• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Biossido di silicio

di Chimicamo
12 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
biossido di silicio - chimicamo

biossido di silicio - chimicamo

play icon Ascolta

Il biossido di silicio o silice è un composto inorganico avente formula SiO2 in cui il silicio ha numero di ossidazione +4. Si trova nel quarzo dove è presenta sotto forma di una struttura cristallina trigonale costituita da tetraedri silicio-ossigeno uniti tra loro per i 4 vertici, tridimite dove ha un abito cristallino esagonale o pseudoesagonale e cristobalite, polimorfo del quarzo, dove l'abito cristallino è variabile a seconda della temperatura a cui si forma.

Proprietà

È  un solido molecolare che è poco solubile in acqua e può presentarsi sia allo stato amorfo che allo stato cristallino e può essere di colore grigio o trasparente. Presenta elevato punto di fusione e di ebollizione, densità di 2.65 g/cm3. Sotto forma di quarzo ha durezza 7 nella scala di Mohs.

È una sostanza poco reattiva, non reagisce con gli acidi ad eccezione dell'acido fluoridrico.

Sintesi

Sebbene il biossido di silicio venga rinvenuto nelle rocce che sono molto abbondanti sulla crosta terrestre esso può essere ottenuto attraverso diverse vie sintetiche.

Allo stato amorfo è ottenuto dalla reazione tra il silicato di sodio e acido solforico:

Na2SiO7 + H2SO4 → 3 SiO2 + Na2SO4 + H2O

Sottili film di biossido di silicio possono formarsi tramite ossidazione termica su wafer di silicio.

Questa reazione può avvenire per via secca:

Si(s) + O2(g)→ SiO2(s)

o per via umida:

Si(s) + H2O(g)→ SiO2(s) + H2(g)

Il biossido di silicio può essere ottenuto dalla reazione tra tetrafluoruro di silicio e acqua:

SiF4(s) + 2 H2O(l) → SiO2(s) + 4 HF(aq)

Reazioni

Il biossido di silicio dà molte reazioni tra cui:

  • Reazione con il carbonio ad elevate temperature per dare carburo di silicio e monossido di carbonio:

SiO2(s) + 3 C(s) → SiC(s)+ 2 CO(g)

  • Reazione con idrossido di sodio ad elevate temperature per dare silicato di sodio e idrogeno:

SiO2(s) + 4 NaOH(aq) → Na4SiO3(s) + 2 H2(g)

ADVERTISEMENTS
  • Reazione con acido fluoridrico per dare acido esafluorosilicico e acqua:

SiO2(s) + 6 HF(aq) → H2SiF6(aq) + 2 H2O(l)

A seconda del rapporto stechiometrico il biossido di silicio può reagire con gli ossidi basici come l'ossido di sodio per dare silicato di sodio se il rapporto è di 1:1 o ortosilicato di sodio se il rapporto è di 1:2

SiO2(s) + Na2O(s)→ Na2SiO3(s)

SiO2(s) + 2 Na2O(s)→ Na4SiO4(s)

Usi

Viene utilizzato:

  • dall'industria delle costruzioni per ottenere il calcestruzzo
  • nella produzione di vetro e ceramiche
  • come chiarificante nei succhi di frutta e vino
  • come antiagglomerante negli alimenti come farina, spezie e zucchero
  • nei dentifrici per rimuovere la placca dentale
  • dall'industria farmaceutica sotto forma colloidale
  • dall'industria cosmetica per controllare la viscosità, come abrasivo negli agenti esfolianti
LEGGI ANCHE   Carnitina

Ti potrebbe interessare

  • Solfato di rame (II)
  • Smalti
  • Bifluoruro di ammonio
  • Vetroceramica
  • Vetri colorati
Tags: ceramicascala di Mohssilicesolidi molecolarivetro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Isomeri E-Z: esercizi

Prossimo Articolo

Bromuro di argento

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210