• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cloroformio

di Chimicamo
22 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Cloroformio- chimicamo

Cloroformio- chimicamo

Il cloroformio è un composto organico avente  formula CHCl3 il cui nome I.U.P.A.C. è triclorometano. Nella molecola il carbonio è ibridato sp3 ed è legato a un atomo di idrogeno e tre atomi di cloro: il carbonio ha numero di ossidazione +2.

Sommario nascondi
1 Anestetici
2 Usi
3 Sintesi

E’ una sostanza volatile dall’odore dolciastro, poco solubile in acqua ma solubile in alcol e in etere; deve essere conservato al buio in quanto si può decomporre nel temibile fosgene.

Fu scoperto da tre ricercatori, indipendentemente l’uno dall’altro nel 1831: l’unico tra questi che era un chimico fu Justus von Liebig, uno dei maggiori chimici tedeschi noto sia nell’ambito della chimica analitica che della chimica organica. Gli altri scienziati furono il farmacista francese Eugène Soubeiran e il fisico statunitense Samuel Guthrie. Il cloroformio fu  denominato e caratterizzato nel 1834 da Jean-Baptiste Dumas.

Anestetici

Il fatto che ricercatori di diverse branche si siano interessati alla sintesi di nuovi composti è da imputare al fatto che in tale periodo storico si andava espandendo la ricerca in campo medico e ricercatori provenienti da diversi settori avevano iniziato a cercare nuove sostanze chimiche con proprietà medicinali. Una di queste proprietà che cercavano era quella di un anestetico efficace.

Dopo aver fatto affidamento per anni su oppio e alcol per alleviare il dolore, l’introduzione dell’etere etilico come anestetico nel 1846 aveva costituito un passo avanti nel campo medico. L’etere, tuttavia, aveva  effetti indesiderabili come nausea e vomito. Si iniziò a utilizzare il cloroformio da parte dei  medici britannici come un’alternativa migliore all’etere alla fine degli anni 1840 e ben presto divenne presto molto popolare, grazie alla combinazione di due fattori: un documento che descrive la procedura esatta per il suo utilizzo, pubblicato sulla rivista medica Lancet nel 1847 dal medico scozzese James Young Simpson  e perché la regina Victoria aveva insistito sull’uso cloroformio quando diede alla luce il principe Leopoldo nel 1853.

La diffusione del cloroformio quale anestetico portò a un certo numero di morti in la dose necessaria per ottenere l’effetto anestetico era molto alta e superiore a quella necessaria a provocare un arresto cardiaco e pertanto la sua diffusione diminuì rapidamente.

  Il colore della statua della Libertà

Usi

Attualmente il cloroformio è utilizzato per la produzione del clorodifluorometano dal quale si ottiene il tetrafluoroetilene precursore del teflon  secondo la reazione

CHCl3 + 2 HF →CHClF2 + 2 HCl

che viene fatta avvenire in presenza di SbF5 quale catalizzatore. Successivamente il clorodifluorometano viene riscaldato in assenza di aria in un processo noto come pirolisi con ottenimento del tetrafluoroetilene, monomero di partenza per l’ottenimento del teflon:

2 CHClF2 ⇌ F2C=CF2 + 2 HCl

A causa della sua scarsa reattività e infiammabilità il cloroformio è usato come solvente sia nella produzione di coloranti e pesticidi che nell’industria farmaceutica; essendo un buone solvente degli alcaloidi è infatti usato per estrarre utili sostanze dalle piante.

Sintesi

A livello industriale il cloroformio viene ottenuto a partire dal metano e cloro alla temperatura di 400-500 °C. Tale reazione, che avviene per via radicalica, è la seguente:

Il metano reagisce con il cloro per dare clorometano :CH4 + Cl2 → CH3Cl + HCl

Dalla reazione tra clorometano e cloro si ottiene il diclorometano: CH3Cl + Cl2 → CH2Cl2 + HCl

Il diclorometano reagisce con il cloro per dare il cloroformio: CH2Cl2 + Cl2 → CHCl3 + HCl

Il cloroformio può, tuttavia, subire un’ulteriore clorurazione per dare il tetraclorometano. Dalla reazione si ottiene quindi una miscela di clorometano, diclorometano, triclorometano e tetraclorometano che devono quindi essere separati per distillazione.

Una reazione alternativa, utilizzabile per la sintesi del cloroformio, così come degli aloformi in genere aventi formula CHX3 essendo X un alogeno è la reazione aloformio in cui si fa reagire  un metilchetone in soluzione basica con un eccesso di alogeno. I prodotti  di reazione sono un anione carbossilato e aloformio. Tale reazione è tipica dei chetoni metilici. Gli altri chetoni, infatti, danno luogo, nelle condizioni predette a una α- alogenazione, ma la reazione non prosegue ulteriormente. Complessivamente la reazione aloformio può essere così rappresentata:

R-CO-CH3 + 3 X2 + 4 OH–→ R-COO– + CHX3 + 3 X– + 3 H2O

 

Tags: alogenifosgenemetanopirolisisolventiteflontetrafluoroetilene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Punto equivalente e punto finale

Prossimo Articolo

Gas nervini

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210