• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ossido di alluminio

di Chimicamo
7 Agosto 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
ossido di alluminio-chimicamo

ossido di alluminio-chimicamo

L’ ossido di alluminio detto allumina è un composto binario con formula Al2O3 che si trova in natura nella bauxite e nel corindone.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Preparazione
3 Reazioni
4 Usi

Proprietà

È un materiale che ha una durezza tra 9 e 9.5 nella scala di Mohs e mostra:

  • Resistenza all’usura e alla corrosione
  • Stabilità alle temperature elevate
  • Bassa espansione termica
  • Alta resistenza elettrica
  • Scarsissima solubilità in acqua e in altri solventi

L’ossido di alluminio è un ossido anfotero e pertanto può reagire sia con gli acidi che con le basi.

Ad esempio reagisce con l’acido cloridrico per dare il cloruro di alluminio:

Al2O3 + 6 HCl → 2 AlCl3 + 3 H2O

Reagisce con le basi come l’idrossido di sodio per dare l’alluminato di sodio:

Al2O3 + 2 NaOH + 3 H2O → 2 NaAl(OH)4

 

Preparazione

L’ossido di alluminio è ottenuto attraverso diverse metodologie.

L’alluminio impuro, spesso preveniente da scorie industriali,  è trattato dapprima con acido cloridrico con ottenimento del cloruro di alluminio:

2Al + 6 HCl → 2 AlCl3 + 3 H2

La soluzione di cloruro di alluminio è trattata con una base con ottenimento di idrossido di alluminio. Quest’ultimo, a seguito di calcinazione, dà luogo alla formazione dell’ossido.

Partendo dall’idrossido di alluminio contenuto nei minerali si può ottenere l’ossido tramite il processo Bayer

L’ossido di alluminio si forma dalla reazione dell’alluminio con l’ossigeno dell’aria:

4 Al + 3 O2 → 2 Al2O3

La pellicola che si forma previene la corrosione del metallo passivandolo

Reazioni

Oltre che con gli acidi e le basi reagisce a una temperatura di 150°C con il fluoruro di cloro (III) per dare fluoruro di alluminio, ossigeno e cloro:

4 ClF3 + 2  Al2O3 → 4 AlF3 + 3 O2 + 2 Cl2

  Frittura: scelta dell'olio

 

Usi

A causa delle sue proprietà l’ossido di alluminio è utilizzato a livello industriale nei campi più svariati.

In campo medico per i cuscinetti nelle protesi d’anca, impianti bionici, corone dentali, monconi, ponti e altri impianti dentali. È anche utilizzato in apparecchiature e strumenti di laboratorio come crogioli, forni e altri articoli

Per l’elevato punto di fusione e di ebollizione e per l’alta resistenza termica è utilizzato nella produzione di isolanti per forni ad alta temperatura e isolanti elettrici. I film di allumina sono anche componenti nell’industria dei microchip.

Per la sua estrema resistenza e durezza, è spesso utilizzato come abrasivo per la carta vetrata.

L’ossido di alluminio è utilizzato anche per la produzione di componenti per tubazioni e di vari strumenti di lavorazione, utensili da taglio, guaine per termocoppie.

È usato in prodotti per la protezione solare ed è talvolta presente anche in cosmetici come fard, rossetti e smalti per unghie.

Catalizza una varietà di reazioni come il processo Claus in cui si convertono i gas di scarico dell’idrogeno solforato in zolfo elementare nelle raffinerie. È anche utile per la disidratazione degli alcoli ad alcheni.

Funge da supporto per molti catalizzatori industriali, come quelli utilizzati nell’idrodesolforazione e in alcune polimerizzazioni Ziegler-Natta.

Tags: abrasiviossidi anfoteripassivazionescala di Mohs

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cloroformiati

Prossimo Articolo

Idrossido di litio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210