• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Pirite: l’oro degli stolti

di Chimicamo
26 Luglio 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0

pirite-chimicamo

pirite-chimicamo

La pirite  è un minerale di colore giallo chiaro con una lucentezza metallica molto comune la cui genesi è magmatica di tipo idrotermale, oppure sedimentaria .

“non è tutto oro quello che luccica”

Mai come nel caso dell'oro degli stolti questa locuzione nota già dai tempi di Esopo e ripresa da Shakespeare nel Mercante di Venezia sembra  più appropriata.

Appassionati e cercatori d'oro anche esperti erano tratti in inganno dalla pirite, minerale costituito da disolfuro di ferro FeS2 che, per il suo colore oro e la sua brillantezza illudeva anche esperti di aver trovato l' oro.

Basta tuttavia una analisi anche superficiale per distinguere l'oro dall'oro degli stolti. Infatti l'oro è un metallo  tenero. Se è sottoposto ad azione meccanica si piega mentre la pirite essendo un minerale si rompe e si riduce in scaglie. Se riscaldato l'oro si rammollisce e poi fonde mentre la pirite se riscaldata emette una miscela di solfuri dal tipico odore di uova marce.

Proprietà

Sebbene la pirite si presenti lucente di colore simile all'ottone ha un peso specifico minore dell'oro. Inoltre se strisciata su una tavola ruvida lascia una striscia nera mentre l'oro lascia una striscia gialla. Tuttavia , nonostante le evidenti differenze molti si illudevano di aver trovato l'oro.

La pirite è da sempre  avvolta da un alone di fascino. Infatti, se la si percuote con un pezzo di metallo genera scintille ed era ritenuto contenesse del fuoco al suo interno. La pirite era quindi usata come pietra focaia in quanto gli spazzi di scintille emessi possono incendiare un'esca o la polvere da sparo.

LEGGI ANCHE   Acqua: nuovo metodo di decomposizione

Ancora oggi è usata nell'ambito della naturopatia per i suoi presunti effetti benefici sia sul corpo che sulla psiche.

Sebbene la pirite sia un minerale ad alto contenuto di ferro essa non è usata per ottenere tale metallo in quanto, a tale scopo sono preferiti altri minerali ed in modo particolare la magnetite e l'ematite.

La pirite è polimorfo della marcasite pur avendo un peso specifico superiore; inoltre la pirite ha una struttura cubica mentre la marcasite ha una struttura ortorombica.

Usi

La pirite è stata utilizzata come fonte di zolfo e di acido solforico nel corso della Seconda guerra mondiale quando le fonti tradizionali di zolfo non esano disponibili o erano comunque insufficienti per far fronte alla domanda. Attualmente la maggior parte dello zolfo viene ottenuto da giacimenti di gas naturale che contengono anche il solfuro di idrogeno.

Attualmente la pirite è considerata come un potenziale minerale di riferimento per nuovi sviluppi tecnologici. La pirite è infatti un semiconduttore e potrebbe costituire quindi il materiale per pannelli solari fotovoltaici a basso costo.

Lo scorso anno è stata realizzata una batteria ibrida in cui il catodo è costituito da nanocristalli di FeS2 che ha un costo inferiore alle tradizionali batterie al litio.

Ti potrebbe interessare

  • Vetri colorati
  • Tiocianato di potassio
  • Solfuro
  • Processo Claus
  • Ossido di ferro (III)
Tags: ferropolimorfismosolfuro di idrogenozolfo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Carbonato di calcio

Prossimo Articolo

Magnesio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210