• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ciclobutano

di Chimicamo
27 Ottobre 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
ciclobutano-chimicamo

ciclobutano-chimicamo

play icon Ascolta

Il ciclobutano è un cicloalcano che presenta quattro atomi di carbonio ed ha quindi formula C4H8.

L'anello del ciclobutano si trova in diversi prodotti naturali con interessanti proprietà biologiche e in composti farmaceutici

Prodotti naturali complessi contenenti unità di ciclobutano sono i terpenoidi, gli alcaloidi e gli steroidi

Proprietà

È un gas incolore, infiammabile ed esplosivo. È scarsamente solubile in acqua ma è solubile in etanolo, etere etilico e acetone. Quando è riscaldato fino alla decomposizione emette fumo e fumi acri

Analisi conformazionale

Nel ciclobutano gli atomi di carbonio sono ibridati sp3 che prevede un angolo di legame di 109.5°. Tuttavia,  da un punto di vista geometrico vi è una deviazione da questo valore in quanto la struttura planare comporta un angolo di 90°. Si verifica, pertanto, una tensione d'anello.

Come per tutti i cicloalcani, ad eccezione del ciclopropano che, essendo costituito da tre atomi di carbonio deve avere necessariamente una struttura planare, si ha una deviazione dalla planarità. In una conformazione planare si avrebbe una elevata tensione torsionale a causa degli otto atomi di idrogeno che si troverebbero eclissati.

Si ha quindi un piegamento dell'anello in cui un atomo di carbonio si allontana dal piano di circa 25°

conformazione ciclobutanoSintesi

Il ciclobutano può essere ottenuto facendo reagire l'1,4-dibromobutano in presenza di magnesio e zinco.

Si può ottenere dalla reazione dell'estere sodio-malonico con l'1,2-dibromoetano

Reazioni

Reagisce con il bromo per dare il bromociclobutano:

(CH2)4 + Br2 → C4H7Br + HBr

Ad una temperatura tra 430 e 480°C si decompone in etene:

(CH2)4 → 2 C2H4

Stante l'elevata tensione dell'anello che provoca una certa instabilità dà reazioni di apertura dell'anello come si verifica nell'idrogenazione catalitica.

(CH2)4 + H2 → CH3CH2CH2CH3

La reazione che avviene in presenza di nichel quale catalizzatore porta alla formazione di n-butano

 

Usi

L'alto livello di reattività rende questo composto un intermedio ideale perché il rilascio della tensione dell'anello può fornire l'energia per le sintesi chimiche.

ADVERTISEMENTS

I suoi derivati sono presenti in molti farmaci come il carboplatino utilizzato per il trattamento di diversi tipi di cancro

I derivati ​​ hanno trovato inoltre importanti applicazioni per la produzione di polimeri e nella chimica supramolecolare.

LEGGI ANCHE   Titolazioni redox. Esercizi svolti

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: carboplatinocicloalcanotensione d’anellotensione torsionale

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Piano inclinato

Prossimo Articolo

Forza normale

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210