• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Idrocarburi

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Idrocarburi-chimicamo

Idrocarburi-chimicamo

Con il termine di idrocarburi si intende la vasta gamma di composti organici costituiti solo da carbonio e idrogeno.

Hanno formula generale CxHy e i loro punti di fusione e di ebollizione sono influenzati dalle dimensioni delle molecole. Di conseguenza, a temperatura ambiente, alcuni idrocarburi sono gassosi mentre altri sono liquidi o solidi. Sono costituiti da forti legami carbonio-idrogeno e sono scarsamente polari pertanto non si solubilizzano in acqua

Sono contenuti nel petrolio e nel gas naturale e usati come combustibili e lubrificanti, nonché come materie prime per plastica, fibre, gomma, solventi, esplosivi e prodotti chimici industriali.

A seconda del tipo di legame presente tra gli atomi di carbonio si classificano in tre grandi categorie ovvero idrocarburi:

ADVERTISEMENTS
  • Saturi
  • Insaturi
  • Aromatici

Idrocarburi saturi

In questa classe di composti, detti alcani, tutti gli atomi di carbonio sono ibridati sp3 e pertanto non sono presenti legami doppi o tripli.

Hanno formula generale CnH2n+2 dove n è il numero di atomi di carbonio e possono essere sia lineari che ramificati pertanto a partire dal butano vi sono isomeri costituzionali presentando una diversa connettività tra gli atomi di carbonio.

Alla formula C4H10, infatti, corrisponde sia l'n-butano a catena lineare che l'isobutano a catena ramificata

butano e isobutanoAll'aumentare del numero di atomi di carbonio aumentano il numero di possibili isomeri. Le uniche forze intermolecolari che agiscono tra le molecole di alcano sono deboli forze di dispersione di London

Esse sono dovute alle attrazioni tra dipoli istantanei formati come risultato di fluttuazioni casuali di elettroni in molecole non polari. All'aumentare del numero di atomi di carbonio, le attrazioni dovute a queste deboli forze intermolecolari aumentano e il punto di ebollizione della molecola aumenta.

Pertanto i primi quattro membri della serie omologa, ovvero metano, etano, propano e butano, sono gassosi a temperatura ambiente. Quelli con 5-20 atomi di carbonio tendono ad essere liquidi con punti di ebollizione sempre più alti e quelli con più di 20 atomi di carbonio sono liquidi sempre più viscosi, e infine solidi cerosi.

Gli alcani, presentando solo legami forti di tipo σ, danno luogo a un numero limitato di reazioni ovvero combustione, alogenazione e cracking.

 

Idrocarburi insaturi

Negli idrocarburi insaturi possono presentarsi legami doppi o tripli.

Negli  alcheni  la cui formula generale è CnH2n si stabilisce un doppio legame tra due atomi di carbonio contigui che sono ibridati sp2. Il doppio legame, che è il gruppo funzionale tipico degli alcheni, risulta formato da un legame σ forte e da un legame π  debole.

LEGGI ANCHE   Glicolipidi

Poiché la rotazione intorno al doppio legame è impedita gli alcheni danno luogo a isomeria cis-trans. In taluni casi, quando non è possibile identificare l'isomero cis e quello trans si usa la nomenclatura E-Z
Grazie alla presenza del doppio legame danno reazioni di addizione che comportano la rottura del doppio legame.

Le tipiche reazioni degli alcheni che comportano la rottura del doppio legame sono:

  • idrogenazione da cui si ottiene l'alcano
  • alogenazione da cui si ottiene un dialogenuro vicinale
  • addizione di acidi alogenidrici da cui si ottiene un alogenuro alchilico
  • idratazione da cui si ottiene un alcol
  • idroborazione

Gli alchini sono composti organici che presentano un triplo legame carbonio-carbonio e hanno formula generale CnH2n-2 e pertanto sono  idrocarburi insaturi.

In questi composti che hanno due siti di insaturazione i due atomi di carbonio coinvolti nel triplo legame hanno un'ibridazione di tipo sp. Tra i due atomi di carbonio vi è quindi un legame di tipo σ formato dalla sovrapposizione di due orbitali ibridi sp lungo l'asse del legame e due legami di tipo π formati dalla sovrapposizione in direzione perpendicolare all'asse del legame delle due coppie di orbitali p non coinvolte nell'ibridazione

Idrocarburi aromatici

Gli idrocarburi aromatici sono una classe speciale di idrocarburi insaturi che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura ovvero uno o più sistemi ciclici a struttura planare. In essi tutti gli atomi coinvolti condividono tramite i loro orbitali p un totale di 4n+2 elettroni con n numero positivo.

Gli esempi che sono in genere proposti si riferiscono al benzene che è il capostipite dei composti aromatici o ai suoi derivati come toluene, xilene, fenolo, benzaldeide o naftalene.

I composti aromatici godono della peculiarità di essere stabilizzati per risonanza. Pertanto a differenza dei composti insaturi, come alcheni e alchini, non danno abitualmente reazioni di addizione che comporterebbero la rottura di un doppio legame con conseguente perdita dell'aromaticità.

I composti aromatici possono quindi dar luogo a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica come nitrazione, solfonazione, alogenazione, alchilazione e acilazione di Friedel Crafts.

Ti potrebbe interessare

  • Composti organici: nomi funzionali
  • Stabilità degli alcheni
  • Solfobatteri
  • Reazione di Rosenmund
  • Proprietà di aldeidi e chetoni
Tags: benzaldeideetanofenololegame πlegame σmetanopropanotoluenexilene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Clatrati idrati

Prossimo Articolo

Seleniuro di rame, indio e gallio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210