• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Arsenopirite

di Chimicamo
5 Marzo 2023
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
arsenopirite -chimicamo

arsenopirite -chimicamo

play icon Ascolta

L'arsenopirite è un minerale di solfuro di ferro e arsenico la cui formula è FeAsS ed è il minerale contenente arsenico più comune.

Nel 1847 il mineralogista tedesco Ernst Friedrich Glocker diede il nome di arsenopirite per la presenza di arsenico nella sua composizione.

Forma cristalli molto distinti, che possono essere grandi e ben formati e può contenere tracce d'oro. È spesso estratta, insieme ad altri minerali metallici, da vene che potrebbero contenere oro , argento , piombo , tungsteno o stagno.

Diffusione

È associata ad altri minerali contenenti solfuro in rocce sedimentarie ricche di sostanze organiche, rocce metamorfiche e rocce ignee.

ADVERTISEMENTS

Questo minerale può essere osservato anche in depositi di solfuri metamorfici a contatto, gneiss, scisti e altre rocce metamorfiche.

È associato a quarzo, pirite, calcopirite, pirrotite, oro, argento, siderite, granato, muscovite e ortoclasio. Pur essendo ampiamente diffusa si trova in quantità limitate e sotto forma di cristalli molto piccoli.

Eccellenti esemplari di arsenopirite si trovano in Cina e in Giappone. In Europa si rinviene in Portogallo, Germania, Kosovo e molti dei giacimenti minerari nell'area della Cornovaglia in Inghilterra. In Sud America si trova in Bolivia, Perù e Messico.

Si trova in Canada e negli Stati Uniti e, in particolare nel Maine, New Jersey, Washington, New Hampshire.

Proprietà

Ha un colore da bianco argenteo a grigio acciaio. L'arsenopirite è instabile nella maggior parte degli ambienti della superficie terrestre e altera il suo colore per produrre un appannamento rosa, bronzo o marrone che a volte è iridescente.

Ha un elevato peso specifico che va da 5.9 a 6.2 e una durezza, nella scala di Mohs, da 5.5 a 6

Spesso si ossida per formare la scorodite, un minerale di arseniato di ferro idratato con formula FeAsO 4 · 2H2O. La scorodite si trasforma spesso in limonite, un ossido di ferro amorfo e idratato a composizione variabile.

Riscaldando la polvere di questo minerale a 650-700°C  si ottiene arsenico e i fumi prodotti dal riscaldamento  sono quindi tossici.

Usi

L'arsenopirite è utilizzata per ottenere arsenico che trova utilizzi in molti campi

Le leghe per cuscinetti a base di piombo migliorano sia nelle proprietà termiche che meccaniche quando contengono circa il 3% di arsenico.

Piccole concentrazioni di arsenico migliorano la resistenza alla corrosione e le proprietà termiche del rame e dell'ottone.

L'arsenico è utilizzato nella lavorazione di vetro, pigmenti, tessuti, carta, adesivi per metalli, preservanti del legno e munizioni. È  usato anche nel processo di concia delle pelli e, in misura limitata, in pesticidi, additivi per mangimi e prodotti farmaceutici.

Inoltre il drogaggio del silicio con l'arsenico porta alla formazione di semiconduttori di tipo n

LEGGI ANCHE   Chimica, Eccimero

Ti potrebbe interessare

  • Processo Czochralski
  • Energia solare
  • Bronzo
  • Vetri colorati
  • Trifluoruro di azoto
Tags: argentoarsenicoferroorosemiconduttorisiliciosolfurostagno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Zinco picolinato

Prossimo Articolo

Metionina sintasi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210