• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Magnetite

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Magnetite-chimicamo

Magnetite-chimicamo

La magnetite è un minerale costituito da ossido di ferro (II) e ossido di ferro (III) ed ha formula Fe3O4.

Essa, insieme all'ematite, è uno dei principali minerali contenenti ferro ed è ferromagnetica.

Si trova nelle rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie

Si trasforma in ematite a seguito della reazione con l'ossigeno:

4 Fe3O4 + O2 → 6 Fe2O3

Nella cristallizzazione di una roccia ignea, si formano minuscoli cristalli di magnetite nel fuso e, poiché sono magnetici, si orientano con la direzione e la polarità del campo magnetico terrestre.

Diffusione

La magnetite si trova spesso nella sabbia delle spiagge in quanto è portato dall'azione erosiva dei fiumi ed è concentrato da onde e correnti. Tali sabbie dette sabbie ferrose o sabbie nere sono diffuse in California e nella costa occidentale della Nuova Zelanda.

Grandi depositi di magnetite sono presenti in Svezia e nell'Australia occidentale. Altri depositi si trovano in Norvegia, Germania, Italia, Svizzera, Sud Africa, India, Stati Uniti e Messico.

Proprietà

Si presenta di colore che va dal nero al grigio scuro. Ha un peso specifico di 5.2 e una durezza nella scala di Mohs da 5.5 a 6.5.  Inoltre è caratterizzata da una elevata capacità termica e alta resistenza al calore. Si presenta quindi stabile termicamente. Stante la sua composizione è il minerale a maggior contenuto di ferro e con maggiori proprietà magnetiche. Infatti agisce da calamita nei confronti di pezzi di ferro.

LEGGI ANCHE   Dimensioni della costante di equilibrio

Usi

È utilizzata per ottenere il ferro e pertanto costituisce un materiale di partenza per l'ottenimento dell'acciaio. Trova applicazioni come catalizzatore nel processo Haber per la sintesi dell'ammoniaca, come pigmento per vernici e ceramiche e come micro e nanoparticelle magnetiche per una varietà di processi e materiali.

Un'altra applicazione di grande importanza della sabbia nera di magnetite si trova all'interno del processo Fischer-Tropsch. Quest'ultimo  è un processo industriale in cui si ottengono, a partire da syngas ovvero da una miscela di gas costituita prevalentemente da monossido di carbonio e idrogeno, idrocarburi liquidi.

 

Ti potrebbe interessare

  • Wollastonite
  • Tipi di cemento
  • Termite
  • Scoperta nuova forma di ghiaccio
  • Ossido di ferro (III)
Tags: acciaioematiteossido di ferroprocesso Haber

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Legge di Torricelli

Prossimo Articolo

Ossido di rame (I)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210