• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Manganese: chimica

di Chimicamo
21 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Chimica del manganese- chimicamo

Chimica del manganese- chimicamo

Il manganese ha configurazione elettronica [Ar] 3d5, 4s2 e presenta numeri di ossidazione che vanno da +1 a +7. Si analizzerà il suo comportamento  negli stati di ossidazione più importanti

Manganese (II)

In soluzione acquosa il manganese (II) di colore rosa pallido si coordina con sei molecole di acqua per dare Mn(H2O)62+. In soluzione basica tale complesso dà luogo alla formazione di un complesso neutro poco solubile secondo la reazione:

Mn(H2O)62+ + 2 OH– → [Mn(H2O)4(OH)2](s)

ADVERTISEMENTS

Nella pratica quotidiana il complesso neutro [Mn(H2O)4(OH)2] viene semplicemente indicato come Mn(OH)2. L'idrossido  è di colore bianco, ma reagisce con l'ossigeno:

4 Mn(OH)2(s) + O2(g) → 2 Mn2O3(s) + 4 H2O(l)

per dare Mn2O3 èche è un precipitato di colore scuro.

In presenza di carbonati lo ione Mn2+ dà un precipitato bianco  di carbonato di manganese:

Mn2+(aq) + CO32-(aq) → MnCO3(s)

che, analogamente all'idrossido  (II) si ossida rapidamente a Mn2O3.

Nelle soluzioni acide  non viene ossidato da H2O2 mentre in soluzioni basiche si ha la seguente reazione:

Mn2+(aq) + H2O2(aq) + 2 OH–(aq) → MnO2(s) + 2 H2O(l)

Manganese (III)

Presenta stato di ossidazione + 3 in composti come l'acetato  (III), il fluoruro  (III) e l'ossido  Mn2O3. Quest'ultimo può essere ottenuto un una cella alcalina secondo la reazione:

2 MnO2 + Zn → Mn2O3 + ZnO

Esso) tende a disproporzionarsi in soluzione a manganese (II) e manganese (IV):

2 Mn3+ → Mn2+ + Mn4+

Un metodo frequentemente usato per ottenere il manganese (III) consiste nel trattare il solfato di manganese (II) con permanganato di potassio in presenza di acido solforico:

2 KMnO4 + 8 MnSO4 + 8 H2SO4 → 5 Mn2(SO4)3 + K2SO4 + 8 H2O

Manganese (IV)

Il composto più importante in cui  ha stato di ossidazione IV è il biossido di manganese, solido di colore nero. Il biossido  è usato quale catalizzatore in reazioni che danno luogo alla formazione di O2 quali la decomposizione del clorato di potassio:

LEGGI ANCHE   Eteri corona

2 KClO3 → 2 KCl + 3 O2

e la decomposizione del perossido di idrogeno:

2 H2O2 →2 H2O + O2

Il biossido di manganese si decompone a circa 530°C a ossido di manganese (III) e ossigeno:

4 MnO2 → 2 Mn2O3 + O2

In presenza di acido solforico concentrato, a caldo,  il biossido di manganese si riduce a solfato di manganese (II):

2 MnO2  +  2H2SO4 → 2 MnSO4 + O2 + 2 H2O

Il biossido di manganese reagisce con cloruro di idrogeno per dare cloruro di manganese (II) e cloro:

MnO2  +  4 HCl → MnCl2 + Cl2 + 2 H2O

Manganese (VI)

Il manganese nel suo stato di ossidazione +6 si trova abitualmente sotto forma di ione manganato MnO42-.Lo stato di ossidazione +6 non è stabile in ambiente acido in quanto avviene una reazione di disproporzione:

3 MnO42- + 4 H+ → MnO2 + 2 MnO4– + 2 H2O

e in ambiente acido avviene la reazione anch'essa di disproporzione:

3 MnO42- + 2 H2O → MnO2 + 2 MnO4– + 4 OH–

Si può ottenere una soluzione di manganato per riscaldamento del biossido di manganese in presenza di idrossido di potassio e clorato di potassio secondo la reazione:

3 MnO2 +  ClO3– + 6 OH–  → 3 MnO42-  + Cl– + 3 H2O

Manganese (VII)

E' il numero di ossidazione più elevato  e il composto più importante con questo stato di ossidazione è il permanganato di potassio KMnO4 noto quale agente ossidante. Esso infatti è usato, ad esempio, nella titolazione di ferro (II), perossido di idrogeno, ossalati, cloruri  e nitriti.

Il permanganato di potassio si ottiene dal biossido di manganese fuso in presenza di idrossido di potassio e di ossigeno; a seguito di questa reazione si ottiene il manganato di potassio:
2 MnO2 + 4 KOH + O2 → 2 K2MnO4 + 2 H2O

Il manganato di potassio, in ambiente basico, reagisce con il cloro per dare permanganato:

2 MnO42- + Cl2 → 2 MnO4– + 2 Cl–

Il permanganato di potassio si decompone alla luce in una reazione di dismutazione:

2 KMnO4 → K2MnO4 + MnO2 + O2

Ti potrebbe interessare

  • Tetrationato
  • Standard primari
  • Reazioni del manganese (II)
  • Reazione camaleonte
  • Ossido nitroso
Tags: biossido di manganesecarbonaticatalizzatorinumero di ossidazioneossalatipermanganato di potassioreazioni di disproporzione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210