• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Galena

di Chimicamo
5 Febbraio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Galena-chimicamo

Galena-chimicamo

La galena è un minerale costituito da solfuro di piombo PbS ed è conosciuta fin dal 3000 a.C.

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 La neve su Venere
4 Usi

È il principale minerale di piombo ed è estratta da un gran numero di giacimenti in molti paesi. È costituita da ioni Pb2+ e S2- disposti secondo un reticolo cubico. Questa struttura fa sì che i cristalli di galena abbiano una forma cubica e che il minerale si rompa nelle tre direzioni ad angolo retto.

Diffusione

È un minerale molto diffuso e i più grandi depositi si trovano negli Stati Uniti, Inghilterra, Australia, Germania, in Messico  e nella Repubblica Ceca.

Proprietà

Ha un colore argenteo e una lucentezza metallica brillante ma, a seguito di esposizione all’aria, diventa opaca.

A causa della presenza del piombo, il minerale ha un peso specifico elevato che va da 7.4 a 7.6.

La galena è morbida e ha una durezza nella scala di Mohs di 2.5

Alcuni esemplari di galena contengono una piccola percentuale di argento in peso e sono chiamate galene argentifere. In essi, l’argento può sostituire il piombo, oppure può trovarsi in minuscoli granelli inclusi nella minerale. Oltre all’argento, la galena può contenere quantità minori di antimonio, arsenico, bismuto, cadmio, rame e zinco mentre  il selenio può sostituire lo zolfo.

La galena si può trasformare in anglesite, cerussite, piromorfite.

La neve su Venere

Per molti anni vi è stato un dibattito sulla natura della neve metallica che ricopre le montagne del pianeta Venere. Nel 2004, i ricercatori della Washington University di St. Louis hanno fornito prove plausibili che i vulcani emettono gas surriscaldati nell’atmosfera costituiti da solfuro di piombo e di bismuto.

  Progettare una sintesi organica. Esercizi svolti

Ad altitudini più alte, dove la temperatura si abbassa, questi vapori condensano, ricoprendo le cime dei monti simulando così le innevate montagne terrestri.

Usi

È usata principalmente per l’ottenimento del piombo e, se contiene anche argento, per l’estrazione del metallo.

Già gli antichi Greci e Romani riuscirono a separare l’argento dal piombo circa 2000 anni fa. Su molti dei lingotti di piombo nell’antica Roma vi era l’incisione “Ex Arg” o “Ex Argent” per indicare che l’argento era stato rimosso dal piombo

Tags: estrazione dell'argentogalena su veneregalene argentiferesolfuro di piombo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Bilanciamento di una reazione difficile

Prossimo Articolo

Bornite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210