• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Resine vegetali

di Chimicamo
18 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
resine-chimicamo

resine-chimicamo

Le resine vegetali sono sostanze organiche di varia composizione che possono presentarsi come solidi amorfi o liquidi viscosi. Esse essiccano all'aria e sono prodotte dalla secrezione di alcune piante conifere quali larici, pini e abeti o da latifoglie quali ficus e faggi.

Essendo amorfe, le resine vegetali per riscaldamento si rammolliscono senza presentare un netto punto di fusione.  La secrezione fluida  abitualmente perde alcune dei suoi componenti volatili per evaporazione lasciando un residuo morbido solubile che dopo un po' diviene scarsamente solubile.

Le resine vegetali si presentano trasparenti e translucenti, hanno una colorazione dal giallo al marrone, inodori o debolmente aromatiche, e infiammabili. Sono insolubili in acqua ma solubili, a seconda della loro composizione in vari solventi organici quali etanolo, etere etilico, cloroformio e idrocarburi. Il loro ruolo nella pianta è di protezione dall'attacco di insetti e funghi.

Furono usate nell'antichità particolarmente dai cinesi, giapponesi ed egiziano per la preparazione di lacche e vernici.

Nella maggior parte dei casi le resine vegetali sono costituite da terpeni fluidi volatili  e da componenti minori, solidi, non volatili, che conferiscono densità e viscosità alla resina.

I composti terpenici possono essere considerati come derivanti dall'unione di più unità di isoprene costituito da 5 atomi di carbonio con gruppi funzionali diversi. I monoterpenoidi sono costituiti da 10 atomi di carbonio, i sesquiterpenoidi da 15 atomi di carbonio, i diterpenoidi da 20 atomi di carbonio, i triterpenoidi da 30 atomi di carbonio .

I  terpeni più comuni nelle resine sono:

a) monoterpeni biciclici

1) pinene presente nelle conifere e in modo particolare nei pini presente sia come isomero α che come isomero β

LEGGI ANCHE   Albero di Natale e chimica

2) Δ3– carene o delta-3-carene dall'odore dolce e pungente che costituisce uno dei componenti della trementina

3) sabinene costituito da un anello di ciclopentano fuso ad un anello di ciclopropano  presente nel ginepro e nell'alloro

b) terpeni monociclici

1) δ-terpinene  o terpinolene

2) limonene detto terpene di arancia dall'odore particolarmente gradevole

c) sesquiterpeni

1) longifolene liquido oleoso idrocarburico trovato soprattutto nella frazione altobollente di alcuni pini

ADVERTISEMENTS

2) cariofillene sesquiterpene biciclico presente in molti oli essenziali. La molecola possiede un anello ciclobutano che raramente di presenta nelle sostanze organiche naturali.

3) canidene sesquiterpene biciclico che, a causa dei doppi legami presenti, ha un numero elevato di stereoisomeri.

Alcune resine contengono come costituente principale un acido organico, libero o esterificato e pertanto vengono dette resine acide.

Gli acidi resinosi sono composti aliciclici con molti atomi di carbonio, la costituzione chimica dei quali è strettamente legata a quella dei politerpeni come ad esempio l'acido abietinico C20H30O2, contenente due doppi legami su due anelli diversi, che si ottiene per distillazione della colofonia, l'acido pimarico composto a tre anelli benzenici, costituente degli acidi resinici delle oleoresine di diverse specie di pino e l'acido silvinico C40H30O4 ricavati da diverse qualità di trementina

Le resine fenoliche sono più rare, e sono caratterizzate da fenilpropanoidi, lignani e flavonoidi liposolubili.

Tra i tanti usi delle resine ricordiamo quelli in campo artistico nella preparazione di leganti in miscele con oli siccativi, preparazione di pigmenti, mordenti per applicazione di lamine d'oro e vernici.

Ti potrebbe interessare

  • Vernici
  • Monoterpeni
  • Gatto e erba gatta
  • Antocianine
  • Acetogenine
Tags: acidi resiniciflavonoidiisoprenelimonenepigmenti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Pesche

Prossimo Articolo

Balsami

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210