• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ferro

di Chimicamo
30 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Ferro-chimicamo

Ferro-chimicamo

Il ferro è un metallo di transizione che si arrugginisce in presenza di aria umida appartenente al gruppo 8 e al 4° periodo avente configurazione elettronica [Ar] 3d6,4s2.

Sommario nascondi
1 Ottenimento
2 Composti

La sua storia  si perde nella notte dei tempi e pare che già nel 4000 a.C. i Sumeri e gli Egizi abbiano modellato le punte delle lance, i pugnali e gli ornamenti con il ferro recuperato dalle meteoriti.

Fu solo nel 1200 a.C. che, nel corso del periodo storico noto come età del ferro, che alcune popolazioni dell’ Asia Minore riuscirono ad ottenere il ferro dai minerali. Essi riuscirono a mantenere il segreto sul modo con cui riuscivano a isolarlo.

In natura  è presente in alcuni minerali come ematite  Fe2O3, magnetite Fe3O4, limonite FeO(OH), siderite FeCO3 e pirite FeS2.

I numeri di ossidazione più comuni del ferro sono +2 e +3 può avere numeri di ossidazione che vanno da -2 a +7. Il ferro presenta molte proprietà comuni con i metalli di transizione ed in particolare con gli elementi che appartengono al suo stesso gruppo ovvero rutenio e osmio.

Ottenimento

Per ottenere il ferro dai minerali si ricorre a processi siderurgici nei quali i minerali contenenti ferro vengono ridotti con carbone.

Il processo si effettua in altiforni di refrattario, in cui si immette dall’alto la miscela di minerale, coke e materiale fondente.

Alla base del forno viene iniettata una corrente di aria preriscaldata e arricchita di ossigeno che ossida il carbone con una reazione esotermica:

2 C + O2 → 2 CO  ΔH = – 53.7 kcal

Il monossido di carbonio reagisce con gli ossidi di ferro secondo le reazioni che portano alla formazione del ferro:

3 Fe2O3 + CO → 2 Fe3O4 + CO2

  Trasposizioni ioniche

Fe3O4 + CO → 3 FeO + CO2

FeO + CO → Fe + CO2

Si rimanda allo specifico articolo per le reazioni del ferro (II) e del ferro (III)

Composti

Forma molti composti che presentano una data colorazione come: l’ossido di ferro (II) FeO di colore nero, il solfato di ferro (II) eptaidrato FeSO4∙ 7 H2O di colore verde, il potassio esacianoferrato (II) K4Fe(CN)6, il potassio esacianoferrato (III) K3Fe(CN)6 di colore rosso, il tiocianato di ferro (III) Fe(SCN)3 di colore rosso, il ferro (III)esacianoferrato (II)  Fe4[Fe(CN)6]3 detto blu di Prussia.

Oltre il blu di Prussia forma diversi composti di coordinazione come il trisossalatoferrato(III) di potassio K3[Fe(C2O4)3] l’eme presente nell’emoglobina e il ferrocene Fe(C5H5)2.

È utilizzato come catalizzatore in svariati processi tra cui la sintesi dell’ammoniaca a partire dagli elementi che rappresenta una delle reazioni più importanti scoperte nello scorso secolo.

La reazione tra il perossidisolfato e lo ioduro è catalizzata sia dallo ione Fe2+ che dallo ione Fe3+. La reazione complessiva è:

S2O82- +2 I– → 2 SO42- +I2

La reazione avviene in due stadi e, nell’ipotesi si utilizzi lo ione Fe2+,avviene prima la riduzione del perossidisolfato e successivamente l’ossidazione dello ioduro:

S2O82- + 2 Fe2+ → 2 SO42- + 2 Fe3+

2 Fe3+ + 2 I– → 2 Fe2+ +I2

Nel caso si utilizzi lo ione Fe3+ avviene prima la seconda e poi la prima reazione.

È attualmente utilizzato nella produzione dell’acciaio che, a seconda delle caratteristiche richieste viene ottenuto oltre che con ferro e carbonio anche con l’aggiunta di cromo, nichel, silicio e molibdeno e niobio.

A causa delle sue proprietà magnetiche  è utilizzato per realizzare magneti permanenti e elettromagneti.

Tags: composti di coordinazioneematiteemoglobinaferrocenemolibdenosintesi dell'ammoniaca

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idrogeno

Prossimo Articolo

Acidità degli alcoli e dei tioli

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210