• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Etere etilico

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

etere etilico-chimicamo

etere etilico-chimicamo

L‘etere etilico il cui nome I.U.P.A.C. è diossietano è il più noto tra gli eteri, sostanze organiche di formula generale R-O-R in cui R è un gruppo alchilico. Se i due gruppi R sono uguali come nel caso dell'etere etilico la cui formula è CH3CH2-O-CH2CH3 si ha un etere simmetrico. Gli eteri, al contrario degli alcoli non formano legami a idrogeno e pertanto presentano punti di ebollizione minori rispetto ad essi.

Proprietà

L'etere etilico ha infatti una temperatura di ebollizione di 34°C notevolmente più bassa rispetto a quella dell'etanolo che è di 78.37°C di cui è isomero.

In questi prodotti l'etere etilico si trova in combinazione con altre sostanze chimiche come alcani ed in particolare l'eptano e agenti denaturanti onde prevenirne l'abuso.

ADVERTISEMENTS

Si ritiene che il primo a sintetizzare l'etere etilico sia stato l'alchimista iraniano Abu Mūsā Jābir ibn Hayyān nell' VIII secolo mentre altri ne attribuiscono la paternità al catalano Ramon Llull nel 1275.

Nel 1540 Valerius Cordus ottenne l'etere etilico per distillazione di una miscela di etanolo e acido solforico noto all'epoca con il nome di vetriolo. Alla sostanza prodotta della quale si individuarono proprietà mediche, fu dato il nome di olio dolce di vetriolo. Fu solo il grande scienziato Paracelso che ne riscontrò le proprietà analgesiche nei polli.

Fu solo nella metà del 1800 che l'etere etilico fu usato quale anestetico soppiantando il cloroformio sebbene attualmente non sia più adoperato in quanto sono stati scoperte sostanze meno irritanti, più sicure ma soprattutto non infiammabili.

Nel tardo XVII secolo l'etere etilico unito all'etanolo fu usato come droga.

LEGGI ANCHE   Attività dei metalli

Sintesi

L'etere etilico è ottenuto come sottoprodotto nella reazione di idratazione dell'etilene; il processo avviene in presenza di acido fosforico quale catalizzatore e le condizioni di reazione possono essere variate se si vuole ottenere una maggiore quantità di etere etilico.

Può essere ottenuto sia in laboratorio che su scala industriale a partire dall'etanolo in ambiente acido per acido solforico.

Il primo stadio della reazione prevede la protonazione di un equivalente di alcol:

CH3CH2OH + H+→ CH3CH2OH2+

L'acido coniugato dell'etanolo contenente un buon gruppo uscente –OH2+ subisce l'attacco nucleofilo da parte di un equivalente di alcol non protonato con fuoriuscita di una molecola di acqua:

CH3CH2OH2++ CH3CH2OH → CH3CH2O+HCH2CH3 + H2O

La deprotonazione dell'ossigeno presente nell'intermedio porta alla formazione dell'etere eilico:

CH3CH2O+HCH2CH3 → CH3CH2-O-CH2CH3 + H+

La reazione è condotta a temperature inferiori a 150°C in quanto, a temperature maggiori si verifica la disidratazione dell'alcol con formazione dell'alchene.

Può essere ottenuto tramite la reazione di Williamson tra uno ione alcossido e un alogenuro alchilico primario che avviene secondo un meccanismo SN2:

CH3CH2O– + CH3CH2Cl → CH3CH2-O-CH2CH3 + Cl–

Come tutti gli eteri, l'etere etilico ha scarsa reattività: esso non dà reazioni con le basi, con gli acidi diluiti, con agenti ossidanti o riducenti o con metalli.

L'etere etilico reagisce con HBr o con HI per dare un alcol e un alogenuro alchilico:

CH3CH2-O-CH2CH3 + HBr → CH3CH2Br + CH3CH2OH

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni redox. Esercizi svolti
  • Titolazioni di ossidoriduzione. Esercizi svolti
  • Sale di Mohr
  • Riducente e ossidante
  • Reazione rompicapo
Tags: meccanismo SN2ossidantiriducentisolventi organici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210