Manganese: chimica, manganato, permanganato, reazioni

Il manganese, scoperto dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele nel 1774 ha configurazione elettronica [Ar] 3d54s2 e presenta numeri di ossidazione che vanno da +1 a +7. Si analizzerà il suo comportamento  negli stati di ossidazione più importanti

Manganese (II)

In soluzione acquosa il manganese (II) di colore rosa pallido si coordina con sei molecole di acqua per dare Mn(H2O)62+. In soluzione basica tale complesso dà luogo alla formazione di un complesso neutro poco solubile secondo la reazione:

Mn(H2O)62+ + 2 OH → [Mn(H2O)4(OH)2](s)

Nella pratica quotidiana il complesso neutro [Mn(H2O)4(OH)2] viene semplicemente indicato come Mn(OH)2. L’idrossido  è di colore bianco, ma reagisce con l’ossigeno:
4 Mn(OH)2(s) + O2(g) → 2 Mn2O3(s) + 4 H2O(l)
per dare Mn2O3 che è un precipitato di colore scuro.

In presenza di carbonati lo ione Mn2+ dà un precipitato bianco  di carbonato di manganese:

Mn2+(aq) + CO32-(aq) → MnCO3(s)

che, analogamente all’idrossido  (II) si ossida rapidamente a Mn2O3.
Nelle soluzioni acide  non viene ossidato da H2O2 mentre in soluzioni basiche si ha la seguente reazione:

Mn2+(aq) + H2O2(aq) + 2 OH(aq) → MnO2(s) + 2 H2O(l)

Manganese (III)

Presenta stato di ossidazione + 3 in composti come l’acetato  (III), il fluoruro  (III) e l’ossido  Mn2O3. Quest’ultimo può essere ottenuto un una cella alcalina secondo la reazione:

2 MnO2 + Zn → Mn2O3 + ZnO
Esso tende a disproporzionarsi in soluzione a manganese (II) e manganese (IV):

2 Mn3+ → Mn2+ + Mn4+
Un metodo frequentemente usato per ottenere il manganese (III) consiste nel trattare il solfato di manganese (II) con permanganato di potassio in presenza di acido solforico:

2 KMnO4 + 8 MnSO4 + 8 H2SO4 → 5 Mn2(SO4)3 + K2SO4 + 8 H2O

Manganese (IV)

Il composto più importante in cui  ha stato di ossidazione IV è il biossido di manganese, solido di colore nero. Il biossido  è usato quale catalizzatore in reazioni che danno luogo alla formazione di O2 quali la decomposizione del clorato di potassio:

2 KClO3 → 2 KCl + 3 O2
e la decomposizione del perossido di idrogeno:
2 H2O2 →2 H2O + O2

Il biossido di manganese si decompone a circa 530°C a ossido di manganese (III) e ossigeno:
4 MnO2 → 2 Mn2O3 + O2

In presenza di acido solforico concentrato, a caldo,  il biossido di manganese si riduce a solfato di manganese (II):
2 MnO2  +  2H2SO4 → 2 MnSO4 + O2 + 2 H2O
Il biossido di manganese reagisce con cloruro di idrogeno per dare cloruro di manganese (II) e cloro:

MnO2  +  4 HCl → MnCl2 + Cl2 + 2 H2O

Manganese (VI)

Nel suo stato di ossidazione +6 si trova abitualmente sotto forma di ione manganato MnO42-.Lo stato di ossidazione +6 non è stabile in ambiente acido in quanto avviene una reazione di disproporzione:
3 MnO42- + 4 H+ → MnO2 + 2 MnO4 + 2 H2O

e in ambiente acido avviene la reazione anch’essa di disproporzione:
3 MnO42- + 2 H2O → MnO2 + 2 MnO4 + 4 OH

Si può ottenere una soluzione di manganato per riscaldamento del biossido di manganese in presenza di idrossido di potassio e clorato di potassio secondo la reazione:
3 MnO2 +  ClO3 + 6 OH–  → 3 MnO42-  + Cl + 3 H2O

Manganese (VII)

E’ il numero di ossidazione più elevato  e il composto più importante con questo stato di ossidazione è il permanganato di potassio KMnO4 noto quale agente ossidante. Esso infatti è usato, ad esempio, nella titolazione di ferro (II), perossido di idrogeno, ossalati, cloruri  e nitriti.

Il permanganato di potassio si ottiene dal biossido di manganese fuso in presenza di idrossido di potassio e di ossigeno; a seguito di questa reazione si ottiene il manganato di potassio:
2 MnO2 + 4 KOH + O2 → 2 K2MnO4 + 2 H2O

Il manganato di potassio, in ambiente basico, reagisce con il cloro per dare permanganato:
2 MnO42- + Cl2 → 2 MnO4 + 2 Cl
Il permanganato di potassio si decompone alla luce in una reazione di dismutazione:

2 KMnO4 → K2MnO4 + MnO2 + O2

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...