore e pressione. Un attento esame di un pezzo di marmo rotto di solito rivelerà evidenti facce di scissione di calcite. La dimensione dei cristalli di calcite è determinata dal livello di metamorfismo. Il marmo che è stato sottoposto a livelli più elevati di metamorfismo avrà generalmente cristalli di calcite più grandi.

Il marmo è facilmente lavorabile utilizzata per monumenti e sculture. La sua mancanza di porosità significativa gli permette di resistere bene all’azione del gelo-disgelo all’aperto. Inoltre  la sua bassa durezza la rende una pietra facile da lavorare.

  Carbonato di calcio

Proprietà

Si presenta generalmente incolore o di colore bianco, ma può assumere leggere sfumature di giallo, arancio, blu, rosa, rosso, marrone, verde, nero e grigio. Ha due indici di rifrazione che causano un significativo effetto di doppia rifrazione. Quando un cristallo trasparente è posizionato su un’immagine, si osserva, infatti, una doppia immagine.

Ha una durezza 3 nella scala di Mohs e un peso specifico di 2.7. La sua bassa durezza la rende adatta come abrasivo. A causa della presenza della ione carbonato reagisce con gli acidi come l’acido cloridrico per dare cloruro di calcio, biossido di carbonio e acqua

CaCO3(s) + 2 HCl(aq) → CaCl2(aq)+ CO2(g) + H2O(l)

Dà luogo al fenomeno del carsismo quando le acque acide reagiscono con il carbonato di calcio per dare bicarbonato di calcio solubile:

CaCO3(s) + CO2(g) + H2O(l)  → Ca(HCO3)2(aq)

Si verifica pertanto la dissoluzione della roccia e sulla superficie esterna e lungo le fenditure si propaga l’acqua nell’interno

Usi

La calcite ha molte applicazioni industriali, tra cui la produzione di cementi e ceramiche ed è inoltre utilizzata neutralizzante degli acidi.

Trova utilizzo anche in campo medico dove il carbonato di calcio ad elevata purezza e mescolato con zucchero e aromi è trasformato in compresse masticabili utilizzate come antiacidi. Inoltre può essere usata quale pigmento

Tags: antiacidicalcarecarsismoindice di rifrazionemarmo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Dolomite

Prossimo Articolo

Potenza

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210