• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 8, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ematite

di Chimicamo
26 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
ematite-chimicamo

ematite-chimicamo

L’ ematite è un minerale costituito da ossido di ferro (III) e ha formula Fe2O3.

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi

È un minerale noto fin dall’antichità e il filosofo e botanico greco Teofrasto attribuì questo nome nel terzo secolo a.C. dal greco αιματίτις λίθος che significa pietra del sangue.

Plinio il Vecchio tradusse questo nome in ematite dovuto al colore rosso vivo della sua polvere.

Si trova come minerale primario e come prodotto di alterazione nelle rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie. Può cristallizzare durante la differenziazione di un magma o precipitare da fluidi idrotermali che si muovono attraverso un ammasso roccioso. Può anche formarsi durante il metamorfismo di contatto quando i magmi caldi reagiscono con le rocce adiacenti. I più importanti depositi di ematite si sono formati in ambienti sedimentari.

Diffusione

Sebbene un tempo fosse estratta in molte località del mondo, oggi quasi tutta la produzione di ematite proviene da pochi grandi giacimenti in cui investimenti significativi consentono alle aziende di estrarre e lavorare il minerale in modo efficiente. La maggior parte del minerale è ora prodotto in Cina, Australia, Brasile, India, Russia, Ucraina, Sud Africa, Canada, Venezuela e Stati Uniti. La NASA ha scoperto che l’ematite è uno dei minerali più abbondanti nelle rocce e nei terreni sulla superficie di Marte. L’abbondanza di ematite su Marte conferisce al paesaggio un colore marrone rossastro ed è per questo che il pianeta appare rosso nel cielo notturno ed è denominato Pianeta Rosso.

Proprietà

L’ematite ha un colore che va dal nero al grigio acciaio, all’argento; può presentarsi dal rosso al marrone rossiccio al nero. Si presenta quindi in diversi abiti cristallini ma in tutti i casi se strisciata su una piastra apposita produce una striscia rossastra.

  Nicotinammide adenina dinucleotide (NAD)

Ha una durezza nella scala di Mohs da 5 a 6.5 e peso specifico da 5.0 a 5.3.

Non è magnetica ma, poiché esemplari di ematite contengono abbastanza magnetite da essere attratti da un magnete comune si può portare a supporre erroneamente che il campione di magnetite. Vi è poi un tipo di ematite detta micacea che ha una lucentezza metallica che sembra essere una roccia composta da scaglie di mica.  Anche se questa ematite ha un colore argento, produce comunque una striscia rossastra che consente l’identificazione dell’ematite.

Usi

Quando è frantumata in polvere fine è di colore rosso. I primitivi scoprirono che poteva essere frantumata e mescolata con un liquido da usare come vernice o cosmetico. Nelle pitture rupestri, risalenti a 40000 anni fa vi sono pigmenti ottenuti dall’ematite. Il suo uso come pigmento è perdurato per millenni fino al Rinascimento.

Oltre che per ottenere il ferro l’ematite è utilizzata per ottenere pietre poco costose usate in gioielleria.

A causa della sua elevata densità è in grado di schermare i raggi X  e quindi è utilizzata per schermare le radiazioni intorno ad apparecchiature mediche e scientifiche

Tags: idrossido di ferro (III)magnetitepietra del sangueusi dell'ematite

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Energia cinetica

Prossimo Articolo

Clorito

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

tipi di cemento

Tipi di cemento

di Maurizia Gagliano
8 Febbraio 2023
0

Nel settore delle costruzioni esistono diversi tipi di cemento che differiscono per le loro le proprietà, usi e materiali utilizzati...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Tipi di cemento 8 Febbraio 2023
  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210