• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Goethite

di Chimicamo
2 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
goethite-chimicamo

goethite-chimicamo

La goethite è un minerale appartenente al gruppo del diasporo costituito da ossido-idrossido di ferro (III) FeO(OH). Nel minerale il manganese può sostituire fino al 5% del ferro.

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi

Il mineralogista tedesco Johann Georg Lenz nel 1806 diede questo nome al minerale in onore di Johann Wolfgang von Goethe.

È un comune minerale secondario derivato dall’alterazione di altri minerali ricchi di ferro in particolare magnetite, pirite, siderite ed ematite in condizioni ossidanti.

La formazione della goethite è caratterizzata dal cambiamento dello stato di ossidazione da Fe2+ a Fe3+. Quando i minerali ferrosi sono portati nella zona di ossidazione all’interno del suolo, il ferro si trasforma da ferro (II) a ferro(III).

Diffusione

La goethite è un minerale comune che si trova spesso associata a quarzo, calcite, pirite, ematite e manganite.

È diffusa in Alsazia-Lorena in Francia. Altri importanti depositi si trovano negli Appalachi meridionali, Brasile, Sud Africa, Russia, Australia e negli Stati Uniti in particolare nel Michigan

Stalattiti ramificate e masse botrioidali, spesso associate a vanadinite provengono dal Marocco.

Cristalli eccezionalmente pregiati si trovano in Colorado. È un minerale presente su Marte

Proprietà

È un tipo di roccia ignea o sedimentaria. Si presenta di colore nero brunastro, giallo-marrone, bruno rossastro e può essere iridescente mostrando i colori dell’arcobaleno dai toni più scuri. Può contenere quantità variabili di impurità come ossido di alluminio Al2O3 , ossido di manganese (II) MnO, ossido di calcio CaO e biossido di silicio SiO2

Ha un peso specifico da 3.3 a 4.3 e una durezza, nella scala di Mohs, da 5 a 5.5.

È nota fin dall’antichità perché è la fonte del colore bruno giallastro del pigmento noto come ocra gialla

  Tetrafluoroetilene

Usi

Dopo l’ematite costituisce il minerale più importante per l’estrazione del ferro. È inoltre utilizzata quale pigmento e come pietra da collezione

Le varietà iridescenti sono tagliate e lucidate in cabochon per la creazione di gioielli.

Tags: gruppo del diasporoproprietà dalla goethitevanadinite

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Trombina

Prossimo Articolo

Witherite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210